Visualizzazione Stampabile
-
27 marzo 2020: in una piazza San Pietro deserta per la pandemia, Papa Francesco eleva al cielo la sua accorata preghiera....
"Signore, la tua Parola stasera ci colpisce e ci riguarda, tutti. In questo nostro mondo, che Tu ami più di noi, siamo andati avanti a tutta velocità, sentendoci forti e capaci in tutto. Avidi di guadagno, ci siamo lasciati assorbire dalle cose e frastornare dalla fretta. Non ci siamo fermati davanti ai tuoi richiami, non ci siamo ridestati di fronte a guerre e ingiustizie planetarie, non abbiamo ascoltato il grido dei poveri, e del nostro pianeta gravemente malato. Abbiamo proseguito imperterriti, pensando di rimanere sempre sani in un mondo malato."
Vasta eco mondiale.
-
4 aprile 1968. Martin Luther King viene assassinato a colpi d’arma da fuoco mentre è su un balcone del Lorraine Motel di Memphis, Tennessee, poco prima di recarsi a un incontro in una chiesa locale.
-
5 aprile 1648 fine della prima repubblica napoletana, quella instaurata da MASANIELLO (Tommaso Aniello) e Giulio GENOINO contro il regime del vicerè di Spagna
-
14 aprile 1980- Muore a Roma Gianni Rodari. Scrittore per l’infanzia, amatissimo da generazioni di bambini, Rodari inizia la carriera da giornalista collaborando a diverse testate di sinistra, da “L’ordine nuovo”, a “L’Unità”, fino a “Paese sera”.
-
Stamane del 1912, alle prime ore del mattino, si inabissava il Titanic.
Tra i sopravvissuti, molte persone di sesso maschile... appartenenti alle cabine di 1° Classe, che trovarono posto sulle poche e non per tutti, scialuppe di salvataggio.
Poche e non per tutti... nemmeno per molti bambini che annegarono con altri adulti e donne... di 2° e 3° classe.
+++
Dopo questa triste tragedia, a livello internazionale, venne adottata una legge in cui veniva sancito che una nave
poteva trasportare uomini di equipaggio e passeggeri, tanto quanto ne potessero trasportare le scialuppe di salvataggio che possedeva e non solo...
una nave doveva avere cabine confortevoli per tutti coloro che ospitava a bordo.
La capacità di ospitare e salvare persone, determinava la capacità della nave di trasportare le persone... a prescindere dalla sua stazza.
-
17 aprile 1967. Si svolgono a Napoli i funerali di Totò: una immensa folla attende la salma proveniente da Roma al casello dell’autostrada.
-
26 aprile 1986: esplode la centrale nucleare di Chernobyl, diffondendo in gran parte dell'Europa la sua nube di morte radioattiva.
-
1 Maggio 1947. A Portella della Ginestra, in provincia di Palermo, si riuniscono circa duemila lavoratori della zona di Piana degli Albanesi per festeggiare il Primo Maggio e per manifestare a favore dell’occupazione delle terre incolte dei latifondi. La gente in festa è colpita, improvvisamente, da raffiche di mitra: è la banda del bandito Salvatore Giuliano a compiere la strage.
-
17 maggio 1953- Alla presenza di novantamila spettatori e del presidente della Repubblica Luigi Einaudi si svolge a Roma la cerimonia inaugurale dello Stadio Olimpico. Tremila colombi, simbolo della pace, vengono liberati in aria.
-
25 maggio 1992 – Oscar Luigi Scalfaro viene eletto al sedicesimo scrutinio nono presidente della Repubblica.
-
Il 2 giugno 2013 le sliding doors mi hanno giocato il più brutto scherzo in assoluto... :swear:
...era festa e pure domenica, la palestra era aperta solo la mattina per fare pesi ed era l'ultimo giorno prima della scadenza del mio abbonamento :\:
...e così ci sono andato perché era peccato perderlo, invece era meglio se lo perdevo :wall:
:cry:
:mahciao:
-
12 giugno 1942. Per il suo tredicesimo compleanno, Anna Frank riceve in regalo un diario con la copertina a quadretti rossi. Il diario diventerà per lei “Kitty”, l’amica che non ha, alla quale inizia a confidare i suoi pensieri e le sue emozioni.
-
21 giugno 1963- Il cardinale Giovanni Battista Montini viene eletto Papa con il nome di Paolo VI. Montini possiede una forte personalità intellettuale, è una figura seria, riflessiva con un’intensa passione filosofica e teologica.
-
27 giugno 1980: Ustica, i volti mai visti della strage: foto e storie delle 81 vittime del DC9
Un contadino, un’assistente universitaria, un’avvocatessa, bambini e adolescenti, un commerciante di carni, una laureanda in Lingue, una prof, due carabinieri, un finanziere, un poliziotto, un giudice con moglie e figli, la moglie di un minatore con i tre bimbi piccoli e la sorella, vacanzieri, pazienti di rientro da ospedali del Nord Italia ma anche impiegati del Ministero delle Finanze. Una ragazzina undicenne, con i genitori separati, che mette una bella pagella in valigia ma non la potrà mai mostrare con orgoglio al padre che l’attendeva a Palermo. Una straordinaria normalità squarciata, per sempre, da un’esplosione: sono 81 vite spezzate alle 20.59 del 27 giugno 1980 dalla strage di Ustica. Dei corpi, solo 39 furono ritrovati. Di seguito pubblichiamo le foto di quasi tutte le vittime.
Sembra incredibile, ma finora non era mai stato fatto. In rete e sui giornali erano finite solo una manciata di foto. Lo scopo è restituire una storia a donne e uomini, giovani e anziani rimasti a lungo sconosciuti alla maggioranza degli italiani. Dietro ad ogni foto potrete leggere un breve ritratto di ciascuno, basta passare con il mouse e la foto si gira.
Molti dei familiari contattati dal Corriere della Sera non avevano e non hanno mai parlato con i giornalisti. Quasi tutti hanno deciso di inviarci — sia pure con sofferente meditazione — le foto dei loro cari ritratti in momenti qualunque. Abbracciati a mogli e mariti, ai figli, mentre sorridevano o facevano sport. Qualcuno ha voluto chiarire: «Dopo quarant’anni è giusto farlo. È importante per la Memoria».
Altri hanno declinato il nostro invito con motivazioni più che comprensibili: «Il dolore è solo nostro», «non ce la sentiamo, bugie, depistaggi e prescrizioni ci hanno stremato». C’è chi ha detto no con un semplice «grazie, ma non gradisco». Un uomo di Marsala, che in quel devastante 27 giugno perdette fratello, nuora e nipote ha risposto così: «Non ce la faccio, mi spiace. Da quel giorno non ho più aperto l’album delle nostre foto di famiglia».
https://www.corriere.it/cronache/20_...b67ec0ad.shtml
-
28 giugno 1867. Nasce ad Agrigento Luigi Pirandello, scrittore, drammaturgo e poeta. Si avvicina alla psicanalisi freudiana in seguito ai disturbi mentali di cui soffre la moglie Antonietta. I temi della disgregazione dell’Io, della perdita dell’identità, del contrasto fra vita e forma sono i contenuti della sua poetica e della sua drammaturgia. Raggiunge il successo nel 1904 con il romanzo “Il fu Mattia Pascal”. Dagli anni Venti, Pirandello si dedica completamente al teatro, fondando la Compagnia del Teatro d’arte. Nel 1934 è insignito del Premio Nobel per la Letteratura. Tra le sue opere più note: “Uno, nessuno, centomila”, “Il berretto a sonagli”, “Così è (se vi pare)”, “Sei personaggi in cerca d’autore”.