I loro pregiudizi.
Visualizzazione Stampabile
[QUOTE=Picasso;810223]E vabb
Signori, giratela come volete: la verit
Vi entra prima da un altra parte.....che in testa che il Papa non poteva innaugurare l' anno accademico soltanto perchè non c' entra nulla con la Sapienza. Continuate a piangere perchè un capo religioso non ha potuto innaugurare l anno in un università laica, e per fortuna che siete per la ibertà d' espressione.
Tranquillo Matthias, era generico.Citazione:
Ehm...va bene, lo slogan ha senso, ma spero tu non ti riferissi a me, ché non sto affatto difendendo il Papa, sappilo.
Intanto ci sarebbe da capire gli intenti del rettore (primo responsabile a cui hanno fatto più che bene a tirare le orecchie) nell'invitare il papa (Piaggeria? Ritorno d'immagine? Leccamento di culo per tornaconti vari? Diffusione del cristianesimo?). Ora Visto il tipo di discorso fatto dal "caro" Papa chi ha davvero abbondantemento frainteso la laicità, sfracellando oramai ben bene i "cosiddetti", è stato proprio lui. Discorso religioso non c'è dubbio. ammette chiaramente di essere stato invitato proprio in veste ufficiale di Vescovo di Roma ed il discorso, infarcito di verità e sapere, in verità tirava acqua al suo mulino dicendo che la ragione ha bisogno della fede, che si completa in Cristo e bla bla bla....Citazione:
Signori, giratela come volete: la verità è sempre una: i 67 "pseudo-docenti" hanno rivelato il reale modesto spessore della loro (im)maturità: ammesso ma non concessoo che la citazione (maleinterpretata) dell'allora Vescovo Ratzinger fosse ostatrice della c.d. "scientia", ciò a maggior ragione avrebbe imposto una democratica e aperta disponibilità all'ascolto, e poi magari alle controdeduzioni. Mai all'ostraciscmo, segnale chiarissimo di residui di incultura totaritarista, cieca e assolutista,incompatibile con un Ateneo che dovrebbe essere culla di democrazia e di confronti d'idee. Male ha fatto il Rettore a non proporre provvedimenti contro quel manipolo di sprovveduti che in una sola mossa ha declassato agli occhi del mondo l'Università e gli Italiani.
I commentatori che si son barricati dietro la malintesa "laicità" non ne hanno afferrato il senso reale: il pensiero cristiano, specie se espresso da un autentico luminare della cultura contemporanea, non può mai "offendere" quello laico. E' da stronzi non averlo capito.
E' come se avessero invitato Bertinotti o Berlusconi ed avessero decantato le lodi di rifondazione o Forza Italia.
Ora cosa c'è di laico in uno che viene per l'ennesima volta a fare propaganda religiosa??
Sono felice di essere fra gli stronzi allora.
Quei docenti credo che siano stati davvero gli unici ad avere una briciola di amor proprio e di coraggio visto il risultato che direi era quasi scontato.
No, non c'è confronto, non c'è libertà nel dire no a certi "qualcuno".
[QUOTE=Vega;810244]
Ora cosa c'
[QUOTE=Hristo;810251]Non riesco a capire questa interpretazione del concetto di laicit
Secondo te Università perchè contiene la stessa radice di "universo"?
Riguarda la totalità dei pensieri, quello religioso per diffuso che sia non è "universale" perchè riguarda coloro che hanno fede.
E gli altri non credenti?
Perchè devono sentirsi per forza rappresentati da chi esprime solo una parte della conoscenza?
[QUOTE=mat612000;810256]Secondo te Universit
[QUOTE=Vega;810254]No, non
[QUOTE=mat612000;810256]Secondo te Universit
[QUOTE=Hristo;810260]Perch
Certo che no, ma un Papa come questo che non perde occasioni per intromettersi in affari politici riguardanti lo stato italiano, rappresenta più che mai un pensiero fazioso e di parte, non certo universale.
No, grazie a Dio stavolta qualcuno l' ha fatto stare zitto, perchè? Perchè come ho già ripetuto non c' entra nulla con la Sapienza e non poteva intervenire in tale occasione. Se propio lo dovevano far venire alla Sapienza dovevano trovargli un altro ruolo...ma anche un altro giorno. Detto questo continuate a ciancare chiacchere su come si sia venuti meno alla libertà di pensiero...per non aver fatto innaugurare l' anno accademico della Sapienza al Papa (noto capo religioso) tsk!!!!! Poi però non inorridite tanto di fronte alle teocrazie di altri paesi. Perchè stando a quello che dici, uno che partecipa all' evento il messaggio lo deve sentire, poi però lo interpreta come preferisce. ( e meno male.......fiuuuuuuu almeno lasci la libertà di pensiero...).
Ma scusa, il fatto che ci siano i laici non conta per nessuno?????? O per farsi sentire devono eleggere anche loro un capo chiamarlo anticristo e seguirlo con ammirazione durante i suoi discorsi? Arrogandosi la pretesa che anche i credenti devono sentirselo, ma poi possono interpretare il messaggio dell' anticristo come meglio credono? (magari mandarlo a San Pietro anche...così vediamo quanti di voi sono veramente per la libertà) Se è cosi si può fare...giusto per parcondicio
[QUOTE=Vega;810265]Guarda, a pag 12 mi pare c'
[QUOTE=AxelTexasRanger;810273]No, grazie a Dio stavolta qualcuno l' ha fatto stare zitto, perch
Ma la domanda è perchè????? Io non lo voglio sentire, e non desidero che nella mia Università pubblica e laica ci sia lui a fare probaganda politico/religiosa, specie il giorno dell' innaugurazione dell' anno accademico. Dimmi dove sta l' errore...che non voglio sentirmi la ramanzina da un eccellente mantenuto???
Per me
1- i gay possono metterselo nel posto come meglio desiderano, le lesbiche anche...
2- i dico, etero o meno che siano, hanno diritto all' esistenza...per me non sono un attacco alla famiglia... (magari il Vaticano ci rimette qualche soldo però eh)
3- non gioscio quando si parla di aborto, ma non lo voglio vietare...può sempre servire e le donne hanno tutti i diritti di decidere...
4- il Vaticano per me deve pagare le tasse su tutti e dico tutti gli immobili che possiede....e anche sulle altre attività imprenditoriali che pratica.
5- lo stato italiano per me deve finirla di pagare le tasse sull' espropiazione delle terre vaticane, se il Vaticano lo desidera può sempre provare a riprendersele...o altrimenti il Duce avrebbe fatto meglio a usare la forza...
6-La sapienza viene completata dalla fede?? Si probabilmente puoi anche pensarla così, ma è un problema tuo, non vedo perchè devi renderne partecipi tutti....a noi (i contestatori del Papa) non interessa la tua probaganda...
Poi quanto c' entro o non c' entro io con la Sapienza, è l' ultimo dei tuoi problemi.
Io la penso così, sono un liberista e per me ognuno degli esseri umani, dal primo all' ultimo ha il diritto di scegliere quello che fa o non fa per lui( sia l' essere gay, lesbica, sposati, conviventi), non accetto repliche su questo, sono un fascista? No non sono un bigotto e odio chi vuole decidere per gli altri punto e stop
Se poi parliamo del lato economico, stendiamo un velo pietoso che facciamo prima.
[QUOTE=AxelTexasRanger;810285]Ma la domanda
Tornando alla protesta "pura", se avesse parlato Odifreddi sarebbe stato lo stesso....ammetto che forse tutte queste proteste non venivano fatte, (perchè la gente odia il Vaticano e la sua politica, specie a Scienze Politiche)(ma non provare a dire che il Papa non fa politica) ma non c' entrava comunque niente. Avrebbero dovuto assegnare il compito a uno dei professori più bravi.
Il rettore però ha preferito assegnare questo compito al Papa perchè è democristiano, ma anche perchè il Papa avrebbe portato con sè una discreta donazione economica. Donazione che gli va riconosciuto, ha fatto ugualmente. Riconosco anche che, in quest' occasione il Papa è stato un signore e la colpa va tutta al rettore.
Comunque, per me fondamentalmente può anche venire, la parte cattolica degli studenti, coi loro rappresentanti organizzano un "Sapienza Papa day" per il 14 Marzo?????? Tanti auguri e buon divertimento, io non muoverei alcuna protesta. Il ruolo che gli avevano dato però non era di sua competenza.
Non ci provo neanche a dire che il Papa non fa politica, visto che l'ho affermato in questa stessa discussione!
Gli studenti della Sapienza vengono facilmente sconvolti dalle novità, un po' mi dispiace. Il Rettore ci penserà su due volte la prossima volta, allora...
No gli studenti non vengono sconvolti dalle novità, si sono incazzati perchè un capo religioso (qualsiasi esso sia) non ha quel compito, ne lo avrà mai. (PS NON è UN DETTAGLIO INSIGNIFICANTE)
Ad ogni modo si stanno già muovendo le cose per una visita propio del Papa alla Sapienza. Alcuni si sono messi in testa di protestare anche quando accadrà quest' evento, io comunque non sono fra quelli.
X Mattia:
[QUOTE]Visto i toni della partenza (con tanto di cartelli in giro per la citt
Ho letto l'intervista di Rubbia in proposito ed ho letto degli estratti del discorso che il Papa avrebbe dovuto tenere a La Sapienza.
Cito la conclusione di questo, che potete reperire sul sito del Vaticano a questa pagina:
[I][COLOR="SeaGreen"]
Con ci
come ciellina e come cattolica esprimo il mio totale disappunto per la situazione che si è venuta a creare a Roma.
non solo credo sia stata violata la libertà di espressione di una scuola pubblica ma penso anche che si sia veramente toccato il fondo della democrazia facendo si che la proposta di uno sparuto gruppo di idealisti ottusi sia stata anche solo presa in considerazione.
il papa oltre ad essere una guida spirituale per miliardi di persone, è anche un illustre professore, teologo e autorità seppur spirituale universalmente riconosciuta. ha potuto parlare a CUBA, in RUSSIA, con gli ortodossi, i buddisti e chi più ne ha più ne metta, ma non è riuscito a parlare a ROMA in una università PUBBLICA che tra l'altro è stata fondata da un papa.
le vere persone ignoranti secondo me sono quelle chiuse di mente che temono il confronto, e con le decisoni prese, si è dato il potere all'ignoranza.
il mondo è veramente caduto in basso e non faccio che disgustarmi.
esprimo con la presente la mia solidarietà al Santo Padre.
[QUOTE=KYA;810562]come ciellina e come cattolica esprimo il mio totale disappunto per la situazione che si
ma a me sembra che sia stato il Papa a non andare e non che glielo abbiano impedito quindi non capisco tutta questa indignazione...aveva forse paura di essere fischiato?