[QUOTE=NewblAckclowN;659370]Ok, lol.
Ok.
Ok.
Splendido!
Non sono omosessuale, stavo scherzando, rispondevo in modo autoironico al tuo post.
Sinceramente non
Visualizzazione Stampabile
[QUOTE=NewblAckclowN;659370]Ok, lol.
Ok.
Ok.
Splendido!
Non sono omosessuale, stavo scherzando, rispondevo in modo autoironico al tuo post.
Sinceramente non
Non ho detto che la legge sia stata approvata ho detto che diversi interventi sul lavoro precario sono già presenti in Finanziaria e li ho elencato mentre la riforma della legge Biagi è in cantiere,ci sta lavorando su Damiano e per il prossimo mese circa dovrebbe essere pronta.
Gli interventi che ho riportato non sono chiacchiere ma legge dello stato essendo in Finanziaria.
Io ho riportato il programma perchè si diceva che non si era parlato di tasse prima delle elezioni mentre invece erano scritte nel programma presentato agli Italiani prima delle elezioni,erano stati chiari e onesti già da prima.
Io ho citato quelle parti rispetto agli argomenti su cui tu avevi detto che il governo non aveva fatto nulla poi certo tutta la Finanziaria ce ne sarebbe da dire fino a domani mattina e certamente prevede anche voci di entrata fiscali essendo poi una Finanziria di risanamento piuttosto robusta.
Certo negli anni a venire si dovrà fare ancora non ci si deve limitare solo a quello come interventi ma devono essere solo un inizio.
Nessuno ce l'ha contro l'impresa tant'è che In Finanziaria sono stati previsti diversi interventi anche per l'impresa(in primis il taglio del cuneo di 5 punti come promesso in campagna elettorale):
-Vegnono tagliati i 5 punti di cuneo fiscale che darà più soldi alle imprese abbassando il costo del lavoro e allo stesso tempo più soldi in bustapaga ai lavoratori.
-Le imprese che investiranno in ricerca potranno ricevere un credito d’imposta fino al 10% dei costi sostenuti.
Il credito aumenterà al 15% se le imprese si avvarranno di contratti con Università ed Enti pubblici.
-Viene creato il un Fondo per la competitività e lo sviluppo che che finanzierà sia i progetti di innovazione
industriale, sia gli interventi di sostegno agevolato alle industriale, sia gli interventi di sostegno agevolato alle imprese di competenza del Ministero dello Sviluppo economico.
A questo scopo sono stanziati 1,1 mld di di € nel prossimo nel prossimo triennio.
-Viene istituito il Fondo per la finaza d'impresa finanziato con 300 milioni di € in 3 anni.
L’intervento mira a facilitare l’accesso al credito, alla finanza e al mercato finanziario da parte delle piccole finanza e a razionalizzare le modalità di funzionamento dei fondi pubblici di garanzia e di partecipazione al capitale di rischio.
-Viene incrementato il FAS(Fondo per le aree sottoutilizzate) di 100 milioni di € per ogni anno che si vanno a sommare a quelli assegnati dall’Unione Europea.
Sulla questione del lavoro il governo non vuole certo eliminare la flessibilità per le imprese ma vuole impedire che da flessibilità si passi a precarietà e vuole fare in modo che il lavoro precario non sia la regola ma l'eccezione perchè molti stanno a lamentarsi dei DiCo che sono contro la famiglia mentre non capiscono che il vero male della famglia è il precariato perchè senza un lavoro fisso non puoi mettere su famiglia,non puoi comprarti casa perchè le banche non ti concedono il mutuo e così la società non può reggersi sul lavoro precario.
Ogni intervento economico certamente va a vantaggio di tutti i soggetti della società quindi anche gli interventi sulla famglia vanno a vantaggio di tutte le famiglie.
Non mi sembra che siano poco rispetto a quello che è stato stanziato in passato8e cotnando che questa era una finanziaria di risanamento) e cmq è un inizio che certamente andrà potenziato negli anni a venire con le prossime finaziarie
Resto ammirato sulla capacità di Micro di documentarsi; gli auguro però di non dover mai fare impresa con un governo di questo tipo all'opera. Si renderebbe conto che le agevolazioni da lui descritte e ben difficilmente esigibili non compensano nemmeno in minima parte l'aggravio rappresentato dalla persecuzione fiscale messa in atto dal Viceministro Visco e che nulla ha a che fare con la lotta all'evasione fiscale.
Mi si chiederà perchè, mi si dirà che non è vero.
E' presto detto: far pagare l'iradiddio al contribuente e soprattutto angariarlo con procedure farraginose e soprattutto dispendiose per pagare il dovuto stimola l'evasione.
Metterlo sul letto di Procuste degli studi di settore costringendolo, se non rientra in quei parametri, a fornire la prova del suo essere incongruo ai medesimi studi stimola la chiusura o per le più grandi aziende il trasferimento all'estero; obbligare tutti ai pagamenti elettronici tracciabili significa aumentare la possibilità di truffe; infine far confluire tutte le posizioni bancarie degli italiani in un'anagrafe tributaria significa mettere la privacy del cittadino sotto i piedi del Grande Fratello Fiscale.
Avrei qualche suggerimento per risolvere il problema dell'evasione in Italia, semplice e chiaro:
1) per monitorare i pagamenti e i redditi: rendere l'IVA detraibile per tutti, lavoratori autonomi e dipendenti in dichiarazione dei redditi. A quel punto tutti avrebbero interesse a far risultare ogni passaggio di denaro e prestazione d'opera
2) abbassare la pressione fiscale al 27% per le imprese e al 19% per i privati, aumentando enormemente le sanzioni penali per gli evasori. Tutti pagherebbero le tasse (vedi USA) e l'economia avrebbe un fortissimo impulso (vedi Irlanda)
3) proporre modalità di dichiarazione dei redditi e versamento delle relative imposte uguali per tutti, con scadenze e procedure non vessatorie, equiparando dipendenti e autonomi, senza trattenuta alla fonte per i primi in busta paga. I cittadini pagherebbero le tasse serenamente e con agio.
Tali cose esistono nei paesi che io giudico evoluti. Non esistono nei paesi medioevali come l'Ialia. E non ho speranza che esisteranno fino a quando questo governo sarà in carica.
Vedremo col prossimo. Vi dico però che in quei paesi dove sono state applicate queste misure l'economia è prospera e la gente sta molto meglio che da noi (Spagna ad esempio, dove Zapatero non ha cambiato un ette delle riforme su queste materie di maria Aznar).
Sono tutti daccordo che bisogna abbassare la pressione fiscale. Tutti. Ma che si aspetta? Bisogna assolutamente fare qualcosa prima di agosto: Pensioni, giustizia e fisco. E col nuovo anno una riforma elettorale bipartisan.
Altre lettere delle BR...altre minacce stavolta a Bassolino e Iervolino...ragazzi ma ci rendiamo conto di quello che sta succedendo in italia? Io son molto preoccupato. Qui bisogna che tutti i partiti politici si diano una regolata e in fretta...rischiamo di tornare a un periodo nero della storia della Repubblica. La sinistra abbia il coraggio di isolare gli esaltati e la destra i suoi, oltre che abbassare i toni. Vedo rischi di guerra civile o quantomeno di attentati e fatti terroristici all'orizzonte.
Infine, ma davvero senza nessuna polemica...mi sento di suggerire un nuovo governo istituzionale, che porti avanti pochi punti chiari e poi ci traghetti al voto, formato dagli elementi moderati dei due schieramenti: FI e AN per la destra e PD e UDEUR per la sinistra con l'UDC a fare il presidente del consiglio e a equilibrare le cose. Eliminiamo Lega e PDCI PRC e andiamo a fare le cose che servono al Paese e infine una nuova legge elettorale. Guardate che PD e FI non sono così distanti su alcune poche cose da fare.
[QUOTE=aquilareale;660542]Altre lettere delle BR...altre minacce stavolta a Bassolino e Iervolino...ragazzi ma ci rendiamo conto di quello che sta succedendo in italia? Io son molto preoccupato. Qui bisogna che tutti i partiti politici si diano una regolata e in fretta...rischiamo di tornare a un periodo nero della storia della Repubblica. La sinistra abbia il coraggio di isolare gli esaltati e la destra i suoi, oltre che abbassare i toni. Vedo rischi di guerra civile o quantomeno di attentati e fatti terroristici all'orizzonte.
Infine, ma davvero senza nessuna polemica...mi sento di suggerire un nuovo governo istituzionale, che porti avanti pochi punti chiari e poi ci traghetti al voto, formato dagli elementi moderati dei due schieramenti: FI e AN per la destra e PD e UDEUR per la sinistra con l'UDC a fare il presidente del consiglio e a equilibrare le cose. Eliminiamo Lega e PDCI PRC e andiamo a fare le cose che servono al Paese e infine una nuova legge elettorale. Guardate che PD e FI non sono cos
Cara Medea...è chiaro che dicevo cosa sarebbe auspicabile fare tenendo conto della controparte...se vuoi fare un governo tecnico devi concedere qualcosa all'avversario poltico. Chiedere a loro di mollare i comunisti significa noi mollare la lega nord per il tempo del governo tecnico. Casini l'ho scelto perchè accettabile da entrambi.
Ti puoi immaginare però che se potessi io tornerei a votare domani, e con me la stragrande maggioranza degli italiani. Tanti miei amici han votato romano prodi e mi han detto che mai più nella loro vita faranno una simile cazzata, che se ne son pentiti amaramente. Questo lo sanno anche quelli di sinistra, infatti Agnoletto a Telelombardia ha dichiarato che pur non essendo d'accordo su nulla con Prodi però lo sostiene perchè "non vuole riconsegnare l'italia alle destre". Che è la stessa cosa che dicono Cremaschi, Travaglio ecc ecc.
Mi colpisce però che tu, campana e orgogliosa di esserlo, apprezzi la lotta della Lega Nord che qui ha tanto seguito.
Questa cosa mi fa capire che anche giù da voi le cose stanno cambiando, che molta gente anche da voi non ne può più.
Peraltro a Lampedusa il vicesindaco è una donna della lega nord, Angela maraventano.
E ti dirò di più: qui nella Lega ci sono alcuni cittadini extracomunitari, anche africani, naturalmente persone oneste che pagano le tasse e lavorano tantissimo, che ce l'hanno a morte con gli stranieri irregolari che delinquono perchè dicono danneggiano soprattutto loro. A Pontida qualcuno c'era e in tv si è visto.
Io non sono della Lega ma devo dire che per molte cose sono più puntuali del mio movimento politico.
Per prima cosa andavano messi a posto i conti pubblici, altrimenti sei legato e imbavagliato, non puoi fare niente. Fatto questo (e penso che pure gli amici della destra concorderanno che i conti vanno meglio) e' l'ora di agire nel sociale. SUBITO!