Visualizzazione Stampabile
-
5 aprile 1930- Il Mahatma Gandhi compie un atto di estrema disobbedienza civile: la cosiddetta “marcia del sale”. Dopo 240 miglia raggiunge Danni, in mezzo ad una folla che lo acclama, per raccogliere qualche grammo di sale infrangendo un divieto imposto dal monopolio degli inglesi.
-
6 aprile 1912- Muore Giovanni Pascoli, uno dei maggiori poeti italiani di fine Ottocento. La sua infanzia è gravemente segnata dai lutti familiari: Pascoli rimane orfano del padre a 12 anni e della madre l’anno successivo, perdendo anche tre dei suoi nove fratelli.
-
11 aprile 2006- Dopo 43 anni di latitanza viene arrestato il boss mafioso Bernardo Provenzano, la primula rossa di Cosa nostra. Ricercato dal 1963, viene sorpreso in una masseria a pochi chilometri da Corleone: in tasca ha alcuni “pizzini”.
-
12 aprile 1961- L’astronauta Sovietico Yuri Gagarin compie il primo viaggio nello spazio. Per due ore gira intorno alla terra a bordo della navicella Vostok 1.
-
14 aprile 1865 – USA: assassinio del presidente Abramo Lincoln; colpito da un colpo di pistola mentre assisteva ad una rappresentazione teatrale, morirà il giorno seguente
-
Oggi Roma compie 2770 anni. Per festeggiarla nel modo migliore riporto un piccolo frammento del Carmen Saeculare di Orazio:
Sole che sorgi libero e giocondo
sul colle nostro i tuoi cavalli doma;
tu non vedrai nessuna cosa al mondo
maggior di Roma.
;)
-
2 maggio 1519- Muore nel Castello di Cloux in Francia Leonardo da Vinci, pittore, architetto, scienziato e scrittore, una delle menti più illustri del genere umano.
-
4 maggio 1949 Superga: La tragedia del Grande Torino.
-
5 maggio 1821: Muore in esilio a S.Elena Napoleone Bonaparte. Davanti a Sorella Morte diventiamo tutti uguali.....
-
10 maggio 1497- Amerigo Vespucci salpa dal porto di Cadice per intraprendere il suo primo viaggio verso il Nuovo Mondo. Durante questa sua prima esplorazione entrerà nel Golfo del Messico, toccherà terra nell’attuale Colombia e tornerà in Europa navigando nelle acque tra Cuba e la Florida.
-
11 MAGGIO 1860- I “Mille” comandati da Giuseppe Garibaldi sbarcano a Marsala all’estremità occidentale della Sicilia. Malgrado la sorveglianza della flotta borbonica non trovano eccessiva resistenza.
-
16 maggio 1669- Muore a Roma il pittore e architetto Pietro da Cortona. Nato nel 1596, si trasferisce nel 1612 nell’Urbe dove l’incontro con il mondo classico, gli fornirà motivi di ispirazione.
-
17 maggio 1953- Alla presenza di novantamila spettatori e del presidente della Repubblica Luigi Einaudi si svolge a Roma la cerimonia inaugurale dello Stadio Olimpico. Tremila colombi, simbolo della pace, vengono liberati in aria.
-
17/5/1990 - - L'omosessualità viene rimossa dall'Organizzazione Mondiale della Sanità dall'elenco delle malattie mentali. E questa giornata viene indetta come Giornata mondiale contro l'omofobia.
-
18 maggio 1944- Le forze Alleate prendono Cassino nelle prime ore del mattino. La presa della città e del monastero spezza la Linea Gustav, organizzata dai tedeschi come difesa, e consente alle truppe alleate di risalire verso Roma.
-
19 maggio 1536- Muore, giustiziata a Londra, Anna Bolena. Nata da una nobile famiglia inglese, comincia, molto giovane, a frequentare gli ambienti di corte. Nel 1533, diviene la seconda moglie del re Enrico VIII.
-
22 maggio 1885. Muore a Parigi Victor Hugo, poeta, drammaturgo, scrittore. L’uscita di “Ernani” segna convenzionalmente l’inizio del romanticismo in Francia. Nel 1831 viene pubblicato “Notre Dame de Paris”, primo grande romanzo, affresco di una Parigi medievale e della sua cattedrale gotica. Nel 1862 “I Miserabili”, opera colossale fra le più lette del suo secolo.
-
23 maggio 1992 - La strage di Capaci. Oggi ricordare è d'obbligo.
-
24 maggio 1915, l'Italia entra in guerra contro l'Austria varcando il Piave. Benedetto Xv° definirà questa guerra come "un'inutile strage": Inascoltato!
-
29 maggio 1953 Nepal: Edmund Hillary e Tenzing Norgay conquistano l’Everest. Sono le 11.30, ora locale.
-
31 maggio 1265 nasce a Firenze Dante Alighieri, il Sommo Poeta.
-
5 giugno 1841. Giovanni Melchiorre Bosco, meglio noto come don Bosco, viene ordinato sacerdote dall’Arcivescovo di Torino mons. Fransoni. Nell’autunno dello stesso anno, don Bosco inizia la sua opera di educatore nell’oratorio di Torino, diretta soprattutto ad assistere i figli degli immigrati meridionali.
-
6 giugno 1944. All’alba inizia una delle più importanti e decisive azioni militari della seconda guerra mondiale: lo sbarco, sulle coste della Normandia, delle truppe alleate, al comando del generale Eisenhower. È il D Day. L’operazione continua nelle settimane successive, fino al 26 agosto.
-
8 giugno 1999- Muore il presentatore tv Corrado Mantoni, in arte Corrado. La sua carriera, durata oltre 50 anni, inizia alla radio, dove, come conduttore di radiogiornali, annuncia la fine della guerra e la costituzione della Repubblica
-
13 giugno 1946- Re Umberto II di Savoia lascia l’Italia da Ciampino diretto in Portogallo. Era stato luogotenente generale del Regno d’Italia dal 1944 al 1946 e re per poco più di un mese, dal 9 maggio 1946 fino al 18 giugno.
-
14 giugno 1949- A Cortemaggiore vicino a Piacenza una perforazione dell’Eni, allora presieduto da Enrico Mattei, scopre il primo giacimento profondo di Metano contenente petrolio dell’Europa. Grazie all’abilità di Mattei, la scoperta ha un grande impatto mediatico.
-
22 giugno 2005- Dieci ex-ufficiali e sottufficiali tedeschi, tutti ormai ultraottantenni, vengono condannati all’ergastolo per il Massacro di Sant’Anna di Stazzema avvenuto 12 Agosto 1944.
-
26 giugno 1963. Durante il discorso tenuto a Rudolph Wilde Platz, mentre era in visita ufficiale alla città di Berlino Ovest, John Fitzgerald Kennedy pronuncia la celebre frase “Ich Bin ein Berliner” (sono un berlinese). E’ lo stralcio di uno dei piu’ celebri discorsi del Presidente americano in un momento cruciale.
-
-
28 giugno 1914- L’Arciduca d’Austria Francesco Ferdinando, erede al trono d’Austria-Ungheria, e sua moglie Sofia, vengono assassinati a Sarajevo, capitale della Bosnia-Erzegovina. Il tragico evento rappresenta la miccia dello scoppio della Prima guerra mondiale.