Visualizzazione Stampabile
-
Buongiorno e buon sabato forum, oggi ho saltato danza con una scusa delcà però fra poco esco in bicicletta... :clap:
...nel frattempo il meteo è cambiato e pare che anche domani sarà bello almeno di mattina, meglio di così.... :yeye:
...fa freschetto cmq, come dicevo tempo fa fino ad Ognissanti mi lascio sempre a mano un minimo essenziale per la balneazione, anche se temo che per quest'anno è finita :(
...se così fosse sarà la prima volta in 6 anni che non faccio il tuffo novembrino ma vabbè, speriamo almeno che l'inverno non sia troppo freddo :sisi:
...ci sentiamo in giornata capricci del forum permettendo, ma mi pare che nei ultimi 2_3 giorni sia un pò migliorato :approved:
...adesso con un pò di insistenza nello schiacciare l'invio si riesce a scavalcare quello str0nz0 di 404 :rotfl:
:ciaociao:
-
Sono in ansia per lunedì, spero vada tutto bene...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
bumble-bee
Vorrei far debitamente notare, che la nostra carissima Dark lady, ha spudoratamente cambiato la sua immagine di copertina su Fb, in cui si vede lei seduta, con un sorriso ammiccante, su un enorme simbolo fallico, rappresentato da una canna di cannone di età settecentesca o napoleonica!!!!
No così, tanto per puro, sano, gossip velatamente a sfondo erotico!!!
:mumble:
vuoi dire che abbiamo scoperto chi sia il famoso hacker?...che ora, distrutto cono&co, passa a Dark?
partenza in lacrime di dark in prospettiva?
:mumble:
noooooooooooooooooooooooooooooooooooo
-
Finito un discreto ciclotour internazionale di 35 k, non sono riuscito a tuffarmi in mare ma per stavolta mi accontenterò lostesso... :clap:
...però sono ad appena 2600 k. ciclari dal 1 gennaio 2025, mai così male da 3 anni a sta parte, e se non recupererò un pò dovrò ulteriormente ridimensionare l'o.c.a. da 3000 k. a 2700 e qualcosa, giusto per superare quello del 2022 :\:
:mahciao:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ale
Finito un discreto ciclotour internazionale di 35 k, non sono riuscito a tuffarmi in mare ma per stavolta mi accontenterò lostesso... :clap:
...però sono ad appena 2600 k. ciclari dal 1 gennaio 2025, mai così male da 3 anni a sta parte, e se non recupererò un pò dovrò ulteriormente ridimensionare l'o.c.a. da 3000 k. a 2700 e qualcosa, giusto per superare quello del 2022 :\:
:mahciao:
:mumble:
Punti ai "Primati" , o a "Guinness" ?
:mmh?:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
King Kong
Si, scusa. Volevo dire memoria esterna…
Di due HD, uno lo legge senza problemi, l’altro come ho detto sopra.
A volte ci sono misteri tecnologici che restano senza un perchè.....o una soluzione....
Qualche errore nel salvataggio su HD esterno? Se non è danneggiato il disco o i file contenuti e collegandolo con win 10 invece va e si vedono allora resta un mistero ....
A me ad esempio è successo con una chiavetta particolare che mi hanno venduta per trasferire foto e file da un telefono iPhone di marito al portatile con win 10.
Premesso che io odio gli iPhone! Sono snob, vogliono solo cavetti originali e prodotti loro originali per funzionare correttamente. Ma marito ha "ereditato" l'iPhone dismesso di figlio perfettamente funzionante ma....si sa salva che ti salva alla fine lo spazio non basta più, quindi si cambia.
Be' fino ad un certo punto per evitare di usare l'applicazione proprietaria installata il famoso iTunes, su portatile collegavo direttamente il telefono al portatile e navigavo all'interno delle cartelle, salvando i contenuti che interessava backuppare.
Ad un certo punto forse a causa di aggiornamenti del sistema Apple, o cavetto non originale, non si poteva pur entrare e vedere e salvare direttamente e mo che si fa?
Mi consigliano una chiavetta apposita che fa da tramite, estrae, attraverso la sua app interna salva e trasporta foto ecc...e collegando al portatile le puoi trasferire nel portatile.
All'inizio funzionava era anche comoda, poi evidetemente il sistema IOS aggiornato, una o due versione dopo, la chiavetta non estrae più correttamente le foto, anche dopo aggionamento della applicazione chiavetta, in pratica sembra ci siano le foto, in questo caso erano le foto scattate al matrimonio di una nipote, ma cercando di aprirle sul portatile con win 10 non si aprivano più.
Perchè? Usciva sempre un messaggio d'errore che non avevo il codec o qualcosa di simile e dovevo comprarlo o scaricarlo dal web. Ma come sono in JPEG!
E mo che si fa?
Destinate a restare per sempre sul vecchio telefono? O tocca girarle via whatsapp ad un android( il mio) con qualità scadente?
Allora provo a fare un tentativo....collegare come un tempo direttamente l'iPhone al computer portatile con il suo cavetto originale, dopo aver concesso i permessi....le cartelle del telefono sono tornate visibili e navigabili, sono riuscita a salvare sul computer tutte le foto che mi servivano e si visualizzano perfettamente :D
Quidi non erano danneggiate nel telefono, o in chissà quale formato, dev'essere successo qualcosa nel trasferimento nella chiavetta apposita (iXpand Flash drive go) che ha rovinato le immagini o modificato qualcosa che impedisce la corretta lettura.
Problema risolto, almeno per questa volta.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ale
Eh si, quelle che dicevo prima avevano circa 200_250 Kbyte, sufficienti cmq.per vederle sul monitor grande ed anche per stamparle nel formato 10x15, sul floppy ne stavano fino a 7... :o
...adesso anche quelle del telefono più ql [il mio ad esempio :rotfl:] hanno diversi megabyte, tant'è vero che per postarle qua è sull'altro forum in cui scrivo devo ridurle :sisi:
...infine ricordiamoci la risoluzione minima consigliata allora per allegarle su internet che era la vga (640x480 pixel per circa 100 kilobyte,) un minimo di zoomata digitale ed apparivano i quadratini tipo mosaico :D
:ciaociao:
Vabbè ma uno le foto le fa, le scatta principalmente per sé stesso come ricordi e vuoi mettere l'alta definizione di un'immagine ricca di particolari, come in certi paesaggi scattati che sembrano foto professionali invece di foto poco definite? Oggi con certi telefoni di una certa fascia non c'è paragone con le prime foto scattate dai cellulari di qualche anno fa.
A me non interessa più di tanto l'alta definizione ma a chi ha la passione per la fotografia sì, è chiaro che se vuoi poi condividere sul forum non puoi postare immagini pesantissime e vanno ridotte.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
LadyHawke
Vabbè ma uno le foto le fa, le scatta principalmente per sé stesso come ricordi e vuoi mettere l'alta definizione di un'immagine ricca di particolari, come in certi paesaggi scattati che sembrano foto professionali invece di foto poco definite? Oggi con certi telefoni di una certa fascia non c'è paragone con le prime foto scattate dai cellulari di qualche anno fa.
A me non interessa più di tanto l'alta definizione ma a chi ha la passione per la fotografia sì, è chiaro che se vuoi poi condividere sul forum non puoi postare immagini pesantissime e vanno ridotte.
Certo che è meglio, non tanto per stampare poster (almeno per me) quanto per ingrandire certi particolari... :)
...a volte è comodo anche per ritagliare senza perdere troppa definizione, ad esempio quando si fanno foto di famiglia che includono fidanzati_e consigliano di metterli sul bordo, cosicché se la storia dovesse andare male è sempre possibile tagliarli fuori e salvare il resto della foto :tajo:
...ai tempi della pellicola il limite era dato dagli asa, bisognava scegliere se avere alta risoluzione ma bassa sensibilità, oppure alta sensibilità però con grana grossa, che ingrandindo la foto diventava fastidiosa :sad:
...per le diapositive che venivano proiettate in grande chiaramente ci voleva grana fine, quindi col scuro o si usava un flash potente oppure per i soggetti più lontani si aveva l'effetto, fabbrica di inchiostro :asd:
...ricordo che al biennio avevamo un flash metz con numero guida molto alto e la batteria da fare invidia a quella dello scooter, illuminava fino a grande distanza e avrei tanto voluto averlo giacché in quegli anni (primi eighties) avevo cominciato a fare un pò di speleologia :)
:ciaociao:
-
Oggi il TG da mammà mi ha buttato un pò giù di morale, vabbè è anche sto periodo di inizio brutta stagione che non aiuta, qua ci vuole una tappa alcolica prima del secondo TG... :sisi:
...cmq.furba la barista, quando stai per finire la birra ti porta stuzzichini salati....che fanno altra sete :rolleyes:
:ciaociao:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ale
Certo che è meglio, non tanto per stampare poster (almeno per me) quanto per ingrandire certi particolari... :)
...a volte è comodo anche per ritagliare senza perdere troppa definizione, ad esempio quando si fanno foto di famiglia che includono fidanzati_e consigliano di metterli sul bordo, cosicché se la storia dovesse andare male è sempre possibile tagliarli fuori e salvare il resto della foto :tajo:
...ai tempi della pellicola il limite era dato dagli asa, bisognava scegliere se avere alta risoluzione ma bassa sensibilità, oppure alta sensibilità però con grana grossa, che ingrandindo la foto diventava fastidiosa :sad:
...per le diapositive che venivano proiettate in grande chiaramente ci voleva grana fine, quindi col scuro o si usava un flash potente oppure per i soggetti più lontani si aveva l'effetto, fabbrica di inchiostro :asd:
...ricordo che al biennio avevamo un flash metz con numero guida molto alto e la batteria da fare invidia a quella dello scooter, illuminava fino a grande distanza e avrei tanto voluto averlo giacché in quegli anni (primi eighties) avevo cominciato a fare un pò di speleologia :)
:ciaociao:
Ps.mi sono ricordato che avevamo anche (quello od un altro) flash chiamiamolo, wireless giacché non aveva bisogno di collegamenti diretti con la macchina fotografica... :)
...aveva invece una fotocellula che vedeva il lampo del flash normale e scattava sincronizzato con esso, funzionava anche a diversi metri di distanza purché in portata ottica :approved:
...questo sistema aumenta notevolmente la luminosità dell'inquadratura e smorza in pò le ombre potendolo orientare a piacimento, pare di no ma anche gli eighties erano parecchio tecno :D
...altro che il led dello smartphone che dopo un metro si arrende :rotfl:
:ciaociao:
-
Buongiorno e buona domenica belli, ed anche l'ora solare è arrivata... :(
...appena alzato ho subito regolato la sveglietta sul sgabello, quella che ho messo la foto nel thread delle reliquie, ora mi manca solo di regolare l'orologio dello scooter, tutti gli altri invece si arrangiano da soli :D
...in soggiorno ad esempio ne ho uno che si aggiorna mediante un segnale ad onde lunghe proveniente da un orologio atomico presso Braunschweig, un sistema che ha almeno trent'anni cioè da ben prima che gps ed Internet fossero disponibili per tutti :clap:
...anche oggi niente danza giacché la Bip ha altro da fare, però non male lostesso dai, ho fatto due mestieri a casa con calma e dopo vado da mammà sperando che stia un pò meglio per portarla a fare il giretto outdoor insieme al vecchio :sisi:
...a proposito, ora gli telefono per sincerarmi che abbia cambiato l'ora e non arrivi la un'ora prima, poi pian piano mi avvio verso il TG unico :rolleyes:
...a dopo :ciaociao:
-
Cosa stavo dicendo? Il vecchio si stava già preparandosi per uscire... :wall::azz:
...e dire che ieri l'ho avvisato e ha pure regolato (almeno così mi ha detto un attimo fa) gli orologi che ha più a mano, evidentemente ciò non è bastato :Pazienza:
:mahciao:
-
Nooooooo, l'ora solare nooooooooo!
-
Si purtroppo, si torna a rincasare con le tenebre... :sad:
...adesso doppio TG, sono con i vecchi nel solito bar anche se non è tanto giornata, fra poco tento una BPN :sisi:
:mahciao:
-
Allegati: 1
Allegato 37895
E un ultimo bagno ce lo facciamo... ce lo.