Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Grazie Dark, che ci riporti con questa riflessione al nocciolo del topic: la questione non è cosa può fare la Donna (TUTTOOOO!!!) ma il "come". Il dramma grosso che ci sovrasta è l'annacquamento. L'omologazione, amici ed amiche. L'appiattimento. L'annullamento dei Generi. La meravigliosa splendida "biodiversità" fra Uomo e Donna, sacrificata all'unico modello di comportamento: l'affermazione di sé. Il dominio dell'ego, la dittatura dell'individuo, l'idolatria del denaro. Tutte queste cose ammorbano il mondo e rendono infelici Uomini e Donne.
scusa eh...
ma quello che fanno gli altri, l'appiattimento, l'annullamento dei generi, ecc... non sono fatti tuoi, non sono un dramma pubblico su cui sei legittimato a pronunciarti;
esattamente come se tua figlia si fa un tatuaggio e lo esibisce in spiaggia, o decide di andare in giro in minigonna o pantaloni, non sono affari miei, né se ha un fisico da indossatrice, né se è in sovrappeso;
dramma una sega; il mondo, gli altri, non stanno lì per comportarsi come fa piacere a te, o come tu eventualmente ritenga, pure in buona fede, faccia bene a loro, esattamente come tu sei libero di scegliere quello che ti pare senza che io mi permetta di sindacare su quello che fai, come se la cosa mi riguardasse come comportamento di rilevanza pubblica;
se una persona - come dici - può fare tutto - il lecito, ovviamente - non ha alcun senso poi commentare quel lecito come se fosse di qualche rilevanza e offrisse a te un titolo per giudicare;
la donna vuole comportarsi in un modo che definisci "maschile" ? embè ? sono affarucci suoi, esattamente come sono affari tuoi le tue scelte di vita che potrebbero lasciare perplessi altri;
parli di "omologazione"; ma cosa c'è di più omologato degli stereotipi di genere che identifichi nei famosi "carismi" ?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Grazie Dark, che ci riporti con questa riflessione al nocciolo del topic: la questione non è cosa può fare la Donna (TUTTOOOO!!!) ma il "come". Il dramma grosso che ci sovrasta è l'annacquamento. L'omologazione, amici ed amiche. L'appiattimento. L'annullamento dei Generi. La meravigliosa splendida "biodiversità" fra Uomo e Donna, sacrificata all'unico modello di comportamento: l'affermazione di sé. Il dominio dell'ego, la dittatura dell'individuo, l'idolatria del denaro. Tutte queste cose ammorbano il mondo e rendono infelici Uomini e Donne.
Ancora grazie Darkina :)
Io veramente dico tutto il contrario.
Che appiattimento, scusa?
Semplicemente, uno agisce sulla base delle proprie inclinazioni individuali. Indipendentemente dall'essere uomo o donna.
Anche perché ci sono donne che si sentono uomini in un corpo sbagliato, così come ci sono uomini che in realtà dentro sono donne. E ci sono persone che non sono nè l'una nè l'altra cosa. Quindi? Di cosa stiamo parlando?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Breakthru
Il libro più stampato
:nono:
Chiedo scusa per la pignoleria: il libro più stampato al mondo (200 milioni di copie all'anno, da molti anni) é il "Catalogo IKEA"
:D :D
-
@Dark: peppiacere eh
Nu manna’ a capa sott e carismi che qua non ci raccapezziamo piu’! :D
Il catalogo ikea :love:
Voglio cambiare le lenzuola al letto ma sono indistruttibili
Parlo di lenzuola di una 15 ina di anni fa
Vale ancora? :v
-
Allegati: 2
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
:D
....ma....
Ipotesi da non trascurare
Allegato 35892 Allegato 35893
Oltre al fatto che le varie ipotesi non si escludono mutualmente, ma possono coesistere.
Abbiamo , oltre al "gatto zombie quantistico" di Schrödinger, anche "RdC svaporato" di Vega?
Vassapé
:mumble:
:D
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
dark lady
E comunque sta cosa della donna che "scimmiotta l'uomo" è ridicola.
Ci sono donne con un carattere molto maschile e uomini dalla sensibilità molto femminile.
Esistono caratteri più o meno maschili?
Caratteri più o meno femminili?
-
"L'amore non è che il risultato di un incontro casuale. La gente gli dà troppa importanza. Per questo motivo una buona scopata è tutt'altro che da disprezzare"
C. Bukowski
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
:D
....ma....
Ipotesi da non trascurare
Allegato 35892 Allegato 35893
Oltre al fatto che le varie ipotesi non si escludono mutualmente, ma possono coesistere.
Abbiamo , oltre al "gatto zombie quantistico" di Schrödinger, anche "RdC svaporato" di Vega?
Vassapé
:mumble:
:D
Ci devo lavorare...:mumble:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bauxite
Esistono caratteri più o meno maschili?
Caratteri più o meno femminili?
Diciamo caratteri che convenzionalmente vengono considerati maschili o femminili.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bauxite
Esistono caratteri più o meno maschili?
Caratteri più o meno femminili?
nella prima versione del Tractatus, Wittgenstein aveva escluso;
poi, casualmente ascoltò un dialogo tra suo fratello Paul e la malmostosa moglie, in cui il pianista chiese: "che hai ?", e quella rispose: "niente", e cambiò tutta la sua tesi :asd:
-
beh, io mi sono sempre sentita dire "sei un maschio mancato", proprio per via del mio carattere e del mio modo di essere, dei miei hobby, ecc.
Per quanto mi riguarda non mi sento affatto un "maschio mancato". Sono distinzioni convenzionali, certo, ma lasciano il tempo che trovano.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
dark lady
beh, io mi sono sempre sentita dire "sei un maschio mancato", proprio per via del mio carattere e del mio modo di essere, dei miei hobby, ecc.
Per quanto mi riguarda non mi sento affatto un "maschio mancato". Sono distinzioni convenzionali, certo, ma lasciano il tempo che trovano.
ci sta anche un inconsapevole contributo educativo dei genitori che cade sulla primogenita;
è un tipo di carattere con cui mi sono trovato quasi sempre bene - le fidanzate più stabili e gli amici più cari; non di rado caratteri di merda :asd: ma leali, che non mi consumano inutilmente energie;
i primogeniti sono gli esploratori, quelli che si scontrano con l'autorità, però poi sentono le responsabilità, mentre quelli dopo imparano più a manipolare e farsi bellamente i caxxi loro; non che ci sia niente di male, ma è una tipologia che mi stressa.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bauxite
Esistono caratteri più o meno maschili?
Caratteri più o meno femminili?
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
nella prima versione del Tractatus, Wittgenstein aveva escluso;
poi...(omissis)....e cambiò tutta la sua tesi
:mumble:
Ti riferisci al famosissimo "Enunciato n°7" , che a parlare de 'sta robba, mejo stasse zitti ? :D
altrimenti, dove?
Curiosità insana, lo so
:dunno:
:lode:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
ci sta anche un inconsapevole contributo educativo dei genitori che cade sulla primogenita;
è un tipo di carattere con cui mi sono trovato quasi sempre bene - le fidanzate più stabili e gli amici più cari; non di rado caratteri di merda :asd: ma leali, che non mi consumano inutilmente energie;
i primogeniti sono gli esploratori, quelli che si scontrano con l'autorità, però poi sentono le responsabilità, mentre quelli dopo imparano più a manipolare e farsi bellamente i caxxi loro; non che ci sia niente di male, ma è una tipologia che mi stressa.
Un quadro assolutamente calzante, quello dei primogeniti!
E anche quello del carattere di merda :asd:
Non so se sia stato un contributo educativo dei miei, loro hanno semplicemente assecondato le mie inclinazioni, quando invece delle barbie chiedevo le macchinine o quando invece di volermi iscrivere a danza come le mie coetanee ho scelto il nuoto e successivamente il tiro a segno. O quando preferivo guardare Kenshiro invece che Dolce Creamy. :asd:
Ero il cosiddetto "maschiaccio", e fortunatamente non mi hanno mai fatto storie.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
:mumble:
Ti riferisci al famosissimo "Enunciato n°7" , che a parlare de 'sta robba, mejo stasse zitti ? :D
altrimenti, dove?
Curiosità insana, lo so
parafrasi del tutto, poi dubbiosa per il famoso "gesto italiano" auto-significante, la mano a dita unite: che bbuo' ?
-
Allegati: 1
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
parafrasi del tutto, poi dubbiosa per il famoso "gesto italiano" auto-significante, la mano a dita unite: che bbuo' ?
:mumble:
Risposta più enigmatica della sfinge tebana sul Citerone
Vabbé
:dunno:
(il gesto l'ho capito, pero' :D )
Allegato 35898
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
:mumble:
Risposta più enigmatica della sfinge tebana sul Citerone
Vabbé
:dunno:
(il gesto l'ho capito, pero' :D )
Allegato 35898
la mia era una boutade;
il senso era che LW avrebbe escluso una definibilità caratteriale dei generi, ma ascoltata quella conversazione, avrebbe cambiato idea, analogamente a quanto avvenne col "gesto italiano", che gli pose l'eventualità di segni auto-significanti, senza relazione a complessi sistemi linguistici.
-
C'è da dire che fra le caratteristiche delle donne preferite dagli uomini c'è la dolcezza, gentilezza, non aggressività, la femminilità. D'altronde serve qualcosa che smorzi l'aggressività fra due individui e nel caso di un rapporto di coppia ancora di più. Consideriamo anche il dimorfismo e la forza fisica differente. Anche la donna apprezza in un uomo gentilezza, dolcezza e anche l'intelligenza.
Nel bene e nel male, c'entra anche l'"evoluscion".
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
ci sta anche un inconsapevole contributo educativo dei genitori che cade sulla primogenita;
è un tipo di carattere con cui mi sono trovato quasi sempre bene - le fidanzate più stabili e gli amici più cari; non di rado caratteri di merda :asd: ma leali, che non mi consumano inutilmente energie;
i primogeniti sono gli esploratori, quelli che si scontrano con l'autorità, però poi sentono le responsabilità, mentre quelli dopo imparano più a manipolare e farsi bellamente i caxxi loro; non che ci sia niente di male, ma è una tipologia che mi stressa.
Je suis foutue dès ma naissance, c'est de ma vie l'essence...parfois l'absence.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
:mumble:
Ti riferisci al famosissimo "Enunciato n°7" , che a parlare de 'sta robba, mejo stasse zitti ? :D
altrimenti, dove?
Curiosità insana, lo so
:dunno:
:lode:
Posso solo dire che, per attenuare il fastidio del reggiseno, lo tolgo e metto del gel di aloe e argan.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
dark lady
E comunque sta cosa della donna che "scimmiotta l'uomo" è ridicola.
Ci sono donne con un carattere molto maschile e uomini dalla sensibilità molto femminile.
Ovvio, ma ne consegue un modo di comportarsi....
La Donna che si impone, che detta lei le regole, che spadroneggia sull'Uomo, che vuole e pretende l'ultima parola su tutto....magari raggiunge le alte vette della scala sociale. Ma reca danno all'armonia: coniugale, familiare e di riflesso civile.
Idem l'Uomo che viene meno al suo carisma, alla sua missione di padre, marito, educatore delegando ogni cosa a lei, alla scuola, alla società.....
Tutto Dark ruota intorno a sottili equilibri. Toccarli, modificarli, addirittura capovolgerli, provoca guasti esiziali! Provoca solitudine, provoca smarrimento (soprattutto nei figli), provoca solitudine, alla fine.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
efua
In che modo Samantha, dallo spazio, si rapporta con Dio e con gli altri, Cono?
E in questo caso non scimmiotta l’uomo?
Ho capito, via: parlo arabo, parlo ostrogoto.... sanscrito antico :bua:
NON SI TRATTA DI CAPIRE COSA PUÒ FARE O NON FARE LA DONNA!
Può fare tutto, Efua. È il COME, che fa' la differenza. Ho appena risposto a Dark.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Ovvio, ma ne consegue un modo di comportarsi....
La Donna che si impone, che detta lei le regole, che spadroneggia sull'Uomo, che vuole e pretende l'ultima parola su tutto....magari raggiunge le alte vette della scala sociale. Ma reca danno all'armonia: coniugale, familiare e di riflesso civile.
Idem l'Uomo che viene meno al suo carisma, alla sua missione di padre, marito, educatore delegando ogni cosa a lei, alla scuola, alla società.....
Tutto Dark ruota intorno a sottili equilibri. Toccarli, modificarli, addirittura capovolgerli, provoca guasti esiziali! Provoca solitudine, provoca smarrimento (soprattutto nei figli), provoca solitudine, alla fine.
Sbagli concettualmente.
Non è la donna che si impone e detta le regole. E' la persona che si impone e detta le regole a sbagliare. Uomo o donna che sia. Non c'è una missione dell'uomo e una della donna. Siamo persone e agiamo da persone. Con il nostro carattere e i nostri difetti. Il problema tuo è fare una distinzione tra "carismi" di uomini e donne. Che non esistono, se non in una ormai arcaica concezione sociale. Che per fortuna è superata.
Se una donna è di carattere forte e determinato, quello sarà il suo modo di procedere. Prevaricare no, è sbagliato, ma come lo è quando lo fa un uomo. Nella stessa identica maniera. Quindi non è accettabile puntare il dito contro "la donna che si impone". Vale da ambo le parti.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Breakthru
Il libro più stampato e posseduto non significa il più letto
10 libri più letti al mondo
La Bibbia (3900 milioni di copie)
Citazioni del Presidente Mao Tse Tung (820 milioni di copie)
Harry Potter (400 milioni di copie)
Il signore degli anelli (103 milioni di copie)
L'alchimista (65 milioni di copie)
Il codice da Vinci (57 milioni di copie)
Twilight (43 milioni di copie)
https://www.studenti.it/i-10-libri-p...-al-mondo.html
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
Poi Cono scusa ancora, ma se dici che la donna può fare tutto, anche l'astronauta e la manager, con che criterio vieni a bacchettare i soldi ed il doppio stipendio (nel caso l'astronauta e la manager siano anche accoppiate o sposate)?
Presa di giro o problemi di cognizione? Non è per essere stronza, ma son quelle cosette parecchio contraddittorie che saltano agli occhi per forza e che copi-incolli ogni volta nonostante tutti ti mettano in luce i problemi e le contraddizioni.
Che cosa intende Gesù Cristo? Bacchetta forse qualcuno o indica all'Uomo e alla Donna uno stile di Vita?
"Cercate prima il Regno di Dio e tutto il resto vi sarà dato in aggiunta...."
Noi invece tendiamo a mettere al primo posto i soldi e, se rimane qualcosa, riserviamo a Dio un posticino in fondo. Ma proprio laggiù in fondo in fondo eh.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
dark lady
Sbagli concettualmente.
Non è la donna che si impone e detta le regole. E' la persona che si impone e detta le regole a sbagliare. Uomo o donna che sia. Non c'è una missione dell'uomo e una della donna. Siamo persone e agiamo da persone. Con il nostro carattere e i nostri difetti. Il problema tuo è fare una distinzione tra "carismi" di uomini e donne. Che non esistono, se non in una ormai arcaica concezione sociale. Che per fortuna è superata.
Se una donna è di carattere forte e determinato, quello sarà il suo modo di procedere. Prevaricare no, è sbagliato, ma come lo è quando lo fa un uomo. Nella stessa identica maniera. Quindi non è accettabile puntare il dito contro "la donna che si impone". Vale da ambo le parti.
Mi viene da piangere :(
Il pudore è una qualità assolutamente unisex, Laura. Oggi invece è considerato un difetto. Siamo partiti da lì, no? Oggi ciò che conta è prevalere, farcela, imporsi: costi quel che costi. Ed io ti dico no, ci sono costi troppo alti. Ci sono prezzi che la Famiglia, la Coppia e la Società stanno pagando amaramente!
Invece che la voce di Dio, stiamo ascoltando e assecondando la voce del Maligno.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Mi viene da piangere :(
Il pudore è una qualità assolutamente unisex, Laura. Oggi invece è considerato un difetto. Siamo partiti da lì, no? Oggi ciò che conta è prevalere, farcela, imporsi: costi quel che costi. Ed io ti dico no, ci sono costi troppo alti. Ci sono prezzi che la Famiglia, la Coppia e la Società stanno pagando amaramente!
Invece che la voce di Dio, stiamo ascoltando e assecondando la voce del Maligno.
Guarda che sei tu che hai tirato in ballo la donna. Se è una qualità unisex, cosa c'entra la donna che si impone e bla bla bla?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Mi viene da piangere :(
Il pudore è una qualità assolutamente unisex, Laura. Oggi invece è considerato un difetto. Siamo partiti da lì, no? Oggi ciò che conta è prevalere, farcela, imporsi: costi quel che costi. Ed io ti dico no, ci sono costi troppo alti. Ci sono prezzi che la Famiglia, la Coppia e la Società stanno pagando amaramente!
Invece che la voce di Dio, stiamo ascoltando e assecondando la voce del Maligno.
tieni conto che partiamo da questa roba, testimoniata dalla scrittrice Rosella Postorino:
Una volta un uomo mi disse che non ero di buon comando. «Era una frase che usava mia madre per parlare di certi domestici che avevamo in casa: non sono di buon comando», mi spiegò. «Come te».
Una volta un uomo mi disse che i sampietrini erano fatti per costringere le donne a star zitte: troppo impegnate, con i tacchi, a non inciamparsi e cadere. E rise, perché portavo i tacchi pure io.
Una volta un uomo mi disse che lui e altri due uomini, la mattina dopo una serata letteraria, si erano telefonati per parlare di me. «È un cioccolatino», aveva commentato uno, «ma chissà se qualcuno di noi la scarterà».
Una volta un uomo mi disse, dopo che lo avevo rifiutato: «Sembri così sensuale, e invece». Non pensò di non essere abbastanza attraente o che non sopportassi l’odore delle sue ascelle. Pensò che fossi un po’ frigida, perché non volevo andare a letto con lui.
Una volta un uomo mi disse: «Complimenti, anche se io non leggo le donne. Ma mia moglie dice che è brava». Me lo dicono spesso, gli uomini: i medici che mi visitano, i sindaci che mi invitano a presentare i miei libri nei loro comuni, i presidi delle scuole dove le professoresse di italiano fanno leggere agli studenti i miei romanzi.
Una volta un uomo mi disse che non aveva mai letto Alice Munro perché parlava di temi che non lo riguardavano. «Tipo?» chiesi. «Tipo la maternità», rispose. «Ma tu non sei nato da una madre?» obiettai. Qualche anno dopo Alice Munro vinse il Nobel per la Letteratura, e non so se a quel punto lui l’abbia letta.
Una volta a una festa un uomo di potere guardò una mia coetanea e disse: «Puzza proprio di miseria». Dissi: «Chissà allora che odore emano io, secondo te, vista la classe sociale da cui provengo». «Che c’entra?», replicò. «Tu sei così sexy, sembri una squaw». E non si rese conto di quante categorie avesse insultato in una sola frase.
Una volta un uomo, un docente universitario seduto a cena accanto a me, mi disse che mangiavo in modo erotico. Il mio compagno mi sedeva di fianco. La mattina dopo il docente espresse il desiderio di viaggiare in macchina con me, verso il convegno all’estero che ci aspettava. Risposi che avrei viaggiato con il mio compagno. Durante il convegno, quel docente denigrò il mio romanzo, criticandolo davanti a studenti, professori e altri scrittori, senza averlo letto. Anzi, rivendicando proprio il diritto di criticarlo senza leggerlo. Poi, tornato in Italia, mi invitò a parlare di quello stesso romanzo nella sua facoltà: perché mi stimava molto, disse.
Ogni volta che non ho abbassato la testa davanti a ciascuno di questi uomini, loro mi hanno detto che ero aggressiva, arrogante, che qualche scappellotto da mio padre me lo sarei meritato, da piccola.
Potrei scrivere pagine intere sulla violenza delle parole che gli uomini rivolgono alle donne. Eccone una.
cioè, i discorsi tuoi arrivano a donne che hanno subito queste cose, nel mondo mio e tuo;
a te viene da piangere...
io mi vergogno, per tutti noi; anche se forse non sono così, questa merda ci è comunque rimasta appiccicata addosso, e l'ultima cosa di cui dovremmo preoccuparci è andare a fare le pulci alle donne che si auto-determinano in modi che possono non piacerci.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
10 libri più letti al mondo
La Bibbia (3900 milioni di copie)
Citazioni del Presidente Mao Tse Tung (820 milioni di copie)
Harry Potter (400 milioni di copie)
Il signore degli anelli (103 milioni di copie)
L'alchimista (65 milioni di copie)
Il codice da Vinci (57 milioni di copie)
Twilight (43 milioni di copie)
https://www.studenti.it/i-10-libri-p...-al-mondo.html
ripeto, le copie vendute non significa l'effettiva lettura, men che meno l'effettiva lettura totale dell'intero corpo dell'opera, se invece si intende i singoli brani, sempre gli stessi, letti e riletti allora potrebbe essere vero