Visualizzazione Stampabile
-
No, non credo. Anche i media (ovviamente con la stessa ipocrisia) denunciavano gli usi di cocaina "tra i giovani" "tra le persone comuni".
Più che altro perchè dopo un paio di scandali sulla cocaina, parlare di questo stupefacente era ormai di moda.
-
Molto spesso mi chiedo se sono "bravo ",perch
-
[QUOTE=janus;588662]Molto spesso mi chiedo se sono "bravo ",perch
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
janus
Molto spesso mi chiedo se sono "bravo ",perché non mi sono mai drogato,oppure sono un classico bischero,per la stessa ragione....
Vengono portate come esempi positivi quelle persone che sono cadute nella droga e poi ne sono uscite,ma quelli che non si sono mai drogati,come sono,migliori o solo coglioni ????
meglio - peggio , buono - cattivo , ecc....
non penso che sia l'uso di qualche stupefacente che determina la moralità di una persona.
ho conosciuto gente che non ne fà uso , ma se vai a vedere che tipo di persone sono in realtà , ti accorgi che era meglio non vedere.
per usare le tue parole.......... personalmente una persona che casca nel vizio io la considero un coglione , mentre una che ne riesce ad uscire , una persona migliore.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Cornolio
E figurati.. per due minuti di risposta :asd:
Credo sia indubbio che il problema sia diffuso anche tra professionisti e persone più "semplici".
C'è da dire che il costo spesso permette di escludere categorie a basso reddito come gli operai.
In altre parole: giovani a parte, dove l'uso può essere trasversale al reddito, credo che l'uso di cocaina negli over30 si sposti per la stragrande maggioranza tra persone con un reddito alto.
Comunque non considererei la politica, in quest'ottica, come lo specchietto delle allodole della cocaina. Anche se forse non ho ben inteso cosa intendevi.
Questo purtroppo 10 o 15 anni fa,adesso la Coca c è per tutte le tasche,anche per quelle di un disoccupato in quanto riescono ad allungarla con l'arsenico e altre schifezze varie,che fanno si che il prezzo scenda notevolmente,un poveraccio se tira si tirerà l'arsenico e altre schifezze al 90x100 e un 10x100 di Coca,ma è propio la tipologia che fa + male,perchè la Coca pura(quella si che è da ricchi)per farti del male,devi prenderla a tonnellate,se no difficilmente fa male(x quanto possa essere considerato un brutto vizio ecc ecc...se non esageri non ti ammazza...nè ti fa male almeno non + di tante altre cose)
-
I drogati non mi hanno MAI fatto pena,n
-
Favorevole.
Molto favorevole.
-
[QUOTE=janus;588821]I drogati non mi hanno MAI fatto pena,n
-
[QUOTE=unuovodanatra;587784]Meglio illegale, perch
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
*mia*
amen
vedi ogni tanto capita a tutti ad essere quotati.. :P
-
Per quanto riguarda l’argomento del thread, sono favorevole.
Per tutto il resto invece (madò che minestrone..) sinceramente non seguo il filo del discorso.
-
[QUOTE=janus;588821]
Chi si comporta " normalmente ",cio
-
-
Non c'è morale ed altro in questa discussione, per me la morale è soggettiva e ha la dignità di esistere in ogni uomo...ma appunto per la sua varietà e per la relatività di ogni tema, LA MORALE non ha diritto di esistere in uno stato.
Lo stato deve provare a garantire un funzionamento efficiente ed un benessere.
Qual'è la soluzione migliore?
Dati statistici attendibili hanno mostrato inequivocabilmente che la liberalizzazione delle droghe non comporta un grande aumento del consumo interno, in più diminuisce drasticamente la diffusione di materiale corrotto o pericoloso.
In secondo luogo la liberalizzazione provocherebbe una contrazione enorme del mercato nero, levando uno sbocco economico fortissimo alle società malavitose, detronizzando il loro potere di investimento in altre attività illegali.
In più potrebbe attivare campi di ricerca per la creazione di una droga sempre più "pulita", ovvero senza controindicazioni a livello di salute e con una capacità di assorbimento organico più completa.
La stragrande maggioranza degli incidenti mortali, nelle droghe dal consumo più comune, sono dovuti ad errori di produzione ed alla scarsa manutenzione del materiale.
Io sono anche per le "stanze del buco" come in Svizzera, questo non per moti ideologici che mi spingono in quella direzione, ma per semplice pragmatismo.