Visualizzazione Stampabile
-
"Oggi c'è tanto bisogno di persone, di coniugi che sappiano testimoniare che la crisi non è una maledizione, fa parte del cammino, e costituisce un'opportunità", ha aggiunto il Papa . @Cono
Oh, benissimo, apprendiamo adesso dal papa che "L'amore non è bello se non è litigarello". E apprendiamo pure che "impedimento è giovamento", secondo un'altra vecchia massima. Ma quante ne sa 'sto papa...una più del diavolo...
-
L'amore non è Amore senza Perdono, Spirit. Il Papa ha detto benissimo, anche se il copyright è di San Paolo....
"Non tramonti il sole sopra la vostra ira" (Efesini 4)
"Se anche parlassi le lingue degli uomini e degli angeli,
ma non avessi l'amore,
sono come un bronzo che risuona
o un cembalo che tintinna.
E se avessi il dono della profezia
e conoscessi tutti i misteri e tutta la scienza,
e possedessi la pienezza della fede così da trasportare le montagne,
ma non avessi l'amore,
non sarei nulla.
E se anche distribuissi tutte le mie sostanze
e dessi il mio corpo per esser bruciato,
ma non avessi l'amore,
niente mi gioverebbe.
L'amore è paziente,
è benigno l'amore;
non è invidioso l'amore,
non si vanta,
non si gonfia,
non manca di rispetto,
non cerca il suo interesse,
non si adira,
non tiene conto del male ricevuto,
non gode dell'ingiustizia,
ma si compiace della verità.
Tutto copre,
tutto crede,
tutto spera,
tutto sopporta.
L'amore non avrà mai fine". (Prima lettera ai Corinzi)
-
Vabbeh Cono, sempre qui stiamo, se gonfio di botte la mia signora e lei non mi perdona, alla fine è colpa di lei che non mi ama. Se mai mi sposerò, ci provo, ma non so cosa dirà il giudice.
-
Forse Paolo non aveva capito che Gesù rappresenta l'amore, lui è il simbolo dell'amore, quindi l'amore non si insegna ma si impara.
Non basterebbe una lista lunga chissà quanto per definire tutte le situazione in cui abbiamo imparato cos'è l'amore, non è una gran scoperta la sua.
Già al primo vagito impariamo com'è l'amore e come si trasmette.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Doppio
Vabbeh Cono, sempre qui stiamo, se gonfio di botte la mia signora e lei non mi perdona, alla fine è colpa di lei che non mi ama. Se mai mi sposerò, ci provo, ma non so cosa dirà il giudice.
Se non sei convinto che ci si sposa in 3, non farlo. Se pensi di basare il mènage unicamente sulle tue forze, parti sconfitto in partenza.
Se il Signore non costruisce la casa,
invano si affaticano i costruttori.
Se il Signore non vigila sulla città,
invano veglia la sentinella.
Invano vi alzate di buon mattino
e tardi andate a riposare,
voi che mangiate un pane di fatica:
al suo prediletto egli lo darà nel sonno.
Ecco, eredità del Signore sono i figli,
è sua ricompensa il frutto del grembo.
Come frecce in mano a un guerriero
sono i figli avuti in giovinezza.
Beato l'uomo che ne ha piena la faretra:
non dovrà vergognarsi quando verrà alla porta
a trattare con i propri nemici.
SALMO 126
-
Meglio ancora, se siamo in 3 lui la tiene e io la picchio.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Doppio
Vabbeh Cono, sempre qui stiamo, se gonfio di botte la mia signora e lei non mi perdona, alla fine è colpa di lei che non mi ama. Se mai mi sposerò, ci provo, ma non so cosa dirà il giudice.
Puoi provare a picchiare tutti gli invitati al matrimonio.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Se non sei convinto che ci si sposa in 3, non farlo. Se pensi di basare il mènage unicamente sulle tue forze, parti sconfitto in partenza.
Se il Signore non costruisce la casa,
invano si affaticano i costruttori.
Se il Signore non vigila sulla città,
invano veglia la sentinella.
Invano vi alzate di buon mattino
e tardi andate a riposare,
voi che mangiate un pane di fatica:
al suo prediletto egli lo darà nel sonno.
Ecco, eredità del Signore sono i figli,
è sua ricompensa il frutto del grembo.
Come frecce in mano a un guerriero
sono i figli avuti in giovinezza.
Beato l'uomo che ne ha piena la faretra:
non dovrà vergognarsi quando verrà alla porta
a trattare con i propri nemici.
SALMO 126
L'accento, cono.
Per favore, usa un termine italiano se non sai come si scrive in francese!
mènage questo è un accento grave.
Ménage con accento acuto.
È facile.
-
:OT:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bauxite
L'accento, cono.
Per favore, usa un termine italiano se non sai come si scrive in francese!
mènage questo è un accento grave.
Ménage con accento acuto.
È facile.
Mi scusi, Signora di Baux, ma l'errore di Cono non é di francese, ma di romanesco. In effetti, la versione corretta avrebbe dovuto essere: "se pensi di basare il mènaje unicamente sulle tue forze, parti sconfitto in partenza." .Donde, la corretta risposta di Doppio.
Verbo "menare", sostantivato.
Con osservanza.
-
Erano distruzioni per l'uso?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
:OT:
Mi scusi, Signora di Baux, ma l'errore di Cono non é di francese, ma di romanesco. In effetti, la versione corretta avrebbe dovuto essere: "se pensi di basare il mènaje unicamente sulle tue forze, parti sconfitto in partenza." .Donde, la corretta risposta di Doppio.
Verbo "menare", sostantivato.
Con osservanza.
gua' che anche in romanesco la "e" suona chiusa, quindi con l'accento acuto; tranne che per Celentano, quando interpreta Rugantino :asd:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Doppio
Meglio ancora, se siamo in 3 lui la tiene e io la picchio.
sai quanti regali di matrimonio possono essere usati come armi improprie e oggetti contundenti ? il pomello di plastica delle caffettiere Alessi è certamente un escamotage per guadagnare le attenuanti specifiche; gli spiedini del set-fonduta, invece, si addicono a chi predilige la tragedia stile rinascimentale, con partecipazione di fratelli convocati appositamente, uso congiure à la Borgia, Malatesta, d'Este, ecc.,. poi ci sono i gadget elettronici, coi kit per modificare voltaggi e contatti per simulare incidenti, ecc...
regalare martelli e seghe elettriche ai neo-mariti oramai è considerata una cosa da provincialotti ignorantelli, o immigrati; nessuno prenderebbe più la moglie a martellate, col rischio di essere scambiato per un manovale romeno o slavo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
gua' che anche in romanesco la "e" suona chiusa, quindi con l'accento acuto; tranne che per Celentano, quando interpreta Rugantino :asd:
Ma lo sapevo anch'io, solo che era più bella la sua interpretazione e la fantasia va premiata.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
gua' che anche in romanesco la "e" suona chiusa, quindi con l'accento acuto
Senza permettermi di porre in dubbio i cattedratici in materia, mi permetto di prendere le difese del vituperato accento usato da Cono, in quanto la sua valenza (credo) non fosse strettamente fonico-tonica, ma significativa di una strascicatura della "e" (altrimenti esprimibile col raddoppio o la triplicazione della vocale, ma esteticamente sgradevole nel contesto), tipica del Tufello, Borgata Gordiani e Testaccio, nella verbalizzazione del verbo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
Senza permettermi di porre in dubbio i cattedratici in materia, mi permetto di prendere le difese del vituperato accento usato da Cono, in quanto la sua valenza (credo) non fosse strettamente fonico-tonica, ma significativa di una strascicatura della "e" (altrimenti esprimibile col raddoppio o la triplicazione della vocale, ma esteticamente sgradevole nel contesto), tipica del Tufello, Borgata Gordiani e Testaccio, nella verbalizzazione del verbo.
a Testaccio - ex-popolare ma centrale - da 40 anni oramai hanno comprato casa i figli di notai, diplomatici e dirigenti RAI che hanno fatto le scuole internazionali; parlano con un lievissimo accento romano e un birignao alto-borghese particolare, caratteristico; li riconosco in 5 secondi se parlano.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
i figli di notai, diplomatici e dirigenti RAI che hanno fatto le scuole internazionali; parlano con un lievissimo accento romano e un birignao alto-borghese particolare, caratteristico
...quindi, niente a che vedere col "mènaje" (=méeenaje) del Testaccio doc....:D
Non più di quanto facciano testo gli italiani che pullulano (o pullulavano) a Londra, sulla pronuncia britisc londinese :mmh?:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
...quindi, niente a che vedere col "mènaje" (=méeenaje) del Testaccio doc....:D
Non più di quanto facciano testo gli italiani che pullulano (o pullulavano) a Londra, sulla pronuncia britisc londinese :mmh?:
beh, non proprio, per via delle proporzioni e dei tempi; Testaccio è un quadrilatero di circa 1x1 km sulla rive droite, di fronte a Trastevere, compreso tra i fori e la via Ostiense, insomma un paesino; la colonizzazione alto-borghese è iniziata quasi 50 anni fa, quando i borghesi di Roma-nord ci compravano casa ai figli nei comprensori popolari dei ferrovieri; poi ci sono anche bei palazzoni e comprensori per funzionari piemontesi nella cinta esterna, sul lungotevere e via Marmorata;
ora i primi di quei quei figli hanno 70 anni e gli ultimi una 30ina; è un quartiere fighettissimo e radical-chic, coi localini belli, le librerie indipendenti, il teatro e i cinema, tutto sistemato ad arredo urbano, con due piazze bellissime e molto luminoso, squadrato a cardo e decumano, tipo topografia piemontese della ville-caserne;
perciò l'antropologia locale prevalente è quella borghese che gioca alla vita di paese in piazza, e la lingua si è adattata; non credere: nelle borgate e nei vecchi quartieri iper popolari, oltre agli immigrati, è arrivato anche il fighettismo minore, di quelli un po' meno borghesi: S. Lorenzo, Pigneto e siamo quasi arrivati a Tor Pignattara; dove arrivano i giovani universitari dopo una decina d'anni l'ambiente cambia irreversibilmente.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bauxite
L'accento, cono.
Per favore, usa un termine italiano se non sai come si scrive in francese!
mènage questo è un accento grave.
Ménage con accento acuto.
È facile.
Cosa farei senza di te, cara? Grazie infinite! Ménage. Me ne ricorderò. :approved:
Doppio, io credo invece che se il Signore ti farà incontrare la persona giusta e vi affiderete a Lui, vedrai miracoli nella tua Vita. Li ha fatti con me, perchè non dovrebbe farli anche con te?
"chiunque ascolta queste mie parole e le mette in pratica, è simile a un uomo saggio che ha costruito la sua casa sulla roccia. Cadde la pioggia, strariparono i fiumi, soffiarono i venti e si abbatterono su quella casa, ed essa non cadde, perché era fondata sopra la roccia. Chiunque ascolta queste mie parole e non le mette in pratica, è simile a un uomo stolto che ha costruito la sua casa sulla sabbia. Cadde la pioggia, strariparono i fiumi, soffiarono i venti e si abbatterono su quella casa, ed essa cadde, e la sua rovina fu grande!" (Matteo 7)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Doppio, io credo invece che se il Signore ti farà incontrare la persona giusta e vi affiderete a Lui, vedrai miracoli nella tua Vita. Li ha fatti con me, perchè non dovrebbe farli anche con te?
Il fatto che io usi le bestemmie al posto delle virgole potrebbe essere una ragione valida, ma si sa che Dio da ai suoi preferiti le peggiori tribolazioni.
-
Io invece credo che se Doppio si darà da fare potrà trovare la persona giusta.
Se tu, cono, credi al vincolo indissolubile a tutti costi del matrimonio Dio sarà da lì in poi visto che il matrimonio lo consideri un sacramento.
Allora per trovare quella giusta è bene conoscere diverse ragazze:mmh?: fino a che si trovi quella che Doppio ( scusa Doppio ma sei stato tirato in causa e proviamo a ragionare al posto tuo:asd:) reputi giusta.
Mi sembra di capire che per te, cono, Dio c'è ma anche non c'è; così infatti come in tutti i sacramenti, prima Dio non c'è, poi, dopo il sacramento, miracolosamente, Dio c'è.
E, sapendo, come dice giustamente Axe:D, se Dio c'è sa tutto di tutti noi come facciamo ad liberi?...... ma quando Dio non c'è allora lo siamo:rolleyes:?
Insomma cono, com'è sta storia:rolleyes:?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
Io invece credo che se Doppio si darà da fare potrà trovare la persona giusta.
Io potrei, è chi troverà me che è meglio che continui a cercare, che io giusto non ci ho mai provato ad esserlo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Doppio
Io potrei, è chi troverà me che è meglio che continui a cercare, che io giusto non ci ho mai provato ad esserlo.
Ma Doppio cosa hai capito?:D
A "giusta", preceduto da "donna", come l'ho scritto, significa semplicemente la donna fatta apposta per te, e, visto che sei così difficile da trovare sarà una lunga ricerca:approved:.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Doppio
Il fatto che io usi le bestemmie al posto delle virgole potrebbe essere una ragione valida, ma si sa che Dio da ai suoi preferiti le peggiori tribolazioni.
"In verità vi dico: tutti i peccati saranno perdonati ai figli degli uomini e anche tutte le bestemmie che diranno; ma chi avrà bestemmiato contro lo Spirito santo, non avrà perdono in eterno: sarà reo di colpa eterna». Poiché dicevano: «È posseduto da uno spirito immondo». (Marco 3)
Per chi è venuto al mondo, per chi ha sofferto, per chi è morto Nostro Signore? Per i "giusti" o per i peccatori? Coraggio Doppio: Dio ti ama! Infinitamente!!!
https://www.youtube.com/watch?v=0yeDsumx4fg
-
Doppio, il tuo destino è segnato: hai trovato chi ti ama infinitamente contro la tua volontà come nelle più grandi storie d'amore.
-
Ama anche le cosmo-agoniche come te! :sisi:
Poi, hai scritto bene, tale Amore sconfinato può essere accolto o rifiutato.
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Ama anche le cosmo-agoniche come te! :sisi:
'ie... ci crederei solo se una frittura avesse le stesse calorie di un'insalatina scondita e fosse salubre per il fegato; prima di essere tentata dalla mela, sicuramente Eva si mangiava un cuoppo gigante asciutto come fosse fatto al forno.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bauxite
Eh, peggio per lui.
E' nella Sua natura: Non può fare a meno di amare, Dio.
"Tutto il mondo davanti a te, come polvere sulla bilancia,
come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra.
Hai compassione di tutti, perché tutto tu puoi,
non guardi ai peccati degli uomini,
in vista del pentimento.
Poiché tu ami tutte le cose esistenti
e nulla disprezzi di quanto hai creato;
se avessi odiato qualcosa, non l'avresti neppure creata.
Come potrebbe sussistere una cosa, se tu non vuoi?
O conservarsi se tu non l'avessi chiamata all'esistenza?
Tu risparmi tutte le cose,
perché tutte son tue, Signore, amante della vita!"
SAPIENZA 11