Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
King Kong
Mah!
1) Senza voler andare nei minimi dettagli, la giurisprudenza dei Paesi a maggioranza musulmana non é molto diversa dalla nostra, nel senso che nuove situazioni, nuovi fatti, nuove sentenze modificano in continuazione la normativa e l'applicazione della stessa. Il taglio della mano mi risulta applicato solo dalle frange talebane, isis e tribunali del tutto periferici. Nell'applicazione della Sharia esiste da sempre la regola del risarcimento che, se accettato dalla parte lesa, annulla la condanna, così come l'annulla il perdono. Va bene, la Santanché e borghezio non lo sanno, ma loro non si sono impegnati..
a quanto ne so io, anche per il poco studio che ho, la sharia prevede il taglio delle mani per chi ruba. più che ai talebani e all' isis io pensavo a iran e iraq, dove il taglio delle mani è prescritto dal corano.
Citazione:
Originariamente Scritto da
King Kong
2) I cinesi in Germania ci sono..
ah si? anche se ci sono ma io non direi, hanno certo dovuto accettare le regole imposte dallo stato, anche per quanto riguarda il comunismo. quello vetero tedesco non certo quello cinese.
Citazione:
Originariamente Scritto da
King Kong
3) "Germania nazione sentimentalmente violenta" ??? La strage di mafia a Duisburg (sei morti ammazzati in due minuti, 54 colpi di mitra) é avvenuta ad opera di due ragazzotti italiani e i tedeschi non sono stati contenti..
anche per il fatto che la germania è una nazione sentimentalmente violenta, c'è stato un Hitler.
Citazione:
Originariamente Scritto da
King Kong
4) In Germania la comunitá musulmana é forte di poco meno di cinque milioni di persone fra immigrati e autoctoni senza avere i problemi e le tensioni presenti in altri Paesi europei. Gli "islamici" invece, intesi come simpatizzanti di derive jihadiste, finiscono in galera.
poco meno di 5 milioni fa, su ottanta milioni un bel 16 per cento. è poco?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
dark lady
Si ok, ma la situazione di emergenza profughi è una cosa, gli attentati con essa non c'entrano una cippa. Che poi vi siano profughi che commettono reati ok, lo sappiamo. Seguo la cronaca nera, ne vedo ogni giorno.
Però non sono questi i terroristi. Quelli che commettono atti terroristici sono persone che spesso apparentemente sono pure ben integrate.
Resta che sempre da quel contesto di immigrazione provengono e, stando alla cronaca, a poco serve che siano socialmente ed economicamente inseriti, se la base di pensiero e' quella, inseriti o no, con cittadinanza o meno, restano il bacino privilegiato di reclutamento.
Ne, anche se non tantissimi, non sono mancati martiri fra ricchiedenti asilo e ospiti umanitari.
E se non tutti gli islamici sono terroristi, tutti i terroristi di quell'area sono islamici, ne vale dire che il loro non e' islam, loro dico che l'altro e' un islam eretico da colpire come e forse peggio degli infedeli.
Come gli zingari, tanti sono burocraticamente italiani, ma zingari sono restati.
Da cui quel collegamento fra terrorismo e immigrazione, anche se e' la criminalita' spicciola il problema piu' immediato.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
meogatto
Resta che sempre da quel contesto di immigrazione provengono
parrebbe proprio di no, dato che i terroristi sono seconde o terze generazioni, di ghettizzati;
se si dovesse accettare la tua logica, il fine dovrebbe essere necessariamente una pulizia etnica, dato che il legame è quella provenienza;
senza fare questioni di principio, è pensabile realisticamente ?
oltretutto, una minima parte dei profughi o rifugiati economici viene da contesti islamizzati; sono in maggioranza cristiani;
se ti poni concretamente un fine strategico, vedi chiaramente che è impraticabile e anti-economico, in senso di economia giuridica, dato avresti comunque un bacino di islamici comunitari che si muovono liberamente; se serve uno per un attentato, viene dalla Francia o dal Belgio;
cosa pensi di poter fare di realmente risolutivo, ad un costo accettabile in termini di effetti collaterali ?
-
La domada chiedeva come il pensiero comune collegasse terrorismo i immigrati, che siano locali, o foresti cambia poco.
Ho dato la mia risposta.
I cristiani popoleranno la criminalita' comune, non e' una novita'.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
parrebbe proprio di no, dato che i terroristi sono seconde o terze generazioni, di ghettizzati;
Citazione:
Originariamente Scritto da
dark lady
. Quelli che commettono atti terroristici sono persone che spesso apparentemente sono pure ben integrate.
bene allora ne riparliamo nel 2030 :v
nel frattempo i "vecchi arrivi" hanno prodotto cellule cancerogene DI TERRORISMO sparse in tutta Europa o no?!:v
tutti belli integrati ,regolarissimi,peccato che "quando gli gira" zizzagano con i camion tra la folla
scandaloso e ignorante il popolino che ha delle riserve sulle prossime "integrazioni"?
popolino manipolabile dai media?:v
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
parrebbe proprio di no, dato che i terroristi sono seconde o terze generazioni, di ghettizzati;
see, buonanotte...sai che fine fanno i delinquenti comuni in quei paesi? non una bella fine. si parla di sistemi religiocratici fortemente gerarchizzati in cui non è difficile diventare molto ricchi, ma per esserlo è necessario mettere in pratica il corano. in tali sistemi chi è ricco lo è di beni, non di danaro. ma essere ricchi di beni non è un desiderio comune a molti. solo pochi perciò sono "ricchi" come inteso da noi l'appellativo. oltre a ciò i musulmani in generale sono naturalmente portati a riconoscere il segno della presenza divina in un qualsiasi individuo a partire dalle sue caratteristiche fisiche, sulla cui base viene impartita una certa educazione, che prevede ad esempio il velo per le donne istruite...
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
se si dovesse accettare la tua logica, il fine dovrebbe essere necessariamente una pulizia etnica, dato che il legame è quella provenienza;
senza fare questioni di principio, è pensabile realisticamente ?
oltretutto, una minima parte dei profughi o rifugiati economici viene da contesti islamizzati; sono in maggioranza cristiani;
cristiani in egitto non ne vedi, caro axe, perché non ce n'è. i cristiani li vedi nei resort, è gente che ha dei soldi da spendere per vedere il giordano o il mar rosso, che non ha la minima voglia di interessarsi delle questioni interne del paese che la ospita per 15 giorni.
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
se ti poni concretamente un fine strategico, vedi chiaramente che è impraticabile e anti-economico, in senso di economia giuridica, dato avresti comunque un bacino di islamici comunitari che si muovono liberamente; se serve uno per un attentato, viene dalla Francia o dal Belgio;
cosa pensi di poter fare di realmente risolutivo, ad un costo accettabile in termini di effetti collaterali ?
i musulmani vengono dal mare e si fanno identificare come tali solo per prenderci un po' per i fondelli. i veri musulmani hanno un tale rispetto per paesi e buoi degli altri che vengono in italia come tutti gli uomini e le donne civili, con navi e aerei, ma, udite udite, ciò che la loro fede consente tranquillamente, sono uguali fisicamente agli italiani, cioè si mimetizzano con tranquillità. e potrei continuare.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
meogatto
La domada chiedeva come il pensiero comune collegasse terrorismo i immigrati, che siano locali, o foresti cambia poco.
Ho dato la mia risposta.
I cristiani popoleranno la criminalita' comune, non e' una novita'.
il pensiero comune , infatti, è incapace di capire la maggior parte dei problemi complessi; e, giustamente, si affida agli specialisti, i quali devono esprimere sintesi comprensibili;
del resto, uno dei tratti tipici dell'analfabetismo funzionale è il ritenere la propria esperienza diretta, e non i dati, fonte attendibile di interpretazione della realtà.
-
Brutta cosa quando i savi e gli strutti non riescono a convincere.
In fondo preti e santoni usano le stesse tecniche per convincere, io vedo cio' che tu non vedi, segui la tua testa e ti perderai, ma, se farai cio' che dico io:asd: e farai tuo il mio pensiero:asd:.....sarai salvo:D.
Basta far votare solo savi e strutti cosi' fatti per nomima divina diretta.
Purtroppo voce di popolo, voce di dio:asd:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
meogatto
Brutta cosa quando i savi e gli strutti non riescono a convincere.
In fondo preti e santoni usano le stesse tecniche per convincere, io vedo cio' che tu non vedi, segui la tua testa e ti perderai, ma, se farai cio' che dico io:asd: e farai tuo il mio pensiero:asd:.....sarai salvo:D.
Basta far votare solo savi e strutti cosi' fatti per nomima divina diretta.
Purtroppo voce di popolo, voce di dio:asd:
poi, quando gli elettori pensano col basso intestino, hai la Brexit; e chi ne paga le conseguenze ? staranno peggio i parlamentari che erano contrari, quelli favorevoli come Farage, o gli elettori che l'hanno votata, mariti che si sono evirati per far dispetto alla moglie ? :asd:
ma è giusto così, e io sono d'accordo; deve avere uno spazio degno anche la tua rivendicazione del diritto a scegliere per motivi non razionalmente cristallini; però con responsabilità, mettendoci la faccia; cioè, se mi proponi la guerra, voglio vederti volontario col primo scaglione.
-
Invece savi e strutti ci promettono la vita eterna, dopo:asd:
Ogni posizione contrapposta ha un savio e strutto proprio che con fluente e motivata dialettica argomenta, interpretando in modo opposto una situazione simile.
Che ci vuoi fare? lo spiacevole ha una sua evidenza e sono pochi a poter promettere lacrime e sangue ed essere ampiamente credibili e seguiti fuori dal loro salotto di pensanti per tutti.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
meogatto
Invece savi e strutti ci promettono la vita eterna, dopo:asd:
Ogni posizione contrapposta ha un savio e strutto proprio che con fluente e motivata dialettica argomenta, interpretando in modo opposto una situazione simile.
Che ci vuoi fare? lo spiacevole ha una sua evidenza e sono pochi a poter promettere lacrime e sangue ed essere ampiamente credibili e seguiti fuori dal loro salotto di pensanti per tutti.
io non ci voglio fare proprio niente; anche se ci sono molte soluzioni intermedie e i venditori di idee non sono tutti uguali; uno bravo ti spiega i perché e i percome, in modo che tu possa valutare in prima persona; cerca di venderti una cosa che ti serve, perché poi comprerai ancora;
l'avventizio cerca di far leva sul tuo istinto del momento a comprare;
l'importane è avere gli strumenti per riconoscerli; poi, puoi scegliere in piena coscienza e non lamentarti se invece di spezzare le reni alla Grecia ti cascano le bombe in testa.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
sandor
i cristiani li vedi nei resort, è gente che ha dei soldi da spendere per vedere il giordano o il mar rosso, che non ha la minima voglia di interessarsi delle questioni interne del paese che la ospita per 15 giorni.
.
evidentemente manco delle questioni interne italiane..chi pensate abbia fatto pressione per far rientrare l´Ambasciatore in Egitto :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
meogatto
Resta che sempre da quel contesto di immigrazione provengono e, stando alla cronaca, a poco serve che siano socialmente ed economicamente inseriti, se la base di pensiero e' quella, inseriti o no, con cittadinanza o meno, restano il bacino privilegiato di reclutamento.
Ne, anche se non tantissimi, non sono mancati martiri fra ricchiedenti asilo e ospiti umanitari.
E se non tutti gli islamici sono terroristi, tutti i terroristi di quell'area sono islamici, ne vale dire che il loro non e' islam, loro dico che l'altro e' un islam eretico da colpire come e forse peggio degli infedeli.
Come gli zingari, tanti sono burocraticamente italiani, ma zingari sono restati.
Da cui quel collegamento fra terrorismo e immigrazione, anche se e' la criminalita' spicciola il problema piu' immediato.
Scusa se lo dico brutalmente... ma che ammasso di luoghi comuni e razzismo !
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
il pensiero comune , infatti, è incapace di capire la maggior parte dei problemi complessi; e, giustamente, si affida agli specialisti, i quali devono esprimere sintesi comprensibili;
del resto, uno dei tratti tipici dell'analfabetismo funzionale è il ritenere la propria esperienza diretta, e non i dati, fonte attendibile di interpretazione della realtà.
:clap
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Misterikx
pure io condivido l´attenta analisi di Axe
hai lavorato pure tu tra il 60 e il 90 :D
no, io nel 60 ero nel mondo degli angeli
-
Citazione:
il pensiero comune , infatti, è incapace di capire la maggior parte dei problemi complessi; e, giustamente, si affida agli specialisti, i quali devono esprimere sintesi comprensibili;
del resto, uno dei tratti tipici dell'analfabetismo funzionale è il ritenere la propria esperienza diretta, e non i dati, fonte attendibile di interpretazione della realtà.
Non sono risultati radiosi quelli ottenuti allo stato dell'arte dagli "specialisti" le cui conclusioni sono comunque condizionati dalla loro visione sociale, ed economica.
Per cui concezione che hai, specialista che "assicura" trovi, supportato da dati, raccolti, filtrati ed elaborati secondo lo scopo per cui si intende usarli, dipendendo quei dati dai metodi di raccolta, dal filtraggio e dalla interpretazione di un risultato non univocamente leggibile e che comunque puo' essere non rappresentativo di una realta' particole e, in quell'ambito, diventa fasullo.
Poi se il meccanismo specialistico e' valido, il numero delle eccezioni escluse dovrebbe essere trascurabile e irrilevante negli effetti, diverso se tanta scienza non e' ampiamente rappresentativa della realta', nel qual caso il ponte realizzato dallo specialista, saggio e strutto, crolla, come ne crollano tanti e il suo lavoro se va a fare in culo, specialmente quello che promette e assicura in un futuro incerto con tanti se.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
meogatto
Non sono risultati radiosi quelli ottenuti allo stato dell'arte dagli "specialisti" le cui conclusioni sono comunque condizionati dalla loro visione sociale, ed economica.
i risultati sono quelli che sono solo perché, siccome siamo in democrazia, e in una ancora più "morbida" dello standard, dove la legge si impone fino ad un certo punto, e solo per i meno tutelati; stai a sentire gli anti-vax che vogliono essere liberi di far circolare le malattie, e non carichi con le ruspe gli abusivisti edilizi; anzi, il giorno in cui un sindaco - come a Licata - butta giù le villette a meno di 300 mt dalla battigia, la politica locale lo sfiducia e tanti saluti agli specialisti; e alla legge;
poi in autunno hai le frane, le tragedie, le alluvioni perché si è costruito dove non si doveva e si sono ostruiti i bacini naturali di flusso delle acque; o un terremoto forte come una libecciata fa crollare le palazzine;
se hai un dente cariato e la tua aspettativa è la guarigione con un'aspirina, non vuoi il trapano nemmeno con l'anestesia perché la puntura ti spaventa, nessuna diagnosi e cura efficace ti prospetterà un risultato "radioso"; avrai sempre da lagnarti; che ti deve dire il dentista ?
siamo questa roba, sempre nel week-end e "ci pensiamo lunedì", o speriamo nella Provvidenza, nello stellone; poi però i guai arrivano, e ci ritroviamo all'8 settembre, coi capi che dicono, un po' senza dignità, ma un po' con quel cinismo che a te piace tanto: "ma cosa volete da me ? un popolo deve salvarsi da solo; io non mi posso imporre a tot decine di milioni di galline che si azzuffano e che in realtà sono tutti d'accordo per non essere governati..."
e infatti quel popolo ha bocciato il referendum e scelto di fatto il proporzionale; col che si avranno governicchi senza potere che al solito possono solo mediare su misure omeopatiche, visto che come ti scosti da quelle scoppiano le rivolte di piazza e anche i tassisti di Roma sono in grado di farti cadere.
-
Vabbe', ma parlavi di dati "inoppugnabili" e specialisti di "certa affidabilita".
Affermazione qualitativa che implica le tabelle certificate di dati grezzi per categoria e i nomi degli specialisti altrettanto certificati.
Sempre tenendo conto che si tratterebbe di un dato medio che potrebbe non applicarsi al singolo caso, o area, cosetta trascurabile per chi il problema non lo ha, ma non trascurabile per chi invece il problema lo ha.
Sara' suo, ma cio' non glielo cancella e, se i casi particolari, esclusi da una media trattata dagli specialisti, sono troppi, va da se che il loro pontificare suona molto accademico.
Direi come affermare che l'economia letta dagli specialisti vola e i disoccupati al collocamento abbondano.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
meogatto
Vabbe', ma parlavi di dati "inoppugnabili" e specialisti di "certa affidabilita".
Affermazione qualitativa che implica le tabelle certificate di dati grezzi per categoria e i nomi degli specialisti altrettanto certificati.
Sempre tenendo conto che si tratterebbe di un dato medio che potrebbe non applicarsi al singolo caso, o area, cosetta trascurabile per chi il problema non lo ha, ma non trascurabile per chi invece il problema lo ha.
Sara' suo, ma cio' non glielo cancella e, se i casi particolari, esclusi da una media trattata dagli specialisti, sono troppi, va da se che il loro pontificare suona molto accademico.
Direi come affermare che l'economia letta dagli specialisti vola e i disoccupati al collocamento abbondano.
guarda, la tabella che ho postato è affidabile; sono i dati istat;
gli specialisti sono migliaia di persone, tra demografi, economisti, sociologi, medici e quant'altro; oltre che gli stessi politici cui sono demandate risposte concrete, se non altro come proposta;
qui la questione del dato medio che non riguarda il singolo può anche essere rilevante in casi molto particolari; per esempio, se vivi a Bolzano e produci gli yogurt; è probabile che il tuo ecosistema sia poco influenzato per molti motivi, non ultimo che sei di fatto in Germania;
ma se hai 30 anni, abiti a Isernia o Macerata e pensi che la tua vita tra 20 anni possa essere come quella di oggi, che lavorerai lì e che la casetta che ti lasciano i tuoi sarà una ricchezza e non un problema, e che loro potranno invecchiare sereni e assistiti lì dove sono, rischi di far male i conti;
molti effetti già si vedono, e non sono certo i "ciondolanti"; le imprese se ne vanno o chiudono, i presidi sanitari si concentrano lontano, nelle grandi città, i servizi pure, ti servisse una scuola, per esempio; non c'è più un negozietto, se non di quelli che resistono in perdita perché non sanno che altro fare e sperano di pagarsi i contributi; tanto, nessuno gli rileva l'esercizio;
chi potrebbe aiutare - l'investitore, per suo interesse, beninteso - non è un gonzo e difficilmente scommette su quel futuro, perché dove c'è poca gente, e soprattutto pochi giovani, non girano e si spendono quattrini; gli anziani, bene che vada, se hanno un reddito più che di sussistenza, spendono comunque poco, perché non hanno più desideri; non vanno a cena fuori, non vanno nei locali, non fanno vacanze, non seguono la moda, spesso non usano pc o internet, e poco anche l'auto, che tendono a non cambiare; non comprano libri né seguono canali a pagamento; forse il calcio...
che ci fa un giovane italiano a Macerata ? perché dovrebbe restare lì, soprattutto se non c'è un lavoro che paga ? magari invece la famiglia di sikh o di bengalesi che si accontenta di poco ti regge il negozietto sotto casa di ortofrutta, e i cinesi l'emporio; e pagano un affitto di casa e uno del fondo, a cui fanno manutenzione;
ma tutti i paesini appenninici che conoscerai certamente bene, che fine faranno quando i pochi figli staranno a Roma o Milano e a malapena potranno pagarsi un affitto ? i borghi montani fantasma già li conosciamo, ma sono tutti di casette di pietra, ancora piccoli;
ma qui si parla di centri con propaggini nuove, che tendono a svuotarsi;
la decrescita forse sarà felice, ma per quelli che la vedono compiuta, tra un secolo; chi la vive di persona ne soffre.
-
Una tabella lineare che a 10, 15, 20 anni, il di che verra', presume che i posti liberati restino occupabili, ma su cui uno specialista, come di fatto fa, profetizza un decremento delle necessita' lavorative per effetto di una automatizzazione sempre piu' spinta che evolve gia' al presente verso l'intelligenza artificiale, cosetta che porta ad un sostanziale ridimensionamento degli impiegati di concetto, figuriamoci gli stampatori di tondini di ferro.
Restano le alte qualifiche a chiamata nominale e i lavori non standardizzabili, cameriere, giardinieri, etc dove una popolazione non di altissima professionalita' si assiepera' in esubero sovrassaturando le disponibilita' e di fatto riducendo il reddito procapite.
Tanto che si porra' il problema sociale ed economico di ripartire in qualche modo quel reddito prodotto dalle macchine e, di fatto, proprieta' di quel capitale che compra ed utilizza quelle macchine.
Le stesse macchine utensili evolute saranno prodotte da altre macchine e un esercito di montatori, carellisti, etc saranno sostituiti da quache tecnico in una cabina di controllo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
meogatto
Una tabella lineare che a 10, 15, 20 anni, il di che verra', presume che i posti liberati restino occupabili, ma su cui uno specialista, come di fatto fa, profetizza un decremento delle necessita' lavorative per effetto di una automatizzazione sempre piu' spinta che evolve gia' al presente verso l'intelligenza artificiale, cosetta che porta ad un sostanziale ridimensionamento degli impiegati di concetto, figuriamoci gli stampatori di tondini di ferro.
ecco, ora cominci ad andare in direzione di un metodo; il punto è che il meccanismo a ritroso, di de-occupazione, non funziona in modo simmetrico in rapporto all'ambiente, perché le efficienze dei settori sono molto diverse e chiedono masse critiche economiche e demografiche diverse;
ci sono settori, come la scuola, la sanità, la pubblica sicurezza, incomprimibili più di tanto; se mancano le forze di polizia o i pompieri al paese tuo e ci sono furti o incendi, ti attacchi; se chiudono l'ospedale di prossimità perché costa troppo in rapporto al lavoro che deve fare, ti tocca muoverti; se tua figlia procrea e non ha le scuole, se ne deve andare altrove, e così per il lavoro e tutto;
Citazione:
Restano le alte qualifiche a chiamata nominale e i lavori non standardizzabili, cameriere, giardinieri, etc dove una popolazione non di altissima professionalita' si assiepera' in esubero sovrassaturando le disponibilita' e di fatto riducendo il reddito procapite.
questo è sbagliato, perché nessuno resta se non c'è davvero una domanda di lavoro che quello può offrire; mentre quelli che restano consumano e fanno salire il reddito pro-capite; ripeto, se ragioni in termini micro-economici, dell'unità privata, questa cosa ti risulta controintuitiva;
Citazione:
Tanto che si porra' il problema sociale ed economico di ripartire in qualche modo quel reddito prodotto dalle macchine e, di fatto, proprieta' di quel capitale che compra ed utilizza quelle macchine.
Le stesse macchine utensili evolute saranno prodotte da altre macchine e un esercito di montatori, carellisti, etc saranno sostituiti da quache tecnico in una cabina di controllo.
non è questo il problema; il guaio vero è che se manca una popolazione giovane che preme per avere un reddito in crescita, si accontenta di una piccola rendita di posizione, magari turistica, quelle imprese automatizzate non ci saranno nemmeno più, se non nella misura richiesta dalla logistica distributiva sul territorio in rapporto alla domanda;
un paese di vecchi non produce nuove imprese, non chiede investimenti in ricerca e istruzione e si impoverisce; non è uno scherzo, eh...
noi già stiamo messi male perché anche in epoche di crescita il nostro ceto borghese non si è distinto per attitudine innovativa e ha sempre tenuto un basso profilo; abbiamo visto scomparire molti settori ad alto valore aggiunto che chiedevano ricerca e sviluppo, e il risultato è che quelli bravi vanno all'estero;
se nei prossimi 30 mancheranno in numeri molto consistenti giovani affamati e desiderosi di studiare e promuoversi socialmente in competizione, non avremo risorse umane che trainano la ricchezza nazionale; sai quanti ingegneri, programmatori, epistemologi e altro vengono da India, Cina, Russia e lavorano in California, in competizione coi laureati locali ?
io ho cominciato a toccare con mano oltre 20 anni fa, perché nei software e giochini da pc c'erano sempre i nomi degli ideatori; negli USA ovviamente i cognomi sono di tutti i paese, ma quelli non si chiamavano già più Peter Kolnikov, o John Subramanian, ma Piotr o Narada; cioè erano già i primi immigrati della nuova ondata di istruiti;
l'Italia, per struttura economica e territoriale, non può diventare come la Finlandia o la Danimarca, con un'élite autoctona e una moderata presenza di stranieri scelti a demografia moderata; è un mezzo più grosso, che necessita di un motore potente, altrimenti non si muove proprio e arrugginisce;
o si frantuma, che è la cosa più probabile; da una parte quello che c'è da Bologna in su, con la possibilità di includere altre parti pregiate del centro, a fare un tutt'uno popolosissimo con la Germania;
dall'altra una specie di Grecia spopolata, che conta su settori di nicchia e quel po' di turismo che si salva, ma minacciata dall'indigenza e dallo spopolamento e degrado ambientale, dove non vanno nemmeno gli immigrati; a fare che, mangiare cosa ?
-
Non credo che interni e istruzione risolvano un eccesso di esuberi, anche perche' gia' ora la richiesta sarebbe alta, ma non si fanno congrue assunzioni avendo scarsi fondi e quelli pure destinati ad altro.
Emblematica la trasformazione dei pompieri precari in "volontari" per non pagargli nemmeno l'intervento spot e il rinforzo, insufficiente, dei carabinieri con la forestale, con al seguito il servizio elicotteristico, causando una sottovigilanza, una sottomanutenzione e un sotto intervento del patrimonio boschivo.
Automatizzando di fatto si riduce il costo del lavoro, fattore a cui si e' ovviato con la delocalizzazione, ma che risolto puo' motivare l'investimento a reddito qui per vendere all'estero e gia' la cina ha un mercato di 100 milioni di ricchi.
Resterebbe un terziario che, in previsione, non impiega nemmeno i milioni di disoccupati interni.
Ne in prospettiva e' credibile che le generazioni successive di immigrati siano disponibili a quei lavori di manovalanza a cui nemmeno gli attuali ambiscono in massa avendo piu' pretese degli italiani.
Italiani che es con la buona scuola sono stai trasferiti lontano dal loro contesto, mentre gli sgomberati di roma hanno rifiutato le collocazioni abitative offerte, perche' ne sarebbero derivati dei disagi da distanza da roma centro, quando gli sfrattati intermini dormono in macchina e non gli spetta niente.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
meogatto
Non credo che interni e istruzione risolvano un eccesso di esuberi, anche perche' gia' ora la richiesta sarebbe alta, ma non si fanno congrue assunzioni avendo scarsi fondi e quelli pure destinati ad altro.
continui a ragionare micro, da contadino; è l'offerta di lavoro che crea la domanda, purché competenze e prezzo offrano possibilità; se ti ritrovi nella situazione di carenza di offerta di manodopera, coi tempi e costi attuali dell'industria hai semplicemente lo smantellamento; guarda quanto è difficile creare dal nulla; non lo fa nessuno, perché è molto più fluido e rapido il processo di emigrazione o rinuncia da parte dei singoli; cambia qualcosa solo se ci sono infrastrutture regalate e bonus fiscali, come nel caso di grandi impianti abbandonati;
l'esempio tipico e massiccio l'hai a Prato: per tutti gli anni 80 e 90 i produttori locali del tessile si sono lanciati nella corrente degli "stilisti" e del pronto-moda, hanno approfittato di quel mercato con molta speculazione e bluff; finita la festa, perché incapaci di strutturarsi su una qualità degna dei prezzi cui ambivano, è arrivata la crisi, per tutta la città; e sono arrivati i cinesi, in massa; ora saranno la metà della popolazione; odiatissimi, per anni; è stato eletto un sindaco che prometteva il giro di vite; cacciato subito; perché ?
me lo ha spiegato il mio compagno di università, economista e funzionario della camera di commercio, elettore di estrema destra che detesta i cinesi e in genere i migranti: beh, quelli hanno letteralmente salvato la città, affittando le case, i capannoni del pronto-moda e producendo coi tessuti locali, settore altrimenti destinato a chiudere; hanno tenuto in piedi tutto il tessuto economico e l'indotto di una città altrimenti destinata a morire; il mio amico ha dovuto pubblicare lo studio ed è scoppiata una rivoluzione, perché ha sbugiardato gli sceriffi, per i quali prova pure istintiva inclinazione al sostegno; doppiamente traditore :asd:
Citazione:
Emblematica la trasformazione dei pompieri precari in "volontari" per non pagargli nemmeno l'intervento spot e il rinforzo, insufficiente, dei carabinieri con la forestale, con al seguito il servizio elicotteristico, causando una sottovigilanza, una sottomanutenzione e un sotto intervento del patrimonio boschivo.
giusto; ma questi sono esattamente i prodromi di quel fallimento che arriva, perché i servizi si concentrano dove sono più efficienti;
Citazione:
Automatizzando di fatto si riduce il costo del lavoro, fattore a cui si e' ovviato con la delocalizzazione, ma che risolto puo' motivare l'investimento a reddito qui per vendere all'estero e gia' la cina ha un mercato di 100 milioni di ricchi.
se tu non hai i giovani che studiano e innovano, che competono, il prodotto "da ricchi cinesi" lo fanno altrove; non è che l'Italia ha avuto certi primati per grazia divina; li ha costruiti a partire da un sistema che ora è in disarmo;
Citazione:
Resterebbe un terziario che, in previsione, non impiega nemmeno i milioni di disoccupati interni.
il terziario tende a deperire con l'economia stessa: meno transazioni, meno attività, meno terziario, ceti professionali, avvocati, commercialisti, servizi...
Citazione:
Ne in prospettiva e' credibile che le generazioni successive di immigrati siano disponibili a quei lavori di manovalanza a cui nemmeno gli attuali ambiscono in massa avendo piu' pretese degli italiani.
che gli immigrati abbiano più pretese degli italiani è una solenne cazzata, che ti potevi pure risparmiare; ti basta fare un giro in città per vedere che quelli offrono servizi a meno della metà dei prezzi italiani, dal sarto al barbiere, dalle pulizie a tante altre cose; infatti trovano tutti lavoro, quelli appena stabilizzati;
Citazione:
Italiani che es con la buona scuola sono stai trasferiti lontano dal loro contesto, mentre gli sgomberati di roma hanno rifiutato le collocazioni abitative offerte, perche' ne sarebbero derivati dei disagi da distanza da roma centro, quando gli sfrattati intermini dormono in macchina e non gli spetta niente.
ora non mi sembra il caso di fare piccola speculazione da propaganda su queste cose;
non è colpa di quei profughi, pochissimi in rapporto alla popolazione, se il welfare è ridotto all'osso; è colpa del paese impoverito, dagli italiani delle nostre generazioni.
-
Non mi pagano per gestire il mondo, tantomeno su scenari di lungo periodo, mi tengo il mio ragionamento, visto pure che i profeti pigliano e sbagliano ampiamente non avendo la sfera di cristallo e potendo al massiomo fare previsioni statistiche con ampio margine di errore, non prevedono nemmeno i risultati elettorali a tre giorni, ne l'occupazione a tre mesi.
E come il contadino del proprio campo si vive e non mi danno nemmeno una cattedra alla memoria se dopo morto ci piglio.
Non l'hanno data nemmeno a te che ragioni tanto, ma di che vivi?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
meogatto
Non mi pagano per gestire il mondo, tantomeno su scenari di lungo periodo, mi tengo il mio ragionamento,
ha'voglia; e nemmeno ti voglio convincere; però, se diffondi un'idea smentita dai fatti e dalla ragione, lo faccio notare, perché quell'idea non contagi altri che non sono del tutto impermeabili alla riflessione;
Citazione:
ma di che vivi?
ora di una specie di antiquariato, investo e ho un po' di patrimonio; la pensione non l'avrò mai.
-
Ma certo, se non ribattessi sarebbe una noia, scrivo per farti dire, a convincere e' altro, non certo il mio personale dire che non va oltre me, ma li ci sta.
Magari tu fossi in grado di convincermi che tutto va bene e che il direttore d'orchestra sapeva quello faceva, contraddetto dall'attuale direttore e da tutta europa che ha chiuso il cordone sanitario.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
meogatto
Ma certo, se non ribattessi sarebbe una noia, scrivo per farti dire, a convincere e' altro, non certo il mio personale dire che non va oltre me, ma li ci sta.
Magari tu fossi in grado di convincermi che tutto va bene e che il direttore d'orchestra sapeva quello faceva, contraddetto dall'attuale direttore e da tutta europa che ha chiuso il cordone sanitario.
io sono il primo a pensare che le cose non vanno bene, anche se in alcuni casi per motivi diversi dai tuoi;
ma sto solo offrendo dati su cui riflettere e analisi di massima che tu stesso puoi verificare, non un sapere esoterico dello stregone in cui credere;
se tu guardi quella figura che ho postato, o vai sul sito dell'istat ad integrare i dati per collocazione, non c'è troppo da fantasticare o bluffare, perché quelli sono vincoli solidi, pesanti, che qualche scenario realistico consentono di prevederlo;
diverso dalle sintonie fini a breve, molto più volatili;
il direttore d'orchestra non esiste più da un pezzo; e il paradosso è che si tratta proprio di uno che media tra te e me, e deve per mestiere scontentare tutti, nella misura minore possibile; che è una delle definizioni di democrazia.
-
Se mi dici servono degli immigrati il problema non sussiste, se mi dici devi mantenere degli esagitati che infestano i quartieri e tirano bombole, impegnati a telefonare il discorso cambia.
Non a caso il problema non si manifesta con cinesi, indiani e anche rumeni della borghesia di la.
Gli zingari sono un corpo estraneo e ostile anche per loro.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
meogatto
Se mi dici servono degli immigrati il problema non sussiste, se mi dici devi mantenere degli esagitati che infestano i quartieri e tirano bombole, impegnati a telefonare il discorso cambia.
i secondi, se pressati in circostanze particolari, sono comunque la premessa dei primi; ovviamente l'ordine pubblico si impone; ma uno stato normale dovrebbe gestire certe emergenze; guarda i numeri:
https://i11.servimg.com/u/f11/16/56/95/55/1mig10.jpg
-
Non mi torna, ce ne stanno intorno ai 7, 8 milioni, altrimenti come esce il pil che vanti?
Cio' porterebbe intorno a 10 per mille abitanti, diverso dai 2,4 della tabella, stranezze dei dati univoci.
Poi, se la colpa del casino, invece che della pista e' del pilota e, di conseguenza, della compagnia che lo ha messo, mi pare normale che al prossimo volo si cambi compagnia.