Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Spesso la Scienza usa il termine "Natura" per spiegare un'azione intelligente. La Natura fa questo, la Natura tende ad un equilibrio tra le specie, La Natura sopperisce con l'istinto materno, la Natura fa questo e quest'altro. Ma non spiega mai, come e perchè, questa Natura avrebbe questi comportamenti, non caotici-casuali, ma intelligenti. Si ci ferma al termine "Natura", non spingendo l'analisi a cause più profonde e questo per ovvia convenienza, perchè spiegare le cause profonde di azioni naturali costringe ad affermare esplicitamente l'esistenza di un principio intelligente.
Ovvero, senza accorgersene, anche la Scienza definisce un principio intelligente che sovrintende la vita.
Manu non ti inventare le cose. E' vero che si può generare confusione parlando di natura e di ciò che accade in natura, ma non è vero che le viene attribuito uno status di entità o di intelligenza nel senso che attribuisci tu.
-
[QUOTE=conogelato;1054603]E chi lo esclude? Semplicemente credo + vere le risposte che mi d
-
...lui, liberamente da solo? o illiberamente agli ordini del papà di Roma?:asd:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
Manu non ti inventare le cose. E' vero che si può generare confusione parlando di natura e di ciò che accade in natura, ma non è vero che le viene attribuito uno status di entità o di intelligenza nel senso che attribuisci tu.
questa intelligenza oppure ordine esistente in natura come la spiegheresti tu invece Vega ?
-
Questa sarebbe la risposta delle risposte, cioè perchè l'universo e quindi leggi fisiche, chimiche e biologiche esistono e funzionano così.
-
ora finalmente ne so quanto prima
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
Questa sarebbe la risposta delle risposte, cioè perché l'universo e quindi leggi fisiche, chimiche e biologiche esistono e funzionano così.
Ma le leggi, secondo te, sono ordinate o disordinate o che altro?
Inoltre, seguono esse una logica generale, diretta da qualche essere superiore? Oppure è una funzione del nostro cervello che ha lo scopo di concentrare le sensazioni in una sala comando perché il nostro io possa intelligere per prendere decisioni relative, susseguenti, da elaborazioni nel presente, ed anche nel passato?
Si può, considerando il caos, ragionare più marcatamente e parlare di adattamento Darwiniano?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
Manu non ti inventare le cose. E' vero che si può generare confusione parlando di natura e di ciò che accade in natura, ma non è vero che le viene attribuito uno status di entità o di intelligenza nel senso che attribuisci tu.
Amica Vega non è questo il luogo per discernere di Scienza. Basta crociate contro a prescindere, non mistificare le nostre parole solo per avversare un pensiero, perchè fai solo brutte figure. Se vuoi discutere bene, altrimenti non avrai più risposte.
Quello che è stato scritto non è invenzione nostra, ma tuo fraintendimento, come sempre in malafede, perchè non abbiamo detto che la Scienza parla di Principio Intelligente, ma lo sottointende. E questo è palese, non serve il Manu a ricordarlo.
Pace e Bene
-
1) hai tirato in ballo tu la scienza e la natura
2) non mistifico
3) Se non mi rispondi non muoio di sicuro e me ne frega anche poco
4) Forse confondi il disegno intelligente per scienza
-
[QUOTE=crepuscolo;1056185]Ma le leggi, secondo te, sono ordinate o disordinate o che altro?
Inoltre, seguono esse una logica generale, diretta da qualche essere superiore? Oppure
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
1) hai tirato in ballo tu la scienza e la natura
2) non mistifico
3) Se non mi rispondi non muoio di sicuro e me ne frega anche poco
4) Forse confondi il disegno intelligente per scienza
Hai mistificato dicendo che affermiamo che la Scienza parla di Principio Intelligente, quando abbiamo detto altro.
Questo
-
[QUOTE=alexxander;1054955][QUOTE=conogelato;1053908][QUOTE=alexxander;1053595]
La ringrazio per la citazione dei versetti tratti dal Libro di Giovanni.... Vede
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
Ecco, appunto, credi...:rolleyes:
Anche tu. Sei libera di credere o di rifiutare la Buona Novella...
-
perché, cono, l'hai scritta maiuscola?. da ragazzo sei per caso andato a scuola dai fratelli delle scuole cristiane?
-
No, sempre scuola pubblica, Crep. Uso il maiuscolo per sottolineare l'importanza di alcuni vocaboli.
-
-
[QUOTE=Il Manu;1056228]Hai mistificato dicendo che affermiamo che la Scienza parla di Principio Intelligente, quando abbiamo detto altro.
Questo
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
Tu hai detto che la scienza non si sbilancia per non ammettere il principio intelligente, sottintendendo forse che serpeggia l'idea ma si tace ed hai parlato della natura come se ne parlassero a livello scientifico quasi di un'entità.
Non è così e parli così perchè non sai o perchè spesso passa questa visione più nazional-popolare direi, della natura come ente che opera. Un soggetto va messo e spesso si dice natura ma in realtà la "natura" è l'insieme di meccanismi ed eventi.
E dove è l'invenzione? Cosa ci saremmo inventati di non già noto? Vedi che ti contraddici da sola?
Dicendo meccanismo (evento che significa???) si sottintende un ordinatore e/o un costruttore di quel meccanismo, perchè il termine meccanismo, dal Dizionario Italiano: Complesso ordinato degli organi che formano una macchina, collegati tra loro in modo da compiere una determinata funzione: il m. di un motore, di un ascensore, di un orologio Ergo indica un qualcosa che sottintende una intelligenza che lo ha ordinato, prodotto.
Quindi finchè la Scienza userà il termine meccanismo non ci si potrà chiedere che origine ha questo meccanismo, perchè il caos non può creare un meccanismo ne, tantomeno, un sequenza di meccanismi complessi che interagiscono con equilibrio tra di loro.
La Scienza è quindi orfana di spiegazione su come si origini questo meccanismo complesso che è l'Esistente. Non ne dà spiegazione, si limita a descriverne gli effetti e chiamandola Natura, ma è non è un'eresia Scientifica spingersi ancora oltre nella ricerca delle cause e chiedersi a cosa sia dovuta questa Natura, perchè messa così, ci ripetiamo, sembra descritta dalla Scienza come meccanismo intelligente, che suppone un ente dirigente, il quale ha messo in atto questo meccanismo.
In conclusione: o la Natura non è un insieme di meccanismi o, se lo è (come lo è) deve avere un Principio intelligente che sovrasta questo meccanismo. Questo è un assioma.
Pace e Bene
-
Citazione:
2 sm
il modo in cui funziona il complesso suddetto; [in senso figurato] il modo in cui funziona una organizzazione oppure avviene un processo naturale
Meno male che avevi detto che non rispondevi più.
Sempre da vocabolario c'è pure questa definizione.
Comunque continua ad addebitare alla scienza delle cose che tu vuoi che sia per forza o che debba sottintendere. Ognuno si accontenta come può nella vita.
-
[QUOTE=Vega;1056599]Meno male che avevi detto che non rispondevi pi
-
Mah...povero mondo...ma se la scienza pone dei grossi dubbi, se non rifiuto perfino al disegno intelligente come fa a ritenere plausibile ciò che tu dici, questo principio intelligente?
La natura è fatta di componenti biotiche ed abiotiche e comprende relazioni fra queste due componenti ed i meccanismi, fisici, chimici e biologici (es. evoluzione) che avvengono.
La scienza non può dire quello che non sa o avallare ciò che non rientra nei parametri scientifici.
Se scredito è perchè c'è da screditare, altrimenti darei ragione.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
Mah...povero mondo...ma se la scienza pone dei grossi dubbi, se non rifiuto perfino al disegno intelligente come fa a ritenere plausibile ciò che tu dici, questo principio intelligente?
La natura è fatta di componenti biotiche ed abiotiche e comprende relazioni fra queste due componenti ed i meccanismi, fisici, chimici e biologici (es. evoluzione) che avvengono.
La scienza non può dire quello che non sa o avallare ciò che non rientra nei parametri scientifici.
Se scredito è perchè c'è da screditare, altrimenti darei ragione.
Affermi ancora una volta: "i meccanismi, fisici, chimici e biologici" Ma da cosa derivano questi meccanismi? Chi li ha messi in moto? Si sono messi in moto da soli, sono stati messi in atto dal Caos?
Perchè chiudere la discussione con un "La Natura è un meccanismo" senza spiegare bene quali siano le cause e le origini di tale meccanismo? Questo è incontestabile.
E poi non si è ancora capito cosa screditeresti e che non è stato appurato. O al limite si può dire che anche noi abbiamo screditato più volte ciò che dici.
Pace e Bene
-
poniamo anche caso che ci possa essere qualcosa sopra a tutto che abbia dato inizio e regole fisiche chimiche biologiche eccetera all'universo.
ok?
ora mi fai il piacere di spiegarmi (RAZIONALMENTE, non con 'la fede' ):
- perchè pensi che sia stato il dio cristiano a combinare tutto piuttosto che allah (o qualsivoglia altro idolo)
- com'è possibile che il suddetto dio abbia mandato giu un ambasciatore SOLO sulla terra (tra infiniti pianeti potenzialmente abitati)
- perchè questo dio di cui parli abbia sentito la necessità di legiferare sulla vita umana in maniera così restrittiva e dogmatica andando in molti punti contro Natura
- perchè il dio di cui parli non abbia detto a chi di dovere, a suo tempo, che la terra è tonda e gira intorno al sole e non piatta e centro dell'universo (argomento costato la vita a un po' di gente innocente)
- perchè il dio di cui parli abbia lasciato che il suo rappresentante principale sulla terra (lol) compiesse terribili nefandezze quali l'Inquisizione, la firma dei patti lateranensi, o l'appoggio a regimi come quello di Pinochet
- perchè il tuo dio abbia creato l'omosessualità in natura (umana e animale) per poi condannarla pesantemente come abominio
- varie ed eventuali
comincia a rispondere uno ad uno a questi punti, poi vediamo di continuare il questionario
-
[QUOTE=Gnj;1056817]- com'
-
[QUOTE=Gnj;1056817]poniamo anche caso che ci possa essere qualcosa sopra a tutto che abbia dato inizio e regole fisiche chimiche biologiche eccetera all'universo.
ok?
ora mi fai il piacere di spiegarmi (RAZIONALMENTE, non con 'la fede' ):
- perch
-
[QUOTE=Il Manu;1056687]Affermi ancora una volta: "i meccanismi, fisici, chimici e biologici" Ma da cosa derivano questi meccanismi? Chi li ha messi in moto? Si sono messi in moto da soli, sono stati messi in atto dal Caos?
Perch
-
[QUOTE=Gnj;1056817]poniamo anche caso che ci possa essere qualcosa sopra a tutto che abbia dato inizio e regole fisiche chimiche biologiche eccetera all'universo.
ok?
ora mi fai il piacere di spiegarmi (RAZIONALMENTE, non con 'la fede' ):
- perch
-
Le religioni hanno il compito di condurci a piccoli passi verso la comprensione di Dio. Il quale (e qua rispondo a Gnj) non grava gli uomini di pesi insopportabili, al contrario! Attraverso Suo Figlio, vittima di espiazione a vantaggio di tutti, Egli offre una via di fuga gratuita a chi si trova schiavo del male, avendo usato in modo distorto il dono + prezioso: La Libertà.
E comunque, tornando al cuore del topic ("Dio esiste") anche lo scienziato + ateo non arriva + in là del Big-Bang, della materia dal quale tutto ha avuto inizio.....
Come dice Il Manu, se poniamo al centro un meccanismo, e' necessario indagare su CHI quel meccanismo ha posto in essere.
-
E pensi che la religione ci salvi da questa mancanza di conoscenza? Che risultati abboamo dopo millenni di religioni?
Già vizi poi la ricerca parlando a priori di un Chi che esiste. E se così non fosse?
-
od anche dentro la gabbia,dorata, nichelata, psicoanalizzata del nostro povero ma ricco nostro corpo; la nostra è una bella gabbia fatta per i canarini:asd:di neuronini, dendridine, ecc,ecc...ed il tutto concentrato per sintesi repressa in W:C:( qui ci vorrenne Freud) in una calda stronza e autunnale parola : COMUNICARE .:rotfl: