Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Dove risiede l'Essenza dell'Uomo? In ciò che è comunque destinato a morire (il cervello) o in ciò che invece è per sua natura eterno (l'Anima)?
Chi è Resto del Carlino? Cosa lo identifica e lo contraddistingue nel profondo?
Te non sei il tuo cervello. Sei molto, molto di più! Il cervello muore, l'Anima no. E dunque se il tuo cervello muore e la tua Anima no, l'ESSENZA di Resto del Carlino sta nella sua Anima. :)
Poi, ci sono anche quelli come Vega che ne negano l'esistenza. Che non percepiscono affatto di averla, un'Anima. Che l'Uomo sia una splendida interazione fra Materia e Spirito, che possa agire non solamente in base a ciò che pensa, ma anche in base a ciò che sente...che percepisce e vàluta come buono, come giusto, come bello....
Per quelli come lei, la scultura che vedi qua a sinistra, Michelangelo l'ha partorita solamente con la sua mente: è stato solo un parto mentale. Non l'ha modellata ascoltando anche il suo cuore...le sue emozioni...la sua sensibilità....nulla. E che ci vuoi fare con persone così? Idem: Nulla :dunno:
Da più di 16 anni si sveglia la mattina e il suo primo pensiero è come fare per confutare quelli che invece ci credono e ne discorrono in uno spazio dedicato allo Spirito. A costo di cadere nel ridicolo, questa...come si può dire...è la sua "mission aziendale". Ciao!
Spazio spirituale e religioso che tu voglia, se affermi che qualcosa esiste hai da dimostrarlo, soprattutto se ti confronti con altri utenti e con chi non crede ed ancora più se ti addentri in spiegazioni ed argomenti come in questo caso sul corpo umano e le sue facoltà.
Quindi chi è in errore o difetto sei tu, che accampi scuse e spiegazioni raffazzonate ed inventate, più alcuni strafalcioni. Perché quello Vega sente, percepisce come buono o cattivo, lo stesso pure gli altri, lo fa col cervello.
Vedi che dici strafalcioni continuando a divedere in modo bischero ciò che pensiamo, che proviamo, le emozioni, le valutazioni etiche e morali come se qualcosa fosse fatto dal cervello e altro dall'anima?
E non lo dice mica Vega perché stamani si è alzata con questa idea. Tutta robetta che i tuoi figli hanno studiato.
Che vogliamo fare? Ci son persone come te, esisti anche tu che da più di 10 anni ripeti le stesse cose e copi-incolli. Sarai un fake o farai sul serio?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
La genesi sostiene che l'anima è il risultato dell'alitare di Dio ( spirito di Dio ) sull'uomo per dargli vita, la forza vitale.
Quindi l'anima è lo strumento per riconoscere Dio, poi, essendo l'uomo creato libero, sarà la sua volontà, che non c'entra niente con l'anima, a decidere con chi e dove stare.
Quindi lo spirito è innato mentre l'anima è, seppure proveniente da Dio, una creazione.
Se poi arriviamo al pensiero di Dio potremmo dire che noi siamo da sempre in quanto nella mente di Dio prima che nascessimo ma non è detto che potremo sempre essere anche se l'anima potrebbe esserne potenzialmente dotata.
Se la mia idea come cristiano è che alla fine del tempo Dio brucerà come paglia il male e con lui il suo produttore evidentemente per certe zizzanie non c'è posto tra le piante di grano, a detta di Gesù, seminate da Dio.
Concludendo io opterei per considerare l'anima come un'entità a double face, può essere eterna se in sincronia con Dio, ma può essere distrutta se in opposizione, cioè nella posizione di nemica di Dio.
Insomma, per il male una storia senza speranza dato che per la Bibbia Dio dovrebbe essere un Dio giusto e, come giudice supremo, dovrà per forza fare giustizia. Di tale pensiero è piena la Bibbia.
E' logico che un uomo, ed ora anche una donna, di scienza considera ciò che ho scritto pura baggianata, ma come diceva Pirandello: "così è se vi pare".
Quindi
l'anima è lo strumento per riconoscere Dio (in quanto sua creazione)
l'anima è immortale solo se in sincronia con il suo creatore
-
E' vero, le piante sono esseri viventi, infatti abbiamo il regno animale,
il regno vegetale, il regno minerale. Io non sono ancora molto esperta con la tastiera.
-
Vega perché hai questo nick? E' la stella più brillante della
costellazione della Lira , o altro?
-
Davvero ,King, ma che ne sa Doxa? E tu perché non te ne vai con la tua barca a Ponza,
invece di ingrigirti dietro a un forum?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Breakthru
Quindi
l'anima è lo strumento per riconoscere Dio (in quanto sua creazione)
l'anima è immortale solo se in sincronia con il suo creatore
Per me si, in effetti noi potremmo essere paragonati a tante radio musicali che suonano bene quando ricevono una musica melodiosa, che ovviamente viene trasmessa ad una certa lunghezza d'onda.
Altrimenti fuffa, senti un'altra stazione.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
Per me si, in effetti noi potremmo essere paragonati a tante radio musicali che suonano bene quando ricevono una musica melodiosa, che ovviamente viene trasmessa ad una certa lunghezza d'onda.
Altrimenti fuffa, senti un'altra stazione.
-
Sono discorsi troppo complessi per esaurirsi in un piccolo forum, ma é importante che se ne parli.
Gli Ebrei chiamano l'anima in vari modi, chi dice "ruach" cioé lo spirito, l'alito vitale che Dio
soffiò nelle narici dello Adam primordiale, altri dicono l'anima si chiami nefesh, c'è tutta la kabbalah.
da studiarci sopra.Cmq sia la speranza dell'uomo é non morire del tutto, se l'idea teologica della risurrezione
aiuta molti perché altri si devono accanire a negarla?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Agnes
Davvero ,King, ma che ne sa Doxa? E tu perché non te ne vai con la tua barca a Ponza,
invece di ingrigirti dietro a un forum?
mi è semblato di vedele un gatto; anzi, una dottolessa gatta :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
Quindi, per te "l'essere umano nella sua essenza riguardante la conoscenza dell'essere in sé(significato di ontologica)" significa....l'anima immortale. o no? :mumble:
Per me, che sono inadeguato ed ignorante, continua a non significare nulla. Ma suona bene, lo riconosco.
Vabbé....
:D
Chiarisco: la mia domanda di chiarimento era esclusivamente di tipo semantico. Non mi interessa l'argomento della discussione. Mi incuriosiva solo il significato della locuzione. Caso mai ne avesse avuto uno.:mmh?:
:joker:
Spero di averti in qualche modo aiutato....
Si, certo: Restodelcarlino non è il suo cervello, il suo stomaco o i suoi piedi. Restodelcarlino è ciò che è nel profondo. Un essere. Immortale! Poichè la sua Anima, non muore. Sopravviverà alla morte del suo corpo.
Ciao caro :approved:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Breakthru
Riassumo
Anima e spirito sono immateriali
Anima e spirito sono eterni
Tutti hanno l'anima ma non tutti sono spirituali
Lo spirito sembra essere l'attitudine a "coltivare l'anima", non tutti hanno cura di quel "semino spirituale", fai attenzione, se mi scrivi "semino spirituale" non so a cosa ti riferisci, anima o spirito, forse intendevi "semino dell'anima"
Lo spirito è innato?
Si, come ti ha detto Crep, Dio lo infonde in ogni Uomo, fin dal suo concepimento. Possiamo però spegnerlo, lo spirito. Contristarlo. Negare perfino che esista, come fa Vega. Che però frequenta la sezione da più di sedici anni...:asd:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Breakthru
Quindi
l'anima è lo strumento per riconoscere Dio (in quanto sua creazione)
l'anima è immortale solo se in sincronia con il suo creatore
No: L'Anima è per sua natura immortale, amica Breakthru. Non muore mai, avrà un destino eterno. Un LUOGO dove abitare in eterno.
Ciao, buon fine-settimana. Buon fine-settimana a tutti, gente! :approved:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Si, come ti ha detto Crep, Dio lo infonde in ogni Uomo, fin dal suo concepimento. Possiamo però spegnerlo, lo spirito. Contristarlo. Negare perfino che esista, come fa Vega. Che però frequenta la sezione da più di sedici anni...:asd:
:rotfl:
E tu invece affermi che qualcosa esiste davvero però non sei in grado di dimostrarlo e nessuno ha la prova di un'essenza immateriale ed immortale dentro di noi e nemmeno che esista un mondo ultraterreno. Chi sarà in difetto?:D
Se poi usi ciò in cui credi per metterti sul piedistallo e per fare i soliti distinguo stereotipati e cattivelli, tipo chi non crede e chi non crede all'anima non è una persona che ha etica, valori, che è spirituale (nel senso più ampio del termine di vita interiore psichica, intellettiva, dei sentimenti e dei valori) sei in difetto ancora di più.
Io guarderei la trave nel proprio occhio. Da anni copi-incolli e ripeti a pappagallo gli stessi concetti, le stesse, frasi, le stesse parole, gli stessi versetti e altro ancora.
Ma in tutto questo tempo ha dato frutto tutto ciò? Hai convinto o convertito qualcuno in tutti questi anni qui? O son più le critiche, i dissensi, le confutazioni, i pernacchioni?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Ciao caro
:OT:
Un ricordo goliardico: dopo i corsi ed una cena frugale alla "casa dello studente",facevo le ore piccole studiando con un collega "Macchine" e Macchine Elettriche". Tornando al mio alloggio, facevo sempre la stessa strada, via Vallazze a Milano, vicino al Poli. Incontrando sempre le stesse persone. In attività professionale di tipo "sociale". In particolare , una ben portante, opulenta e truccatissima Signora, dal fascino "Imperiale" (dell'epoca imperiale, intendo :D ), che puntualmente mi salutava, con un tono caldo, gutturale, basso-profondo:
"Ciao caro".
:D
(é solo un ricordo "simpatico", senza alcun intento ingiurioso. Credimi)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Breakthru
"Spesso Gesù si serviva della scienza allora conosciuta per aumentare la fede" - quindi non è un miracolo ma scienza
"le guarigioni potevano essere precedute da gesti che apparentemente potrebbero sembrare inutili per uno come Gesù come ad esempio servirsi delle proprietà medicamentose della saliva allora conosciute" - quindi la saliva non è medicamentosa?
non ho capito
Perché possa avvenire un miracolo è necessaria la fede.Le guarigioni di Gesù erano miracoli ma non tutti avevano la fede sufficiente perché avvenissero, Se la fede era poca e si basava sulle conoscenze scientifiche Gesù l'aiutava usando le conoscenze che la persona aveva.Certo che la saliva è medicamentosa ma non fa parlare un muto.Per una fede sostenuta il miracolo poteva avvenire anche in lontananza
-
Ma la fede é un dono, o ce l'hai o non ce l'hai, le altre 2 virtù teologali, invece, dipendono da noi.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Agnes
Ma la fede é un dono, o ce l'hai o non ce l'hai, le altre 2 virtù teologali, invece, dipendono da noi.
La fede può essere curata e accresciuta chiedendo aiuto a Dio.Spesso veniva chiesto a Gesù "Aumenta la mia fede!"
-
La fede può essere curata e accresciuta chiedendo aiuto a Dio.Spesso veniva chiesto a Gesù "Aumenta la mia fede!"
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rachele Giacobi
La fede può essere curata e accresciuta chiedendo aiuto a Dio.Spesso veniva chiesto a Gesù "Aumenta la mia fede!"
Si, ma se ti ricordi quando a Gesù veniva fatta questa richiesta lui rispondeva con un paragone come l'albero che se avessero avuto fede si sarebbe sradicato e poi piantarsi in mare. La fede è una cosa che nemmeno il Padre Eterno ci può dare, deve nascere da noi attraverso quello che leggiamo e sentiamo nella Bibbia e nel Vangelo, sta a noi credere o avere fede o no.
-
Tutte considerazioni interessanti, le vostre. E tutte contengono parti di quella Verità, immensa e profonda, che Dio ci ha rivelato: Fede, Speranza e Carità richiedono che siano coltivate con cura. Ogni giorno. Con l'acqua dello Spirito. Come dicevo settimana scorsa, se non coltiviamo la parte spirituale che Dio ci ha dato (attraverso la preghiera, l'ascolto della parola, l'accostarsi ai Sacramenti eccetera) si rimane allo stato carnale e materiale: mangiare, bere, divertirsi e pensare solo a sé stessi. Una cosa ben triste. L'Uomo, creato per essere immagine di Dio, che si riduce a una larva.
-
Io a volte penso veramente che tu lo faccia apposta, che ti piace provocare o provocarti la situazione. Come adesso, dove per l'ennesima volta ripeti la tiritera, stupida e falsa.
Non hai altro nella vita o lo fai apposta. Sia quel che sia, anche oggi non ti sei potuto esimere dal dare fiato alla dentiera, dal fare i distinguo campati in aria.
-
Oggi ci ha lasciati il maestro Battiato: Secondo te, i suoi testi, dove attingevano? Quel'era la radice dei pensieri che poi ci ha consegnato in musica? La materia o lo Spirito, dell'uomo?
Ma forse ha dato fiato alla dentiera anche lui.... :mumble:
C'è un senso collettivo che la storia di Battiato smentisce a prescindere.«Penso sempre che la maggior parte degli uomini non sia in grado di conoscere e riconoscere la propria anima. Dopotutto, la quasi totalità delle persone vive con il corpo e nutre solo il corpo, quasi mai l'anima»
https://www.ilgiornale.it/news/spett...i-1192892.html
-
Dal suo cervello. O vuoi forse negare dove si origina il pensiero ancora una volta?
Tanto è fatica inutile Cono. Anche se alla lista dei tuoi soliti nomi ora ci aggiungi Battiato, resti al punto di prima.
Non te lo puoi più permettere di venire a raccontare fantasie e nozioni campate in aria, che ti inventi sul momento per tentare il tutto per tutto.
Quante volte ti abbiamo detto anche qualcosa riguardo alle malattie, lesioni, ormoni, sostanze stupefacenti, alcol possono alterare umore, percezione, personalità, memoria e facoltà cognitive?
Come lo sposi tutto questo con l'anima e con ciò che tu affermi deriva dall'anima?
E poi con tutto il pacchetto di conoscenze scientifiche (che i tuoi figli conoscono bene)?
-
Fra il pensiero e l'azione, nell'Uomo, c'è sempre la mediazione etica. Morale. Della sua Coscienza....
E' questo che ci differenzia in modo SOSTANZIALE dal resto del Creato.
Non a caso, quando tale mediazione viene a mancare, i suoi comportamenti vengono definiti "bestiali" o "immorali" o "orrendi".
Tutti quanti noi, in ultima analisi, agiamo non soltanto in base a ciò che pensiamo. Ma anche in base a ciò che sentiamo. Dentro. Nel profondo di noi. In base a ciò che valutiamo come giusto, come buono....come bello. :)
All'Uomo non bastano le conoscenze scientifiche. Non gli basteranno mai, Laura. Ha bisogno anche di senso. Di dare significato al suo esistere, per essere felice.
La Scienza ci dice com'è fatto il suo Corpo, la Religione ci dice com'è fatta la sua Anima. Poichè egli è questo e quello. Non è solo Corpo e non è solo Anima. Non è solo Materia e non è solo Spirito: Ma piuttosto una splendida interazione fra le due cose. :love:
Sempre Battiato affermava che "Credere va oltre il fatto tecnico, è un concetto più ampio". Proprio perchè nelle sue canzoni l'uomo è sempre stato considerato a 360°. Nella totalità della sua ESSENZA.
Sarebbe più corretto per te, dire "Non ci credo all'Anima, ma rispetto invece coloro che la avvertono. Dopotutto mi trovo in una sezione dedicata proprio a questo": Non lo fai? Per me va bene egualmente. Vuol dire che non avverti il senso del ridicolo e della mancanza di rispetto. Amen. Affari tuoi. :dunno:
-
Quello che tu chiami mediazione etica, coscienza, il sentire dentro, il profondo di noi, è tutto nel cervello.
Più le sensazioni che proviamo nel corpo, riflesso della nostra parte emotiva.
Pensiero, cultura, memoria, le tue care valutazioni etiche, stanno lì nella scatola cranica.
Non sei più nella posizione per permetterti di raccontare sciocchezze, di inventarti spiegazioni assurde dove il cervello fa delle cose mentre altre nostre facoltà non sarebbero prodotte dal corpo.
È vergognoso quello che fai, avendo pure figli che hanno studiato proprio certe materie. Devi fare finta di nulla quando ti viene detto di malattie, droghe ecc...che vanno ad intaccare la personalità, le emozioni, la cognizione, vero?
Hai voglia ora a menarla anche con Battiato, nuovo personaggio da aggiungere al repertorio di nomi e tiritere.
-
Pero' la teoria dell'anima come creativita', emozioni, discriminazione fra il bene e il male, espressioni di pensiero complesso etc ha i suoi risvolti.
Ovvero chi non ha le caratteristiche proprie dell'anime per conseguenza di tale teoria e' senza anima, quindi non e' una persona, ma solo un involucro
biologico, un rifiuto speciale ospedaliero.
Per esemplificare soggetti in stato vegetativo, feti, persino neonati.
E, se cosi' non fosse, la teoria dell'anima posta e' sbagliata.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
Quello che tu chiami mediazione etica, coscienza, il sentire dentro, il profondo di noi, è tutto nel cervello.
Più le sensazioni che proviamo nel corpo, riflesso della nostra parte emotiva.
Pensiero, cultura, memoria, le tue care valutazioni etiche, stanno lì nella scatola cranica.
Non sei più nella posizione per permetterti di raccontare sciocchezze, di inventarti spiegazioni assurde dove il cervello fa delle cose mentre altre nostre facoltà non sarebbero prodotte dal corpo.
È vergognoso quello che fai, avendo pure figli che hanno studiato proprio certe materie. Devi fare finta di nulla quando ti viene detto di malattie, droghe ecc...che vanno ad intaccare la personalità, le emozioni, la cognizione, vero?
Hai voglia ora a menarla anche con Battiato, nuovo personaggio da aggiungere al repertorio di nomi e tiritere.
Perchè, forse non esistono medici credenti? Scienziati che sanno e ci dicono tutto del Corpo e nel contempo credono anche nell'Anima? Nel Trascendente? In Dio? Ahiahiahiahiahi, la faccenda si fa complicata se la metti su questo piano. :mumble:
Quando un Rubbia, un Einstein e decine di migliaia di illustri personaggi....quando perfino un'atea dichiarata come Margherita Hack ha lasciato spazio al Mistero negli ultimi anni della sua vita ("Se dopo aver chiuso gli occhi vedrò Dio, gli chiederò scusa") si dovrà invece dire che la vera Scienza è rappresentata da Vega del Valdarno? :asd: Dimmelo te.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
meogatto
Pero' la teoria dell'anima come creativita', emozioni, discriminazione fra il bene e il male, espressioni di pensiero complesso etc ha i suoi risvolti.
Ovvero chi non ha le caratteristiche proprie dell'anime per conseguenza di tale teoria e' senza anima, quindi non e' una persona, ma solo un involucro
biologico, un rifiuto speciale ospedaliero.
Per esemplificare soggetti in stato vegetativo, feti, persino neonati.
E, se cosi' non fosse, la teoria dell'anima posta e' sbagliata.
Se vai a monte, troverai la definizione di ANIMA che nei secoli hanno dato Platone, Socrate, Aristotele e via discorrendo: In tutte c'è del vero. Da tutte, le varie culture del tempo hanno poi attinto e sviluppato altri pensieri. Fino ai giorni nostri, amico Gatto. Fino a ieri, quando la morte di Battiato ci ha fatto ancora una volta riflettere su questo tema. Ebbene: di tutte, la definizione che dell'Anima dà la Chiesa Cattolica, è secondo me perfetta sintesi. La ripropongo, se non hai voglia di sfogliare indietro.
Nel Cristianesimo è tutto quanto l'Uomo ad essere preso in considerazione: Non c'è una parte brutta (il Corpo) e una bella (l'Anima) in lui, ma tutto è Santo...tutto apprezzabile...tutto ordinato al suo fine ultimo: E cioè l'Eternità! Te sei destinato allla Vita Eterna. A risorgere in Anima e Corpo! Vedrai Dio proprio con gli occhi che hai adesso. Dio stesso ha voluto assumere un Corpo in Cristo Gesù. I chiodi della crocifissione hanno forato le sue mani e i suoi piedi. La lancia del soldato, trafitto il suo costato....
Cosa dice all'incredulo Tommaso? "Metti quì la tua mano"!
«Corpore et anima unus» - Unità di anima e di corpo
La persona umana, creata a immagine di Dio, è un essere insieme corporeo e spirituale. Il racconto biblico esprime questa realtà con un linguaggio simbolico, quando dice: « Dio plasmò l'uomo con polvere del suolo e soffiò nelle sue narici un alito di vita, e l'uomo divenne un essere vivente » (Gn 2,7). L'uomo tutto intero è quindi voluto da Dio.
Spesso, nella Sacra Scrittura, il termine anima indica la vita umana, oppure tutta la persona umana. Ma designa anche tutto ciò che nell'uomo vi è di più intimo e di maggior valore, ciò per cui più particolarmente egli è immagine di Dio: « anima » significa il principio spirituale nell'uomo.
Il corpo dell'uomo partecipa alla dignità di « immagine di Dio »: è corpo umano proprio perché è animato dall'anima spirituale, ed è la persona umana tutta intera ad essere destinata a diventare, nel corpo di Cristo, il tempio dello Spirito.
« Unità di anima e di corpo, l'uomo sintetizza in sé, per la sua stessa condizione corporale, gli elementi del mondo materiale, così che questi, attraverso di lui, toccano il loro vertice e prendono voce per lodare in libertà il Creatore. Allora, non è lecito all'uomo disprezzare la vita corporale; egli anzi è tenuto a considerare buono e degno di onore il proprio corpo, appunto perché creato da Dio e destinato alla risurrezione nell'ultimo giorno ».
L'unità dell'anima e del corpo è così profonda che si deve considerare l'anima come la « forma » del corpo; ciò significa che grazie all'anima spirituale il corpo, composto di materia, è un corpo umano e vivente; lo spirito e la materia, nell'uomo, non sono due nature congiunte, ma la loro unione forma un'unica natura.
La Chiesa insegna che ogni anima spirituale è creata direttamente da Dio – non è « prodotta » dai genitori – ed è immortale: essa non perisce al momento della sua separazione dal corpo nella morte, e di nuovo si unirà al corpo al momento della risurrezione finale.
Talvolta si dà il caso che l'anima sia distinta dallo spirito. Così san Paolo prega perché il nostro essere tutto intero, « spirito, anima e corpo, si conservi irreprensibile per la venuta del Signore » (1 Ts 5,23). La Chiesa insegna che tale distinzione non introduce una dualità nell'anima. « Spirito » significa che sin dalla sua creazione l'uomo è ordinato al suo fine soprannaturale, e che la sua anima è capace di essere gratuitamente elevata alla comunione con Dio.
http://www.vatican.va/archive/catech...1s2c1p6_it.htm
L'Essenza di Meogatto sta nel suo profondo. Nel suo "io" interiore. E' lì che l'Uomo distingue fra Bene e Male, prima di agire. E' lì che l'Uomo distingue fra Giusto e Ingiusto, prima di decidere. E' lì che ciascuno di noi sa stupirsi del Bello e inorridire del Brutto, quando visita un museo...una chiesa....una città....
Il cervello dà l'input visivo iniziale. Poi (per Meogatto, per Conogelato, per Dark, per Pazza, per Vega, per Restodelcarlino) entrano in gioco le diverse sensibilità, percezioni, caratteri, indoli eccetera. Non siamo stati costruiti in serie. Tutti uguali. Come robots o marionette. Ognuno di noi ha stati d'animo diversissimi, che mutano a volte rapidamente e repentinamente. Proprio perchè non siamo esseri SOLO razionali. Lo fossimo, agiremmo sempre e solo razionalmente. Ma così non è. A prescindere che uno sia credente o meno, la singolare unicità dell'Uomo è più che evidente!
Ciao caro, a martedì :approved:
-
Nell'ottica cattolica l'anima e' una entita' trascendentale attribuita alla specie sapiens sapiens, a prescindere da ogni capacita intellettiva del singolo.
Come tale e' indimostrabile e oggetto di fede insieme a tutta la cosmogonia del mondo dei morti.
Il porta a mistero e convinzione di fede, per altro conflittuale con altre concezioni religiose in proprio ritenute piu' vere della concezione cattoli, una delle tante sulla piazza dei misteri e fedi vere che piu' vere non si puo'.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Perchè, forse non esistono medici credenti? Scienziati che sanno e ci dicono tutto del Corpo e nel contempo credono anche nell'Anima? Nel Trascendente? In Dio? Ahiahiahiahiahi, la faccenda si fa complicata se la metti su questo piano. :mumble:
Quando un Rubbia, un Einstein e decine di migliaia di illustri personaggi....quando perfino un'atea dichiarata come Margherita Hack ha lasciato spazio al Mistero negli ultimi anni della sua vita ("Se dopo aver chiuso gli occhi vedrò Dio, gli chiederò scusa") si dovrà invece dire che la vera Scienza è rappresentata da Vega del Valdarno? :asd: Dimmelo te.
La Scienza stai tranquillo non è quella che hai nella zucca tu, anche se dai addosso a me si rappresenta da sola. Basta poi avere la volontà di impararla e lonestà intellettuale.
Non volendo ti sei risposto da solo: i medici credenti ci dicono come è fatto il corpo e la mente, all'anima ci credono. Quindi sull'anima e la sua esistenza, le sue funzioni, siamo al punto di partenza. 0 risultati, 0 prove, medici e scienziati vari credenti compresi.