�Io amo la notte perch� di notte tutti i colori sono uguali e io sono uguale agli altri...�
BOB MARLEY
Visualizzazione Stampabile
�Io amo la notte perch� di notte tutti i colori sono uguali e io sono uguale agli altri...�
BOB MARLEY
"Un sogno per definirsi ..meraviglioso
non deve mai realizzarsi..
perderebbe di fascino e credibilit� "
(Spettry)
Bellissima Spettry! Complimenti.
L�unica regola del viaggio �: non tornare come sei partito. Torna diverso.
(Anne Carson)
Nel tempo dell'inganno universale dire la verit� � un atto rivoluzionario.
GEORGE ORWELL
Non ho idea di quali armi serviranno per combattere la terza Guerra Mondiale, ma la quarta sar� combattuta coi bastoni e con le pietre.
(Albert Einstein)
La vita � ci� che ti accade quando sei tutto intento a fare altri piani.
JOHN LENNON
Il fondo del mio insegnamento consister� nel convincerti a non temere la sacralit� e i sentimenti, di cui il laicismo consumistico ha privato gli uomini trasformandoli in bruti e stupidi automi adoratori di feticci.
Pier Paolo Pasolini
La maggior parte degli uomini di oggi non sono tanto atei o non credenti quanto increduli. Ma colui che � incredulo non � fuori dalla sfera della religione. Lo stato d�animo di chi non appartiene pi� alla sfera del religioso non � l�incredulit� ma l�indifferenza di non saper che farsene di queste domande. L'�indifferenza � veramente la morte dell�uomo.
(Norberto Bobbio)
Essere giovani vuol dire tenere aperto l�obl� della speranza, anche quando il mare � cattivo e il cielo si � stancato di essere azzurro.
(Bob Dylan)
La gente spesso parla di crudelt� �bestiale� dell�uomo, ma questo � terribilmente ingiusto e offensivo per le bestie: un animale non potrebbe mai essere crudele quanto un uomo, crudele in maniera cos� artistica e creativa.
DOSTOEVSKIJ
�L'unico consiglio che mi sento di dare - e che regolarmente do - ai giovani � questo: combattete per quello in cui credete. Perderete, come le ho perse io, tutte le battaglie. Ma solo una potrete vincerne. Quella che s'ingaggia ogni mattina, davanti allo specchio.�
Indro Montanell
La poesia � un atto di pace. La pace costituisce il poeta come la farina il pane.
PABLO NERUDA
Mi manca l'idealismo della giovent�, del tempo in cui esisteva ancora per me una chiara linea divisoria tra il bene e il male e credevo che fosse possibile agire sempre in accordo con princ�pi inamovibili.
ISABEL ALLENDE
Dio offre ad ogni mente la scelta tra verit� e riposo. Scegli quella che preferisci. Non potrai mai averli entrambi.
(Ralph Waldo Emerson)
�Non � tanto quello che facciamo, ma quanto amore mettiamo nel farlo. Non � tanto quello che diamo, ma quanto amore mettiamo nel dare.�
MADRE TERESA
Se ti dicessi dove vado, non sarebbe una vacanza.
ETHAN
�Guardarsi negli occhi senza sfidarsi; avvicinarsi gli uni gli altri senza incutersi paura; aiutarsi scambievolmente senza compromessi; cercare il dialogo tenendo presente la differenza tra errore ed errante.�
PAPA GIOVANNI XXIII
L�uomo crede di volere la libert�. In realt� ne ha una grande paura. Perch�? Perch� la libert� lo obbliga a prendere delle decisioni, e le decisioni comportano rischi.
(Erich Fromm)
Il filosofo deve restare solitario, perch� lo � nella sua essenza. La sua solitudine non pu� essere discussa. L'isolamento non � qualcosa che si pu� volere. Proprio per questo egli deve esserci sempre nei momenti decisivi e non pu� farsi da parte. Egli non fraintender� la solitudine interpretandola nel senso esteriore di un ritirarsi e di un lasciar-correre le cose. (Martin Heidegger)
Aforismi di Eraclito
Il signore, il cui oracolo � a Delfi, non dice n� nasconde, ma indica.
Uno � per me diecimila, se � il migliore.
� la medesima realt� il vivo e il morto, il desto e il dormiente, il giovane e il vecchio: questi infatti mutando son quelli, e quelli di nuovo mutando son questi.
Polemos � padre di tutte le cose, di tutte re; e gli uni disvela come d�i e gli altri come uomini, gli uni fa schiavi gli altri liberi.
Immortali mortali, mortali immortali, viventi la loro morte e morienti la loro vita
Il fulmine governa ogni cosa
Di tutte le cose che la sapienza procura in vista della vita felice, il bene pi� grande � l'acquisto dell'amicizia. Epicuro
Solo il presente ci � tolto, dato che solo questo abbiamo. Marco Aurelio
Aforismi di Epitteto
Le cose sono di due maniere; alcune in potere nostro, altre no. Sono in potere nostro l'opinione, il movimento dell'animo, l'appetizione, l'aversione, in breve tutte quelle cose che sono nostri propri atti. Non sono in poter nostro il corpo, gli averi, la riputazione, i magistrati, e in breve quelle cose che non sono nostri atti.
Le cose poste in nostro potere sono di natura libere, non possono essere impedite n� attraversate. Quelle altre sono deboli, schiave, sottoposte a ricevere impedimento, e per ultimo sono cose altrui. Ric�rdati adunque che se tu reputerai per libere quelle cose che sono di natura schiave, e per proprie quelle che sono altrui, t'interverr� di trovare quando un ostacolo, quando un altro, essere afflitto, turbato, dolerti degli uomini e degli Dei.
Se ti affezioni ad una pentola, pur sapendo che � di terracotta, non ti lamentare se si rompe. Nello stesso modo, quando baci tua moglie o tuo figlio, di' sempre a te stesso "Sto baciando un mortale", affinch�, se poi muoiono, tu non abbia a rimanere sconcertato.
Non devi adoperarti perch� gli avvenimenti seguano il tuo desiderio, ma desiderarli cos� come avvengono, e la tua vita scorrer� serena.
Accusare gli altri delle proprie disgrazie � conseguenza della nostra ignoranza della diairesi; accusare se stessi significa cominciare ad usare la diairesi (la ragione); non accusare n� s� n� altri, questa � compiuta educazione alla diairesi.
Non sono i fatti a sconcertare gli esseri umani, ma i loro giudizi intorno ai fatti.
Non dire mai di una cosa o di una persona: "L'ho perduta"; di' sempre: "L'ho restituita".
Se vuoi progredire, sopporta di apparire stolto e insensato per le cose esterne, non voler sembrare sapiente e se sembri ad alcuni di essere qualcuno, diffida di te stesso.
Il tuo compito nella vita � recitare nobilmente la parte che ti � stata assegnata. Quanto alla scelta di essa, questo � compito di un altro.
Se qualcuno delegasse il tuo corpo a chi ti viene incontro, ne fremeresti. E che tu deleghi la tua intelligenza a chi capita affinch�, se sarai ingiuriato, essa ne sia sconcertata e confusa: per questo non ti vergogni?