Visualizzazione Stampabile
-
L'indipendenza da Dio e la libertà da Dio portano solo danni all'umanità e a tutte le creature di Dio. L'esperienza delle nostre vite, oltre che la storia dell'umanità, dovrebbero insegnarci questo.
Il fine dell'umanità dovrebbe essere il bene comune, di tutti, non la libertà. La libertà ce l'abbiamo, ma spesso ne facciamo cattivo uso.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Arcobaleno
L'indipendenza da Dio e la libertà da Dio portano solo danni all'umanità e a tutte le creature di Dio. L'esperienza delle nostre vite, oltre che la storia dell'umanità, dovrebbero insegnarci questo.
Il fine dell'umanità dovrebbe essere il bene comune, di tutti, non la libertà. La libertà ce l'abbiamo, ma spesso ne facciamo cattivo uso.
ma tu eserciti quella libertà nell'interpretare Dio diversamente da altri, per i quali sei proprio tu a prenderti una libertà inopportuna ; come vedi, si riduce tutto ad un confronto di forza.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Arcobaleno
L'indipendenza da Dio e la libertà da Dio portano solo danni all'umanità e a tutte le creature di Dio. L'esperienza delle nostre vite, oltre che la storia dell'umanità, dovrebbero insegnarci questo.
Il fine dell'umanità dovrebbe essere il bene comune, di tutti, non la libertà. La libertà ce l'abbiamo, ma spesso ne facciamo cattivo uso.
Anche qui sbagli interpretazione e ti scontri con la volontà di Dio.
Dio ha voluto questo e tramite i.nostri errori e il riconoscimento di questi la nostra completa maturazione.
Sarebbe bello nascere tutti belli adulti formati e laureati , ma le prove e la fatica formano l'uomo.
E incominci a capire che é proprio la religione con la seduzione del peccato che ti impedisce di mettere a fuoco questo semplice concetto
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
Allora sei un burattino?
Io invece credo proprio che parte dell'attività sia per il premio finale e ruffianeria verso il Principale. Senza la promessa di vita eterna vedo meno motivazione.
L'Amore non è uno sforzo Laura! Non possiamo dire, di punto in bianco, "ecco, da oggi amerò tutti così mi guadagno il Paradiso": Sarebbe demenziale.
L’uomo e la donna non sono solo l’effusione, ma l’esplosione dell’amore oblativo di Dio; sono il sacramento, quindi la manifestazione sensibile del suo amore, a condizione che facciano della loro vita un’oblazione d’amore continua.
Dice Paolo: « Quelli che il Padre da sempre ha conosciuto (siamo noi che Dio ama di un amore eterno, cf. Ger 3 1,3), li ha predestinati ad essere conformi all’immagine del Figlio suo… » (Rom 8,29).
Cristo è « immagine » perfetta del Padre (Col 1,15) e come il Padre ha fatto dell’amore oblativo la caratteristica della sua vita.
Solo con l’amore oblativo noi, figli di Dio, siamo ad immagine del Cristo e quindi ad immagine del Padre (cf. Rom 8,16-17).
Questa conformità, nell’amore oblativo, all’immagine del Figlio è operata dallo Spirito con la nostra collaborazione, attraverso la progressiva trasformazione del cuore.
Così la nostra vita, soprattutto il nostro volto, irradia lo splendore di Cristo. Contempliamo Cristo e riflettiamo Cristo (cf. 2 Cor 3,18).
Scrivendo agli Efesini, Paolo afferma: in Cristo, il Padre, « ci ha scelti, prima della creazione del mondo, per essere santi e immacolati nella carità, predestinandoci a essere suoi figli adottivi, per opera di Gesù Cristo… » (1,4-5).
http://guide.supereva.it/cristiani/i...5/254509.shtml
-
Ma mica è detto che amiate sempre e comunque tutti sinceramente, anzi ci sta pure l'ipocrisia. È che tanto darsi da fare riguarda molto ciò che ho detto prima.
-
Termino l'analisi de “La scienza occulta”. Gran parte del libro è dedicata alla trattazione del percorso dell'allievo occultista per raggiungere la percezione personale delle realtà ultrasensibili. Sono descritti i vari stadi da raggiungere, le caratteristiche da coltivare e gli esercizi da eseguire.
Tutto ciò penso che abbia un interesse relativo per un credente, che non ha bisogno di toccare con mano le realtà spirituali. Il non credente dovrebbe avere un interesse ancora minore. Chi è già massone non ha bisogno di ulteriori infarinature.
Si deve tenere anche conto che il testo è difficile.
A me interessava mettere in evidenza il suo rapporto con le religioni, con i testi sacri.
Voglio però citare ancora qualcosa della parte conclusiva, che sembra un inno all'amore:
Questa forza dell’amore deve nascere nell’umanità terrestre e il «Cosmo della saggezza» deve svilupparsi in «Cosmo di amore». Da tutto ciò che l’Io può sviluppare in sé deve sgorgare l’amore.
Questo è il segreto di ogni evoluzione futura: la conoscenza e tutto ciò che l’uomo compie con vera comprensione dell’evoluzione è una semente che deve maturarsi in amore.
La conoscenza spirituale, per virtù di ciò che essa è, si trasforma in amore.
La saggezza è una condizione necessaria per l’amore, il quale, a sua volta, è il
frutto della saggezza rinata nell’Io.
-
Il succo credo sia in questo mio pensiero che è sicuramente uno stato d'animo: se durante il giorno non penso un po' a Dio, nel bene e nel male, rischio di diventare arido come un deserto.
-
Lo dice meravigliosamente anche Renato Zero: "Ma che uomo sei se non hai....il Cielo!"
-
Allora per il cielo non ho problemi!:D
-
Ascolta la profondità di questi pensieri....
https://www.youtube.com/watch?v=Wptj_WOwdGc
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Lo dice meravigliosamente anche Renato Zero: "Ma che uomo sei se non hai....il Cielo!"
Solo che lui è di un altro genere.:D....andarono per suonare e furono...suonati:asd:.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
Solo che lui è di un altro genere.:D....andarono per suonare e furono...suonati:asd:.
Anch'io ho l'atroce sospetto che al posto di "cielo" vada letto qualcosa di diverso... :D
-
Soprattutto se fosse un rapace.:asd:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
Conosco già, grazie.
Me ne rallegro Laurina :)
Cos'è l'Uomo senza lo Spirito? Cos'è l'Uomo dèdito solo al mangiare, bere, divertirsi e fare soldi? Ben poca cosa....
-
Gente allegra il ciel l'aiuta!:v
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Me ne rallegro Laurina :)
Cos'è l'Uomo senza lo Spirito? Cos'è l'Uomo dèdito solo al mangiare, bere, divertirsi e fare soldi? Ben poca cosa....
se la vita è una scuola deve essere vissuta in tutte le sue forme , per lo sguardo al cielo quando è maturato il momento ed è una questione strettamente riservata e personale
capisci anche che il tuo stile di vita riguarda solamente te e quello altrui non può essere messo in discussione
-
e quand'è che è maturato il momento? Nessuno di noi Dietrologo può sapere quando arriverà il giorno del passaggio a miglior vita.....
Conviene dunque vivere come se ogni nostro giorno fosse l'ultimo. Non fare come il protagonista della Parabola del granaio.
Disse poi una parabola: «La campagna di un uomo ricco aveva dato un buon raccolto. 17 Egli ragionava tra sé: Che farò, poiché non ho dove riporre i miei raccolti? 18 E disse: Farò così: demolirò i miei magazzini e ne costruirò di più grandi e vi raccoglierò tutto il grano e i miei beni. 19 Poi dirò a me stesso: Anima mia, hai a disposizione molti beni, per molti anni; riposati, mangia, bevi e datti alla gioia. 20 Ma Dio gli disse: Stolto, questa notte stessa ti sarà richiesta la tua vita. E quello che hai preparato di chi sarà? 21 Così è di chi accumula tesori per sé, e non arricchisce davanti a Dio».
LUCA 12
-
ma perchè son qui a dialogare con copia incolla ? :(
-
Puoi dire che non sia così? Te hai la certezza, quando esci da casa al mattino, che vi farai ritorno quand'è sera? Io no.
Gesù Cristo ci invita semplicemente a renderci conto della nostra, estrema, precarietà. E che quindi la Vita và spesa...và vissuta bene. Per le cose e per i Valori importanti. Quelli si, che non muoiono mai.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Puoi dire che non sia così? Te hai la certezza, quando esci da casa al mattino, che vi farai ritorno quand'è sera? Io no.
E questo che cosa significa oltre il fatto che la vita non dipenda da noi?
-
Significa che il Signore ci chiama a vivere per gli Altri. Non per noi stessi...
Ad amare gratuitamente. Senza aspettarsi niente in cambio. :)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Significa che il Signore ci chiama a vivere per gli Altri. Non per noi stessi...
Ad amare gratuitamente. Senza aspettarsi niente in cambio. :)
è corretto , l'interpretazione corretta che siamo una unica sostanza , come dire alla mano sinistra di non far amicizia con la mano destra e nel vero senso della parola
-
Ti ringrazio. Infatti quand'è che stiamo male? Quando vorremmo, amare, ma ci scontriamo col nostro straripante egoismo....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Significa che il Signore ci chiama a vivere per gli Altri. Non per noi stessi...
Ad amare gratuitamente. Senza aspettarsi niente in cambio. :)
Significa che chiama non solo a quello, ma, di più, è un invito a vivere come lui da uomo libero, e quindi da vero uomo.:shy:
-
«Se rimanete fedeli alla mia parola, sarete davvero miei discepoli; conoscerete la Verità e la Verità vi farà liberi». Gli risposero: «Noi siamo discendenza di Abramo e non siamo mai stati schiavi di nessuno. Come puoi tu dire: Diventerete liberi?». Gesù rispose: «In verità, in verità vi dico: chiunque commette il peccato è schiavo del peccato. Ora lo schiavo non resta per sempre nella casa, ma il figlio vi resta sempre; se dunque il Figlio vi farà liberi, sarete liberi davvero!"
giovanni 8
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Significa che il Signore ci chiama a vivere per gli Altri. Non per noi stessi...
Ad amare gratuitamente. Senza aspettarsi niente in cambio. :)
Ma non capisci che Gesù viveva per se stesso.
Tutto quello che dici dopo ha senso se l'amare gratuitamente riceve altrettanto riconoscenza.
La parabola dei 10 ciechi l'insegna " Come mai solo tu sei tornato a ringraziarmi, dove sono gli altri che ho guarito?"
L'amore gratuito completa il suo piacere in altrettanto amore di riconoscenza.
Gesù, e poi finisco con Gesù, altrimenti dietrologo si arrabbia, ma cono solo questa lingua conosce, si è raramente compiaciuto ma tutte le volte lo ha fatto per il modo amoroso in cui era stato trattato.
Cono, se provassi a cambiare il modo di lettura dei Vangeli, e considerassi, non l'amore che Gesù donava, ma l'amore che riceveva; vedrai come il mondo attorno a lui si restringa a pochi casi.
-
Ora le ho sentite proprio tutte....
Gesù Cristo s'è fatto uomo per avere riconoscimenti? Ringraziamenti? Ossequi e inchini? Mi pare di no! Chi gliel'avrebbe fatto fare di morire come un malfattore su un patibolo romano, se alla base non ci fosse stato l'Amore Infinito che ha per noi?
"Dio infatti ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui non muoia, ma abbia la vita eterna!" (Giovanni 3).
-
Vista la piaggeria direi di sì. Ma non va adorato questo dio, pena qualche ritorsione, condanna post mortem?
-
Te non lo adori. Ma Egli ti ama egualmente, Laura.