[QUOTE=Malo Perverso;852883]C
Visualizzazione Stampabile
[QUOTE=Malo Perverso;852883]C
Immagino ti riferisca allo sttile linguistico jazzato e sincopato che caratterizza c
Bella domanda...
[QUOTE=Malo Perverso;852887]Immagino ti riferisca allo sttile linguistico jazzato e sincopato che caratterizza c
Impossibile definire cos'è un capolavoro.
Per quanto riguarda Bukowsky credo che almeno l'80% della sua potenza espressiva linguistica si perda con la traduzione dall'americano all'italiano, percentuale che si riduce molto per le opere di Celine vista la maggior vicinanza semantica e linguistica del francese rispetto all'italiano.
[QUOTE=mat612000;745910]
Comunque non posso vivere senza leggere.
A proposito, forse il fatto che sia cos
[QUOTE=mat612000;852893]Impossibile definire cos'
[QUOTE=mat612000;852893]Impossibile definire cos'
Vero.
Però se l'antica lingua greca aveva più di dieci aggettivi diversi per descrivere il colore del mare e l'italiano (senza ricorrere a perifrasi) ne ha forse neanche la metà c'è un limite insuperabile nella comprensione del testo.
Nelle lingue anglosassoni poi, spesso la traduzione di certe espressioni idiomatiche è disastrosa (per non dire ridicola).
Non oso pensare cosa si possa perdere nelle traduzioni dal russo o dal tedesco.
Pur essendo "Delitto e castigo" un bellissimo libro anche tradotto.
[QUOTE=mat612000;853685]Nelle lingue anglosassoni poi, spesso la traduzione di certe espressioni idiomatiche
[QUOTE=mat612000;853685]Vero.
Nelle lingue anglosassoni poi, spesso la traduzione di certe espressioni idiomatiche
Giusto per non aprire un secondo topic.
L'articolo
[QUOTE=mat612000;852879]Il mio sogno
"Dipende dalla qualità dei libri e dalla motivazione per cui si leggono", per rispondere alla domanda del topic starter.
Il mio sogno, inerente al tema del topic, è continuare a non avere sogni ma la permanenza di certe passioni letterarie, compreso il possesso e la perenne padronanza mentale e non solo fisiche, fine a se stesse o magari esibizionistiche/ridicole, di differenti pubblicazioni e scritti di specifici generi.
La lettura dei libri