[in ritardo]
21 settembre (l'anno non si dice): � nata mia mamma :D
Visualizzazione Stampabile
[in ritardo]
21 settembre (l'anno non si dice): � nata mia mamma :D
27 settembre 1540. Viene fondata a Parigi la Compagnia di Ges�. Padre dei Gesuiti viene nominato Ignazio Di Loyola con un programma approvato da Papa Paolo III.
5 ottobre 1947- Muore Giuseppe Emanuele Modigliani, detto Men�. Nato a Livorno nel 1827 da una famiglia della borghesia ebraica, primogenito di quattro figli, l�ultimo dei quali era il pittore Amedeo Modigliani, dopo la laurea in legge si dedica alla politica. Socialista, avvocato di parte civile nel processo per l�assassino di Giacomo Matteotti, nel 1926 � costretto ad emigrare in Francia come tanti altri dirigenti antifascisti. Perseguitato in Francia dal governo collaborazionista di Vichy, nel 1943 ripara in Svizzera. Rientra in Italia, insieme a Ignazio Silone, negli ultimi mesi del 1944. Nel giugno del 1946 sar� eletto all�Assemblea Costituente. Nel gennaio del 1947 Modigliani seguir� Saragat nella fondazione del futuro Partito socialdemocratico italiano di cui assumer� la presidenza fino alla morte.
6 OTTOBRE 1938- Il Gran Consiglio del Fascismo approva la �Dichiarazione sulla razza�. Pubblicato il 26 ottobre successivo, il documento vieta il matrimonio tra cittadini italiani e individui di razza non ariana. Vieta inoltre l�ingresso in Italia di ebrei stranieri mentre vengono espulsi gli ebrei stranieri in precedenza accolti. Inizia la persecuzione da parte del regime fascista dei cittadini ebrei italiani.
7 ottobre 2006- Viene assassinata a Mosca, da mandanti tuttora non identificati, Anna Politkovskaya, giornalista russa nota in tutto il mondo per i suoi reportage sugli orrori della guerra in Cecenia e le torture praticate dalle forze di sicurezza cecene fedeli al Cremlino. Nel settembre 2004, era gi� stata oggetto di un tentativo di avvelenamento mentre era in volo verso Beslan, per seguire il sequestro e il massacro degli ostaggi della scuola N.1.
11 OTTOBRE 1963- Muore a Parigi Edith Giovanna Gassion, per tutti �dith Piaf, il passerotto. Nata nel 1915, figlia di un saltimbanco e di una cantante di strada, con la sua voce diventa in pochi anni una celebrit�. I francesi amano questa piccola donna, considerata �la pura incarnazione della melodia�. E in centomila la accompagnano il 14 ottobre del 1963 al cimitero parigino, dove riposa accanto a suo padre e alla figlia Marcelle, data alla luce da Edith a diciassette anni, e morta a diciotto mesi. Successi, alcool, droghe, flirt con personaggi da copertina costellano la sua esistenza. �La vie en rose� diventa una canzone di culto e l�ospedale la sua seconda casa. Quando muore, non ancora quarantottenne, dimostra molti pi� anni. Restano le sue canzoni romantiche e malinconiche.
12 OTTOBRE 1492. Le tre caravelle guidate da Cristoforo Colombo toccano una terra che viene da lui ribattezzata San Salvador. E� la scoperta dell�America.
13 ottobre 1820- A Milano viene arrestato lo scrittore e drammaturgo Silvio Pellico. L�accusa � di affiliazione alla carboneria. Condannato a morte dagli austriaci, la pena gli viene in seguito commutata a 15 anni di carcere, poi ridotti a 10. La prigionia nel carcere-fortezza dello Spielberg gli ispira la pi� celebre delle sue opere, ��Le mie prigioni��.
18 ottobre 1889. Muore Antonio Meucci. Nato a Firenze nel 1808, parte per Cuba nel 1835 come macchinista in una compagnia teatrale. Nell�isola caraibica compie studi sull�elettroterapia, riuscendo a ottenere la conduzione elettrica della parola umana. Meucci prosegue i suoi studi sul telettrofono a New York, dove si trasferisce nel 1850, ma le sue condizioni economiche peggiorano e non gli permettono di rinnovare oltre il 1871 il brevetto sulla sua scoperta. L�anno dopo, Meucci consegna i disegni del suo telettrofono al vicepresidente dell� American District Telegraph, la societ� per cui lavora Alexander Bell, che poco dopo presenter� il suo brevetto per il telefono. Nel 2002, 113 anni dopo la sua morte, il Congresso degli Stati Uniti riconosce a Meucci i suoi meriti come �inventore del telefono�
19 ottobre 1996. Muore Aldo Capitini, esponente italiano del movimento pacifista e della nonviolenza, ideatore e organizzatore, dal 24 settembre 1961, della Marcia per la Pace e la fratellanza dei popoli, un corteo che si snoda per le strade che da Perugia conducono ad Assisi.
20 ottobre 1968- L�ex first lady degli Stati Uniti Jacqueline Kennedy sposa l�armatore greco Aristotele Onassis gi� compagno della famosa cantante lirica Maria Callas. La lussuosa cerimonia nuziale viene celebrata con rito greco-ortodosso a Skorpios, isola di propriet� del magnate.
25 ottobre 1917- Inizia la Rivoluzione russa, � il famoso �ottobre rosso�. L�avvio di un evento sociopolitico che port� al rovesciamento dell�Impero Russo capitanato dal regime zarista e alla formazione prima della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa e, cinque anni pi� tardi nel 1922 in seguito alla Guerra Civile Russa, dell�Unione Sovietica, tentativo di applicazione delle teorie sociali ed economiche di Karl Marx e Friedrich Engels.
26 ottobre 1860- Giuseppe Garibaldi e Vittorio Emanuele II si incontrano a Teano. Al generale, che gli consegna il Regno delle Due Sicilie conquistato alla testa dei Mille, e lo saluta Re, Vittorio Emanuele II chiede di fermare la conquista, per scongiurare un possibile intervento di Napoleone III in Italia. Garibaldi ottiene che i suoi volontari entrino nell�esercito regolare sardo, con il medesimo grado rivestito nella spedizione. Termina cos� l�Impresa dei Mille.
27 ottobre 1990- Muore Ugo Tognazzi, protagonista della grande stagione cinematografica della commedia all�italiana. Nato a Cremona il 23 marzo 1922, imitando Tot� in un dopolavoro ferroviario vince la timidezza e diventa uno dei protagonisti dello spettacolo italiano. Nel corso della carriera recita in 150 film, gira 5 pellicole come regista e vince 3 David di Donatello, 5 Nastri d�Argento e una Palma d�Oro a Cannes come miglior attoreprotagonista per �La tragedia di un uomo ridicolo� di Bertolucci. Lavora con tutti i grandi del cinema italiano. In coppia con Raimondo Vianello, spopola sul piccolo schermo nei primi anni della Rai con �Un due tre�, il primo esempio di satira televisiva.
Grande Ugo!!!
28 ottobre 1958- Ore 17.45, dalla finestra del palazzo apostolico, a Roma in Piazza San Pietro, viene annunciato l�habemus papam: Angelo Giuseppe Roncalli � il nuovo pontefice col nome di Giovanni XXIII. � eletto a sorpresa, dopo tre giorni di fumate nere.
3 novembre 1957- Muore il sindacalista Giuseppe Di Vittorio. Nato nel 1892 da una famiglia di braccianti agricoli pugliesi, a 15 anni inizia la sua attivit� politica e sindacale. Sindacalista rivoluzionario, poi iscritto al partito comunista, soldato nella prima guerra mondiale, antifascista militante, in esilio durante gli anni del regime mussoliniano, Di Vittorio � volontario antifranchista nella guerra civile spagnola. Nel 1943, alla caduta del fascismo, � tra i fondatori della Cgil unitaria. Nel 1946, viene eletto all�Assemblea Costituente. Dal 1944 fino alla morte, Giuseppe Di Vittorio ricopre la carica di segretario generale della Confederazione generale italiana dei lavoratori.
Firenze, 4 novembre 1966: Apocalypse now!
8 Novembre 1934- L�Accademia di Svezia conferisce il premio Nobel per la letteratura allo scrittore e drammaturgo siciliano Luigi Pirandello �per il suo audace e ingegnoso rilancio dell�arte drammatica e scenica��. Scrittore, drammaturgo e poeta, Pirandello si avvicina alla psicanalisi freudiana in seguito ai disturbi mentali di cui soffrir� la moglie Antonietta. I temi della disgregazione dell�Io, della perdita d�identit�, del contrasto fra Vita e Forma sono il tratto caratteristico della sua poetica e della sua drammaturgia.
8 novembre 1864 � Abramo Lincoln venne rieletto con una schiacciante vittoria su George McClellan.
Certo che se guardiamo la situazione attuale dei candidati alla presidenza Usa, che salto di qualit� (verso il basso) che s'� fatto...
9 novembre 1989- Nella notte si aprono i varchi di controllo del Muro eretto a Berlino nel 1961. � la fine simbolica della guerra fredda e l�inizio di un processo che porter� un anno dopo alla riunificazione della Germania dell�Est con quella dell�Ovest, sotto la sovranit� della Repubblica Federale.
10 novembre 1871- Henry Stanley ritrova l�esploratore David Livingstone. Lo scopritore delle cascate Vittoria non dava pi� notizie di s� da quando s�era avventurato alla ricerca delle sorgenti del Nilo. Nel vederlo Stanley esclam� la famosa frase: �Il Dottor Livingstone, suppongo�.
10 novembre 1483 _ Nasce a Eisleben Martin Lutero, uno degli uomini pi� coraggiosi di tutta la storia umana.
L'11 novembre del 1821 nasceva a Mosca F�dor Mihajlovic Dostoevskij, formidabile indagatore dell'animo umano.
L'11 novembre 1992 la chiesa d'Inghilterra vot� per permettere alle donne di diventare sacerdoti.
14 novembre 1951- Nel Polesine, il Po, gonfiato da giorni di pioggia incessante, esonda e travolge tutto. L�alluvione provoca 84 morti e pi� di 180.000 senzatetto. Da tutta l�Italia arrivano volontari a portare aiuto. Anche il Presidente del Consiglio, Alcide De Gasperi, visita il Polesine a due giorni dalla devastazione.
15 novembre 1956 - Esce nelle sale cinematografiche statunitensi il primo film in cui compare Elvis Presley, 'Love Me Tender'
16 novembre 1969- La Rai manda in onda lo sceneggiato televisivo �I fratelli Karamazov�. Liberamente ispirata all�omonimo capolavoro di Fedor Dostoevskij, la fiction, diretta da Sandro Bolchi, ricostruisce, in sette puntate, la tragica saga della famiglia Karamazov, definita dallo stesso Dostoevskij �un groviglio di rettili che vorrebbero divorarsi l�un l�altro�.
17 novembre 1869- Dopo dieci anni di lavori � inaugurato, in Egitto, il Canale di Suez. Nato da una idea del diplomatico francese Ferdinand-Marie Lesseps e progettato dall�ingegnere italiano Luigi Negrelli, il canale permette, con una navigazione di soli 116 chilometri, di raggiungere il Mar Rosso dal Mar Mediterraneo senza circumnavigare l�Africa. Per celebrare l�evento, Giuseppe Verdi compone l�Aida su commissione del governo egiziano.