Dove ho detto che non voglio doveri?
I doveri vanno automaticamente di pari passo con i diritti: se ho diritto all'eredita del partner ho dovere a concedergli la mia, se ho diritto a met
Visualizzazione Stampabile
Io ammetto di provare una certa diffidenza di partenza (che certo pu
[QUOTE=erin;1203743]Dove ho detto che non voglio doveri?
I doveri vanno automaticamente di pari passo con i diritti: se ho diritto all'eredita del partner ho dovere a concedergli la mia, se ho diritto a met
Io credo che esiste una soluzione per i timorosi di impegnarsi a vita e cioè celebrare matrimoni a corta, media e lunga scadenza: 15/20/30 anni
Quando si avvicina la scadenza, se la coppia si è trovata bene, magari rinnova il matrimonio con un'altra promessa a scadenza, altrimenti a fine "contratto" una bella valutazione e spartizione dei beni e ognuno per la sua strada.:dentone:
Peccato che al momento non esiste questo tipo di matrimonio :)
Adoperare una relazione per servirsi dell'altro come puntello della propria immaturità, invece, è maturo? E non rispondermi che, dati questi presupposti, tanto non durerebbe: la paura di rimanere soli agisce come un potente collante soprattutto su chi è immaturo. Direi che son molte le coppie in cui ciascuno si limita a vivacchiare all'ombra dell'altro, non ne convieni?
Il matrimonio
[QUOTE=Gloucester;1204105]Adoperare una relazione per servirsi dell'altro come puntello della propria immaturit
Non esiste nessun miglioramento che non principi da un percorso di autoanalisi; in un contesto come quello d'una famiglia saper conciliare, limare ed adattarsi
... Io credo che tu te lo debba permettere. Diciamoci la verità, devi poterti permettere un certo grado di indipendenza, la salvaguardia di un minimo di spazio...
[QUOTE=marmaladesky;1203586]Se Tizia pensa che , sposandosi, sar
[QUOTE=Gloucester;1204658]Non esiste nessun miglioramento che non principi da un percorso di autoanalisi; in un contesto come quello d'una famiglia saper conciliare, limare ed adattarsi