Visualizzazione Stampabile
-
Oggi voglio proporvi le crepes
Ingredienti per crepes salate
Burro 40 gr
Farina 250 gr
Latte 1/2 litro
Sale 1 pizzico
Uova 3
...per crepes dolci
Burro 40 gr
Cannella 1 pizzico (facoltativo)
Cognac o Rhum 1 bicchierino (facoltativo)
Farina 250 gr
Latte 1/2 litro
Sale 1 pizzico
Uova 3
Vanillina 1 bustina
Zucchero 60 gr
Preparazione:
Ponete in una ciotola dai bordi alti la farina preventivamente setacciata, (lo zucchero, e la vanillina se preparerete delle crepes dolci), 1 pizzico di sale e ½ litro di latte. Lavorate il composto con lo sbattitore elettrico fino a che sarà liscio, vellutato e senza alcun grumo.
In una terrina a parte sbattete con una forchetta le uova affinché si amalgamino, poi aggiungetele alla pastella e continuate a mescolare.
Coprite la pastella e lasciatela riposare per almeno mezz’ora.
Sciogliete in un pentolino il burro, e poi unitelo (insieme al bicchierino di cognac o rhum, se preparate delle crepes dolci) alla pastella, mescolando ancora per amalgamare il tutto.
Ponete a scaldare sul fuoco una padella antiaderente per crepes, e quando sarà ben calda, versatevi una quantità di pastella necessaria a coprire il fondo così facendo: ponete la pastella al centro della padella e poi spalmate la pastella con un cucchiaio velocemente, al fine di ottenere un disco.
Lasciate cuocere per un minuto scuotendo la padella di tanto in tanto per fare staccare la crepe dal fondo: non appena sarà dorata, giratela dall’altra parte e attendete che a sua volta assuma lo stesso colore.
Appena pronta, toglietela dalla padella facendola scivolare su di un piatto, e continuate così anche per le rastanti crepe, adagiandole una sull’altra a mano a mano che saranno pronte.
Potete farcire le crepes salate con besciamella e funghi, a mò di lasagnetta, oltre che ripiegando le crepes su se stesse, oppure con besciamella, asparagi e prosciutto cotto.
Per quelle dolci, oltre alle classiche crepes Suzettes, con marmellata d'arancia e rum, e alle crepes con la nutella, consiglio la farcitura con la marmellata di castagne...
Bon appetit!!!
-
Propongo una ricettina che ho fatto io stessa la scorsa settimana.
RISOTTO ALLA BIRRA
Ingredienti:
Riso 300 gr
burro 30 gr
Pancetta 60 gr
Birra 33 cl (preferibilmente chiara)
sale
pepe
cipolla
Preparazione:
Fate un soffritto con burro pancetta e cipolla, a questo punto versate il riso e fate tostare un minuto dopodichè aggiungete la birra mescolate e fate cuocere finchè la birra non sarà evaporata, aggiungete se necessario dell' acqua.
Appena il riso sarà cotto servitelo assieme ad un pizzico di pepe, una noce di burro, il risotto alla birra è pronto!
-
Per restare in tema di funghi oggi vi propongo questo sfiziosissimo hors d'oeuvre
POLPO IN INSALATA DI PORCINI
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
- 1 mazzetto di prezzemolo tritato
- 1 kg di polpo
- 500 g di acqua
- 20 g di aceto bianco
- sale q.b.
- 1 foglia di lauro
- 1 scalogno
- 250 g di funghi porcini
- 50 g di olio
- pepe q.b.
Esecuzione:
lavare il polpo in acqua e sale, versare l’acqua, l’aceto, il sale, la foglia di lauro, lo scalogno e il polpo in un tegame capiente, cuocere 30-40 min, a fiamma moderata.
Nel frattempo, pulire i porcini, affettarli e distribuirli in un piatto do portata con 30 g di olio, sale e pepe.
A fine cottura versare il polpo in una terrina con la sua acqua di cottura, lasciare raffreddare coperto dal suo brodo
Tagliare a tocchi grossi il polpo e passarli per qualche minuto in una padella ben calda.
Distribuire poi i tocchetti di polpo sui funghi, spolverizzare il prezzemolo tritato e irrorare con l’olio rimasto
Si può servire caldo o a temperatura ambiente.
-
Interessante, donna Alys!
Ma vedo che non sei pi
-
oggi a pranzo, cappellacci con la zucca al rag
-
Resto anch'io in tema di funghi, che in questa stagione non mancano mai.
CREMA AI FUNGHI E PATATE
Ingredienti
1/2 cipolla
1 dado
1 patata
30 gr. di funghi secchi
10 gr. di burro
100 gr. di besciamella
sale, formaggio grattugiato
Preparazione
Sminuzzare col frullatore i funghi secchi. Tritare la cipolla e soffriggerla con la patata tagliata a pezzetti piccoli per 5 minuti. Aggiungere 3/4 d'acqua e un dado e cuocere per altri 10 minuti, quindi passare o tritare la patata e aggiungere i funghi tritati. Aggiungere 2 cucchiai di farina o 1/2 confezione di besciamella e continuare la cottura finch
-
Oggi ho preparato un antipasto veloce veloce(che non ho mangiato dato che sono a dieta, ma che a detta delle mie coinquiline era sfizioso)
Ingredienti per 4 persone
8 Wurstel di pollo o di maiale
100 gr di Fontina o Emmental(io preferisco la fontina
8 fette di pancetta affumicata tagliata sottile
Tagliate i wurstel a metà senza aprirli completamente(tagliateli per lungo). Infilateci dentro dei cubetti di formaggio lungo il taglio e avvolgeteli in una fetta di pancetta. Adagiateli su una teglia e cuoceteli in forno per 10-15 minuti, toglieteli comunque quando la pancetta è croccante e il formaggio è fuso.
Gnam!!!!
-
oggi, con questo freddo incredibile mi sono gustata un'ottima tazza di CIOCCOLATA CALDA così preparata:
Ingredienti x 4 tazze:
- 600 gr di latte
- 30 gr di frumina
- 100 gr di zucchero
- 50 gr di cacao in polvere amaro
- una spolverata di cannella
Preparazione:
In un pentolino rimestate frumina, cacao in polvere, cannella e zucchero e incorporate poco a poco il latte cercando di evitare di formare grumi mescolando energicamente. Ponete il pentolino su fiamma moderata e rimestate in continuazione per 10 minuti, allorchè la cioccolata sarà leggermente densa.
Versate nelle tazze e gustate questa deliziosa e profumatissima bevanda!
-
Tagliatelle spinaci e salsiccia
Ingredienti per 4 persone:
1 scalogno
50 gr. di olio e.v.o.
3 salsiccie
300 gr. di spinaci lavati, spezzati e messi a scolare (vanno bene anche surgelati)
300 gr. di tagliatelle all'uovo secche
50/60 gr. di latte
1 confezione di panna da cucina
sale
pepe
procedimento:
Tritare lo scalogno, porlo in una padella, aggiungere l'olio e soffriggere. Dorato lo scalogno, aggiungere la salsiccia spezzata e mantecare per 3/4 minuti. Aggiungere gli spinaci lavati e spezzettati e lasciare insaporire.
Lessare le tagliatelle in abbondante acqua salata.
Aggiungere durante la cottura degli spinaci un pò di latte, a fine cottura aggiungere la panna da cucina e aggiustare di sale e pepe.
Scolare le fettuccine e farle saltare nella padella con gli spinaci mantecati.
Bon appetit!
-
quest'ultima sembra davvero buona :gnam:
-
direttamente da ieri sera a cena:
POLPETTE DI TACCHINO CON GREMOLATA
- polpa di tacchino gr 350
- un uovo
- 3 fette di pancarré
- zucchine gr 150
- carote gr 100
- piselli sgranati gr 100
- cipolla g 60
- burro
- olio d'oliva
- vino bianco
- latte
- brodo (anche di dado)
- scorzetta di limone
- rosmarino
- farina bianca, sale, pepe
Preparazione
Ammollate il pan carrè nel latte. Passate al mixer la carne. Mescolatela con il pane strizzato e sbriciolato, l'uovo, sale, pepe. Formate le polpettine e passatele nella farina. Mondate e riducete in dadolata zucchina e carota; tritate la cipolla. Rosolate le polpettine in 3 cucchiaiate d'olio e g 30 di burro. Toglietele e tenetele in caldo; nello stesso grasso, appassite la cipolla con alcune foglie di rosmarino tritato, poi tutte le verdure. Rimettete la carne, sfumate con g 80 di vino e bagnate con 2-3 mestolini di brodo caldo. Cuocete per 5' e completate con buccia di limone tritata.
-
Una cosa piuttosto buona e veloce da preparare: sfoglia salata con patate e formaggio.
Ingredienti:
1 confezione di pasta sfoglia pronta
4 patate
3 uova
1 confezione di panna da cucina
50 g circa di parmigiano
250 g di provola o scamorza
rosmarino, un rametto o due
sale e pepe q.b.
Procedimento:
Tagliare la patate a fette con una mandolina e cuocerle in acqua per 10 minuti (oppure al vapore, oppure al microonde).
Sbattere le uova con la panna, aggiungere il parmigiano grattugiato, il rosmarino tritato a pezzettini, sale e pepe.
Rivestire una teglia con la pasta sfoglia e versare qualche cucchiaio di crema di uovo e poi disporre le fette di patate e un po' di provola tagliata a fettine sottili.
Mettere altro parmigiano e fare un altro strato con le patate, poi ricoprire col resto del composto. Spolverare ancora con un po
-
Fave a Macco
Ingredienti:
fave secche spezzate
olio d'oliva
sedano
cipolla
Mettere a bagno le fave in acqua fredda per qualche ora. Preparate un battuto di cipolla e sedano e fate soffriggere, aggiungete le fave e fate insaporire qualche minuto, poi aggiungete acqua calda fino a coprire completamente le fave. Raggiunto il bollore, diminuite il fuoco al minimo e fate cuocere finch
-
A grande richiesta, le seppie in umido coi piselli come si fanno qui nel Lazio
Ingredienti:
1 kg. di seppie
400 gr. di salsa di pomodoro
600 gr. di piselli sgranati
1/2 cipolla
1/2 bicchiere di olio extra-vergine d'oliva
peperoncino piccante
sale e pepe
Preparazione
Spellate le seppie, togliete l'osso e la vescichetta dell'inchiostro (che potete riciclare per il risotto al nero di seppia), gli occhi e la bocca. Tagliate a listarelle, lavatele bene e mettetele in una casseruola con l'olio, la cipolla, il pomodoro, il peperoncino e il sale. Cuocete un'oretta a fuoco moderato, poi aggiungete i piselli e mescolare fino a quando i piselli saranno cotti, circa una decina di minuti, aggiungendo un po' d'acqua se necessario.
-
Preparato ieri sera, con ricotta vaccina freschissima
ZUCCOTTO GOLOSO DI RICOTTA
INGREDIENTI
- 400 g di ricotta cremosa
- 200 g di zucchero
- 100 g di cioccolato fondente (60%-70%)
- 100 g di ciliegie candite
- 200 g di savoiardi
- alkermes q.b.
- zucchero a velo
PREPARAZIONE
Grattugiate il cioccolato grossolanamente o riducetelo a pezzetti piccoli con il coltello; fate a pezzetti anche le ciliegie candite. Lavorate la ricotta con lo zucchero fino a ottenere una crema omogenea (potete usare anche il frullino); unite la cioccolata e i canditi a pezzetti e mescolate bene. Riponete, coperto, in frigo.
Disponete la bagna per dolci (io la allungo con uno sciroppo di zucchero e acqua per far sì che non sia eccessivamente alcolico il dolce) e inzuppateci i savoiardi, facendoli poi aderire bene tra loro e allo stampo per zuccotti rivestito di pellicola.
La pellicola trasparente deve sbordare lo stampo da zuccotto, una volta disposti i savoiardi inzuppati, rovesciate nello stampo il composto di ricotta, livellate bene e chiudete con uno strato di savoiardi inzuppati. Chiudete con la pellicola traasparente e riponete in frigo per 2-3 ore.
Capovolgete lo zuccotto sul piatto di portata, decorate con lo zucchero a velo e servite.