Le più felici delle persone non necessariamente hanno il meglio di ogni cosa, soltanto traggono il meglio di ogni cosa che la circonda.
Paolo Choelo
Visualizzazione Stampabile
Le più felici delle persone non necessariamente hanno il meglio di ogni cosa, soltanto traggono il meglio di ogni cosa che la circonda.
Paolo Choelo
Il tempo é come il vento, si porta via il leggero e lascia il pesante.
Domenico Cieri Estrada
[I]Fra trent'anni l'Italia non sar
Non utilizzare nessuna parola che non riesci a dire sotto stress.
Ezra Pound
[I]L'uomo
L'amore non
Il deluso dice: "Prestavo l'orecchio all'eco e ho udito solo delle lodi."
F.W. Nietzsche, "[I]Al di l
Quanto maggiore
Ci sono momenti in cui tutto va bene: non ti spaventare, non dura
Quando si guardano troppo le stelle, anche le stelle finiscono per essere insignificanti.
Entrambe di Jules Renard.
Sempre attinto dalla mia biblioteca, leggete un po' di quali tesori ho la fortuna, immeritata s'intende, d'essere custode. Da <<In margine a un testo implicito>> Di Nicol
"Aveva la coscienza pulita: mai usata." (Stanislaw Jerzy Lec)
La legge è uguale per tutti, ma non necessariamente lo è la sua applicazione.
Niccolò Ghedini
Disumanit
"Se un filosofo e' un uomo cieco, in una stanza buia, che cerca un gatto nero, che non c'è, un teologo è l'uomo che riesce a trovare quel gatto."
Molti poco fanno un tanto.
Miguel De Cervantes
L'adolescente non perdona gli scrittori letti da suo padre. Nic
Acquistiamo il diritto di criticare severamente una persona solo quando siamo riusciti a convincerla del nostro affetto e della lealtà del nostro giudizio, e quando siamo sicuri di non rimanere assolutamente irritati se il nostro giudizio non viene accettato o rispettato. In altre parole, per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione e un'assoluta tolleranza.
Dato che non penseremo mai nello stesso modo e vedremo la verità per frammenti e da diversi angoli di visuale, la regola della nostra condotta è la tolleranza reciproca. La coscienza non è la stessa per tutti. Quindi, mentre essa rappresenta una buona guida per la condotta individuale, I'imposizione di questa condotta a tutti sarebbe un'insopportaibile interferenza nella libertà di coscienza di ognuno.
L'unico tiranno che accetto in questo mondo è la voce silenziosa dentro di me.
L'assenza di paura non significa arroganza o aggressività. Quest'ultima è in sé stessa un segno di paura. L'assenza di paura presuppone la calma e la pace dell'anima.
Gandhi
Il male non
[I]Un amore crollato, ricostruito, cresce forte, leggiadro, grande pi
[I]Un essere umano deve essere in grado di cambiare un pannolino, pianificare un'invasione, macellare un maiale, guidare una nave, progettare un edificio, scrivere un sonetto, tenere la contabilit
[I]Non sono nemmeno contrario a "cacciare via i cattivi"; di solito
Prega per noi adesso e nell'ora della nostra nascita.
- Thomas Stearns Eliot -
"Il mio amore
Il poeta quello che ha da dire, lo dice in poesia, perchè non ha un altro modo di spiegarlo. (P. Neruda)
Io, che faccio l'architetto, la morale non la predico: la disegno e la costruisco. (Renzo Piano)
Al volgo non interessa essere libero, ma credersi tale.
Nicol
"Tutto ci
Ho mandato mia moglie e i miei figli a un funerale, cos
Ammirazione: il nostro educato riconoscimento della somiglianza di un altro a noi stessi.
Ambrose Gwinnett Bierce
Nelle imprese la grandezza sta nell'avere in mente tutt'altro.
(E. De Luca - Il peso della farfalla)