Visualizzazione Stampabile
-
22 novembre 1963- Dallas. Il corteo presidenziale viene fatto segno da colpi d�arma da fuoco che raggiungono al capo John Fitzgerald Kennedy. Il corpo del presidente degli Stati Uniti d�America si accascia sulle braccia di sua moglie Jacqueline. JFk morir� poco dopo.
-
23 novembre 1980 - Una scossa sismica di magnitudo 6,9 devasta diverse zone tra la Campania e la Basilicata. Il terremoto dell�Irpinia provoca danni ingentissimi soprattutto nell�area del Vulture. Numerosi paesi distrutti; i morti saranno quasi 3.000.
-
24 novembre 1989- In Cecoslovacchia tutto il vertice del partito comunista si dimette per far posto al cambiamento democratico. A dimettersi sono 24 membri del Politburo, pi� o meno gli stessi sostenitori dei carri armati sovietici chiamati nel 1968 per respingere le riforme della Primavera di Praga.
-
29 novembre 1924- Muore Giacomo Puccini. Il compositore lascia cos� incompiuta la Turandot, opera che sar� conclusa sulla base dei suoi appunti da Franco Alfano. Tra le opere pi� note del maestro toscano: Manon Lescaut, Boh�me, Tosca e Madama Butterfly.
-
30 novembre 1900. Muore a Parigi, all�et� di 46 anni, lo scrittore irlandese Oscar Wilde, che aveva gi� acquistato notoriet� con �L�importanza di chiamarsi Ernesto� e �Ritratto di Dorian Gray�.
-
1 dicembre 1989- Tre settimane dopo il crollo del muro di Berlino, Giovanni Paolo II riceve in Vaticano il leader russo Mikail Gorbaciov. E� la prima volta che un segretario generale del Partito comunista sovietico incontra il Papa.
-
1 dicembre 1328 - Norcia veniva colpita da un devastante terremoto di magnitudo 6,5. Il sisma ebbe effetti catastrofici a Montesanto e Preci (intensit� X grado MCS), ma vi furono pesanti danni anche a Cascia, Cerreto, Visso, Monte San Martino e Camerino. Secondo le testimonianze dell�epoca, riportate alla luce dai geologi storici che hanno compilato il database dei terremoti italiani CPTI15, il sisma venne avvertito distintamente anche a Roma (intensit� IV grado MCS). Qullo del 1� dicembre sarebbe solo l�evento pi� forte di una lunga serie di terremoti che coinvolsero l�area in quel periodo.
La storia si ripete :(
-
2 dicembre 1956- Ottanta uomini, guidati da Fidel Castro, sbarcano a Cuba. E� l�inizio della guerriglia che porter�, il primo gennaio 1959, alla disfatta del regime di Fulgencio Batista.
-
Il 5 dicembre 1791 moriva il divino Mozart. Che brutta giornata!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pazza_di_Acerra
Il 5 dicembre 1791 moriva il divino Mozart. Che brutta giornata!
:cry:
-
6 dicembre 2007. Nell�acciaieria della Thyssen Krupp a Torino sette operai del turno di notte vengono investiti da una fuga di olio bollente che sviluppa un incendio.
-
12 dicembre 1969: Strage di Piazza Fontana. Inizio della strategia della tensione per destabilizzare il paese. Ad oggi: Nessun colpevole!
-
13 dicembre 1981. In Polonia il generale Jaruzelski proclama l�instaurazione dello stato di guerra e diviene il capo del Consiglio Militare di Salute Nazionale. E� un colpo di stato. Tutte le organizzazioni politiche vengono sciolte e Lech Walesa, leader del movimento sindacale Solidarnosc, viene arrestato e internato per undici mesi.
-
14 dicembre 1872- Ad Annonay, in Francia, i fratelli Montgolfier, sperimentano il primo volo di un aerostato, da loro costruito, che, sfruttando solo l�aria calda, riesce a sollevarsi di circa 2000 metri dal suolo. Si tratta del prototipo della mongolfiera.
-
16 dicembre 1989. A Timi?oara in Romania, la cittadinanza scende in piazza per protestare contro il tentativo del governo di trasferire con la forza il pastore protestante di origine ungherese, L�szl� T?k�s. La manifestazione d� l�avvio alla rivoluzione rumena, che porter� alla caduta del dittatore Nicolae Ceausescu.
-
20 dicembre 1982- Muore, all�et� di 95 anni, il pianista di origini polacche Arthur Rubinstein. Considerato massimo interprete della musica di Chopin, si esibisce in tutti i pi� importanti teatri di Parigi, New York e Londra
-
16 Marzo 1978- Alle 9.02 del mattino, in via Fani all’incrocio con Via Stresa, nel quartiere Trionfale a Roma, un commando delle brigate rosse, composto da 19 elementi, rapisce il presidente della Democrazia Cristiana, Aldo Moro, e uccide i cinque componenti della scorta.
-
il 16 marzo 1869 l'ingegnere francese Louis-Guillaume Perreaux depositò il brevetto della prima motocicletta, un veicolo a due ruote funzionante a vapore chiamata Vélocipede à Grande Vitesse.
-
17 marzo 1969- Golda Meir presta giuramento come Capo del Governo di Israele. E’ la prima donna a ricoprire questo incarico. Durante il suo mandato, la Meir si troverà ad affrontare la crisi delle Olimpiadi di Monaco del ’72 e, nel 1973, la guerra dello Yom Kippur contro Egitto e Siria.
-
21 marzo 1933: viene portata a termine la costruzione del primo campo di concentramento nazista, Dachau. :mad:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
dark lady
21 marzo 1933: viene portata a termine la costruzione del primo campo di concentramento nazista, Dachau. :mad:
L'ho visitato anni fa, ero piccola, mi ricordo che ne rimasi sconvolta, anche se alla fine vi era solo la ricostruzione di una baracca, i forni, e quei documentari degli orrori
-
21 Marzo 1956- Anna Magnani riceve l’Oscar come migliore attrice per il film “La rosa tatuata” per la regia di Daniel Mann. E’ la prima interprete italiana nella storia degli Academy Awards a vincere la prestigiosa statuetta.
-
22 marzo 1895- Parigi. I fratelli Lumiere organizzano la prima proiezione privata di un film di animazione usando un cinématographe. E’ da questo termine che deriverà poi la parola “cinema”.
-
23 Marzo 1903- I fratelli Orville e Wilbur Wright presentano un brevetto per il primo velivolo a motore che può essere governato durante il volo. I due fratelli, infatti, mettono a punto un meccanismo che permette all’aereo di virare, alzare o abbassare il muso nella direzione voluta dal pilota.
-
L'eccidio delle Fosse Ardeatine fu l'uccisione di 335 civili e militari italiani, trucidati a Roma il 24 marzo 1944 dalle truppe di occupazione tedesche come rappresaglia per l'attentato partigiano, compiuto il 23 marzo da membri dei GAP romani, in cui erano rimasti uccisi 33 soldati del reggimento "Bozen" appartenente alla Ordnungspolizei dell'esercito tedesco.
Per la sua efferatezza, l'alto numero di vittime e per le tragiche circostanze che portarono al suo compimento, l'eccidio delle Fosse Ardeatine divenne l'evento-simbolo della durezza dell'occupazione tedesca di Roma.
Le "Fosse Ardeatine", antiche cave di pozzolana situate nei pressi della via Ardeatina, scelte quale luogo dell'esecuzione e per occultare i cadaveri degli uccisi, nel dopoguerra sono state trasformate in un sacrario-monumento nazionale. Sono oggi visitabili e luogo di cerimonie pubbliche in memoria
-
27 marzo 1968- Muore in un incidente aereo il cosmonauta russo Yuri Gagarin. Nato nel 1934, e’ il primo uomo che, dopo aver superato l’atmosfera terrestre, compie, il 12 aprile 1961 a bordo della navicella Vostock I, un’intera orbita ellittica attorno alla Terra.
-
28 marzo 1941. Muore suicida la scrittrice Virginia Woolf. Membro del circolo letterario di Bloomsbury, con il marito Leonard fonda la casa editrice Hogarth Press. Tre le sue opere più famose “La signora Dalloway”, “Gita al faro”, “Orlando” e “Una stanza tutta per sé”.
-
29 marzo 1912- Nel tragitto di ritorno dal Polo Sud, l’esploratore britannico Robert Falcon Scott scrive l’ultima e drammatica annotazione sul suo taccuino di viaggio: “Se fossimo vissuti, avrei avuto cose da raccontare sull’ardimento, l’abnegazione e il coraggio dei miei compagni…”.
-
3 aprile 1896- Esce il primo numero della Gazzetta dello Sport, nata dalla fusione del settimanale “Il Ciclista” e del bisettimanale “La Tripletta”. Il giornale ha frequenza bisettimanale, è privo di fotografie, e le prime copie sono stampate su carta verde chiaro. Da allora, la Gazzetta dello Sport ha fatto molta strada, colorandosi del celebre rosa fin dal 2 gennaio 1899.
-
4 aprile 1968. Martin Luther King viene assassinato a colpi d’arma da fuoco mentre è su un balcone del Lorraine Motel di Memphis, Tennessee, poco prima di recarsi a un incontro in una chiesa locale.