Visualizzazione Stampabile
-
Die Bitteren Tränen der Petra von Kant (1972), Le amare lacrime di Petra Von Kant, di Rainer Werner Fassbinder con Margit Carstensen, Hanna Schygulla, Katrin Schaake, Eva Mattes, Gisela Fackeldey e Irm Hermann.
Film molto teatrale e claustrofobico (si svolge tutto all'interno di una stanza) fatto quasi esclusivamente di dialoghi.
All'interno di questa stanza si celebra il sacrificio dei più deboli in amore e la vittoria dei più spietati e dei più forti che hanno assunto il dominio dei sentimenti altrui (a questo sembra ridursi in ultima istanza la concezione che il regista ha in questo film dei rapporti amorosi).
Le tre protagoniste vivono la loro relazione lesbica più che per vera tendenza o aspirazione, per delusione dei maschi che hanno conosciuto.
La cosa infatti non funziona e si sposta sul mero piano della sopraffazione sentimentale in certi momenti sconfinante nel puro sadismo.
Per chi non l'avesse capito io amo Fassbinder, però questo film pur contenendo dei dialoghi veramente significativi ed essendo recitato veramente bene, mi ha lasciato perplesso.
Ho trovato la descrizione dei rapporti tra i personaggi un po' stereotipata pur avendo apprezzato, come sempre, il coraggio e la coerenza del regista a mostrare anche gli aspetti più disgustosi e meschini dell'esistenza e dei rapporti umani.
Inoltre non ho capito perchè il regista abbia voluto affrontare anche il tema dei rapporti tra madre e figlia quando già di per sè la trama delle relazioni tra le donne dava un materiale narrativo quasi inesauribile.
Il discorso filiale rimane, a mio parere, abbozzato e trattato in modo un po' approssimativo e superficiale.
Un film comunque da vedere.
-
Grazie Mat, mi hai dato lo spunto per un thread.
-
[QUOTE=funeralblues]"Prima che sia Notte" in onda a notte fonda ieri sera su rete 4
Reinaldo Arenas nasce nel 1943 nella provincia di Oriente di Cuba. Dopo un'infanzia di povert
-
Vi consiglio anche "Fresa y chocolate"(Fragola e cioccolato) del regista cubano Guti
-
[QUOTE=maite;411157]Vi consiglio anche "Fresa y chocolate"(Fragola e cioccolato) del regista cubano Guti
-
La mala educacion di Pedro Almodovar (non mi è piaciuto però)
Manuale d'amore 2 (anche se è una cazzata)
Mulholland drive
Saturno Contro (pure questo non il massimo)
-
- Hedwig – La diva con qualcosa in più; (bellissimo)
- Shortbus - Dove tutto è permesso;
- Poeti dall'inferno;
- Una casa alla fine del mondo. (molto bello)
Oltre ad altri già citati: Belli e dannati, Fucking amal, Miriam si sveglia a mezzanotte, I segreti di Brokeback mountain, L’altra metà dell’amore, Velvet goldmine, Maurice.
-
Diavolo, mi sono dimenticato:
Gli occhiali d'oro (1987) di Giuliano Montaldo, con Noiret che fa la parte dell'omosessuale
-
Omosessualit� nel cinema - Wikipedia
qui ci sono un sacco di film a tematica omosessuale... :approved:
-
[I]Il prossimo 28 agosto alla 65esima Mostra Internazionale d