Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
follemente
Un piccolo plaid: copertino
:approved:
:clap :clap :clap
-
"facendo fuoco"= Eruzione, vino siciliano, oppure Etna.
-
Provo, per piccola schiera romana o tebana, barricato. Però non é un vino ma un metodo
Per immobile dico vino fermo, non frizzante
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
LadyHawke
"facendo fuoco"= Eruzione, vino siciliano, oppure Etna.
Buttafuoco, già stappato da superbreak :mmh?:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Breakthru
Provo, per piccola schiera romana o tebana, barricato. Però non é un vino ma un metodo
Per immobile dico vino fermo, non frizzante
:nono:
La "schiera tebana" era definita sacre ed aveva lo stendardo arcobaleno :mmh?:
"accentuando la sua immobilità": lo spunto per questo vino calabrese me l'ha dato Pazza. Che, quindi, ne é responsabile. Ma sro' bannato lo stesso. :ban:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Breakthru
7.24 metri
Non proprio ... Devi pensare di schiacciare il cubo lungo lo spigolo dove ci sono sia mosca e ragno ... In maniera che il percorso sia la riga che congiunge i due vertici del rettangolo formato con due quadrati. ... Allora con Pitagora é facile!😎
-
Allegati: 1
Forse si vede un po' male ma ... Guarda l'immagine
Allegato 31959
-
Certamente la diagonale del cubo é la via più rapida. Però non capisco perché:
N.B.: il ragno non ha una ragnatela che lo porta direttamente da un angolo all'altro
Perché con questo nota bene, teoricamente il ragno non potrebbe mai muoversi verso un angolo, neppure quelli sullo stesso lato...
Comunque la diagonale del cubo con lato 3m é circa 5. 19
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Breakthru
Certamente la diagonale del cubo é la via più rapida. Però non capisco perché:
N.B.: il ragno non ha una ragnatela che lo porta direttamente da un angolo all'altro
Perché con questo nota bene, teoricamente il ragno non potrebbe mai muoversi verso un angolo, neppure quelli sullo stesso lato...
Comunque la diagonale del cubo con lato 3m é circa 5. 19
Non hai guardato l'immagine che ho postato. ...la rifaccio più corretta e poi ...la soluzione!😰
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gillian
6.71
Non avevo capito il testo del problema
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Breakthru
6.71
Non avevo capito il testo del problema
Ok! Brava ... risposta esatta🥳🥳🥳👍👍👍
-
Stappo le bottiglie rimaste e mi do a precipitosa fuga
una piccola schiera, quasi romana o tebana= piccola falange :Falanghina (Campania)
moro di cui narrava la nonna (l'avola) : Nero d'Avola (Sicilia)
femmina del tordo( sassello) della vall-arsella (val-tellina): Sassella della Valtellina (Lombardia)
Ci sta! Ci sta ! ci sta ! = Est Est Est (Lazio)
dove ritrovero' la salute : La-ti-sana (Friuli)
accentuando la sua immobilità (Ciro- accentuato- Immobile) : Ciro' (Calabria)
C'é, san..., e se del piglio( arcaico=guadagni) non approfitterai : Cesanese del Piglio (Lazio)
:ban:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
Stappo le bottiglie rimaste e mi do a precipitosa fuga
una piccola schiera, quasi romana o tebana= piccola falange :Falanghina (Campania)
moro di cui narrava la nonna (l'avola) : Nero d'Avola (Sicilia)
femmina del tordo( sassello) della vall-arsella (val-tellina): Sassella della Valtellina (Lombardia)
Ci sta! Ci sta ! ci sta ! = Est Est Est (Lazio)
dove ritrovero' la salute : La-ti-sana (Friuli)
accentuando la sua immobilità (Ciro- accentuato- Immobile) : Ciro' (Calabria)
C'é, san..., e se del piglio( arcaico=guadagni) non approfitterai : Cesanese de Piglio (Lazio)
:ban:
Sempre bravissimo!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
Stappo le bottiglie rimaste e mi do a precipitosa fuga
una piccola schiera, quasi romana o tebana= piccola falange :Falanghina (Campania)
moro di cui narrava la nonna (l'avola) : Nero d'Avola (Sicilia)
femmina del tordo( sassello) della vall-arsella (val-tellina): Sassella della Valtellina (Lombardia)
Ci sta! Ci sta ! ci sta ! = Est Est Est (Lazio)
dove ritrovero' la salute : La-ti-sana (Friuli)
accentuando la sua immobilità (Ciro- accentuato- Immobile) : Ciro' (Calabria)
C'é, san..., e se del piglio( arcaico=guadagni) non approfitterai : Cesanese del Piglio (Lazio)
:ban:
Citazione:
Trovare i vini (italiani)
Che sappia io Latisana non è un vino ma una località.
Sì il ban :ban: ci sta:D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
LadyHawke
Che sappia io Latisana non è un vino ma una località.
Sì il ban :ban: ci sta:D
E' un vino sconosciutissimo, mai assaggiato né sentito.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
follemente
E' un vino sconosciutissimo, mai assaggiato né sentito.
Ma infatti ho cercato e ho trovato questo link dove si parla di Friuli Latisana doc, ma non mi sembra un vino ma una denominazione di area geografica composta da vari vitigni come merlot, cabernet franc, cabernet sauvignon refosco,, pinot ecc... :https://www.quattrocalici.it/denomin...-latisana-doc/
-
...Signore....Signore....Signore....
:climb:
:birre:
:lode:
-
Sì lo so, sono pignola! :D
Perchè se vado al ristorante e chiedo una bottiglia di "vino Latisana" mi guardano strana, mentre se chiedo un Merlot o un Cabernet franc della zona è diverso :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
LadyHawke
mi guardano strana, mentre se chiedo un Merlot è diverso :D
E' certamente più normale che una poiana chieda... un merlot
:D :D :D
-
Puzzle logico: Anche questo potrebbe rientrare nella categoria bugie/verità. Un uomo viene catturato nella proprietà del re. Viene portato davanti al re per essere punito. Il re dice: "Devi fare una dichiarazione. Se è vera, sarai ucciso dai leoni. Se è falsa, sarai ucciso dal calpestio dei bufali selvatici. Se non riesco a capirlo, dovrò lasciarti andare". Di sicuro, l'uomo fu rilasciato. Qual era la dichiarazione dell'uomo?
-
Di solito qui si usa un'affermazione paradossale tipo: in questo momento sto mentendo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Doppio
Di solito qui si usa un'affermazione paradossale tipo: in questo momento sto mentendo.
Sí ... Potrebbe essere una affermazione che metterebbe in difficoltà il re che andrebbe bene per qualsiasi affermazione del re, ma in questo caso si vorrebbe mettere in contraddizione paradossale le specifiche affermazioni del re!😎
-
L'uomo potrebbe dire che sarà calpestato dai bufali selvatici, a quel punto se accadesse sarebbe la verità perciò dovrebbe venire divorato dai leoni.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Doppio
L'uomo potrebbe dire che sarà calpestato dai bufali selvatici, a quel punto se accadesse sarebbe la verità perciò dovrebbe venire divorato dai leoni.
Risposta esatta!:clap :clap :clap
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
E' certamente più normale che una poiana chieda... un merlot
:D :D :D
Dipende dalla poiana, potrebbe preferire un Cabernet Franc....o semplicemente acqua.:D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
E' certamente più normale che una poiana chieda... un merlot
:D :D :D
Oppure che un nero chieda un Verdicchio:asd:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gillian
Puzzle logico: Anche questo potrebbe rientrare nella categoria bugie/verità. Un uomo viene catturato nella proprietà del re. Viene portato davanti al re per essere punito. Il re dice: "Devi fare una dichiarazione. Se è vera, sarai ucciso dai leoni. Se è falsa, sarai ucciso dal calpestio dei bufali selvatici. Se non riesco a capirlo, dovrò lasciarti andare". Di sicuro, l'uomo fu rilasciato. Qual era la dichiarazione dell'uomo?
Forse avrà detto: " Non mi ricordo che cosa ha detto sire mi sol, chissà che fine farò?".:D
Scusa il ritardo ma ora so che ho sbagliato:asd:.
-
Vedere puzzle successivo!������
-
Puzzle logico: Susan e Lisa decisero di giocare a tennis l'una contro l'altra. Scommisero 1$ su ogni partita che giocavano. Susan ha vinto tre scommesse e Lisa ha vinto 5 dollari. Quante partite hanno giocato?
-
5 dollari = 5 partite vinte più da Lisa
tre scommesse vinte = 3 dollari vinti
Tot 11 partite giocate di cui Lisa ne vince 8 e Susan 3.