Visualizzazione Stampabile
-
Intanto, oggi, si festeggia una Santa molto amata dai giovani. Non solo francesi.
Santa Teresa di Ges� Bambino (di Lisieux) Vergine e dottore della Chiesa
1 ottobre
Alen�on (Francia), 2 gennaio 1873 - Lisieux, 30 settembre 1897
La Francia dell'Ottocento � il primo paese d'Europa nel quale cominci� a diffondersi la convinzione di poter fare a meno di Dio, di poter vivere come se egli non esistesse. Proprio nel paese d'Oltralpe, tuttavia, alcune figure di santi, come Teresa di Lisieux, ricordarono che il senso della vita � proprio quello di conoscere e amare Dio. Teresa nacque nel 1873 in un ambiente profondamente credente. Di recente anche i suoi genitori sono stati dichiarati beati. Ella ricevette, dunque, una educazione profondamente religiosa che presto la indusse a scegliere la vita religiosa presso il carmelo di Lisieux. Qui ella si affida progressivamente a Dio. Su suggerimento della superiora tiene un diario sul quale annota le tappe della sua vita interiore. Scrive nel 1895: �Il 9 giugno, festa della Santissima Trinit�, ho ricevuto la grazia di capire pi� che mai quanto Ges� desideri essere amato�. All'amore di Dio Teresa vuol rispondere con tutte le sue forze e il suo entusiasmo giovanile. Non sa, per�, che l'amore la condurr� attraverso la via della privazione e della tenebra. L'anno successivo, il 1896, si manifestano i primi segni della tubercolosi che la porter� alla morte. Ancor pi� dolorosa � l'esperienza dell'assenza di Dio. Abituata a vivere alla sua presenza, Teresa si trova avvolta in una tenebra in cui Le � impossibile vedere alcun segno soprannaturale. Vi �, per�, un'ultima tappa compiuta dalla santa. Ella apprende che a lei, piccola, � affidata la conoscenza della piccola via, la via dell'abbandono alla volont� di Dio. La vita, allora, diviene per Teresa un gioco spensierato perch� anche nei momenti di abbandono Dio vigila ed � pronto a prendere tra le sue braccia chi a Lui si affida.
Patronato: Missionari, Francia
Etimologia: Teresa = cacciatrice, dal greco; oppure donna amabile e forte, dal tedesco
Emblema: Giglio, Rosa
Buon onomastico a tutte le TERESA!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Sicura? Ti consiglio questo libro, allora. Ci sono fonti cristiane e non cristiane....
Andrea Nicolotti
IL GES� DELLA STORIA
� possibile conoscerlo?
Dall�epoca illuministica, ci si chiese se fosse possibile o meno ricostruire con le fonti a nostra disposizione un storia attendibile di Ges�. Nacque cos� la cosiddetta �Ricerca sul Ges� storico�, che con metodi e presupposti sempre nuovi si � proposta di rispondere a questa domanda.
http://www.orarel.com/cristianesimo/jesus/
Cono, non devi convincere ME, ti ho gi� scritto che io credo nella realt� STORICA di Ges�. Ma non credo assolutamente che fosse Dio sceso in terra.
-
Parlavamo degli storici, no? A prescindere dalla Divinit� del Rabbi di Nazareth, non credo proprio che certe idee e certe considerazioni storiche possano essere prese a calci. Da chicchess�a.
La Storia ha un senso. Non � un semplice susseguirsi di avvenimenti....
-
Appunto. Una rigorosa ricerca filologica e storica non ha portato alla certezza assoluta che Ges� sia esistito realmente. Le "prove" sono frammentarie e tutt'altro che solide: i dubbi sono legittimi, ma anche le certezze.
-
Brava! E dunque tutte le idee hanno cittadinanza, al riguardo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
La Storia ha un senso. Non � un semplice susseguirsi di avvenimenti....
mettendo da parte la fede, che una cosa tua personale rispettabilissima, ma non necessariamente condivisa, che idea balzana � questa ?
da cosa evinci, e quale sarebbe un senso oggettivo della storia piuttosto che un altro, in modo che sia osservabile a tutti (ripeto: messe da parte idee religiose) ?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Brava! E dunque tutte le idee hanno cittadinanza, al riguardo.
Il che significa che le esprimi e li restano quali idee, diverso quando si cerca di dargli un seguito costruendoci un manuale di norme igieniche, che significa trasformare l'idea in politica e quindi in amministrazione civile che produce le reazioni di tutte le politiche che gli uni vogliono applicare, in qualche modo o con qualche mezzo, a chi da quelle idee non vuole essere condizionato nel suo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
mettendo da parte la fede, che una cosa tua personale rispettabilissima, ma non necessariamente condivisa, che idea balzana � questa ?
da cosa evinci, e quale sarebbe un senso oggettivo della storia piuttosto che un altro, in modo che sia osservabile a tutti (ripeto: messe da parte idee religiose) ?
Il Bene, anche se passa da sofferenze, ostacoli e battaglie, alla fine ha sempre la meglio sul Male: Pensa solamente alla segregazione razziale in America e a chi siede adesso alla Casa Bianca, Axe. Pensa solamente a cos'era l'India al tempo di Gandhi e della sua uccisione e cos'� adesso: Una delle potenze economiche emergenti. Pensa all'Apartheid sudafricano e poi a Mandela presidente e padre della nazione. Pensa al Comunismo e ai suoi Gulag. Apparentemente inossidabili e poi crollati in un batter d'occhi.....pensa a Ges� Cristo fatto fuori come un malfattore e a qual �, oggi, la Religione pi� grande del mondo.....
Tutto questo per dire l'importanza di leggere, nella Storia, un filo conduttore. :)
-
Santi Angeli Custodi
2 ottobre
Nella storia della salvezza, Dio affida agli Angeli l'incarico di proteggere i patriarchi, i suoi servi e tutto il popolo eletto. Pietro in carcere viene liberato dal suo Angelo. Ges� a difesa dei piccoli dice che i loro Angeli vedono sempre il volto del Padre che sta nei Cieli.
Figure celesti presenti nell'universo religioso e culturale della Bibbia - cos� come di molte religioni antiche - e quasi sempre rappresentati come esseri alati (in quanto forza mediatrice tra Dio e la Terra), gli angeli trovano l'origine del proprio nome nel vocabolo greco anghelos =messaggero. Non a caso, nel linguaggio biblico, il termine indica una persona inviata per svolgere un incarico, una missione. Ed � proprio con questo significato che la parola ricorre circa 175 volte nel Nuovo Testamento e 300 nell'Antico Testamento, che ne individua anche la funzione di milizia celeste, suddivisa in 9 gerarchie: Cherubini, Serafini, Troni, Dominazioni, Potest�, Virt� celesti, Principati, Arcangeli, Angeli. Oggi il tema degli Angeli, quasi scomparso dai sermoni liturgici, riecheggia stranamente nei pulpiti dei media in versione new age, nei film e addirittura negli spot pubblicitari, che hanno voluto recepirne esclusivamente l'aspetto estetico e formale.
Martirologio Romano: Memoria dei santi Angeli Custodi, che, chiamati in primo luogo a contemplare il volto di Dio nel suo splendore, furono anche inviati agli uomini dal Signore, per accompagnarli e assisterli con la loro invisibile ma premurosa presenza.
-
Il filo conduttore ce l'hai in testa te e proietti solo quello che tu vuoi che sia.
-
Fossi soltanto io a pensarlo.....
Non ci sono vie di mezzo, Laurina: O la Vita stessa e la Storia si dispiegano caoticamente oppure rispondono a un Disegno...una Trama....una Via che le conducono.
-
Ma la massa della gente non conta, non contano le credenze, le paturnie.
Quante volte te lo dobbiamo dire?
Perch� se conta, allora anche l'oroscopo e le influenze planetarie sono vere o il cornetto porta davvero fortuna.
-
Pensiero degno di una laurea: Eh si....:rotfl:
-
Ma guarda che sei tu che sostieni che qualcosa � reale per credenza ed acclamazione popolare.
Per cui sono veritieri anche gli oroscopi con il tuo sistema.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
Ma guarda che sei tu che sostieni che qualcosa � reale per credenza ed acclamazione popolare.
Per cui sono veritieri anche gli oroscopi con il tuo sistema.
� inutile: casca sempre nello stesso tombino, come nei cartoni animati :rotfl: