Citazione:
Originariamente Scritto da
Sousuke
Evidentemente i tecnici sono in grado di stabilire un livello ottimale di aliquote sulla base dell'idea politica, quindi evitando crisi.
Evidentemente per te che non hai proprio idea di quello di cui stai parlando :D
Mi spieghi in che modo i tecnici sono ingrado di stabilire il livello ottimale di aliquote? Mi descrivi grandi linee la formula, l'algoritmo o il modello usato?
Citazione:
Non è mai stato quello il problema ma la volontà politica.
Mai. quindi non solo secondo te è nota la formula, l'algoritmo o il modello dello stato perfetto, ma è addirittura noto da sempre. Chissa perché tengono segreta la formula dello stato perfetto ed anzi ad economia così come a statistica ti insegnino che questo modello non esista, che le teorie sono diverse e contrastanti e che in ogni caso non bisogna avere fiducia nella teoria intrapresa, riservandosi la saggia premura di modificare strada facendo direzione e modo di procedere. Comunque, ti sei fideisticamente convinto che questi onniscienti tecnici abbiano la formula dello stato perfetto e non esiste ragionamento che ti possa distogliere.
Citazione:
Non ignoro nulla.
questa frase dovrebbe metterti in imbarazzo per la sua stupidità.
Citazione:
La strategia (sul piano tecnico) pienamente efficace e corretta esiste
Se l'hai scoperta tu sbrigati a pubblicarla che ti danno il nobel. Se così non è allora ancora non esiste.
Citazione:
come è nota da decenni la direzione da intraprendere
Ovviamente per te lo è, dato che così assumi.
Citazione:
Vivo nel mondo reale complesso, non sono ingenuo ma guardo solo all'essenziale.
Evidentemente no. Ti perdi molto dell'essenziale. L'essenziale in economia è proprio l'imprevedibilità e la non definitività di ogni modello. E ti perdi che, essenzialmente, non esiste al momento, e ragionevolmente non esisterà mai, un modello esatto e ottimale che descriva lo stato perfetto.
Citazione:
Evidentemente non mi riferisco al piccolo imprenditore che paga sempre le tasse e non ce la fa a continuare ma ad altri soggetti che hanno carichi fiscali effettivi ben più bassi, grazie a trucchetti ed elusioni varie.
Ok, ma come ti dissi già non sono tutti Briatore. Abbattere l'evasione aumenta sì le entrate dello stato ma diminuisce il potere d'acquisto degli ex evasori, diminuendone i consumi. Proprio perché purtroppo sono tanti, non si può pensare di abbattere l'evasione con un colpo di spugna, in quanto questo farebbe crollare i consumi, di conseguenza andrebbe ridotta la produzione e quindi calerebbero poi drasticamente anche gli introiti dello stato che non essendo in grado di stare dietro alle proprie spese dovrebbe o tagliarle, aggravando la situazione, o far debito (cosa che abbiamo fatto anche troppo). Bisogna quindi agire con gradualità ed oculatezza e quale sia questo livello di gradualità è problema serio e non esattamente modellizzabile, tra l'altro inflenzato grandemente da fattori esterni allo stato in continuo mutamento che richiederebbero anch'essi una modellizzazione.
Citazione:
Qui si parla di classe dirigente e non è la sede adatta per parlare nel dettaglio di aliquote o altre questioni.
Lo è, in quanto banalizzi la gestione dello stato ad un problema di volontà mentre in realtà si tratta del districarsi nel mezzo di un equilibrio in continuo divenire, che non permette alcuna modellizzazione. E anche, visto che fatichi tanto a capirlo, se fosse possibile individuare un algoritmo che calcoli la strategia più saggia da usare in un dato momento, il calcolo di questa strategia (metti l'esempio di un problema di ottimizzazione) richiede, anche con un calcolatore quantistico, tempi esponenziali che già nell'ordine dei 20 nodi richiede qualcosa come 10^40 anni (e l'universo ne ha solo 10^10).
Citazione:
I tecnici sanno benissimo come operare da tempo solo che le loro proposte devono essere accettate dalla politica.
Puoi dire questo perché ignori totalmente il campo ed in cosa consista il lavoro di questi tecnici. In economia esistono, ti ripeto, diverse teorie e strategie, anche in contraddizione. Quindi diversi modelli. Quel su cui tutti concordano è nell'affermare la propria fallibilità e modificabilità.
Citazione:
Confermo che esistono tecnici pagati per stabilire il giusto spettro di aliquote per non far calare gli investimenti o il gettito, naturalmente in modo compatibile all'idea politica che viene loro imposta.
Ovviamente esistono questi tecnici e nel mio piccolo sono uno di questi. Lo scopo di queste modellizzazioni comunque prescinde dall'idea politica che supponi imposta ai tecnici ma è bensì finalizzata al raggiungimento degli scopi professati dalla teoria economica di cui sono tecnici. Ed il loro lavoro è ben lungi dal produrre un pacchetto di risposte assolute e definitiva ma produce bensì ipotesi di strategia con relativi livelli di rischio. La statistica che ingenuamente citasti serve proprio a stabilire livelli di rischio associati ad una strategia, rischio di fallimento della strategia nel raggiungimento degli scopi che è sempre presente e, ti dirò, spaventosamente presente. Per questo ogni strategia va eseguita con i piedi di piombo, tenendosi pronti a cambiare strategia.
Citazione:
Non credo proprio che un imprenditore o una persona facoltosa fallirebbe o non avrebbe profitti se avesse un carico fiscale effettivo adeguato al suo reddito e tenore di vita.
Ovviamente no, leggi quanto scrissi, ma potrebbe trovare non più conveniente star qui e trasferire azienza ed indotto altrove, con drammatiche ripercussioni sui lavoratori da te citati.
Citazione:
Sono solo scuse per non pagare le tasse e fare i furbetti, come al solito, visto che questi stessi soggetti che si lamentano hanno spesso tenori di vita ben superiori a quelli dei comuni lavoratori.
Visione estremamente ingenua. I furbetti ed i criminali, ti dissi, esistono ma il grosso del sommerso non è in mano a pochi ricchi ma a molti che arrancano. Paradossalmente Briatore che evade 1 miliardo pesa di meno di 2 milioni di persone che evadono 501euro. Ed in Italia esistono milioni di furbetti evasori totali (specie in categorie quali pastori, pescatori, agricoltori, artigiani vari) che comunque non si fanno ricchi del loro essere furbetti, semplicemente rubano briciole allo stato che spendono facendo girare l'economia. Rendere di colpo allo stato tutte queste briciole, che in toto sono una buona fetta, ha le nefaste conseguenza già elencate.
Citazione:
No, si sa già da tempo come risolvere la questione e chi colpire con la tassazione (non è alta per tutti e per chi ha redditi molto elevati).
E come si risolve la questione? Se si sa già da tempo (lo sanno i tecnici e lo tengono segreto o è anche divulgato?) puoi spiegare come. Ti ho chiesto prima di produrre questo efficiente modello che descrive lo stato.
La tua risposta (far pagare ai redditi molto elevati) è vuota e insignificante, e sorprende che uno che dice di non ignorare nulla non ci arrivi, se non si specifica e non si quantifica il modo (coerentemente con le esigenze del sistema). Inoltre i redditi molto elevati, nel loro complesso sono parte irrisoria del PIl nazionale, onde per cui, e facendo due conti dovresti capirlo, anche togliere tutto a Berlusconi, Briatore, Ferrero, Benetton, Del Vecchio, Armani, Moretto Polegato, Caltagirone e redistribuire il tutto a tutti gli altri farebbe sì che a noi ne viene una mensilità in più, ma di contro distruggerebbe l'indotto che produce la più parte del nostro pil. Col risultato di veder più magre tutte le mensilità successive.
Inoltre una tassazzione troppo alta anche a stronzi ricchi da far schifo fa fuggire capitali e investimenti, specie quelli grossi che dovrebbero essere i più ambiti. Ti ricordo infatti che lo scopo è anche quello di attrarre capitali dall'esterno anzicchè farli fuggire.
Citazione:
Quanto ai tecnici, essendo appunto tali si può prevedere e comprendere quanto stabiliscono in modo obiettivo.
Specie se si sa di cosa si stia parlando, cosa che purtroppo non è il tuo caso.
Citazione:
Infatti non deve essere coccolata ma regolata.
La flessibilità e l'iniziativa economica privata è fin troppo permessa in Italia.
Invece andrebbe proprio coccolata in un periodo nel quale ristagna, anzi crolla. E pensare che in Italia sia fin troppo permessa vuol dire non avere la più pallida idea di quale sia la legislazione o la situazione economica italiana, e parlare invece per idee astratte in quell'empireo fantastico nel quale i problemi dello stato hanno tutti la soluzione pronta nel cassetto, che i politici non volevano aprire non si sa per quale motivo.
Citazione:
Con le proposte che si fanno da decenni.
Che dovresti sapere essere state le più disparate possibili.
Citazione:
Nessuna certezza fideistica e qui non siamo in un'aula universitaria.
Si parla di dati e di elaborazioni che di sicuro i tecnici sanno gestire al meglio.
Invece parecchie certezze fideistiche, anche contro la documentata esperienza della storia umana che ti venne citata da gatto. Comunque l'aula universitaria dovresti frequentarla prima di affrontare argomenti di cui sai poco. Ti ripeto la domanda, se questo modello dello stato perfetto esiste mi puoi descrivere come viene calcolato?
Citazione:
Le soluzioni sono già disponibili da tempo e mi pare evidente che manca proprio la volontà politica,
Certo che ti pare evidente, hai assunto, contro ogni ragionevolezza, che questa soluzione esista e sia nota da sempre sebbene tu non sia in grado di descrivere l'algoritmo col quale questa viene calcolata. Ma tanto lo sanno i tecnici.
Citazione:
(perchè sono i militari che diventano politici e non viceversa).
Bella cazzata, a fronte proprio dell'esempio da te portato cioè Himmler, che si fece "militare" solo dopo che politico. Diciamo che tu esalti una mentalità militare, che però potrebbe averla anche chi, stando proprio al tuo esempio, non lo è mai stato. Mentalità che identifichi con il rigore e la dedizione al dovere (e son daccordo con te nell'ammirarle).
Comunque, dato che, come ripeti dozzine di volte, i tecnici hanno la soluzione da tempo nel cassetto non capisco perché mettere al comando i militari e non i tecnici, nella tua teorizzazione.