Storia di una monaca-1959 di Fred Zimmemann
Visualizzazione Stampabile
Storia di una monaca-1959 di Fred Zimmemann
Il seme della violenza (Blackboard Jungle) - 1955 - di Richard Brooks con Glenn Ford, Anne Francis, Louis Calhern, Margaret Hayes, John Hoyt, Richard Kiley e Sidney Poitier.
Nonostante l'argomento affrontato (la violenza minorile negli anni 60 negli USA) è stato troppo invadente l'intento didascalico e pedagogico che ha svuotato di drammaticità il film...peccato...
300
Alla rivoluzione sulla due cavalli (2001) di Maurizio Sciarra con Adriano Giannini, Andoni Gracia, Gwenaëlle Simon, Francisco Rabal e Georges Moustaki.
Deludente.
Seguirà recensione.
Forse.
Strade perdute di Lynch. Un bel casino.
300
bello mi è piaciuto molto...
-Il monello di C.Chaplin
V For Vendetta
non l'avevo mai visto... ora capisco :looksi:
In dvd:
Fight Club
Bello, piaciuto tanto. Poi a me piace come recitano sia Pitt che Norton...
Al cinema:
300
L'ho trovato bello. Sebbene si basi su un fatto storico vero non ha, ma nemmeno vuole avere, una sua valenza storica. E' la semplice trasposizione di un fumetto, il che comporta l'innesto di fantasia, mito, leggenda, invenzione, in dose maggiore a quanto storicamente ci si aspetterebbe.
saw III................che delusione:bua:
Mr. & Mss. Smith: Molto divertente...
La mia vita a Garden State: Bleach...
Arrivederci Amore Ciao: Mi ha delusa...
The Big White, commedia nera con Robin Williams.
Carino, strappa diverse risate e diverte con stile.
Fa persino pensare di tanto in tanto.
Apocalypse Now Redux di F.F.Coppola. MI-TI-CO!
Era mio padre (2002) di Sam Mendes. Io direi che è il migliore di Mendes, anche se molti mi linceranno per averlo detto (American Beauty non mi ha entusiasmato più di tanto). Bellissime tutte le interpretazioni, strepitose regia e fotografia.
- 300 (capolavoro ed innovatore, mai visto un film cos
La mala educaciòn (2004) di Pedro Almodovar. Deluso ed attonito da questo film di Almodovar. Le sue pellicole mi sono sempre piaciute, non ho niente contro gli omosessuali ed i trans (che peraltro erano ampiamente presenti in Tutto su mia madre che peraltro mi è piaciuto un sacco) ma in questo caso ci va giù troppo pesante (anche se non ci sbatte il sedere di Gael Garcia Bernal in primo piano è lo stesso...)
La storia non è avvincente come le altre, i personaggi sono molto meno interessanti ed affatto profondi, la trama non è in grado di compensare la faciloneria col quale sono descritti i personaggi.
Secondo me avrebbe dovuto approfondire la parte dell'infanzia dei due protagonisti.
A pensarci bene non è neanche un brutto film perchè è seguibile però da Almodovar è giusto aspettarsi molto di più
Inside man :Molto bello,bravissimo Clive Owen...regia di Spike Lee
Pulse: una schifezza,sulla scia dei vari horror giapponesi ma molto molto peggio...
Hollywood ending: Commedia di e con Woody Allen,molto divertente.Bravissima Tea Leoni.
Una notte al museo: Da vedere:approved:
300
Ghost rider.
carino
La masseria delle allodole:commovente e molto bello, anche se alcune scene sono abbastanza crude e forti.
Hollywood ending (2002) di Woody Allen. Un filmetto, con una storia classica e senza niente di originale (se un simile copione fosse finito in mani diverse sarebbe uscita una roba oscena) ma comunque divertente. Allen incarna il solito personaggio: confuso, gigione, estremamente pasticcione, logorroico, che spara battute a raffica - anche se in questo caso sono più le situazioni surreali che fanno ridere - insomma fa sorridere solo a vederlo; tutti gli altri attori, soprattutto Téa Leoni, sembrano recitare più divertendosi che divertendo. Assolutamente senza pretese, privo di ogni significato nascosto, può essere tranquillamente dimenticato, ma come intrattenimento da serata-non-so-che-fare è perfetto...
-Sciopero di Ejzenstejn
Ghost rider
Una discreta rivisitazione del fumetto,senza per
Affliction (1997) di Paul Schrader. E' una bella storia, che ruota interamente intorno alle emozioni del protagonista, con bellissime interpretazioni, ma mi ha lasciato un po' indifferente. Sembra non aver altro da dire se non fare la cronaca di un dramma familiare in un piccolo paese del New Hampshire (location simile a quella di "Soldi sporchi", molto affascinante).
Eccezionali Nick Nolte e James Coburn, comunque.
L'ultimo film che ho visto
Miss e Mr Smith (se non erro, si chiama così)...
I segni del male. Con Hilary Swank, nel contesto di questo filone, il film va, certo niente di speciale, se non l'attrice, certamente al di sotto delle sue capacità.
300, non male