Visualizzazione Stampabile
-
Tanti auguri a Michele Dietrologo e a tutti i Gabriele e Raffaele del forum: Mi ero scordato!
Santi Michele, Gabriele e Raffaele Arcangeli
29 settembre
Il Martirologio commemora insieme i santi arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele. La Bibbia li ricorda con specifiche missioni: Michele avversario di Satana, Gabriele annunciatore e Raffaele soccorritore.
Prima della riforma del 1969 si ricordava in questo giorno solamente san Michele arcangelo in memoria della consacrazione del celebre santuario sul monte Gargano a lui dedicato.
Il titolo di arcangelo deriva dall�idea di una corte celeste in cui gli angeli sono presenti secondo gradi e dignit� differenti.
Gli arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele occupano le sfere pi� elevate delle gerarchie angeliche.
Queste hanno il compito di preservare la trascendenza e il mistero di Dio. Nello stesso tempo, rendono presente e percepibile la sua vicinanza salvifica.
-
Cosa non sfugge oggi alla tecnologia....:asd:
-
Una grandissima Santa! Auguri a tutte le TERESA del forum....
Santa Teresa di Ges� Bambino (di Lisieux) Vergine e dottore della Chiesa
1 ottobre
Alen�on (Francia), 2 gennaio 1873 - Lisieux, 30 settembre 1897
La Francia dell'Ottocento � il primo paese d'Europa nel quale cominci� a diffondersi la convinzione di poter fare a meno di Dio, di poter vivere come se egli non esistesse. Proprio nel paese d'Oltralpe, tuttavia, alcune figure di santi, come Teresa di Lisieux, ricordarono che il senso della vita � proprio quello di conoscere e amare Dio. Teresa nacque nel 1873 in un ambiente profondamente credente. Di recente anche i suoi genitori sono stati dichiarati beati. Ella ricevette, dunque, una educazione profondamente religiosa che presto la indusse a scegliere la vita religiosa presso il carmelo di Lisieux. Qui ella si affida progressivamente a Dio. Su suggerimento della superiora tiene un diario sul quale annota le tappe della sua vita interiore. Scrive nel 1895: �Il 9 giugno, festa della Santissima Trinit�, ho ricevuto la grazia di capire pi� che mai quanto Ges� desideri essere amato�. All'amore di Dio Teresa vuol rispondere con tutte le sue forze e il suo entusiasmo giovanile. Non sa, per�, che l'amore la condurr� attraverso la via della privazione e della tenebra. L'anno successivo, il 1896, si manifestano i primi segni della tubercolosi che la porter� alla morte. Ancor pi� dolorosa � l'esperienza dell'assenza di Dio. Abituata a vivere alla sua presenza, Teresa si trova avvolta in una tenebra in cui Le � impossibile vedere alcun segno soprannaturale. Vi �, per�, un'ultima tappa compiuta dalla santa. Ella apprende che a lei, piccola, � affidata la conoscenza della piccola via, la via dell'abbandono alla volont� di Dio. La vita, allora, diviene per Teresa un gioco spensierato perch� anche nei momenti di abbandono Dio vigila ed � pronto a prendere tra le sue braccia chi a Lui si affida.
Patronato: Missionari, Francia
Etimologia: Teresa = cacciatrice, dal greco; oppure donna amabile e forte, dal tedesco
Emblema: Giglio, Rosa
-
Oggi ricorre la Madonna del Rosario, quindi auguri a tutte ed a tutti coloro che hanno questo nome.
-
Diffusissimo al Sud, fra l'altro.
Auguriiiii!!!!
-
Buon onomastico a tutte le TERESA del forum!
Santa Teresa di Ges� (d'Avila) Vergine e Dottore della Chiesa
15 ottobre
Avila, Spagna, 1515 - Alba de Tormes, Spagna, 15 ottobre 1582
Nata nel 1515, fu donna di eccezionali talenti di mente e di cuore. Fuggendo da casa, entr� a vent'anni nel Carmelo di Avila, in Spagna. Fatic� prima di arrivare a quella che lei chiama la sua �conversione�, a 39 anni. Ma l'incontro con alcuni direttori spirituali la lanci� a grandi passi verso la perfezione. Nel Carmelo concep� e attu� la riforma che prese il suo nome. Un� alla pi� alta contemplazione un'intensa attivit� come riformatrice dell'Ordine carmelitano. Dopo il monastero di San Giuseppe in Avila, con l'autorizzazione del generale dell'Ordine si dedic� ad altre fondazioni e pot� estendere la riforma anche al ramo maschile. Fedele alla Chiesa, nello spirito del Concilio di Trento, contribu� al rinnovamento dell'intera comunit� ecclesiale. Mor� a Alba de Tormes (Salamanca) nel 1582. Beatificata nel 1614, venne canonizzata nel 1622. Paolo VI, nel 1970, la proclam� Dottore della Chiesa. (Avvenire)
Etimologia: Teresa = cacciatrice, dal greco; oppure donna amabile e forte, dal tedesco
Emblema: Giglio
-
Augurissimi a tutte le MARGHERITA del forum!
Santa Margherita Maria Alacoque Vergine
16 ottobre e 17 ottobre - Memoria Facoltativa
Verosvres, Autun, Francia, 1647 - Paray-le-Monial, 17 ottobre 1690
Nata in Borgogna nel 1647, Margherita ebbe una giovinezza difficile, soprattutto perch� dovette vincere la resistenza dei genitori per entrare, a ventiquattro anni, nell'Ordine della Visitazione, fondato da san Francesco di Sales. Margherita, diventata suor Maria, rest� vent'anni tra le Visitandine, e fin dall'inizio si offr� �vittima al Cuore di Ges��. Fu incompresa dalle consorelle, malgiudicata dai superiori. Anche i direttori spirituali dapprima diffidarono di lei, giudicandola una fanatica visionaria. Il beato Claudio La Colombi�re divenne preziosa guida della mistica suora della Visitazione, ordinandole di narrare, nell'autobiografia, le sue esperienze ascetiche. Per ispirazione della santa, nacque la festa del Sacro Cuore, ed ebbe origine la pratica dei primi Nove Venerd� del mese. Mor� il 17 ottobre 1690. (Avvenire)
Etimologia: Margherita = perla, dal greco e latino
Emblema: Giglio
-
Tanti carissimi auguri a tutti i GIAMPAOLO del forum!
San Giovanni Paolo II (Karol Wojtyla) Papa
22 ottobre - Memoria Facoltativa
Wadowice, Cracovia, 18 maggio 1920 - Vaticano, 2 aprile 2005
(Papa dal 22/10/1978 al 02/04/2005 ).
Nato a Wadovice, in Polonia, � il primo papa slavo e il primo Papa non italiano dai tempi di Adriano VI. Nel suo discorso di apertura del pontificato ha ribadito di voler portare avanti l'eredit� del Concilio Vaticano II. Il 13 maggio 1981, in Piazza San Pietro, anniversario della prima apparizione della Madonna di Fatima, fu ferito gravemente con un colpo di pistola dal turco Al� Agca. Al centro del suo annuncio il Vangelo, senza sconti. Molto importanti sono le sue encicliche, tra le quali sono da ricordare la "Redemptor hominis", la "Dives in misericordia", la "Laborem exercens", la "Veritatis splendor" e l'"Evangelium vitae". Dialogo interreligioso ed ecumenico, difesa della pace, e della dignit� dell'uomo sono impegni quotidiani del suo ministero apostolico e pastorale. Dai suoi numerosi viaggi nei cinque continenti emerge la sua passione per il Vangelo e per la libert� dei popoli. Ovunque messaggi, liturgie imponenti, gesti indimenticabili: dall'incontro di Assisi con i leader religiosi di tutto il mondo alla preghiere al Muro del pianto di Gerusalemme. Cos� Karol Wojtyla traghetta l'umanit� nel terzo millennio. La sua beatificazione ha luogo a Roma il 1� maggio 2011.
-
Buon onomastico di cuore a chi si chiama Carlo, Carla e varianti.....
San Carlo Borromeo Vescovo
4 novembre
Arona, Novara, 1538 - Milano, 3 novembre 1584
Nato nel 1538 nella Rocca dei Borromeo, sul Lago Maggiore, era il secondo figlio del Conte Giberto e quindi, secondo l'uso delle famiglie nobiliari, fu tonsurato a 12 anni. Studente brillante a Pavia, venne poi chiamato a Roma, dove venne creato cardinale a 22 anni. Fond� a Roma un'Accademia secondo l'uso del tempo, detta delle �Notti Vaticane�. Inviato al Concilio di Trento, nel 1563 fu consacrato vescovo e inviato sulla Cattedra di sant'Ambrogio di Milano, una diocesi vastissima che si estendeva su terre lombarde, venete, genovesi e svizzere. Un territorio che il giovane vescovo visit� in ogni angolo, preoccupato della formazione del clero e delle condizioni dei fedeli. Fond� seminari, edific� ospedali e ospizi. Utilizz� le ricchezze di famiglia in favore dei poveri. Impose ordine all'interno delle strutture ecclesiastiche, difendendole dalle ingerenze dei potenti locali. Un'opera per la quale fu obiettivo di un fallito attentanto. Durante la peste del 1576 assistette personalmente i malati. Appoggi� la nascita di istituti e fondazioni e si dedic� con tutte le forze al ministero episcopale guidato dal suo motto: �Humilitas�. Mor� a 46 anni, consumato dalla malattia il 3 novembre 1584. (Avvenire)
Patronato: Catechisti, Vescovi
Etimologia: Carlo = forte, virile, oppure uomo libero, dal tedesco arcaico
Emblema: Bastone pastorale
-
Auguri a tutti i Martino e a tutte le Martina del forum!
San Martino di Tours Vescovo
11 novembre
Sabaria (ora Szombathely, Ungheria), 316-317 - Candes (Indre-et-Loire, Francia), 8 novembre 397
Nasce in Pannonia (oggi in Ungheria) a Sabaria da pagani. Viene istruito sulla dottrina cristiana ma non viene battezzato. Figlio di un ufficiale dell'esercito romano, si arruola a sua volta, giovanissimo, nella cavalleria imperiale, prestando poi servizio in Gallia. � in quest'epoca che si colloca l'episodio famosissimo di Martino a cavallo, che con la spada taglia in due il suo mantello militare, per difendere un mendicante dal freddo. Lasciato l'esercito nel 356, gi� battezzato forse ad Amiens, raggiunge a Poitiers il vescovo Ilario che lo ordina esorcista (un passo verso il sacerdozio). Dopo alcuni viaggi Martino torna in Gallia, dove viene ordinato prete da Ilario. Nel 361 fonda a Ligug� una comunit� di asceti, che � considerata il primo monastero databile in Europa. Nel 371 viene eletto vescovo di Tours. Per qualche tempo, tuttavia, risiede nell'altro monastero da lui fondato a quattro chilometri dalla citt�, e chiamato Marmoutier. Si impegna a fondo per la cristianizzazione delle campagne. Muore a Candes nel 397. (Avvenire)
Patronato: Mendicanti
Etimologia: Martino = dedicato a Marte
Emblema: Bastone pastorale, Globo di fuoco, Mantello
-
Tanti carissimi auguri di buon onomastico a tutte le amiche del forum che portano il bel nome di ELISABETTA, ELISA, LISA e varianti :)
Sant' Elisabetta d'Ungheria Religiosa
17 novembre
Presburgo, Bratislava, 1207 - Marburgo, Germania, 17 novembre 1231
Figlia di Andrea, re d'Ungheria e di Gertrude, nobildonna di Merano, ebbe una vita breve. Nata nel 1207, fu promessa in moglie a Ludovico figlio ed erede del sovrano di Turingia. Sposa a quattordici anni, madre a quindici, rest� vedova a 20. Il marito, Ludovico IV mor� ad Otranto in attesa di imbarcarsi con Federico II per la crociata in Terra Santa. Elisabetta aveva tre figli. Dopo il primogenito Ermanno vennero al mondo due bambine: Sofia e Gertrude, quest'ultima data alla luce gi� orfana di padre. Alla morte del marito, Elisabetta si ritir� a Eisenach, poi nel castello di Pottenstein per scegliere infine come dimora una modesta casa di Marburgo dove fece edificare a proprie spese un ospedale, riducendosi in povert�. Iscrittasi al terz'ordine francescano, offr� tutta se stessa agli ultimi, visitando gli ammalati due volte al giorno, facendosi mendicante e attribuendosi sempre le mansioni pi� umili. La sua scelta di povert� scaten� la rabbia dei cognati che arrivarono a privarla dei figli. Mor� a Marburgo, in Germania il 17 novembre 1231. � stata canonizzata da papa Gregorio IX nel 1235. (Avvenire)
Patronato: Infermieri, Societ� caritatevoli, Fornai, Ordine Francescano Secolare
Etimologia: Elisabetta = Dio � il mio giuramento, dall'ebraico
Emblema: Cesto di pane
-
Auguri a chi si chiama ANDREA, Andreina e varianti....
Sant' Andrea Apostolo
30 novembre
Bethsaida di Galilea - Patrasso (Grecia), ca. 60 dopo Cristo
All�apostolo Andrea spetta il titolo di 'Primo chiamato'. Ed � commovente il fatto che, nel Vangelo, sia perfino annotata l�ora (�le quattro del pomeriggio�) del suo primo incontro e primo appuntamento con Ges�. Fu poi Andrea a comunicare al fratello Pietro la scoperta del Messia e a condurlo in fretta da Lui. La sua presenza � sottolineata in modo particolare nell�episodio della moltiplicazione dei pani. Sappiamo inoltre che, proprio ad Andrea, si rivolsero dei greci che volevano conoscere Ges�, ed egli li condusse al Divino Maestro. Su di lui non abbiamo altre notizie certe, anche se, nei secoli successivi, vennero divulgati degli Atti che lo riguardano, ma che hanno scarsa attendibilit�. Secondo gli antichi scrittori cristiani, l�apostolo Andrea avrebbe evangelizzato l�Asia minore e le regioni lungo il mar Nero, giungendo fino al Volga. � perci� onorato come patrono in Romania, Ucraina e Russia. Commovente � la 'passione' � anch�essa tardiva � che racconta la morte dell�apostolo, che sarebbe avvenuta a Patrasso, in Acaia: condannato al supplizio della croce, egli stesso avrebbe chiesto d�essere appeso a una croce particolare fatta ad X (croce che da allora porta il suo nome) e che evoca, nella sua stessa forma, l�iniziale greca del nome di Cristo. La Legenda aurea riferisce che Andrea and� incontro alla sua croce con questa splendida invocazione sulle labbra: �Salve Croce, santificata dal corpo di Ges� e impreziosita dalle gemme del suo sangue� Vengo a te pieno di sicurezza e di gioia, affinch� tu riceva il discepolo di Colui che su di te � morto. Croce buona, a lungo desiderata, che le membra del Signore hanno rivestito di tanta bellezza! Da sempre io ti ho amata e ho desiderato di abbracciarti� Accoglimi e portami dal mio Maestro�.
Patronato: Pescatori
Etimologia: Andrea = virile, gagliardo, dal greco
Emblema: Croce decussata, Rete da pescatore
-
Tantissimi auguri di buon onomastico a Nahui!!!
Santa Barbara Vergine e martire
4 dicembre
sec. III
Nacque a Nicomedia nel 273. Si distinse per l'impegno nello studio e per la riservatezza, qualit� che le giovarono la qualifica di �barbara�, cio� straniera, non romana. Tra il 286-287 Barbara si trasfer� presso la villa rustica di Scandriglia, oggi in provincia di Rieti, al seguito del padre Dioscoro, collaboratore dell'imperatore Massimiano Erculeo. La conversione alla fede cristiana di Barbara provoc� l'ira di Dioscoro. La ragazza fu cos� costretta a rifugiarsi in un bosco dopo aver distrutto gli dei nella villa del padre. Trovata, fu consegnata al prefetto Marciano. Durante il processo che inizi� il 2 dicembre 290 Barbara difese il proprio credo ed esort� Dioscoro, il prefetto ed i presenti a ripudiare la religione pagana per abbracciare la fede cristiana. Questo le cost� dolorose torture. Il 4 dicembre, infine, fu decapitata con la spada dallo stesso Dioscoro, che fu colpito per� da un fulmine. La tradizione invoca Barbara contro i fulmini, il fuoco e la morte improvvisa. I suoi resti si trovano nella cattedrale di Rieti. (Avvenire)
Patronato: Architetti, Minatori, Moribondi, Fucili e polvere da sparo, Vigili del Fuoco
Etimologia: Barbara = straniera, dal greco
Emblema: Palma, Torre
-
-
-
Auguri a tutti i milanesi!!!
Sant' Ambrogio Vescovo e dottore della Chiesa
7 dicembre (e 4 aprile)
Treviri, Germania, c. 340 - Milano, 4 aprile 397
Aveva scelto la carriera di magistrato � seguendo le orme del pap�, prefetto romano della Gallia � e a trent�anni si trovava gi� ad essere Console di Milano, citt� che era allora capitale dell�Impero. Cos�, quel 7 dicembre dell�anno 374, in cui cattolici e ariani si contendevano il diritto di nominare il nuovo Vescovo, toccava a lui garantire in citt� l�ordine pubblico, e impedire che scoppiassero tumulti. L�imprevedibile accadde quando egli parl� alla folla con tanto buon senso e autorevolezza che si lev� un grido: �Ambrogio Vescovo!�. E pensare che era soltanto un catecumeno in attesa del Battesimo! Cedette, quando comprese che quella era anche la volont� di Dio che lo voleva al suo servizio. Cominci� distribuendo i suoi beni ai poveri e dedicandosi a uno studio sistematico della Sacra Scrittura. Impar� a predicare, divenendo uno dei pi� celebri oratori del suo tempo, capace di incantare perfino un intellettuale raffinato come Agostino di Tagaste, che si convert� grazie a lui. Da Ambrogio la Chiesa di Milano ricevette un�impronta che si conserva ancor oggi, anche nel campo liturgico e musicale. Mantenne stretti e buoni rapporti con l�imperatore, ma era capace di resistergli quand�era necessario, ricordando a tutti che �l�imperatore � dentro la Chiesa, non sopra la Chiesa�. E quando seppe che Teodosio il Grande aveva ordinato una violenta e ingiusta repressione a Tessalonica, non temette di esigere dal sovrano una pubblica espiazione. Dicono che al termine della sua vita abbia confidato: �Non ho paura di morire, perch� abbiamo un Signore buono!�. Alla sua Chiesa lasciava un ricco tesoro di insegnamenti soprattutto nel campo della vita morale e sociale.
Patronato: Apicoltori, Vescovi, Lombardia, Milano e Vigevano
Etimologia: Ambrogio = immortale, dal greco
Emblema: Api, Bastone pastorale, Gabbiano
-
Cono, cono, ieri era la ricorrenza di S.Nicola e non ho ricevuto auguri
-
Quest'altr'anno, tanto si ripete :asd:
-
I sabati e le domeniche non sono in linea, dovreste saperlo. Comunque Arecata te li ho fatti egualmente eh.....
-
Buon onomastico a tutte le amiche del forum che portano il bel nome di ANGELA!
Sant' Angela da Foligno Terziaria francescana
4 gennaio
Foligno, 1248 - 4 gennaio 1309
Dopo essersi recata ad Assisi ed aver avuto esperienze mistiche avvi� un'intensa attivit� apostolica per aiutare il prossimo e soprattutto i suoi concittadini affetti da lebbra. Una volta morti marito e figli diede tutti i suoi averi ai poveri ed entr� nel Terz'Ordine Francescano: da quel momento visse in modo cristocentrico, ovvero tramite l'amore giunge all'identica mistica con Cristo. Per i suoi scritti assai profondi � stata chiamata "maestra di teologia". Il 3 aprile 1701 furono concessi Messa ed Ufficio propri in onore della Beata. Infine il 9 ottobre 2013 Papa Francesco, accogliendo la relazione del Prefeto della Congregazione delle Cause dei Santi, ha iscritto Angela da Foligno nel catalogo dei Santi, estendendone il Culto liturgico alla Chiesa Universale.
Etimologia: Angela = messaggero, nunzio, dal greco
-
Tantissimi auguri alle ragazze che portano il bellissimo nome di CATERINA! (e varianti) ;)
Santa Caterina da Siena Vergine e dottore della Chiesa, patrona d'Italia
29 aprile
Siena, 25 marzo 1347 - Roma, 29 aprile 1380
�Niuno Stato si pu� conservare nella legge civile in stato di grazia senza la santa giustizia�: queste alcune delle parole che hanno reso questa santa, patrona d'Italia, celebre. Nata nel 1347 Caterina non va a scuola, non ha maestri. I suoi avviano discorsi di maritaggio quando lei � sui 12 anni. E lei dice di no, sempre. E la spunta. Del resto chiede solo una stanzetta che sar� la sua ""cella"" di terziaria domenicana (o Mantellata, per l'abito bianco e il mantello nero). La stanzetta si fa cenacolo di artisti e di dotti, di religiosi, di processionisti, tutti pi� istruiti di lei. Li chiameranno ""Caterinati"". Lei impara a leggere e a scrivere, ma la maggior parte dei suoi messaggi � dettata. Con essi lei parla a papi e re, a donne di casa e a regine, e pure ai detenuti. Va ad Avignone, ambasciatrice dei fiorentini per una non riuscita missione di pace presso papa Gregorio XI. Ma d� al Pontefice la spinta per il ritorno a Roma, nel 1377. Deve poi recarsi a Roma, chiamata da papa Urbano VI dopo la ribellione di una parte dei cardinali che d� inizio allo scisma di Occidente. Ma qui si ammala e muore, a soli 33 anni. Sar� canonizzata nel 1461 dal papa senese Pio II. Nel 1939 Pio XII la dichiarer� patrona d'Italia con Francesco d'Assisi. (Avvenire)
Patronato: Italia, Europa (Giovanni Paolo II, 1/10/99)
Etimologia: Caterina = donna pura, dal greco
Emblema: Anello, Giglio
-
Cono, fra quatto giorni ricordati di san Ciriago, detto dai non anconetani san Ciriaco.
-
Santi e culti dei paesi tuoi:D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
Cono, fra quatto giorni ricordati di san Ciriago, detto dai non anconetani san Ciriaco.
Non mancher�: Te ad ogni modo ricordamelo il giorno prima ;)
-
Tantissimi auguri a chi nel forum si chiama Giacomo o Filippo!
Santi Filippo e Giacomo il Minore Apostoli
3 maggio - Festa
L'apostolo Filippo e Giacomo il minore vengono ricordati lo stesso giorno poich� le loro reliquie furono deposte insieme nella chiesa dei Dodici Apostoli a Roma.
Filippo (primo secolo) era originario della citt� di Betsaida, la stessa degli apostoli Pietro e Andrea. Discepolo di Giovanni Battista, fu tra i primi a seguire Ges� e, secondo la tradizione, evangelizz� gli Sciti e i Parti.
Giacomo (primo secolo) era figlio di Alfeo e cugino di Ges�. Ebbe un ruolo importante nel concilio di Gerusalemme (50 circa) divenendo capo della Chiesa della citt� alla morte di Giacomo il Maggiore. Scrisse la prima delle Lettere Cattoliche del Nuovo Testamento. Secondo Giuseppe Flavio (37 circa - 103) fu lapidato tra il 62 e il 66.
-
-
Auguri Crep!
San Ciriaco di Gerusalemme Vescovo e martire
4 maggio
Data di nascita e morte incerte
Originario, secondo una tradizione, della Palestina. Un testo apocrifo racconta che, ebreo di nome Giuda , assunse il nome di Ciriaco dopo essersi convertito. Divenuto vescovo di Gerusalemme, sub� il martirio insieme alla madre Anna, sotto Giuliano l�Apostata. Secondo un�altra tradizione, appena convertito Ciriaco sarebbe venuto in Italia, ad Ancona, dove � venerato fin dall�Alto Medioevo. Dopo un lungo episcopato, durante un pellegrinaggio sui luoghi santi, sarebbe stato martirizzato, sembra, verso il 135. Una terza tradizione racconta invece che egli non sarebbe mai giunto in Italia e che le sue reliquie furono trasportate ad Ancona nel secolo V, per volont� di Galla Placidia.
Patronato: Ancona
Etimologia: Ciriaco = padrone, signore, dal greco
Emblema: Bastone pastorale, Palma
-
Insomma, di costui non si sa praticamente nulla! :asd:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pazza_di_Acerra
Insomma, di costui non si sa praticamente nulla! :asd:
sii comprensivo: Cono � vegetariano e coi Carneade non ha confidenza :D
-
La cosa pi� divertente � che una versione dice che � stato martirizzato sotto Giuliano l'apostata, ossia tra il 330 e il 363 d. C. L'altra che fu martirizzato "verso il 135". Duecento anni di differenza che vuoi che facciano? Trovo nondimeno vergognosa la disinvolta stringatezza con cui viene tratta "la madre Anna". ;)