Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pazza_di_Acerra
Quando parliamo di Dio dobbiamo smettere di pensare che tutte le religioni credano in un unico Dio infatti, le religioni tradizionali si fondano per lo più sulla venerazione delle forze naturali e sul culto degli antenati, mentre quelle rivelate (giudaismo, cristianesimo, Islam) credono in un Dio che si rivela nella storia e comunica in modo personale con l'uomo, che risponde affidandosi alla divinità con un atto di fede.
Noi parliamo sempre come se il Dio dei cristiani sia l'unico ... ma anche nelle religioni rivelate vi sono notevoli differenze.
Tanto per fare un esempio: lo stato cinese odierno riconosce ufficialmente cinque "religioni dottrinali" (zongjiao), gestite attraverso istituzioni burocratiche centralizzate: il buddhismo, il taoismo, il protestantesimo, il cattolicesimo e l'islam.
Ma naturalmente noi cattolici e cristiani siamo i depositari dell'unico Dio creatore dell'universo e dell'uomo (Bibbia, Genesi) ... allora mettere al confronto Dio con la scienza, bisogna pensare che le considerazioni di ogni individuo non sono a livello planetario ... bisognerebbe considerare il substrato culturale/religioso.
La considerazione mi viene spontanea ... la fisica e le scienze matematiche e naturali prescindono da ogni religione e cultura ... quindi il paragone ed ogni altra considerazione ... può essere solo appannaggio di una parte ... del genere umano!🤗😎😎
-
Se bastasse solo l'atto di fede per credere in Dio allora sarebbe un atto di fede verso una forza superiore, ed anche se si mostrasse in modi diversi, alla fine di Dio ce ne sarebbe uno solo, per fortuna:D. Tutto ciò che non è Dio non è Dio o è contro Dio.
L'indifferenza è una gran scomodità da digerire:ciaociao:.
-
Ma a che servono tutte queste divagazioni su dio e la fede visto che siamo in scienza e natura e, per quanto ci sia stato infilato dio, c'è pure Cono che deve rispondere sui quesiti ecologici ed antropologici riguardo un tempo di perfezione rispetto ad un altro successivo che è mutato a quanto dice.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
Ma a che servono tutte queste divagazioni su dio e la fede visto che siamo in scienza e natura e, per quanto ci sia stato infilato dio, c'è pure Cono che deve rispondere sui quesiti ecologici ed antropologici riguardo un tempo di perfezione rispetto ad un altro successivo che è mutato a quanto dice.
Guarda che ho ribattuto a gillian, poiché nella sua esternazione ha considerato l'aspetto fede nudo e crudo.
Ci sono vari modi per arrivare a riconoscere un'armonia alla natura, ma mai senza pensare.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
Se bastasse solo l'atto di fede per credere in Dio allora sarebbe un atto di fede verso una forza superiore, ed anche se si mostrasse in modi diversi, alla fine di Dio ce ne sarebbe uno solo, per fortuna:D. Tutto ciò che non è Dio non è Dio o è contro Dio.
L'indifferenza è una gran scomodità da digerire:ciaociao:.
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
Guarda che ho ribattuto a gillian, poiché nella sua esternazione ha considerato l'aspetto fede nudo e crudo.
Ci sono vari modi per arrivare a riconoscere un'armonia alla natura, ma mai senza pensare.
Crep .... mi fai venire in mente il mio maestro di religione al liceo ... che detestavamo per la sua arroganza!
Il suo proverbio era "Dio è come il padre o si ama o si odia" ... mi dispiace doverti contraddire ... ma nella vita non c'è solo il bianco o il nero ... ma esistono milioni di sfumatute di grigio.
Nel mio articolo faccio anche presente che in certe religioni esiste il culto e la venerazione delle forze naturali ... come ai tempi dei Greci o degli antichi romani ... il culto degli antenati ... poi ci sono le religioni politeiste ... mi ricordo della Trimurti ... la forma triplice dell'Essere supremo dell'Induismo, che si manifesta nelle tre divinità di Brahmā (il creatore), Vishnu (il preservatore) e Siva (il distruttore) ... come vedi ogni religione ha il suo culto e quello che tu chiami Dio dovrebbe compredere tutte queste forme di credo? Mi sembra quanto meno riduttivo o una facile semplificazione che tu adotti (in maniera abusiva) sulla base della della tua fede cattolica!
Per quanto ho letto sul confronto tra Dio e la scienza ... non ho mai trovato pareri concordi ... quello che va più in voga è il concetto che religione e scienza viaggiano su due piani diversi uno filosofico/fideistico l'altro scientifico, per alcuni è impossibile trovare un punto di incontro ... per altri l'uno non esclude l'altro ma possono coesistere, per altri invece no!
Quindi siamo al punto di partenza!
Tutte queste considerazioni potrebbero indurre che poco hanno a che vedere con la discussione su "l'insostenibile armonia della natura" ... ma credo che se il concetto di amore divino viene considerato dalla religione come un elemento aggregante dei fenomeni universali e la scienza cerca attraverso le sue equazioni questo stesso elemento ... beh! in effetti potremmo non essere fuori tema!:approved:
-
Quando devi scegliere tra il bene ed il male con Gesù scegli il bene, poi come dimostra Pietro, siamo tutti umani.
Evidentemente il professore che odiavate tanto era incompreso:mahciao:.
Al mio professore del Liceo piaceva essere preso in giro.
Vedi se devi scegliere tra due colori non ci sono sfumature ma una volta scelto il colore vai a cercare le sfumature, ma sempre del colore che hai scelto.
A me sembra chiaro:approved:.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
Quando devi scegliere tra il bene ed il male con Gesù scegli il bene, poi come dimostra Pietro, siamo tutti umani.
Evidentemente il professore che odiavate tanto era incompreso:mahciao:.
Al mio professore del Liceo piaceva essere preso in giro.
Vedi se devi scegliere tra due colori non ci sono sfumature ma una volta scelto il colore vai a cercare le sfumature, ma sempre del colore che hai scelto.
A me sembra chiaro:approved:.
Evidentemente non hai mai dipinto, io facevo il ritrattista per hobby e ho fatto ritratti a olio anche di bambini e ti assicuro che per fare le sfumature su superfici diverse dalla tonalità dominante, come le ombreggiature o le velature ti servono tutti i colori fondamentali della tavolozza.🤔
Non puoi giudicare una persona ... senza conoscerla anche se ha una tonaca nera ... il tuo professore incompreso del Liceo ... ha fatto rimandare di tutte le materie un compagno di classe perché lo ha visto baciare una ragazza ... un autentico stronzo con la tonaca!😈
Infine con Gesù ...😂 per fortuna non ho mai dovuto fare nessuna scelta ... perché come sai sono come San Tommaso e credo solo a quello che vedo e conosco e finché non lo vedo scendere dalla croce non ci credo!🙄🤣🤣🤣
Non parlare di Gesù ad un miscredente ... quando altri credono in Maometto, Allah, il buddista Shiva ... ed tutta una moltitudine di profeti o manifestazioni della divinità.😇😇😈
La pluralità di credo o la sua assenza ... nulla toglie alla bellezza ed al mistero della creazione!🤔
-
Non è così per la religione cristiana.
Il bello è che se scegli bene non fai che meravigliarti.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
Non è così per la religione cristiana.
Il bello è che se scegli bene non fai che meravigliarti.
Certamente solo tu puoi arrogarti presuntuosamente di sapere quale è la scelta giusta ... ma ricordati che non sei tu che hai scelto la religione Cristiana ma l'opposto ... in quanto sei cresciuto e nato in essa ... ben diversamente sarebbe l'opinione di Crepuscolo se fosse nato in Iran od in Afghanistan 😇🤣🤣🤣
Aggiungo che non credo neanche nei cosiddetti miracoli sia che a Lourdes che in altri santuari i miracoli sono talmente rari da poter esser giustificati da una nostra ignoranza attuale del funzionamento del corpo umano.
I medici per stabilire una prognosi si basano su valori medi e su un intervallo di variazione (detto intervallo di confidenza). Quando una malattia possiede un’elevata frequenza nella popolazione la sua distribuzione gaussiana prevede numerosi fenomeni statistici di coda lontani dal comportamento medio, come guarigioni inaspettate considerate straordinarie e morti rapidissime. Ci si deve quindi chiedere perché le commissioni di illustri medici si stupiscano di guarigioni straordinarie, quando la curva normale di distribuzione lo prevede.🤔
Tanto per farti un esempio a te più comprensibile:
A Lourdes in questi anni sono andati circa 300 milioni di pellegrini.
Di questi circa 20 milioni erano malati gravi.
La Chiesa ha accertato esattamente 66 miracoli avvenuti di malati di cancro.
L’incidenza è di circa 1 su 300.000.
L’incidenza di remissione spontanea dal cancro è di circa 1 su 10.000.
Domanda: la Madonna di Lourdes è veramente miracolosa? Dopotutto sembra che sia circa 30 volte più difficile guarire visitandola che rimanendo a casa.🤣🤣🤣
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
Guarda che ho ribattuto a gillian, poiché nella sua esternazione ha considerato l'aspetto fede nudo e crudo.
Ci sono vari modi per arrivare a riconoscere un'armonia alla natura, ma mai senza pensare.
Ottimo! Bravo Crep. Non si spiegherebbe, altrimenti, perchè invitare anche la Chiesa alle conferenze sul clima....
Tutti hanno voce in capitolo, tutti hanno cittadinanza quando si parla della difesa della Casa Comune. Ognuno mette sul tavolo, dalla sua angolazione, idee e proposte per tornare a quell'Armonia così pesantemente ferita dall'agire umano.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
Io leggo, sei tu che non rispondi. Esulando dall'input della Genesi, sai spiegare cosa sia questa armonia e com'era il mondo nel passato?
Mi viene il dubbio, atroce, che te non sia laureata....:mumble:
Te lo deve dire Cono com'era il mondo nel passato?!?!?! Non lo sai da sola? Non l'hai studiato? Non le leggi le analisi dell'ONU, degli organismi non governativi, dei geologi, degli scienziati esperti del settore? Forse nel passato l'Uomo spogliava le foreste come adesso? Non c'è stata nessuna accelerazione selvaggia? Forse nel passato l'Uomo cementificava tutto come adesso? O dava fuoco volontariamente e proditoriamente a centinaia di migliaia di ettari di bosco come avviene oggi? O in nome del profitto bruciava nell'atmosfera miliardi e miliardi di tonnellate di CO2?!?!?!?!
Ma roba da matti Vega. Non puoi essere laureata, via. Tutti sono ormai concordi nel ritenere l'azione dell'Uomo decisiva, nell'aver ferito il pianeta.
-
Io comincio ad avere fondati dubbi che tu non faccia parte della specie H. Sapiens sapiens ma di quella di H. sgamensis subsp. copia-incollux.
Hai parlato tu di armonia e perfezione e ti ho chiesto di specificare di cosa si tratta visto che è inteso che la natura e l'uomo erano in uno stato differente rispetto ad un dopo. Hai parlato di rapporto uomo-donna, di vegetariani, di animali e piante. Sei tu che devi argomentare, devi descrivere il mondo prima di quel fatidico evento a cui tu credi. Poi vediamo se quello che dici fa scopa con le conoscenze che abbiamo. Lo devi dire tu visto che hai lanciato il sasso, poi procediamo al confronto.
Non è che puoi fare passare da ignorante e da imbecille il tuo prossimo quando sei tu che ti metti nella posizione in cui sei adesso.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gillian
Certamente solo tu puoi arrogarti presuntuosamente di sapere quale è la scelta giusta ..
Allora sei duro di comprendonio:v; io parlo per me, tu puoi pensarla come vuoi, anche diversamente da me, non per questo non me la prendo come cono se l'è presa con me:asd:.
Ognuno è libero di scegliere come vuole, ma in discutere. it c'è soprattutto il diritto di esprimere la propria idea senza possibilmente offendere ed essere offeso.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
Io comincio ad avere fondati dubbi che tu non faccia parte della specie H. Sapiens sapiens ma di quella di H. sgamensis subsp. copia-incollux.
Hai parlato tu di armonia e perfezione e ti ho chiesto di specificare di cosa si tratta visto che è inteso che la natura e l'uomo erano in uno stato differente rispetto ad un dopo. Hai parlato di rapporto uomo-donna, di vegetariani, di animali e piante. Sei tu che devi argomentare, devi descrivere il mondo prima di quel fatidico evento a cui tu credi. Poi vediamo se quello che dici fa scopa con le conoscenze che abbiamo. Lo devi dire tu visto che hai lanciato il sasso, poi procediamo al confronto.
Non è che puoi fare passare da ignorante e da imbecille il tuo prossimo quando sei tu che ti metti nella posizione in cui sei adesso.
Ma hai anche problemi di vista? Te l'ho scritto decine di volte: Rileggi. 31.8 ore 01.40 / 01.9 ore 01.53 / 02.9 ore 04.19
C'era una condizione nell'Eden primordiale, PRIMA del Peccato. E ce n'è una DOPO, il Peccato, dove l'Armonia iniziale è compromessa.
La Bibbia descrive questo. Descrive la condizione dell'Uomo sulla terra. Non le interessa certo specificare se trattasi dell'homo sapiens, erectus o di neanderthal :asd:
-
:rotfl:
Ma io cosa ti ho chiesto? Descrivi questa armonia e perfezione, anche agganciandoti a quello che conosciamo del passato.
Se dalla Bibbia, che ti dà l'input, passi ai fatti, dovresti trovare una conferma no?
Inutile ripetere all'infinito la parola armonia e le altre e girare intorno all'argomento senza aggiungere nulla. Spero sempre nella presa per il culo perché altrimenti è grave.
Quindi, se sei convinto di quello che dici non dovresti avere troppe difficoltà a trovare prove.
-
Il vantaggio delle religioni é che non hanno bisogno di prove, la scienza si. Poi una volta affermata la ricerca di un settore scientifico a seguito della prova inconfutabile ecco che la religione e di seguito il fedele che dichiarano che questo era previsto. Perché la chiesa non aveva previsto che i primi vaccini sperimentali eseguiti da dei medici nel XIX secolo avrebbero portato dei vantaggi invece che condannare a priori i medici e la scienza? Immagino la risposta: la chiesa é composta da uomini e quindi come tali possono essere fallaci ma Dio no. L'unico neo é che degli uomini si arrogano di parlare in nome di Dio.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
:rotfl:
Ma io cosa ti ho chiesto? Descrivi questa armonia e perfezione, anche agganciandoti a quello che conosciamo del passato.
Se dalla Bibbia, che ti dà l'input, passi ai fatti, dovresti trovare una conferma no?
Inutile ripetere all'infinito la parola armonia e le altre e girare intorno all'argomento senza aggiungere nulla. Spero sempre nella presa per il culo perché altrimenti è grave.
Quindi, se sei convinto di quello che dici non dovresti avere troppe difficoltà a trovare prove.
Adesso non ho più dubbi: Te non sei affatto laureata. :no:
E continui a non leggere quel che ho scritto a più riprese. Te lo ricopio e rincollo per l'ennesima volta.
Non c'è affatto, un gran casino: Tutto è ordinato, nel racconto di Genesi. Tutto Dio crea con un ordine preciso e armonioso. In funzione dell'Uomo! L'Uomo è l'apice, della Sua opera. Di tutte le cose create, alla fine, Dio dice che sono buone. Quando crea l'Uomo, dice che "è cosa MOLTO buona". La faccenda è assai profonda, Laura e induce a riflettere ancora una volta sull'attenzione che dobbiamo nutrire riguardo al nostro rapporto con tutto ciò che ci circonda. A Genesi interessa questo, non certo l'analisi scientifica e minuziosa degli organismi, dei batteri e degli ordini temporali....
C'era Armonia fra Uomo e Donna (L'Uomo esulta di gioia nel vedere la Donna "Finalmente Essa è carne della mia carne!")
C'era Armonia fra Uomo e Animali (L'Uomo si cibava di erbe e di frutta, come predisposto da Dio "Saranno il vostro cibo")
C'era Armonia fra Uomo e Ambiente (L'Uomo fu posto da Dio come custode "Il Signore Dio prese l'Uomo e lo pose nel giardino di Eden, perché lo coltivasse e lo custodisse")
Questo nell'Eden. Prima dello spazio e del tempo. Prima della Vita sulla terra come la conosciamo noi.
Col Peccato, tutto cambia. Tutto entra in collisione. Fino ai giorni nostri.
-
:rotfl::rotfl:
Adesso non ho più dubbi: prendi per i fondelli o sei di fuori completamente!
Siamo addirittura prima o fuori dello spazio e del tempo!:D
Tu parli di fantasy io di scienza.
Comunque ti avevo chiesto non di trovare nella Bibbia quello che trovi su testi di scienze per dire, ma l'aggancio nelle nostre conoscenze partendo dallo spunto dato dalla genesi ecc... Ma vedo che ci son problemi in questo senso.
Ding! Grazie per aver partecipato.
-
Ancora non rispondi: Sei laureata o no? Perchè un laureato certe cose non avrebbe difficoltà a capirle....
https://www.youtube.com/watch?v=NgU-XEJWYOg
-
Perché posti ancora il video e tiri fuori la fede quando sei stato tu a fare un'unione fra Bibbia ed ecologia, antropologia e problemi ambientali, tirando fuori dei concetti per i quali ho chiesto cosa vogliono dire e quale confronti puoi fare con le conoscenze sul nostro passato che avallano queste famigerate armonia e perfezione?
Siccome il mondo non è certo stato fatto in 6 giorni, dal racconto biblico ti devi per forza spostare agli eventi successi nel pianeta. Sai trovare una corrispondenza fra il racconto della Bibbia e quanto la scienza ha scoperto?
Grazie.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
Non è così per la religione cristiana.
Il bello è che se scegli bene non fai che meravigliarti.
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
Allora sei duro di comprendonio:v; io parlo per me, tu puoi pensarla come vuoi, anche diversamente da me, non per questo non me la prendo come cono se l'è presa con me:asd:.
Ognuno è libero di scegliere come vuole, ma in discutere. it c'è soprattutto il diritto di esprimere la propria idea senza possibilmente offendere ed essere offeso.
Sei tu che ti incendi! ... non offendo il sig. Crepuscolo dicendo che "ti arroghi presuntuosamente di sapere quale è la scelta giusta" ... ma esprimo il mio più assoluto dissenso e contesto aspramente la sua apparentemente innocente affermazione!🤔
Tu non accetti ... la critica ... anche se un po' incisiva e forse certo non complimentosa!
Nel contesto tu vuoi significarmi che, siccome nella religione cristiana non sono previste più divinità e culti diversi, sostieni che se fai la scelta giusta puoi solo meravigliarti ... e io ho sottolineato che non sei tu a fare la scelta ... per il fatto che tu sei nato Cristiano e le tue scelte sono condizionate dal tuo credo e dalla cultura in cui sei cresciuto!😇
Meravigliarti di cosa? ... se tu fossi nata donna in Afghanistan saresti inca**ata nera per non poter frequentare palestre, non andare a scuola, non sentire la musica, non andare alle feste e coprirti il viso con il Burka ... vedi come sarebbero meravigliate per le loro scelte soggette alle leggi dei Talebani ... e allora comprendi anche la mia inca**artura quando ti rispondo nella maniera che non ti piace!😈😱😇
E se non sbaglio è proprio il cristianesimo o Gesù ... come preferisci, a sostenere che tutti gli uomini ( e le donne😅) sono uguali e creati a sua immagine e somiglianza!🤣🤣🤣
Fermo restando che il fatto che tu puoi pensarla come ti pare ... ciò non mi esime da fare le dovute critiche come in ogni dibattito confrontandole con le mie... e siccome io sono un Cristiano solo perché mi hanno battezzato contro la mia volontà, nella mia veste di opinionista che si sente libero da ogni indottrinamento, ... posso arrogarmi il diritto di controbattere tutte le affermazioni di coloro che sono cieche per quello che succede nel mondo ... ad esseri umani come me e te e sono ancora adesso perseguitati perché la loro religione non ha ancora previsto uno delle cose più belle della vita: la libertà!😈😈😈
E il cristianesimo, storicamente, non è stata sicuramente un esempio ... di libertà di pensiero!😇
Tra "l'arrogarsi presuntuosamente" ... e "l'essere duro di comprendonio" non so quale sia il complimento migliore!🤣🤣🤣
-
L'insostenibile armonia della natura ... dell'uomo!:wall:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
Perché posti ancora il video e tiri fuori la fede quando sei stato tu a fare un'unione fra Bibbia ed ecologia, antropologia e problemi ambientali, tirando fuori dei concetti per i quali ho chiesto cosa vogliono dire e quale confronti puoi fare con le conoscenze sul nostro passato che avallano queste famigerate armonia e perfezione?
Siccome il mondo non è certo stato fatto in 6 giorni, dal racconto biblico ti devi per forza spostare agli eventi successi nel pianeta. Sai trovare una corrispondenza fra il racconto della Bibbia e quanto la scienza ha scoperto?
Grazie.
Irrecuperabile. Sei davvero senza speranza. :dunno:
C'è una corrispondenza ENORME fra ciò che ci rivela la Parola di Dio e quel che sta accadendo al Pianeta sotto i nostri occhi. Tanto che anche la Scienza (quella bella, alta e vera, non certo la tua, che manco sei laureata) ha rispetto e dialoga finalmente vis à vis con la Chiesa su come salvarlo.
-
:rotfl::rotfl::rotfl:
Manderemo Bergoglio a dirigere il CERN!
Cono sei fantastico. Affermi che un tempo l'ecologia e non solo erano diversi e sono giorni che traccheggi perché non hai prove e non sai che dire a giustificazione di quanto hai scritto, continuando a ripetere le tiritere e girare la frittata.
Ma se è così ovvio, perché tutta questa difficoltà a trovare la connessione fra la Bibbia e la scienza?
Cono, sei stato tu a lanciare il sasso, a dire che c'era un prima ed un dopo, a parlare di umanità vegetariana e altro millenni fa. Non è che te la puoi cavare mentendo, raccontando sciocchezze e gettando cacca sugli altri, su chi ti chiede spiegazioni.
Tanto chi legge vede e giudica sai.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Tanto che anche la Scienza (quella bella, alta e vera, non certo la tua, che manco sei laureata) ha rispetto e dialoga finalmente vis à vis con la Chiesa su come salvarlo.
Ma non direi... alcuni scienziati, per loro credo, si lasciano andare a volte a dichiarazioni che contemplano la metafisica, altri sono dichiaratamente atei, alcuni membri della chiesa si esprimono in favore della scienza, altri parlano di feti non morti nei vaccini, ma non mi risulta che sia prassi nella ricerca scientifica coinvolgere teologi, ne in teologia chiedere il parere degli scienziati. Alcuni gruppi di gesuiti sono in effetti talvolta versati nelle scienze, ma questo è quanto, sono minoritari e tendenzialmente al limite dell'essere ostracizzati.
La chiesa al limite dialoga con la politica, essendo quello stesso tipo di istituzione, per "salvare il mondo", con alterni risultati tra l'altro, visto che alcuni dei suoi principi sono apertamente in conflitto con gli scenari generalmente auspicati dalla scienza per invertire i processi che stanno distruggendo il pianeta.
-
Scienza e religione: una convivenza possibile?
Sembra che, dopo il XVII secolo, l’uomo sia stato incapace di tessere un legame tra scienza e religione (il termine scienziato fu coniato solo nel 1834, mentre la parola religione è sconosciuta nel vocabolario delle lingue orientali). Molti scienziati odierni, pur con notevoli eccezioni hanno difficoltà a reputarsi religiosi in quanto ogni tipo di concezione metafisica e di credo, storicizzato o no, viene da loro contrassegnato nella categoria di superstizione.
Secondo San Tommaso d’Aquino , la teologia e la religione entrano in gioco quando la scienza non è in grado di spiegare ciò che accade nel mondo. E anche se la conoscenza della scienza progredisce velocemente mentre la religione ha dei concetti che rimangono fissi e immutabili nel tempo, oggi siamo ben lontani dallo spiegare cosa sia e come funziona l’universo. Probabilmente l’uomo non sarà mai in grado di svelare il meccanismo che muove il cosmo perché, come disse Galileo «l’intenzione dello Spirito Santo è d’insegnare come si vada in Cielo e non come vada il cielo».
https://www.rivistamissioniconsolata...sus-religione/
Ciò detto smettiamola con questa sterile, inutile e ormai stucchevole diatriba ... oltretutto fuori tema, ma se rivolgiamo lo sguardo al mondo senza preconcetti, scopriamo una saggia miscela di ordine e caos: siamo circondati dalla simmetria e dalla bellezza (il fascino della vita), ma anche dall’irregolarità e dal decadimento (il mistero della morte).
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gillian
Scienza e religione: una convivenza possibile?
Sembra che, dopo il XVII secolo, l’uomo sia stato incapace di tessere un legame tra scienza e religione (il termine scienziato fu coniato solo nel 1834, mentre la parola religione è sconosciuta nel vocabolario delle lingue orientali). Molti scienziati odierni, pur con notevoli eccezioni hanno difficoltà a reputarsi religiosi in quanto ogni tipo di concezione metafisica e di credo, storicizzato o no, viene da loro contrassegnato nella categoria di superstizione.
Secondo San Tommaso d’Aquino , la teologia e la religione entrano in gioco quando la scienza non è in grado di spiegare ciò che accade nel mondo. E anche se la conoscenza della scienza progredisce velocemente mentre la religione ha dei concetti che rimangono fissi e immutabili nel tempo, oggi siamo ben lontani dallo spiegare cosa sia e come funziona l’universo. Probabilmente l’uomo non sarà mai in grado di svelare il meccanismo che muove il cosmo perché, come disse Galileo «l’intenzione dello Spirito Santo è d’insegnare come si vada in Cielo e non come vada il cielo».
https://www.rivistamissioniconsolata...sus-religione/
Ciò detto smettiamola con questa inutile quanto ormai stucchevole diatriba ... oltretutto fuori tema, ma se rivolgiamo lo sguardo al mondo senza preconcetti, scopriamo una saggia miscela di ordine e caos: siamo circondati dalla simmetria e dalla bellezza (il fascino della vita), ma anche dall’irregolarità e dal decadimento (il mistero della morte).
Ottima osservazione e considerazione, la vita del nostro pianeta e non solo vige perché un unilaterale non esiste, sussiste sempre minimo un dualismo sia in chimica che in fisica.
-
Citazione:
sussiste sempre minimo un dualismo sia in chimica che in fisica.
Cioè?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gillian
Scienza e religione: una convivenza possibile?
Sembra che, dopo il XVII secolo, l’uomo sia stato incapace di tessere un legame tra scienza e religione (il termine scienziato fu coniato solo nel 1834, mentre la parola religione è sconosciuta nel vocabolario delle lingue orientali). Molti scienziati odierni, pur con notevoli eccezioni hanno difficoltà a reputarsi religiosi in quanto ogni tipo di concezione metafisica e di credo, storicizzato o no, viene da loro contrassegnato nella categoria di superstizione.
Secondo San Tommaso d’Aquino , la teologia e la religione entrano in gioco quando la scienza non è in grado di spiegare ciò che accade nel mondo. E anche se la conoscenza della scienza progredisce velocemente mentre la religione ha dei concetti che rimangono fissi e immutabili nel tempo, oggi siamo ben lontani dallo spiegare cosa sia e come funziona l’universo. Probabilmente l’uomo non sarà mai in grado di svelare il meccanismo che muove il cosmo perché, come disse Galileo «l’intenzione dello Spirito Santo è d’insegnare come si vada in Cielo e non come vada il cielo».
https://www.rivistamissioniconsolata...sus-religione/
Ciò detto smettiamola con questa sterile, inutile e ormai stucchevole diatriba ... oltretutto fuori tema, ma se rivolgiamo lo sguardo al mondo senza preconcetti, scopriamo una saggia miscela di ordine e caos: siamo circondati dalla simmetria e dalla bellezza (il fascino della vita), ma anche dall’irregolarità e dal decadimento (il mistero della morte).
Sterile ed inutile non diventa laddove c'è ingerenza e si cerca di spacciare la religione per quel qualcosa che affianca e compensa la scienza.
Occhio anche a sviolinate su bellezza e quant'altro, che sanno molto appunto di sviolinate poetiche e antropocentriche più che di descrizioni ed analisi scientifiche.
E comunque se nelle discussioni in questa sezione, vuoi a provocazione, vuoi per fissazione, arriva puntuale la parolina dio ecc..., per forza va sempre tutto un pò in vacca.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
Sterile ed inutile non diventa laddove c'è ingerenza e si cerca di spacciare la religione per quel qualcosa che affianca e compensa la scienza.
Occhio anche a sviolinate su bellezza e quant'altro, che sanno molto appunto di sviolinate poetiche e antropocentriche più che di descrizioni ed analisi scientifiche.
E comunque se nelle discussioni in questa sezione, vuoi a provocazione, vuoi per fissazione, arriva puntuale la parolina dio ecc..., per forza va sempre tutto un pò in vacca.
Avevo detto ... "senza preconcetti" ... ma a quanto pare non è facile!🤣🤣🤣