Visualizzazione Stampabile
-
Torniamo sempre l�, amico mio: O quelle famose Parole fondatrici del Cristo sono pura invenzione oppure sono vere. Nel qual caso, non solo la Storia far� giustizia di tutto, ma ci renderemo conto di quanto l'uomo, in nome dell'ideologia, possa chiudere i suoi occhi all'evidenza.
Ciao ciao, a domani.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Torniamo sempre l�, amico mio: O quelle famose Parole fondatrici del Cristo sono pura invenzione oppure sono vere. Nel qual caso, non solo la Storia far� giustizia di tutto, ma ci renderemo conto di quanto l'uomo, in nome dell'ideologia, possa chiudere i suoi occhi all'evidenza.
e quelle di tutte le altre religioni concorrenti ?
forse lo sapremo dopo morti, come credi tu;
ma intanto, nel dubbio tra tutte le pretese, ci atteniamo al fatto che sono credenze, fede privata delle persone, non certo fatti; ciao :)
-
E quindi per te non rappresenta UN FATTO la semplice constatazione che il Rappresentante di un fenomeno da poche ottuagenarie (come l'hai definito te) abbia parlato ieri a pi� di un milione di persone, a una nazione e a un continente intero? Che questo Rappresentante di nicchia parler� fra pochi giorni alle Nazioni Unite?!?!
Suvv�a, dimmi che ho capito male, ti prego.
QUITO - E' una folla immensa (gli organizzatori parlano di oltre un milione di persone) quella che ha atteso Papa Francesco a Guayaquil. Pronti al suo arrivo gi� da ieri sera nel parco Parco Samanes, il terzo del Sudamerica per grandezza. Il secondo giorno di papa Francesco in Ecuador prevede una tappa nella citt� pi� popolosa del Paese con 3,7 milioni di abitanti, oltre il doppio di Quito, il suo cuore finanziario e uno dei principali porti del Continente. I fedeli hanno riempito poco a poco gran parte degli spazi del parco, che � suddiviso in 32 settori e che ha una capacit� di circa 1,2 milioni di persone. Alla celebrazione hanno partecipato anche gruppi di fedeli giunti da Messico, Per� e altri Paesi vicini. Dopo aver indossato i paramenti, Papa Francesco si � avviato in processione verso l'altare del Parco de Los Samanes impugnando una semplice croce di legno chiaro.
http://www.repubblica.it/vaticano/20...2/?ref=HREC1-8
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
E quindi per te non rappresenta UN FATTO la semplice constatazione che il Rappresentante di un fenomeno da poche ottuagenarie (come l'hai definito te) abbia parlato ieri a pi� di un milione di persone, a una nazione e a un continente intero? Che questo Rappresentante di nicchia parler� fra pochi giorni alle Nazioni Unite?!?!
Suvv�a, dimmi che ho capito male, ti prego.
infatti, hai capito male:
quando scrivo di poche ottuagenarie mi riferisco a chi effettivamente segue in modo integrale i precetti della dottrina, non a chi partecipa alle kermesse;
se tu avessi un'idea della sessualit� dei latino-americani, capiresti meglio cosa intendo :D
ad ogni modo, un milione di persone le fanno anche i Rolling Stones se suonano in una di quelle capitali; tutti a cantare Symphaty for the Devil, e met� di quelli sono gli stessi che vanno a vedere il papa; solo che quello � gratis, mentre per gli Stones pagano :asd:
-
Basito.
La differenza fra un gruppo rock e la Religione che ha diviso la Storia in due parti....la f� il prezzo di un biglietto.
E poi ti lamenti se qualcuno ritiene di pensarla in modo, leggermente, pi� profondo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Basito.
La differenza fra un gruppo rock e la Religione che ha diviso la Storia in due parti....la f� il prezzo di un biglietto.
E poi ti lamenti se qualcuno ritiene di pensarla in modo, leggermente, pi� profondo.
Cono, i paragoni non li fo io, ma tu, quando misuri la tua chiesa in base alla durata nel tempo e alle dimensioni dell'audience, come fosse una fava :D;
io ti faccio solo notare che quegli attributi distintivi li avrebbero anche altre istituzioni;
non ho mai scritto che la Chiesa cattolica e i Rolling Stones siano cose paragonabili quanto a contenuti.
-
Sono convinto che se riuscissi a spogliarti (anche solo parzialmente) dei tuoi pregiudizi, potresti pi� chiaramente interrogarti sul "fenomeno" Chiesa Cattolica, Axe. Soprattutto potresti dilatare quello sguardo che te la fa vedere e te la identifica solo come gerarchia e mera istituzione umana....
Un saluto.
A domani.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Sono convinto che se riuscissi a spogliarti (anche solo parzialmente) dei tuoi pregiudizi, potresti pi� chiaramente interrogarti sul "fenomeno" Chiesa Cattolica, Axe. Soprattutto potresti dilatare quello sguardo che te la fa vedere e te la identifica solo come gerarchia e mera istituzione umana....
cio�, secondo te, il mio "spogliarmi dei miei pregiudizi" consisterebbe nell'assecondare la tua pretesa per cui la Chiesa cattolica sarebbe animata dallo Spirito Santo :rotfl:
beh, hai ragione: io ho questo grande pregiudizio per cui quando mi si racconta una cosa, soprattutto se inverosimile nell'esperienza umana, tendo a non crederci, e soprattutto se nessuno mi offre dimostrazioni;
ma io sono un po' strano, l'avrai capito... :D
-
Strano ma non ottuso, spero. Come avrebbe potuto, dimmi, un'istituzione solamente umana e terrena, nata da persone deboli e fragili come gli Apostoli (uno trad� il loro Maestro, uno lo rinneg� davanti a una servetta, uno non credette alla testimonianza degli altri che lo avevan visto Risorto....) sussistere attraversando secoli e millenni? Attraversando scismi, lotte intestine, momenti loschi e grigi come l'Inquisizione, le Crociate...la pedofilia ecc.) se nelle sue radici non fosse presente lo Spirito Santo? E' lo Spirito che la sostiene e la tiene in vita, Axe. Suscitando persone, anch'esse fragili, che si lasciano guidare dall'Alto. Come i tanti Santi che conosciamo, come i Papi che hanno impresso il loro timbro indelebile al suo proprio cammino: Ultimo Papa Francesco.
La Chiesa � essenzialmente comunit� di persone, dunque. Che operano come formichine ai 4 angoli del mondo: Nelle Missioni, negli Ospedali, nei tanti organismi internazionalmente riconosciuti come validi nei processi di accoglienza e solidariet�.....
Non � dunque necessaria solo la Fede, per interrogarsi (quantomeno solo interrogarsi Axe) su cosa voglia dire essere LUMEN GENTIUM. :)
-
Lo stesso dicasi per altre religioni\dottrine esistenti da secoli.
Puoi rimetterti il prosciutto ora.
-
Esistono e sono come tanti fiumi che scorrono nella pianura....
Dove sfoceranno? Nel Mare immenso e sconfinato della conoscenza dell'Unico Dio! Questa � la nostra fede, Laura. Questa � la fede della Chiesa.
Non � proprio possibile estorcere e strappare con la forza dal cuore degli uomini, il loro an�lito religioso: Vivano essi a Roma come a Gerusalemme. A Bagdad come a Tokyo. In Polinesia come in Ecuador.
Ciao, a domani.
-
Accampare scuse non ti sar� di aiuto.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Strano ma non ottuso, spero. Come avrebbe potuto, dimmi, un'istituzione solamente umana e terrena, nata da persone deboli e fragili come gli Apostoli (uno trad� il loro Maestro, uno lo rinneg� davanti a una servetta, uno non credette alla testimonianza degli altri che lo avevan visto Risorto....) sussistere attraversando secoli e millenni? Attraversando scismi, lotte intestine, momenti loschi e grigi come l'Inquisizione, le Crociate...la pedofilia ecc.) se nelle sue radici non fosse presente lo Spirito Santo? E' lo Spirito che la sostiene e la tiene in vita, Axe.
e la monarchia britannica, allora ? e tutte le altre istituzioni e culture diverse, le religioni plurimillenarie ?
anche loro sostenute dallo Spirito Santo ?
vedi, Cono, la tua attenzione � talmente concentrata sulla tua chiesa da non renderti conto che le stesse argomentazioni con cui sostieni quella sarebbero adatte a moltissime altre istituzioni, anche di senso opposto;
questa cosa offusca le tua capacit� di giudizio razionale a livello di psicosi;
nel post precedente mi hai accusato di "nutrire dei pregiudizi" per il fatto di non ritenere la tua chiesa qualcosa di origine divina;
col che, nella tua follia, per non nutrire pregiudizi io dovrei:
a) accettare l'idea per cui la tua chiesa avrebbe origine divina; e, a fortiori:
b) l'esistenza - indimostrabile - di un dio, e che quello sia esattamente il padrino della tua chiesa, una fra tante, oltretutto;
roba che i Testimoni di Geova pi� infervorati in confronto sembrano avidi lettori di Locke e Hume :asd:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Strano ma non ottuso, spero. Come avrebbe potuto, dimmi, un'istituzione solamente umana e terrena, nata da persone deboli e fragili come gli Apostoli (uno trad� il loro Maestro, uno lo rinneg� davanti a una servetta, uno non credette alla testimonianza degli altri che lo avevan visto Risorto....) sussistere attraversando secoli e millenni? Attraversando scismi, lotte intestine, momenti loschi e grigi come l'Inquisizione, le Crociate...la pedofilia ecc.) se nelle sue radici non fosse presente lo Spirito Santo? E' lo Spirito che la sostiene e la tiene in vita, Axe. Suscitando persone, anch'esse fragili, che si lasciano guidare dall'Alto. Come i tanti Santi che conosciamo, come i Papi che hanno impresso il loro timbro indelebile al suo proprio cammino: Ultimo Papa Francesco.
La Chiesa � essenzialmente comunit� di persone, dunque. Che operano come formichine ai 4 angoli del mondo: Nelle Missioni, negli Ospedali, nei tanti organismi internazionalmente riconosciuti come validi nei processi di accoglienza e solidariet�.....
Non � dunque necessaria solo la Fede, per interrogarsi (quantomeno solo interrogarsi Axe) su cosa voglia dire essere LUMEN GENTIUM. :)
Caro Cono
ti faccio notare che a differenza di quello che sostieni tu , in Giacomo 3:13-18 dice CEI " Chi � saggio e accorto tra voi ? Mostri con la buona condotta le sue opere ispirate e saggia mitezza . Ma se avete nel vostro cuore gelosia amara e spirito di contesa , non vantatevi r non MENTITE CONTRO LA VERITA', Non � questa la sapienza che viene dall' alto : E' TERRENA , CARNALE, DIABOLICA; poich� dove c'� disordine e ogni sorta di cattive azioni (le hai elencate tu , inquisizioni , pedofilia, lotte ecc, che non c'entrano niente con l'imperfezione , come nel caso degli apostoli). La sapienza dall'alto invece � pura ( non contaminate da dottrine come immortalit� dell'anima. inferno. trinit� ecc) ; poi pacifica, mite arrendevole piena di misericordia e di buoni frutti , senza parzialit�, senza IPOCRISIA"Non mi pare proprio che la chiesa abbia la sapienza dall'alto! Ciao Riccardo
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
E quindi per te non rappresenta UN FATTO la semplice constatazione che il Rappresentante di un fenomeno da poche ottuagenarie (come l'hai definito te) abbia parlato ieri a pi� di un milione di persone, a una nazione e a un continente intero?
nazioni che esprimono democraticamente questi rappresentanti; gli stessi che vanno dal papa, intendono questo della dottrina :rotfl:
Dopo aver indossato i paramenti, Papa Francesco si � avviato in processione verso l'altare del Parco de Los Samanes impugnando una semplice croce di legno chiaro
invece - nella scia di una consolidata tradizione di cattolicesimo sudamericano, il rappresentante di quei fedeli gli ha presentato questa :rotfl:
Citazione:
Originariamente Scritto da
nahui
ora, capisci cosa intendo quando ho delle perplessit�, non sulla fede - ch�, quella, lo sa solo Iddio - ma sulla rappresentativit� che la Chiesa cattolica pretende di avere rispetto all'effettivo intendere dei "fedeli" ?
guarda che sono parecchi quelli che la pensano come il presidente, eh... :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
Accampare scuse non ti sar� di aiuto.
Ahahahahahaha non devo salvarmi da niente n�, tantomeno, difendere la Chiesa: Per essa, parlano semplicemente i fatti, Laura. La Realt�. La Storia!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
e la monarchia britannica, allora ? e tutte le altre istituzioni e culture diverse, le religioni plurimillenarie ?
anche loro sostenute dallo Spirito Santo ?
vedi, Cono, la tua attenzione � talmente concentrata sulla tua chiesa da non renderti conto che le stesse argomentazioni con cui sostieni quella sarebbero adatte a moltissime altre istituzioni, anche di senso opposto;
questa cosa offusca le tua capacit� di giudizio razionale a livello di psicosi;
nel post precedente mi hai accusato di "nutrire dei pregiudizi" per il fatto di non ritenere la tua chiesa qualcosa di origine divina;
col che, nella tua follia, per non nutrire pregiudizi io dovrei:
a) accettare l'idea per cui la tua chiesa avrebbe origine divina; e, a fortiori:
b) l'esistenza - indimostrabile - di un dio, e che quello sia esattamente il padrino della tua chiesa, una fra tante, oltretutto;
roba che i Testimoni di Geova pi� infervorati in confronto sembrano avidi lettori di Locke e Hume :asd:
Carissimo, sei un uomo libero: Di credere come vere (e perci� incontrovertibili) le Divine Parole di Ges� riguardo alla Sua Chiesa o di crederle false. Nessuna costrizione. Analogamente, puoi prendere il mio invito a leggere Storia e Avvenimenti spogliandoti dal pregiudizio, come opportunit� di crescita o come carta igienica. No problem. :)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
nazioni che esprimono democraticamente questi rappresentanti; gli stessi che vanno dal papa, intendono questo della dottrina :rotfl:
Dopo aver indossato i paramenti, Papa Francesco si � avviato in processione verso l'altare del Parco de Los Samanes impugnando una semplice croce di legno chiaro
invece - nella scia di una consolidata tradizione di cattolicesimo sudamericano, il rappresentante di quei fedeli gli ha presentato questa :rotfl:
ora, capisci cosa intendo quando ho delle perplessit�, non sulla fede - ch�, quella, lo sa solo Iddio - ma sulla rappresentativit� che la Chiesa cattolica pretende di avere rispetto all'effettivo intendere dei "fedeli" ?
guarda che sono parecchi quelli che la pensano come il presidente, eh... :D
La dicotomia fra Dottrina e Vita vissuta � una cosa personale, Axe. Della quale ognuno sar� poi chiamato a rendere conto.....
Il carisma, l'impronta, la missione della Chiesa � quella di far presente al mondo l'Amore di Dio, manifestato pienamente nel Cristo morto e risorto per amore a ognuno di noi. Non � n� il proselitismo n� l'apostolato semplice e spiccio. E' annunciare al mondo la Buona Novella! E con Papa Francesco ci� viene reso palese e visibile.
-
14 luglio: Auguri a tutti i francesi e a coloro che portano il nome di Camillo o Camilla!
San Camillo de Lellis Sacerdote
14 luglio - Memoria Facoltativa
Bucchianico (Chieti), 25 maggio 1550 - Roma, 14 luglio 1614
Di nobile famiglia, nato a Bucchianico, nelle vicinanze di Chieti, il 25 maggio 1550, Camillo de Lellis fu soldato di ventura. Persi i suoi averi al gioco, si mise al servizio dei Cappuccini di Manfredonia. Convertitosi ed entrato nell'Ordine, per curare una piaga riapertasi torn� a Roma nell'ospedale di San Giacomo degli Incurabili, dove si dedic� soprattutto ai malati. Si consacr� a Cristo Crocifisso, riprese gli studi al Collegio Romano e, divenuto sacerdote nel 1584, fond� la �Compagnia dei ministri degli infermi�. L'ordine dei Camilliani si distinse da altri per lo spirito della sua opera legata alla carit� misericordiosa e per l'abito caratterizzato dalla croce rossa di stoffa sul petto. De Lellis pose attenzione unicamente malati, ponendo le basi per la figura dell'infermiere e del cappellano quali li vediamo oggi. Mor� a Roma il 14 luglio 1614 e venne canonizzato nel 1746.
Patronato: Infermieri, Malati, Ospedali, Abruzzo
Camillo fu un fanciullo vivace e irrequieto, impar� a leggere ed a scrivere e poi via, allorch� a tredici anni gli mor� la madre, nei tumulti di una vita vagabonda. Al seguito del padre, militare di carriera negli eserciti spagnoli, cominci� a frequentare le compagnie dei soldati, imparandone linguaggio e passatempi, fra i quali il gioco delle carte e dei dadi. Preparatosi anche nel mestiere, mentre si stava arruolando nell�esercito della �Lega santa�, improvvisamente gli mor� il padre Giovanni, col quale doveva imbarcarsi. All�evento luttuoso segu� la comparsa di una dolorosa ulcera purulenta, forse da osteomielite, alla caviglia destra. Ci� costrinse Camillo a recarsi a Roma per il suo trattamento all�ospedale San Giacomo degli Incurabili.
Parzialmente guarito, Camillo pens� che gli conveniva proprio fare il militare mercenario e con la seconda Lega fu mandato, al soldo della Spagna, prima in Dalmazia e poi a Tunisi. Fu congedato nel 1574, perse ogni suo avere al gioco e fu accolto dai Cappuccini di San Giovanni Rotondo non lontano da Manfredonia a fare il manovale, dopo avere girato qua e l� in cerca di elemosina. Le buone parole di un frate di quel convento e la grazia del Signore trasformavano il cuore e la vita di quello sbandato ormai quasi venticinquenne e nel febbraio 1575 avvenne la conversione. La piaga, che intanto si andava estendendo alla gamba, lo riport� al San Giacomo di Roma, dove, con ben altro spirito rispetto al primo ricovero, cominci�, pi� che a pensare a se stesso, a rendersi conto dello stato di abbandono e di miseria in cui si trovavano i malati, alla merc� di un personale indifferente ed insufficiente. Si mise a servire i suoi compagni sofferenti e lo faceva in maniera cos� delicata e diligente che gli amministratori lo promossero responsabile del personale e dei servizi dell�ospedale.
Ma non riuscendo a cambiare la situazione generale, Camillo ebbe l�ispirazione, una volta dimesso, di convocare un gruppo di amici che, consacratisi a Cristo Crocifisso, si dedicassero totalmente alle prestazioni verso gli ammalati. Essi formeranno pi� avanti la Compagnia dei Ministri degli Infermi che Sisto V, papa dal 1585 al 1590, approvava nel 1586, con il permesso ad ognuno di portare l�abito nero come i Chierici Regolari, ma con il privilegio di una croce di panno rosso sul petto, come espressione della Redenzione operata dal dono del Preziosissimo Sangue di Cristo.
Intanto Camillo trovava il tempo per studiare e nel 1584 veniva ordinato sacerdote a S. Giovanni in Laterano.
In quel tempo esisteva a Roma il grande ospedale o arcispedale di Santo Spirito, che Innocenzo III, papa dal 1198 al 1216, aveva fondato nel 1204 come Hospitium Apostolorum e che proprio Sisto V aveva provveduto a rinnovare ed a ingrandire. Qui prese ben presto servizio Camillo coi suoi compagni e per ventotto anni egli ebbe ogni attenzione per quei malati, nei quali spesso contemplava misticamente Ges� Cristo stesso. Egli riusc� anche ad esigere che le corsie fossero ben arieggiate, che ordine e pulizia fossero costanti, che i pazienti ricevessero pasti salutari e che i malati affetti da malattie contagiose fossero posti in quarantena.
Nel frattempo papa Gregorio XIV elevava la Compagnia ad Ordine religioso e l�8 dicembre 1591 il sacerdote, con venticinque compagni, fece la prima professione dei voti, aggiungendo ai tre abituali di povert�, castit� e obbedienza, il quarto voto, vale a dire quello di �perpetua assistenza corporale e spirituale ai malati, ancorch� appestati�. Nella pratica della carit� i Ministri degli Infermi, che diventeranno poi i Camilliani, stabilirono il seguente paradigma: il corpo prima dell�anima, il corpo per l�anima, l�uno e l�altra per Iddio.
Per un certo tempo il sacerdote Camillo govern� personalmente l�Ordine, fondando Case in parecchie citt� d�Italia, ma nel 1607 vi rinunci� per qualche dissenso sorto tra i confratelli e riprese a tempo pieno l�assistenza ai malati, ai poveri, ai diseredati. L�ulcera della caviglia non l�abbandon� mai e, dopo la comparsa di patologia renale e gastrica, egli moriva il 14 luglio 1614. I suoi resti mortali restano sepolti nella piccola chiesa di Santa Maria Maddalena a Roma.
Don Camillo de Lellis da Bucchianico venne beatificato nel 1742 e proclamato santo quattro anni dopo da Papa Benedetto XIV. Leone XIII lo dichiar�, nel 1886, patrono degli infermi e degli ospedali, Pio XI lo proclam� patrono degli infermieri nel 1930 e Paolo VI, qualche decennio pi� tardi, protettore particolare della sanit� militare italiana. La sua festa liturgica ricorre il 14 luglio.
-
Tanti carissimi auguri di Buon Onomastico a tutti i Lorenzo e a tutte le Lorenza del forum!
San Lorenzo da Brindisi Sacerdote e dottore della Chiesa
21 luglio - Memoria Facoltativa
Brindisi, 22 luglio 1559 - Lisbona, 22 luglio 1619
Giulio Cesare Russo (questo era il suo vero nome) nacque a Brindisi - sul luogo in cui egli stesso volle che sorgesse la chiesa intitolata a Santa Maria degli Angeli - il 22 luglio 1559, da Guglielmo Russo ed Elisabetta Masella. Perse il padre da bambino e la madre ch'era appena adolescente. A 14 anni fu costretto a trasferirsi a Venezia da uno zio sacerdote, dove prosegu� gli studi e matur� la vocazione all'Ordine dei Minori Cappuccini. Assunse il nome di Lorenzo e il 18 dicembre 1582 divenne sacerdote. Nel 1602 fu eletto Vicario generale. Nel 1618, sentendosi prossimo alla fine, voleva tornare a Brindisi, ma i nobili napoletani lo convinsero a recarsi dal re di Spagna Filippo III, per esporre le malversazioni di cui erano vittime per colpa del vicer� spagnolo Pietro Giron, duca di Osuna. Il 22 luglio 1619 padre Lorenzo mor� a Lisbona, forse avvelenato. Fu beatificato nel 1783 da Pio VI; canonizzato nel 1881 da Leone XIII; proclamato dottore della Chiesa, col titolo di doctor apostolicus, nel 1959 da Giovanni XXIII. (Avvenire)
Etimologia: Lorenzo = nativo di Laurento, dal latino
-
Auguri di Buon Onomastico alle ragazze che portano il bel nome di MADDALENA. Compresa la nostra bimba in Cielo: Auguri piccola. Ti amiamo!
Santa Maria Maddalena (di Magdala)
22 luglio
Magdala, sec. I
Quando giunse il tempo del Calvario, Maria Maddalena era insieme a Maria Santissima e a san Giovanni, sotto la Croce (Gv. 19,25). Non fugg� per paura come fecero i discepoli, non lo rinneg� per paura come fece il primo Papa, ma rimase presente ogni ora, dal momento della sua conversione, fino al Santo Sepolcro. La Chiesa celebra la sua festa il 22 luglio.
Non parole d�amore, ma atti d�amore ci consegnano i Vangeli sulla figura della Maddalena, colei che aveva lavato (con le lacrime del pentimento), asciugato, baciato i piedi di Cristo. A quella vista il fariseo, scandalizzato, che aveva invitato Ges� a casa sua, pens� fra s�: �Se costui fosse un profeta, saprebbe chi e che specie di donna � colei che lo tocca: � una peccatrice�. Ges� lesse quell�indebito giudizio e gli disse: �Vedi questa donna? Sono entrato nella tua casa e tu non m�hai dato l�acqua per i piedi; lei invece mi ha bagnato i piedi con le lacrime e li ha asciugati con i suoi capelli. Tu non mi hai dato un bacio, lei invece da quando sono entrato non ha cessato di baciarmi i piedi. Tu non mi hai cosparso il capo di olio profumato, ma lei mi ha cosparso di profumo i piedi. Per questo ti dico: le sono perdonati i suoi molti peccati, poich� ha molto amato. Invece quello a cui si perdona poco, ama poco� (Lc. 7, 39-47).
Non a caso per il Messale romano, nel giorno dedicato a Maria Maddalena, � stata scelta una lettura del Cantico dei Cantici: �Mi alzer� e perlustrer� la citt�, i vicoli, le piazze, ricercher� colui che amo con tutta l�anima. L�ho cercato, ma non l�ho trovato. Mi incontrarono i vigili di ronda in citt�: �Avete visto colui che amo con tutta l�anima?�� (Ct. 3,2), un amore perseverante che il Signore premi�, rendendola degna di essere �apostola degli apostoli�: fu la prima ad annunciare la sua resurrezione.
San Gregorio Magno ha parole straordinarie (Om. 25,1-2. 4-5; PL 76,1189-1193) per colei che fece di Cristo l�unica ragione di vita. �Ella si rec� la Domenica di Pasqua al Sepolcro, con gli unguenti, per onorare il Signore. Ma non lo trov�: �Maria invece stava all�esterno, vicino al sepolcro, e piangeva� (Gv. 20,10-11). In questo fatto dobbiamo considerare quanta forza d�amore aveva invaso l�anima di questa donna, che non si staccava dal sepolcro del Signore, anche dopo che i discepoli se ne erano allontanati. (�) Accadde perci� che pot� vederlo essa sola che era rimasta per cercarlo; perch� la forza dell�opera buona sta nella perseveranza, come afferma la voce stessa della Verit�: �Chi perseverer� sino alla fine, sar� salvato� (Mt. 10, 22). Cerc� dunque una prima volta, ma non trov�, persever� nel cercare, e le fu dato di trovare. (�) I santi desideri crescono col protrarsi. Se invece nell�attesa si affievoliscono, � segno che non erano veri desideri. (�) �Donna perch� piangi? Chi cerchi?� (Gv. 20,15). Le viene chiesta la causa del dolore, perch� il desiderio cresca, e chiamando per nome colui che cerca, s�infiammi di pi� nell�amore di lui. �Ges� le disse: Maria!� (Gv. 20,16). Dopo che l`ha chiamata con l�appellativo generico (�) senza essere riconosciuto, la chiama per nome come se volesse dire: Riconosci colui dal quale sei riconosciuta. Io ti conosco non come si conosce una persona qualunque, ma in modo del tutto speciale�.
Maria si risveglia dall�incubo: �Rabbun�!� (�Maestro!�). L�umile penitente Maddalena, diventa testimone del trionfo del Crocifisso. Ora vorrebbe stare l�, in adorazione, e invece no: �Non mi trattenere, perch� non sono ancora salito al Padre; ma va� dai miei fratelli e di� loro: Io salgo al Padre mio e Padre vostro, Dio mio e Dio vostro� (Gv. 20, 17). Porter� Lei l�annuncio agli Apostoli.
Patronato: Prostitute pentite, Penitenti, Parrucchieri
Etimologia: Maria = amata da Dio, dall'egiziano; signora, dall'ebraico
Emblema: Ampolla d'unguento
-
Tanti carissimi auguri di Buon Onomastico a tutti i miei numerosi parenti e amici che portano questo nome (e sue varianti femminili....)
Sant' Alessandro di Bergamo Martire
26 agosto
sec. IV
Patrono di Bergamo, vissuto a cavallo del III e IV secolo. Dopo essere stato comandante di centuria della legione Tebea, utilizzata prevalentemente in Oriente, � spostato in Occidente. Gli viene ordinato di ricercare i cristiani contro i quali � in atto una persecuzione. Di fronte al suo rifiuto e di alcuni compagni segue la decimazione, a cui riesce a salvarsi. Scappa a Milano dove per� � riconosciuto e incarcerato. Grazie a san Fedele, che organizza la fuga di Alessandro, si rifugia a Como e infine, passando per Fara Gera d'Adda e Capriate, arriva a Bergamo. Qui, ospite del principe Crotacio, che lo aiuta a nascondersi, inizia la sua opera di predicazione e conversione di molti cittadini, tra cui i martiri Fermo e Rustico. Ma nel 303 Alessandro � nuovamente scoperto e catturato. Condannato alla decapitazione, muore il 26 agosto a Bergamo, dove ora sorge la chiesa di Sant'Alessandro in Colonna. (Avvenire)
Patronato: Bergamo
Etimologia: Alessandro = protettore di uomini, dal greco
Emblema: Palma
-
Tanti carissimi auguri a tutte le MONICA del forum!
Santa Monica Madre di Sant'Agostino
27 agosto
Tagaste, attuale Song-Ahras, Algeria, 331 - Ostia, Roma, 27 agosto 387
Nacque a Tagaste, antica citt� della Numidia, nel 331. Da giovane studi� e medit� la Sacra Scrittura. Madre di Agostino d'Ippona, fu determinante nei confronti del figlio per la sua conversione al cristianesimo. A 39 anni rimase vedova e si dovette occupare di tutta la famiglia. Nella notte di Pasqua del 387 pot� vedere Agostino, nel frattempo trasferitosi a Milano, battezzato insieme a tutti i familiari, ormai cristiano convinto profondamente. Poi Agostino decise di trasferirsi in Africa e dedicarsi alla vita monastica. Nelle �Confessioni� Agostino narra dei colloqui spirituali con sua madre, che si svolgevano nella quiete della casa di Ostia, tappa intermedia verso la destinazione africana, ricevendone conforto ed edificazione; ormai pi� che madre ella era la sorgente del suo cristianesimo. Monica mor�, a seguito di febbri molto alte (forse per malaria), a 56 anni, il 27 agosto del 387. Ai figli disse di seppellire il suo corpo dove volevano, senza darsi pena, ma di ricordarsi di lei, dovunque si trovassero, all'altare del Signore. (Avvenire)
Patronato: Donne sposate, Madri, Vedove
Etimologia: Monica = la solitaria, dal greco
-
Un grandissimo santo, oggi: Filosofo, Vescovo e Dottore della Chiesa. Chi non ha letto le sue Confessioni?
Sant' Agostino Vescovo e dottore della Chiesa
28 agosto
Tagaste (Numidia), 13 novembre 354 � Ippona (Africa), 28 agosto 430
Sant'Agostino nasce in Africa a Tagaste, nella Numidia - attualmente Souk-Ahras in Algeria - il 13 novembre 354 da una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dalla madre riceve un'educazione cristiana, ma dopo aver letto l'Ortensio di Cicerone abbraccia la filosofia aderendo al manicheismo. Risale al 387 il viaggio a Milano, citt� in cui conosce sant'Ambrogio. L'incontro si rivela importante per il cammino di fede di Agostino: � da Ambrogio che riceve il battesimo. Successivamente ritorna in Africa con il desiderio di creare una comunit� di monaci; dopo la morte della madre si reca a Ippona, dove viene ordinato sacerdote e vescovo. Le sue opere teologiche, mistiche, filosofiche e polemiche - quest'ultime riflettono l'intensa lotta che Agostino intraprende contro le eresie, a cui dedica parte della sua vita - sono tutt'ora studiate. Agostino per il suo pensiero, racchiuso in testi come �Confessioni� o �Citt� di Dio�, ha meritato il titolo di Dottore della Chiesa. Mentre Ippona � assediata dai Vandali, nel 429 il santo si ammala gravemente. Muore il 28 agosto del 430 all'et� di 76 anni. (Avvenire)
Patronato: Teologi, Stampatori
Etimologia: Agostino = piccolo venerabile, dal latino
-
Tanti carissimi auguri di Buon Onomastico a tutti i MATTEO del forum!
San Matteo Apostolo ed evangelista
21 settembre
I secolo dopo Cristo
Matteo, chiamato anche Levi, viveva a Cafarnao ed era pubblicano, cio� esattore delle tasse. Segu� Ges� con grande entusiasmo, come ricorda San Luca, liberandosi dei beni terreni. Ed � Matteo che nel suo vangelo riporta le parole Ges�:"Quando tu dai elemosina, non deve sapere la tua sinistra quello che fa la destra, affinch� la tua elemosina rimanga nel segreto... ". Dopo la Pentecoste egli scrisse il suo vangelo, rivolto agli Ebrei, per supplire, come dice Eusebio, alla sua assenza quando si rec� presso altre genti. Il suo vangelo vuole prima di tutto dimostrare che Ges� � il Messia che realizza le promesse dell' Antico Testamento, ed � caratterizzato da cinque importanti discorsi di Ges� sul regno di Dio. Probabilmente la sua morte fu naturale, anche se fonti poco attendibili lo vogliono martire di Etiopia.
Patronato: Banchieri, Contabili, Tasse
Etimologia: Matteo = uomo di Dio, dall'ebraico
Emblema: Angelo, Spada, Portamonete, Libro dei conti
-
...scusa cono...san Finisco quando capita?
-
Mai: Il Calendario dei Santi � perpetuo :asd:
-
e quanti ce ne sono?:rotfl:
-
Visibili sul Calendario un'enormit�. Invisibili ma presenti in mezzo a noi....di pi�!
-
Allora � un gran peccato, per i santisti che la Terra per fare il giro intorno al Sole ci impieghi solamente un anno, invece � anche troppo per chi non ne vuol sapere.