Moschea e mausoleo sono separati ma fanno parte dello stesso complesso dove si entra comunque a piedi scalzi.
Visualizzazione Stampabile
Non pensare che non ci siano viaggiatori sulla strada,
o che coloro che hanno attributi perfetti non lascino traccia.
Solo perché non sei a conoscenza di segreti,
pensi che non lo siano nemmeno gli altri?
(Jalaluddin Rumi – Fihi ma fihi)
https://www.fotospass-blende8.de/.cm...?_=17865152988
splendidi i due "pilastri arborei", che conducono al triangolo luminoso
:clap :clap :clap
Bravo kingkong, grazie! Dove hai scattato la foto?
C’è un’apertura tra i due mondi:
il mondo degli stregoni e quello degli uomini viventi.
C’è un luogo dove i due mondi si incontrano:
l’apertura è lì.
Si apre e si chiude come una porta al vento.
(Carlos Castañeda - A scuola dallo stregone)
https://www.fotospass-blende8.de/.cm...?_=17ccb60d7b0
Ma che bella! Che immagine è? Scattata dove?
Scattata in un villaggio medioevale alle porte di Berlino, ricostruito con tecniche dell'epoca sulla pianta originale di quello che era probabilmente un caravanserraglio per le carovane di merci dirette in città.
Nel villaggio funzionano una tessitura su telai dell'epoca, un forno per suppellettili, un maniscalco, una apicoltura, una taverna per stomaci forti, una distilleria per chi ha un grado di resistenza pantagruelica all'alcol.
Nelle mattine di nebbia e circondata dal fumo del fuoco al centro del villaggio, con un po' di fortuna, é possibile incrociare la Hexe Silberzweig (Strega Ramo d'argento) mentre si reca all'appuntamento con gli elfi e gli gnomi della foresta.
Silberzweig é schiva e non ama la compagnia degli uomini ma, se i bambini la chiamano a gran voce, allora esce dalla sua tenda e impartisce lezioni di magia e insegna loro l'uso della bacchetta magica (un rametto d'argento, appunto).
Ogni anno, il 11 novembre, San Martino arriva nel villaggio a cavallo, accolto da adulti e bambini muniti di regolare lanterna.
Si accende un gran fuoco e la festa finisce quando gli uomini con una ormai leggera percentuale di sangue nella loro circolazione alcolica, devono essere trascinati di peso sulle loro carrozze.
Allora le porte della staccionata di difesa si chiudono ai viandanti e gli abitanti del villaggio restano fra di loro fino alla festa della primavera.
Allegato 37862
Allegato 37863
Allegato 37864
Allegato 37865
Allegato 37866
“Anche l’alba proietta ombra” − sibilò il crepuscolo.
“Sì, ma da un’altra parte” − spiegò l’alba.
STANISLAW JERZY LEC
https://www.fotospass-blende8.de/.cm...?_=177ee3b0f80
il contrasto/richiamo tra le sfere ed i cerchi é voluto? Intendo la "dialettica di dimensioni"
(...consueto sottofondo di applausi, senza claque mercenaria...)
È un accorgimento che mi sforzo di sfruttare spesso.
La foto qui sotto ritrae lo stesso soggetto, ma senza altri riferimenti.
Il soggetto é senz'altro interessante, ma manca una "storia" che tento di rappresentare con la bicicletta.
Allegato 37878
A riprova del fatto, le due foto sucessive, anche se la differenza temporale cambia un po' le carte in tavola, ma il pricipio é lo stesso.
Allegato 37879
Allegato 37880
Mi ha "impressionato" il contrasto tra la sfera/spazio tridimensionale/cielo e i cerchi/piano bidimensionale/terra...ed, a riguardare bene, anche la linea (il cerchione di profilo), monodimensionale...in primo piano.
...naturalmente, é quello che ho "visto" io, il "mio vissuto": non ho pretesa di entrare nel tuo pensiero. Me ne guardo bene.
Mi é piaciuta, perché l'ho "letta" cosi'. Ed é legittimo giudicarmi...analfabeta :mmh?:
Ah, ok.
Ora ho capito a cosa ti riferivi.
Ti regalo questa, vah!
Allegato 37884
:) :ciaociao: