Visualizzazione Stampabile
-
Un'ultima rottura di palle:
it.wikipedia.org › wiki › Umberto_Eco
Umberto Eco (Alessandria, 5 gennaio 1932 – Milano, 19 febbraio 2016) è stato un semiologo, filosofo, scrittore, traduttore, accademico, bibliofilo e medievista ..:approved:
Commento sul libro:Kant e l'Ornitorinco
Eco torna alla filosofia (ammesso che mai se ne sia distaccato), per confrontarsi soprattutto con l’ontologia e le scienze cognitive in materia di percezione, realismo, iconismo. Confrontandosi con i nodi fondamentali della filosofia di ogni tempo, da Aristotele a Heidegger, Eco discute i problemi dell’essere, della verità, del falso, del riferimento, della realtà, dell’oggettività della conoscenza e della congettura. Con straordinaria lucidità, Eco anticipa così, nel 1997, temi destinati a diventare cruciali nel dibattito filosofico!
Come del resto.... (del Carlino) mi merito:
Me lo dai l'Ornitorinco!:rolleyes::rolleyes::rolleyes::asd::asd::asd:
Capo redattore e revisore del gioco: fammi chiudere in bellezza!:love:
-
La mia ultima
Ouspensky in "Frammenti di un Insegnamento Sconosciuto”, cita due o piu volte le pecore, riporta delle storie che gli vengono raccontate
-
Autore: Lorenz Konrad - Etnologo
Libro: "L'anello di re Salomone"
animale: uno tra i tanti tipo animali citati sono le taccole: "....quegli uccelli dagli occhi argentei o..... leggeri pennacchi che il vento impetuoso trascina".
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
Autore: Lorenz Konrad - Etnologo
Libro: "L'anello di re Salomone"
animale: uno tra i tanti tipo animali citati sono le taccole: "....quegli uccelli dagli occhi argentei o..... leggeri pennacchi che il vento impetuoso trascina".
Lorenz è escluso perché etologo e zoologo
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Breakthru
Lorenz è escluso perché etologo e zoologo
Grazie per il suggerimento, ma credo proprio che continuerò a peccare.
Può darsi che prima o poi mi penta e forse ne azzeccherò uno:asd:.
-
Ragno - Kafka (La metamorfosi)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Ragno - Kafka (La metamorfosi)
Quello è lo scarafaggio, mica il ragno
-
L'orsetto lavatore di Candy Candy.
-
L'orsetto lavatore è di Lulù l'angelo dei fiori, mica di Candy Candy.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pazza_di_Acerra
L'orsetto lavatore è di Lulù l'angelo dei fiori, mica di Candy Candy.
Esci dalla modalità perfettina.
Candy ha un procione/ orsetto lavatore/a volte pare una puzzola.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bauxite
Esci dalla modalità perfettina.
Candy ha un procione/ orsetto lavatore/a volte pare una puzzola.
Però è anche l'assistente della fata cattiva che perseguita Lulù.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pazza_di_Acerra
Però è anche l'assistente della fata cattiva che perseguita Lulù.
Ok, ma la tua correzione è stata invalidata da anni di Candy.
Procionismi.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bauxite
Ok, ma la tua correzione è stata invalidata da anni di Candy.
Procionismi.
Hai ragione, mi cospargo il capo di cenere (ma vale con la Candelora?).
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pazza_di_Acerra
Hai ragione, mi cospargo il capo di cenere (ma vale con la Candelora?).
Sì, perché la cenere te la metti fora.
-
È già emersa la tartaruga del paradosso di Zenone? Edit, ah era nel primo post, mi era sfuggita
E il fatto che Einstein avesse fama di essere un madrillo è valido?
-
Non per le donne, dato che oramai è defunto.
-
Pipistrello Thomas Nagel
Nagel, che ha acquisito la cittadinanza statunitense nel 1944, è professore di Filosofia e Diritto alla Università di New York, dove insegna dal 1980. Si è occupato in particolare di filosofia della mente e di filosofia morale. Nel 2008, ha ricevuto il Premio Rolf Schock, il Premio Balzan ed il Dottorato Onorario dall'Università di Oxford.
Il suo articolo del 1974 (Cosa si prova ad essere un pipistrello?), in cui sostiene l'irriducibilità della coscienza all'attività cerebrale, è stato uno dei più influenti scritti di filosofia della mente degli anni '70.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
1) Asino- Buridano (Paradosso dell'asino)
2) Gatto - Schrödinger (Paradosso del gatto)
3) Cane - Pavlov (Riflessi condizionati)
4) Tartaruga - Zenone (paradosso del movimento)
5) Cane- Diogene ("cinici", da cane)
6) Elefante - Edison (Lugubre "esperienza di elettrocuzione")
7) Porcospino - Arthur Schopenhauer (paradosso del porcospino)
8/9) Ragni e mosche - Spinoza (aneddotica confermata)
10) Coccodrillo - Diogene Laerzio (paradosso del coccodrillo)
11) Cavallo - Nietzsche (aneddotica confermata)
12) Rana - Galvani/Volta (esperimenti "classici", entrati nella "mitologia della scienza",
insieme alle mele di Newton ed alla vasca da bagno di Archimede :D)
13) Nottola - Hegel ( Dall'introduzione di "Lineamenti di Filosofia del diritto")
14) Corvo - Carl Gustav Hempel (paradosso dei corvi neri)
15) Cavallo - Marx (Citato ne "Il capitale)
16) Farfalla - Edward Lorenz (Metereologia/teoria del caos)
17) Gatto - Cartesio
18) Piccioni - John Nash (teoria dell'equilibrio- film)
19) Api - de Mandeville (La favola delle api)
20) Cervo - Jean-Jacques Rousseau (Teoria dei giochi)
21) Lupo - Thomas Hobbes (Homo Homini lupus nel "De cive"
22) Topo - Douglas Engelbart (invenzione del "mouse")
23) Asino - Giordano Bruno (asino cillenico in "La cabala e l'asino")
24) Cavallo - Giordano Bruno (cavallo pegaseo in "La cabala e l'asino")
25) Uccelli - Leonardo (codice atlantico)
26) Anatra - Wittgenstein (Ricerche filosofiche)
27) Scimmia - Nietzsche (Superuomo)
28) Pippistrello - Thomas Nagel
(Dall'articolo "cosa si prova ad essere un Pippistrello")
29) Pecore - Pëtr Dem'janovič Uspenskij
(dal libro: " Frammenti di un insegnamento sconosciuto
30) Cane - Nietzsche
(dal libro: "Così parlò Zaratustra")
-
AUTORE: Denis Guedj
Titolo: Il teorema del pappagallo
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
AUTORE: Denis Guedj
Il teorema del pappagallo è un romanzo del 1998 di Denis Guedj che tratta come tema principale la storia della matematica e l'ultimo Teorema di Fermat. Fu tradotto in Italia dalla casa editrice Longanesi.
Titolo: Il teorema del pappagallo
Mi dispiace..penso che anche restodelcarlino non l'accettarebbe...in questo caso Guedj è un romanziere che scrive di matematica!
Non uno scienziato!🙄
-
Ora però vado a dormire!
A domani!🌛💤
-
Inoltre ... restodelcarlino mi ha lasciato una lista di altre possibilità..con l'evidente intento di passarmi il testimone...ed il tuo non c'è, probabilmente aveva già fatto questo gioco autrefois...in un'altro tempo e luogo ed era da lui già stato analizzato, non per questo non se ne possono trovare di altri..., guarda Crep ...ho notato che quando fai la ricerca di un autore generalmente wikipedia ti porta la sua immagine...sotto la foto dell'autore compare il suo mestiere...se c'e scritto filosofo o scienziato al 90% va bene!:rolleyes:
Per esempio pippistrello di Thomas Nagel l'avevo già trovata e scartata...perchè diceva che inoltre era professore di filosofia..oltre alle altre onorificenze...ma sotto l'immagine troverai che il suo mestiere è quello di filosofo...comunque quanto ho detto va preso con le molle ... Umberto Eco...che restodelcarlino mi ha scartato...e sotto c'è scritto filosofo!
Allora ho un po' contestato privatamente... ma il capo-redattore mi ha detto che un conto è essere filosofi, un conto essere esperti di filosofia e scriverne con competenza...in effetti U. Eco è soprattutto un semiologo...ma la distinzione fra un filosofo ed uno non ... non è poi così scontata!:D
Come non è così lapalissiano... distinguere tra uno scienziato ed uno non scienziato!...:rotfl:
-
sempre Nietzsche, il cane di zarathustra, in "così parlò Zarathustra"
-
questa l'avevo postata ma forse non l'hai vista
Citazione:
Originariamente Scritto da
Breakthru
La mia ultima
Ouspensky in "Frammenti di un Insegnamento Sconosciuto”, cita due o più volte le pecore, riporta delle storie che gli vengono raccontate
-
Pëtr Dem'janovič Uspenskij pecore
nel libro:"Frammenti di un Insegnamento Sconosciuto”:approved:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gillian
Mi dispiace..penso che anche restodelcarlino non l'accettarebbe...in questo caso Guedj è un romanziere che scrive di matematica!
Non uno scienziato!������
P E R .................................................. ................ G I L L I A N
"Oo ninì ce l'avé con me?", che tradotto vuol dire: "Allora non ti va bene niente di quel che dico?"
Lo scrittore è algerino ed ha studiato matematica a Parigi, dove vive, almeno viveva quando lo ha scritto.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Breakthru
sempre Nietzsche, il cane di zarathustra, in "così parlò Zarathustra"
Ma per caso andava Nietzsche spesso allo zoo?; prima il cavallo poi il cane, chissà dopo chi crederà di essere.
Qualcuno si arrampica sugli specchi.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gillian
Pëtr Dem'janovič Uspenskij pecore
nel libro:"Frammenti di un Insegnamento Sconosciuto”:approved:
Vuoi un pezzo di torta?
Ah quanto è buona! Me ne dai un altro frammento?
Non posso perché non si sa da dove venga:rotfl:.
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
P E R .................................................. ................ G I L L I A N
"Oo ninì ce l'avé con me?", che tradotto vuol dire: "Allora non ti va bene niente di quel che dico?"
Lo scrittore è algerino ed ha studiato matematica a Parigi, dove vive, almeno viveva quando lo ha scritto.
Lo dici anche tu...scrittore o romanziere...ed è così che lo classifica wikipedia.
Ha scritto best seller quali Il teorema del pappagallo, dedicato alla storia della matematica e all'ultimo teorema di Fermat, Il meridiano e Il metro del mondo dedicati alla nascita del Sistema metrico decimale e in particolare alle vicende di Delambre e Méchain durante la Rivoluzione francese.
E' essenzialmente uno scrittore ...che ha studiato matematica certamente, altrimenti non potrebbe scrivere sull'ultimo Teorema di Fermat, ma scrive anche della rivoluzione francese...non ha a suo appannaggio una sua teoria matematica, nuovi teoremi, niente di innovativo nel campo matematico...è solamente uno scrittore che sa di matematica ...ma non si può definire uno Scienziato come si richiede nel gioco!
Sai ninì:D..quanti studiosi di matematica che hanno scritto libri sulla matematica...dove si parla anche di animali...si possono trovare!
.....Una pletora!:rotfl: