Visualizzazione Stampabile
-
@ Vega.
Le pulsioni primordiali non sono solo quelle per la sopravvi-
venza ma anche quelle sessuali. Il ruolo della sessualità, e'quel.
lo di trsmettere il patrimonio e, mancando un tempo il test del dna,
'unica cosa era rinchiudere le donne, vedi in Grecia, al telaio, e gli
uomni si divertivano con le eteree ai banchetti. Tra le pulsioni del
sistema limbico che tuttora noi abbiamo, ricordiamo i nostri
atteggiamenti di fronte a un pericolo che come si sa, sono di attacco e di fuga.
Scarica di adrenalina, tachicardia, glucosio nel sanghe e si è pronti
alla lotta, ma noi non viviamo più nelle caverne ma in confortevoli appartamenti, dove se non
si frena la pugna rischiamo di uccidere qualcuno.. . Per quanto riguardano le pulsioni
sessuali da tenere sotto controllo in ogni religione, che distoglierebbero dalla santa preghiera,
ci dovremmo fare prestare gli appunti d S.Giovanni Abate, che si rifugiava nel deserto per
sfuggire le tentazioni, e satana gli appariva sotto forma di donne formose, come si sa, ma lui riusciva a re
sistere. Io, se nel deserto mi fosse apparso Mister Universo, non avrei fatto storie...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lilia
Io, se nel deserto mi fosse apparso Mister Universo, non avrei fatto storie...
povera illusa: quello ti avrebbe chiesto se trovavi i suoi tricipiti sufficientemente definiti, mettendosi in posa, e ti avrebbe chiesto di passare in padella una dozzina di chiare d'uovo :asd:
-
Sessualità per la prosecuzione della specie, oltre a quella propria.
L'hai detto non proprio bene prima, come se il fatto di avere la neocorteccia dovesse annullare quello che c'è sotto di essa.
-
@Axe.
Ah, Mister Universo si doveva prima far passare in rassegna i tricipiti? Ma quelli stanno dietro mi dovevo alzarei, girare e palpeggiare i tricipiti? E che strazio, io dicevo una cosetta così, come dite, voi? Una sveltina e via. Poi che? Io vicino a una padella a cuocere le chiare d'uovo? Perche? Se ne trova un' altra, in qualche sito youporn, tipo la donna di servizio che cucina, io non mi avvicino a pignatta. oh. Ma queste colf si presentano davvero così dai padroni? Vedono un canovaccio e cominciano a gemere, vedono uno sgrassante e si massaggiano le tette ( fa questo effetto?) con il culo denudato per aria..., vedono un'spirapolvere e se la ficcano dentro, in ogni dove, e come diceva la Littizzetto, se non stanno attente si giocano tutta la iolanda...
Ah, tutta questa commedia pr farsi spazzare il salotto?
Ciao.
-
@ Vega.
Mia cara non annulla, non annulla cio' che c'è sotto, solo che come ben sai le nostre
sinapsi sono chimiche al 99%, e quando vi è una sinapsi non sono solo 2 neuroni che
entrano in gioco, ma vi sono miliardi di neuroni che modulano la sinapsi in questione
con mediatori chimici presinaptici e postsinaptici inibitori ed eccitatori. Il risultato di tutto
cio' sono i nostri comportamenti che vengono appresi, noi nasciamo con il nostro cervello
che è come una lavagna pulita, vengono appresi ed elaborati secondo le informazioni che
ci danno, e come
queste informazioni ci vengono porte.
Ciao.
-
Citazione:
si è sovrapposta la neocortex, che dovrebbe inibire le pulsioni primordiali
Guarda che non sta scritto da nessuna parte che la neocorteccia deve inibire le pulsioni primordiali o si sia sviluppata per questo.
Il cervello non è del tutto una lavagna pulita poichè abbiamo un pacchetto base, se così si può chiamare, che si manifesta fin dalla nascita.
Sarebbe un bel casino per la sopravvivenza altrimenti. Pensa solo ad un neonato che piange e richiama così l'attenzione o che si attacca al seno per poppare.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lilia
@Axe.
Ah, Mister Universo si doveva prima far passare in rassegna i tricipiti? Ma quelli stanno dietro mi dovevo alzarei, girare e palpeggiare i tricipiti? E che strazio, io dicevo una cosetta così, come dite, voi? Una sveltina e via. Poi che? Io vicino a una padella a cuocere le chiare d'uovo? Perche?
mister Universo è il titolo del campione di culturismo; le chiare d'uovo fanno parte della dieta di quei malati di mente, antitesi della sana libidine;
la sveltina come diremmo noi ? noi chi ? sei un'aliena o una marchesa pre-rivoluzionaria dedita a emulare arcadici piaceri di pastorella nelle dépendances di Versailles, senza i vincoli di tempo del ceto medio affannato ? :asd:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Misterikx
Vega puó fare la gatta se vuole ..:v viceversa la gatta non puó fare Vega..
un fatto da tenere in considerazione..:D
Ahahahahahahaha certo che si! Bravo. :approved:
-
@ Vega.
No, infatti il neopallium non deve inibire l'archipallium, dovrebbe, si dice...
.Ma certo se vi sono miliardi di connessioni sinaptiche tra i 2 cervelli qualcosa significa.
No, nei nostri lobi cerebrali non vi sono comportameti appresi ( e da chi?). Che il bambino pianga dalla
fame dipende dai glucòstati ipotalamici, che hanno scarsità di glucosio.
Il fenomeno dell'imprinting, studiato da Lorenz, è il processo per cui la ricerca di prossimità
con la madre non appare nè come un atto puramente istintivo ne' come un atto puramente
appreso. L'anatroccolo, in un preciso momento della sua vita precoce, è predisposto, per via innata,
a sviluppare un attaccamento ad un oggetto semovente delle dimensioni di un'anatra adulta.
-
@ Axe.
E' la 1a volta che uso questo termine, e mi dirai perchè proprio qui? Non so. A gennaio, quando lessi
resonti sulla vita della Marchesa Ripa di Meana, oramai defunta, in uno vi era scritto che Agnelli,
andava spesso a casa sua , a v. del Corso, a farsi una sveltina, quando stava a Roma, ma quel
giorno la trovò che già scopava con altri due, e tornò un'altra volta...troppa confusione...OK?
Hai qualche vaga somiglianza nello scrivere con un mio caro amico, bravo giornalista, chapeau!
'
-
@ Axe.
E' la 1a volta che uso questo termine, e mi dirai perchè proprio qui? Non so. A gennaio, quando lessi
resonti sulla vita della Marchesa Ripa di Meana, oramai defunta, in uno vi era scritto che Agnelli,
andava spesso a casa sua , a v. del Corso, a farsi una sveltina, quando stava a Roma, ma quel
giorno la trovò che già scopava con altri due, e tornò un'altra volta...troppa confusione...OK?
Hai qualche vaga somiglianza nello scrivere con un mio caro amico, bravo giornalista, chapeau!
'
-
Hai detto che il nostro cervello è una lavagna pulita ma non è proprio così perché, anche se abbiamo la maggioranza dei comportamenti che sono appresi, il pacchetto base relativo ai bisogni primari e pulsioni istintive c'è. Questione di geni insomma.
La fame è la sensazione ma poi arriva il comportamento connesso a quel bisogno.
-
@ Vega.
Ma tu confondi tra comportamenti e istinti primordiali.
Gli psichiatri sono concordi nell'affermare che la nostra
psiche, alla nascita, è una tabula rasa.
Il senso della sete è dovuto agli osmorecettori ipotala-
mici che sono stimolati da un aumento della pressione
osmotica dei liquidi dell'organismo. E' importante
l'osmolalità del plasma, ciò non c'entra nulla con i
nostri comportamenti.
E' tutto questione di geni, infatti se in alcuni individui
manca la vasopressina, costoro avranno il diabete insipido.
Ma ora sono state inventate le bombolette spray di vasopressina
, dobbiamo ancora lavorare per il vaccino per l'HIV.
-
@ Vega.
Ma tu confondi tra comportamenti e istinti primordiali.
Gli psichiatri sono concordi nell'affermare che la nostra
psiche, alla nascita, è una tabula rasa.
Il senso della sete è dovuto agli osmorecettori ipotala-
mici che sono stimolati da un aumento della pressione
osmotica dei liquidi dell'organismo. E' importante
l'osmolalità del plasma, ciò non c'entra nulla con i
nostri comportamenti.
E' tutto questione di geni, infatti se in alcuni individui
manca la vasopressina, costoro avranno il diabete insipido.
Ma ora sono state inventate le bombolette spray di vasopressina
, dobbiamo ancora lavorare per il vaccino per l'HIV.
-
Non è che devi sciorinare tutti i passaggi chimici e mettere il diabete come il prezzemolo per ogni dove e che non c'entra un tubo.
Tornando all'esempio del neonato il riflesso di suzione è innato e già si manifesta nella pancia della mamma e dopo nato c'è anche il riflesso di cercamento, si volta verso ciò che lo stimola quando viene toccata la bocca.
È confondi le sensazioni con i comportamenti.
-
@ Vega.
E vabbè, ci stanno tante malattie, non parliamo più di diabete insipido,
prendiamo l'ipertensione, ci sono molti
farmaci per curarla.
Perchè qui sono vietate le formule chimiche? A me l'Admin non me lo ha detto. Me lo impedisci tu?
Tu dici a me quello che devo fare io? Ma mi faccia il piacere, come diceva il poeta...
Se il neonato non avesse il "riflesso " di suzione e quello di cercamento, sarebbe scemo.
Ma non ha niente di scritto nella sua psiche.
Anche i cani hanno il riflesso di suzione e di cercamento.
Io non confondo le sensazioni con i comportamenti, le sensazioni fanno parte dei comportamenti..
Mica devi essere per forza d'accordo con me, ognuno parla di ciò che ha studiato.
Buonanotte.
-
@ Vega.
E vabbè, ci stanno tante malattie, non parliamo più di diabete insipido,
prendiamo l'ipertensione, ci sono molti
farmaci per curarla.
Perchè qui sono vietate le formule chimiche? A me l'Admin non me lo ha detto. Me lo impedisci tu?
Tu dici a me quello che devo fare io? Ma mi faccia il piacere, come diceva il poeta...
Se il neonato non avesse il "riflesso " di suzione e quello di cercamento, sarebbe scemo.
Ma non ha niente di scritto nella sua psiche.
Anche i cani hanno il riflesso di suzione e di cercamento.
Io non confondo le sensazioni con i comportamenti, le sensazioni fanno parte dei comportamenti..
Mica devi essere per forza d'accordo con me, ognuno parla di ciò che ha studiato.
Buonanotte.
-
:rotfl:
Se confondi le sensazioni corporee e gli stimoli con la risposta (comportamento) col piffero che passi l'esame di fisiologia.
Qui c'è poco da andare di fantasia.
-
Beh, ci sono stimoli standard, fame, es a cui corrisponde un comportamento standard, suzione/mamgiare.
Direi che sia la funzione assolta dal bios nel pc, le istruzioni di base che collegano il processore alle periferiche senza cui il resto sarebbe inutilizzabile.
-
L'ho superato con 30, in 5 minuti di esame
, perchè rispondevo bene e passavano ad
altre domande, ho superato tutti gli esami con 29 e 30,
Tesi :110 e Lode,
Esame di Stato 105/ 110.
Tu sei di Valdarno? Sarai iscritta Albo dei Medici di FI ,
io di Roma.
Il tuo modo di esprimerti è molto colorito.Bello.
Io non confondo niente.
-
@ Meogatto.
No, il riflesso di suzione , come quello di deglutizione
esistono anche nella vita prenatale, ma sono riflessi, per farti capire
come il riflesso rotuleo, cioè la psiche e le circonvoluzioni cerebrali non
c'entrano niente.
Se non ci sono il bimbo è malato, se non scompaiono nel giro di 3-4 mesi
è malato lo stesso.
C'è Vega che sta facendo un pastrocchio su cio' che dice, ma se le avevo
già detto che ero laureata. Boh. La gente si diverte a vedere i medici che
litigano.
Poi arriviamo allo stimolo della fame, che dipende dai glucostati ipotalamici,
ossia sono certe cellule ipotalamiche che reagiscono alla quantitò di gluco
sio nel sangue, se è poco il bimbo piange perchè ha fame, e così per la sete,
vi sono osmorecettori nell'ipotalamo che sondano l'osmolalità del plasma , se è
bassa si scatena la sete. E il bimbo piange. Quando a un anno, 2 anni inizia a capire
qualcosa i genitori lo educano e cominciano a scrivere sulla tabula rasa che è la sua
psiche, io avevo 4 anni, mio fratello 2 ed avevamo la stanza piena di quei fogli che
si vendono in cartoleria con le lettere maiuscole e minuscole, i plurali in cia e in gia
e le note musicali e il pianoforte e così si comincia a scrivere sulla tabula rasa che è la
psiche del bambino.
Ciao.
-
@ Meogatto.
No, il riflesso di suzione , come quello di deglutizione
esistono anche nella vita prenatale, ma sono riflessi, per farti capire
come il riflesso rotuleo, cioè la psiche e le circonvoluzioni cerebrali non
c'entrano niente.
Se non ci sono il bimbo è malato, se non scompaiono nel giro di 3-4 mesi
è malato lo stesso.
C'è Vega che sta facendo un pastrocchio su cio' che dice, ma se le avevo
già detto che ero laureata. Boh. La gente si diverte a vedere i medici che
litigano.
Poi arriviamo allo stimolo della fame, che dipende dai glucostati ipotalamici,
ossia sono certe cellule ipotalamiche che reagiscono alla quantitò di gluco
sio nel sangue, se è poco il bimbo piange perchè ha fame, e così per la sete,
vi sono osmorecettori nell'ipotalamo che sondano l'osmolalità del plasma , se è
bassa si scatena la sete. E il bimbo piange. Quando a un anno, 2 anni inizia a capire
qualcosa i genitori lo educano e cominciano a scrivere sulla tabula rasa che è la sua
psiche, io avevo 4 anni, mio fratello 2 ed avevamo la stanza piena di quei fogli che
si vendono in cartoleria con le lettere maiuscole e minuscole, i plurali in cia e in gia
e le note musicali e il pianoforte e così si comincia a scrivere sulla tabula rasa che è la
psiche del bambino.
Ciao.
-
Spero sia entrata nella testa di tutti l'origine del senso di fame e poi la vasopressina ed il diabete!:D
Ma siccome avevi fatto un post un po' incasinato prima, su riflessi, recettori, cervello tabula rasa e comportamenti, corteccia o meno che sia, abbiamo un pacchetto base di comportamenti.
Poi anche le emozioni in buona parte sono rappresentate in tutto il mondo allo stesso modo attraverso certe espressioni facciali.
-
Penso che alla fine ci sia una cosa che davvero e profondamente ci differenzia dagli animali.
Diceva don Juan Matus a Carlos Castaneda :"Dopo aver visto il modo in cui i tuoi pensieri e le tue emozioni influenzino la realtà materiale (e non si tratta di crederci a priori, ma di verificare con la propria esperienza) è il momento di approfondire e mettere alla prova il concetto dell'auto responsabilità attraverso la pratica del perdono. Se puoi adesso o in seguito, concordare con questo nuovo paradigma della realtà, allora il perdono diventa la cosa più logica che esista! Tutto questo non vuol dire che sarai sempre in grado applicarlo, almeno non subito, ma avrai gli strumenti per riflettere sulle situazioni di vita in un modo completamente nuovo e sano".
La superlativa intelligenza e sapienza dello Shamano. Il perdono, ecco cosa fa la differenza tra un bradipo e l'uomo.
Quindi, così credo di poterla interpretare, possiamo perdonare chi ci ha fatto un torto e molto serenamente scegliere di non ristabilire una relazione, sia essa affettiva, lavorativa o di altra natura.
In particolare quando sentiamo che non siamo più in grado di dare fiducia a quella persona. Questo però deve avvenire senza coltivare rancore, come una valutazione di ordine più logico che emotivo.
E' questo il perdono. Il frutto di un ragionamento.
E' questo quello che fa la differenza.
-
Considerando le antropomorfe, i bonobo per esempio, risulta che molti comportamenti sono legati a quella che probabilmente è empatia, si fanno favori, cercano di cooperare socialmente, sedare conflitti.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
Considerando le antropomorfe, i bonobo per esempio, risulta che molti comportamenti sono legati a quella che probabilmente è empatia, si fanno favori, cercano di cooperare socialmente, sedare conflitti.
Mah... in effetti avevo letto qualcosa di Frans de Waal (etologo e primatologo) circa la presunta umanità del bonobo, ma si parlava di cooperazione a puro livello esistenziale, delle semplici regole per convivere. Non è solo delle scimmie ma di molti altri animali.
La moralità umana va ben oltre, anche se tutte queste tendenze giocano un loro ruolo.
Ok, non definirei necessariamente un bonobo un essere morale anche se mi sento di condividere con esso una psicologia antica senza la quale non saremmo mai diventati morali, dediti all'odio, alla mediazione o al perdono e probabilmente non saremmo nemmeno scesi dagli alberi (se sugli alberi stavamo).
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lilia
@ Meogatto.
No, il riflesso di suzione , come quello di deglutizione
esistono anche nella vita prenatale, ma sono riflessi, per farti capire
come il riflesso rotuleo, cioè la psiche e le circonvoluzioni cerebrali non
c'entrano niente.
Se non ci sono il bimbo è malato, se non scompaiono nel giro di 3-4 mesi
è malato lo stesso.
C'è Vega che sta facendo un pastrocchio su cio' che dice, ma se le avevo
già detto che ero laureata. Boh. La gente si diverte a vedere i medici che
litigano.
Poi arriviamo allo stimolo della fame, che dipende dai glucostati ipotalamici,
ossia sono certe cellule ipotalamiche che reagiscono alla quantitò di gluco
sio nel sangue, se è poco il bimbo piange perchè ha fame, e così per la sete,
vi sono osmorecettori nell'ipotalamo che sondano l'osmolalità del plasma , se è
bassa si scatena la sete. E il bimbo piange. Quando a un anno, 2 anni inizia a capire
qualcosa i genitori lo educano e cominciano a scrivere sulla tabula rasa che è la sua
psiche, io avevo 4 anni, mio fratello 2 ed avevamo la stanza piena di quei fogli che
si vendono in cartoleria con le lettere maiuscole e minuscole, i plurali in cia e in gia
e le note musicali e il pianoforte e così si comincia a scrivere sulla tabula rasa che è la
psiche del bambino.
Ciao.
Uguale al bios del pc stimolato dalla scossa e che, avendo scritte le prime istruzioni macchina, attiva processore e periferiche, permettendo al processore di attingere al sistema operativo caricato e al resto hw e sw.
-
Tabula rasa che sembriamo alla fine non essere davvero, perché per esempio abbiamo già una preferenza per il gusto dolce subito appena nati e perfino ciò che mangia la madre influenza il feto, tanto che un certo cibo viene più facilmente accettato dal bambino se la madre lo ha mangiato più volte. Inoltre c'è l'attrazione cibo ed odori ed il riconoscimento olfattivo mamma e bambino. Anche la parte olfattiva entra in gioco. Pare che i neonati addirittura riconoscano e gradiscano l'odore del proprio liquido amniotico.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
Tabula rasa che sembriamo alla fine non essere davvero, perché per esempio abbiamo già una preferenza per il gusto dolce subito appena nati e perfino ciò che mangia la madre influenza il feto, tanto che un certo cibo viene più facilmente accettato dal bambino se la madre lo ha mangiato più volte. Inoltre c'è l'attrazione cibo ed odori ed il riconoscimento olfattivo mamma e bambino. Anche la parte olfattiva entra in gioco. Pare che i neonati addirittura riconoscano e gradiscano l'odore del proprio liquido amniotico.
-
@ Vega.
E invece siamo tabula rasa. Dici che la maggior parte dei bambini ha una predilizione
per il dolce, per me non fu così. Babbo aveva fatto seguire mamma da un ginecologo
ebreo, e poi mi aveva affidato a un pediatra ebreo, diceva che erano gli archiatri
migliori perchè avevano seguito anche re e regine e pontefici, avendo da sempre eser-
citato la medicina. Dunque avevo 3- 4 giorni ed ero tornata a casa e piangevo, c'erano
mia mamma e mia nonna. Mia nonna agì per prima e mi ficco' in bocca il ciuccetto con
lo zuccero che io violentemente scaraventai dall'altra parte della stanza, il pediatra
quando lo seppe disse, questa ha carattere fetente...
Il fatto degli odori rientra nel sistema limbico, primordiale, anche il gatto sente gli odori
della mamma e non è questo il pacchetto di comportamenti che vorresti esistesse...
Se tu mi avessi detto, quel bambino a 3 mesi, ben legato, si mette al pianoforte e suona Schumann,
allora si poteva parlare di pacchetto di comportamenti, ma riconoscere gli odori, e anche
quello del liquido amniotico, cosa che fanno anche le scimmie, e i cani e gatti, non è un comportamento.
Per comportamento presupponiamo anche l'intervento della neocortex e dell'intelligenza col passa-
re degli anni, e l'intelligenza è definita come la capacità di risolvere i problemi.
Ciao.