21 agosto 1964
Muore Palmiro Togliatti.
A Yalta.
(il chiodo che, dicono, portasse sempre in tasca, in quanto anche lui "prendeva (crocianamente) le sue precauzioni", non é servito)
Visualizzazione Stampabile
21 agosto 1964
Muore Palmiro Togliatti.
A Yalta.
(il chiodo che, dicono, portasse sempre in tasca, in quanto anche lui "prendeva (crocianamente) le sue precauzioni", non é servito)
Falso. In tasca portava il calendarietto con le partite della serie A perché era super tifoso della Juventus (l'ha raccontato la Jotti).
2 settembre 1937. Muore a Ginevra all’età di 74 anni, il barone Pierre de Coubertin, fondatore dei moderni Giochi Olimpici contrassegnati dal simbolo dei 5 anelli intrecciati. Suo il motto “L’importante non è vincere ma partecipare”.
5 settembre 1980: apertura della "Galleria autostradale del San Gottardo".
"Delizia", la maggior parte del tempo e "Croce" nei WE e periodi di "Transumanza vacanziera" per chi percorre "Bruxelles-Milanoegiùdilà" (e ritorno) periodicamente, con una vettura carica di alimentari e bevande (strattamente legali...... ed in regola con le disposizioni doganali,.più o meno)
Nel 2029 entrerà in servizio il secondo tunnel, costruito onde permettere i lavori di ammodernamento del primo senza interrompere l'asse principale di comunicazione nord-sud (e viceversa :D ). Lavori proposti e decisi dopo referendum popolare. In corso, senza "no-qualchecosadiciamotutto". Dal 2032 saranno in funzione due tunnel a due corsie, uno per ogni senso di marcia.
6 settembre 1622: Arrivo a Siviglia del navigatore più scarognato della storia: Juan Sebastian Elcano.
Per primo circumnaviga il globo, ed la "fama" va a Magellano, che per motivi indipendenti dalla sua volontà si ferma quasi a metà strada.
Donde (bello, vero? :mmh?:) il modo di dire "Trattato come Elcano", storpiato, nei secoli, in "Trattato come un cane".
Non ho trovato la fonte storica certificata :D
11 settembre 2001: le torri gemelle.
"....e ancora, tuona il cannone, ancora non è contenta, di sangue, la belva umana"
https://youtu.be/0fds1qlgMSk?si=7WAQni6mL30-Je7h
12 settembre . Muore all’età di 85 anni il poeta e scrittore Eugenio Montale. Genovese, autodidatta, nel 1925 pubblica la sua raccolta di liriche “Ossi di seppia”. Alla fine della Seconda Guerra mondiale s’iscrive al Partito d’Azione e inizia un’intensa attività giornalistica per il Corriere della Sera.
12 settembre 1979
Pietro Mennea stabilisce il record mondiale nei 200 metri alle Universiadi di Città del Messico. Sulla pista dello stadio Olimpico, Mennea è in quarta corsia. Alla partenza l'azzurro scatta con tempismo eccezionale, percorrendo poi la curva in modo esemplare. Alla fine il responso cronometrico è strabiliante: 19 secondi e 72 centesimi. Dovranno passare 17 anni prima che il suo record venga battuto da Michael Johnson.
Ale😂😂😂
16 settembre 1498
Si spegne, dopo una vita al servizio di Santa Madre Chiesa Tommaso Torquemada: il Grande Inquisitore.
Porta, all'ingresso del Paradiso, come testimonianza di una vita ben spesa, centomila processi. Ma solo il 2% di condanne a morte: un magnanimo, criticato ingiustamente.
Una sua immagine trona al posto d'onore in una casa-convento di una cittadina di provincia toscana, ad imperitura memoria ed esempio
Allegato 36412
19 settembre 1995. A Coriano di Rimini muore all’età di 61 anni Vincenzo Muccioli, fondatore della Comunità di San Patrignano per il recupero dei tossicodipendenti.
20 settembre 1870: presa di Porta Pia.