Sbircio, ma c'è Break che è molto più brava.
Visualizzazione Stampabile
Sbircio, ma c'è Break che è molto più brava.
:approved:
Quando il dottor Frankenstein decide di ritirarsi dall'attività di creatore di mostri, chiama un gruppo internazionale di mostri a un'inquietante convention per eleggere il suo successore. Ci sono tutti, compresi Dracula, il lupo mannaro, la creatura, il dottor Jekyll e Mr Hyde e molti altri. Ma il titolo di Frankenstein non è tutto ciò che è in gioco. Il famoso dottore ha anche scoperto il segreto della distruzione totale che non deve cadere nelle mani sbagliate!
Film animato degli anni '60.
Di che film si tratta?
:D
Il lungometraggio uscì nelle sale nella primavera del 1967, con una delle ultime interpretazioni dell'attore britannico Boris Karloff. Il film, recensito anche in italia, presenta affettuosi send-up dei mostri del cinema classico e dei loro luoghi, aggiungendo scheletri con le zampe dei Beatles come send-up dei gruppi pop dell'epoca, e uno staff di scrittura preso in prestito dalla rivista Mad. È anche l'ultimo progetto "Animagic" che Tadahito Mochinaga ha supervisionato.
Boris Karloff, nome d’arte di William Henry Pratt, è stato un attore britannico. Affermatosi nel cinema come interprete di personaggi immaginari mostruosi, legò il suo nome alle più significative realizzazioni di film dell’orrore dagli anni trenta agli anni sessanta
Allegato 31912
Questa foto dovrebbe servire...
Ultimo indizio ... poi mi arrendo e passo ai quiz di logica!
1967, Jules Bass.
Capolavoro targato Rankin/Bass ancora in grado di lasciare a bocca aperta gli spettatori ma, soprattutto, gli amanti della stop motion. "All Monsters Together!", sembra quasi di trovarsi in un film Universal degli anni 40, quelli di Erle C. Kenton tanto per intenderci, solamente che da queste parti tutti i mostri sono animati a passo uno e non disdegnano la danza e i bagordi.
:wall:
Ciao, Gill, il titolo si legge dalla foto che hai postato, devi cambiare il nome degli allegati quando li salvi per condividerli
WCCB-Presents-Mad-Monster-Party-2016-flyer-3-feature-imag.jpg
Un film in stop-motion, i miei preferiti, dovrò assolutamente vederlo!
L’abilità dei concorrenti nei quiz di logica … mi costringe ad alzare l’asticella.
Hai cinque scatole in fila, numerate da 1 a 5, in cui si nasconde un gatto. Ogni notte salta in una scatola adiacente (sia a destra che a sinistra … se disponibile la scatola adiacente), e ogni mattina hai una possibilità di aprire una scatola per trovarlo. Come fai a trovare il gatto con al massimo solo 6 controlli (apertura della scatola) in questo … gioco a nascondino?😺😹😸🤔
Chi risolverà questo quiz meriterà un abbonamento a vita alla “Settimana Enigmistica” nonché il quiz-nobel (statuina d’oro rappresentante un Leontocefalo) riconoscimento riservato al migliore solutore enigmista della galassia!
:D
N.B. Vietato rompere le scatole ... il gatto di Schrödinger non è previsto!:hehe::asd:
Il ciclo ottimale é 4-3-2-2-3-4
Siano le scatole numerate da 1 a 5 partendo da sinistra.
Apro la scatola 4 (Penultima). Niente. Chiudo. Il gatto si sposta.
Se il gatto fosse stato in 5, si sposta on 4. Se in 1, va nella 2. Se fosse nella 2, puo' andare nella 1 o nella 3. Se fosse nella 3, puo' andare nella 2 o nella 4.
Apro la 3. Ma sono sfortunato e il gatto non c'é. Chiudo. Il gatto si sposta.
Il gatto nella 1 (originariamente nella 2) , tornerebbe nella 2. Il gatto nella 2 (originariamente nella 1 o nella 3) puo' andare nella 1 o nella 3. Il gatto della 4 (proveniente da11a 3 o dalla 5), puo' andare nella 3 o nella 5.
Apro la 2. Se il gatto era nella 2, questa volta non ha scampo. Altrimenti, chiudo. Il gatto si sposta.
Il gatto della 1 (originariamente nella 1 o nella 3), va nella 2 . Il gatto della 3 (originariamente nella 1, nella 3 o nella 5) puo' andare nella 2 o nella 4.
Apro la 3. Scarogna nera. Niente. Chiudo. Il gatto si sposta.
Dalla scatola 4 puo' andare nella 3 o nella 5
Apro la 3. Scarogna nera. Niente. Chiudo la scatola. Il gatto si sposta dalla 5 nella 4.
Apro la 4. Trovato.
Mi sembra facile.
cinque scatole
1 - 2 - 3 - 4 - 5
primo giorno apro la 2
1 - x - 3 - 4 - 5
secondo giorno (se il gatto non era nella 2) inizialmente sarà così:
x - 2 - 3 - 4 - 5
apro la 4
x - 2 - 3 - x - 5
terzo giorno
1 - x - 3 - 4 - x
apro di nuovo la 4
1 - x - 3 - x - x
quarto giorno prima di aprire:
x - 2 - x - 4 - x
apro ancora la 4
x - 2 - x - x - x
e se non trovo il gatto so per certo che è nella 2
così in quinto giorno il gatto ha due possibilità
1 - x - 3 - x - x
controllo la 3 e se non c'è nessun gatto so che è nella 1
1 - x - x - x - x
e al sesto giorno il gatto non può essere in altro luogo che la scatola 2
La tua soluzione è simile alla mia, sei partito speculare e c'è una variante, in ogni caso la soluzione sta nel individuare il gatto per esclusione nella 1 o nella 5 costringendolo a spostarsi nella 2 o nella 4.
Se al secondo giro apri la scatola 4 invece della 3, il gatto se é in posizione 4 non lo becchi più....
(dalla 4 ti sfugge via il cammino: 3 - 2 - 1 /3 - 2/4 - 1/3/5
Se apro la scatola 4 come fa ad essere in posizione 4
Intendevo dire "il gatto che all'inizio avrebbe potuto essere etc"
...si, é meglio essere precisi...:D
:approved:
Mi sa che hai ragione, se il gatto fosse nella 3 il secondo giorno potrebbe passare nella 2... bop, ci ho provato
Scusa RdC ... ma nella tua dimostrazione ci sono troppi SE per cui per seguirti ho dovuto usare la diagrammazione a blocchi (flow -chart).
Nell'apertura della scatola 4 mi risulta una strada non conclusa ... Se fosse nella scatola 2 .... etc...etc. , ma SE non non fosse nella scatola 2 mi manca la conclusione!
Preferisco non proseguire ... non capisco già cosa deduci aprendo la scatola 4; il gatto, seguendo il tuo flusso logico, potrebbe andare nella scatola 1, 2, 3, 4 e poi apri la 3 ... perchè?
Teoria dei grafi e problema a simmetria centrale.
più che i grafi e la simmetria c'entrano la sequenza che il gatto può fare ... da scatola pari a dispari o viceversa
quindi o pari-dispari-pari-dispari o il ciclo dispari-pari-dispari-pari!
quindi il gatto inizialmente può essere in una scatola pari o in una scatola dispari....
Inizirei considerando il gatto in una casella pari!!
Come ho già scritto:
"non perdo tempo con chi non voglia/sappia comprendere, o che sia in malafede. O entrambe le cose."
Per quello che ho visto dalla risposta di RDC mi pare abbia dato la soluzione corretta, po se la vuoi in algebra booleana trasforma i se in operatori logici.
Ho rivisto con calma la soluzione di RdC ed è corretta!
Porgo le mie scuse più sentite a RdC ... riporterò la mia soluzione ... come curiosità!
Vi ringrazio se vorrete accettarle ... e ringrazio RdC per l'interessamento e l'impegno ed anche il tuo!
L'algebra Booleana non c'entra ... è l'arteriosclerosi che purtroppo avanza!🤔
Gil
Arteriosclerosi a parte credo che in algebra booleana sarebbe perfettamente definibile la soluzione ogni scatola è uno zero o un uno e con gli opreratori di implicazione si può definire i vari passaggi.
Certamente ... ma sono proprio gli operatori logici della mia flow-chart, mal impostati, che mi hanno fregato ... finendo che sono stato proprio io a ... rompere le scatole.
Una volta avrei potuto generare un pgm. per trovare la soluzione ora non riesco più a seguire un elementare ragionamento ... senza prendere delle cantonate o meglio delle 🐱 nate!
Senza nulla togliere a RdC ... che è veramente bravissimo!🤔