Visualizzazione Stampabile
-
Nell’Apocalisse l’angelo giura che il tempo non esisterà più. È molto giusto, preciso, esatto. Quando tutto l’uomo raggiungerà la felicità, il tempo non esisterà più, perché non ce ne sarà più bisogno. È un’idea giustissima. Dove lo nasconderanno? Non lo nasconderanno in nessun posto. Il tempo non è un oggetto, è un’idea. Si spegnerà nella mente
(Fëdor Dostoevskij)
-
NEL 2017 il cambiamento climatico incontrollato, l’ammodernamento globale delle armi nucleari e gli arsenali atomici fuori misura pongono straordinarie e innegabili minacce per la sopravvivenza dell’umanità, e i leader mondiali hanno fallito nell’agire con la velocità o con la scala necessarie per proteggere i cittadini da una potenziale catastrofe. Questi fallimenti della leadership politica mettono in pericolo ogni persona sulla Terra.
(“Bulletin of the Atomic scientists science” col suo board of sponsors che include 17 premi Nobel)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
NEL 2017 il cambiamento climatico incontrollato, l’ammodernamento globale delle armi nucleari e gli arsenali atomici fuori misura pongono straordinarie e innegabili minacce per la sopravvivenza dell’umanità, e i leader mondiali hanno fallito nell’agire con la velocità o con la scala necessarie per proteggere i cittadini da una potenziale catastrofe. Questi fallimenti della leadership politica mettono in pericolo ogni persona sulla Terra.
(“Bulletin of the Atomic scientists science” col suo board of sponsors che include 17 premi Nobel)
comunicato delle 7.59 del mattino :asd:
buonagiornata eh! :rotfl:
-
A volte si va via per riflettere.
A volte si va via perche' si e' riflettuto...
(Alda Merini)
-
Mi piace la gente che sa ascoltare il vento sulla propria pelle, sentire gli odori delle cose, catturarne l’anima. Quelli che hanno la carne a contatto con la carne del mondo. Perché lì c’è verità, lì c’è dolcezza, lì c’è sensibilità, lì c’è ancora amore
(Alda Merini)
-
Se potessi rivederti tra un anno farei tanti gomitoli di mesi. Se l’attesa fosse di secoli li conterei sulla mano. E se sapessi che finita questa vita, la mia e la tua proseguiranno insieme , getterei la mia come inutile scorza e sceglierei con te l’eternità
(Emily Dickinson)
-
Tutto è determinato da forze sulle quali non abbiamo alcun controllo. Vale per l’insetto come per gli astri. Esseri umani, vegetali o polvere cosmica, tutti danziamo al ritmo di una musica misteriosa, suonata in lontananza da un pifferaio invisibile.
(Albert Einstein)
Mettiamo il passato nella misericordia di Dio, il futuro nella sua provvidenza e facciamo del presente un atto d’immenso amore.
(Sant’Agostino)
-
Ogni azione della nostra vita tocca qualche corda che vibra in eterno.
(Edwin Hubbell Chapin)
-
La cultura è l’unico bene dell’umanità che, diviso fra tutti, anziché diminuire diventa più grande.
(Hans Georg Gadamer)
-
“Il male assoluto del nostro tempo è di non credere nei valori. Non ha importanza che siano religiosi oppure laici. I giovani devono credere in qualcosa di positivo e la vita merita di essere vissuta solo se crediamo nei valori, perché questi rimangono anche dopo la nostra morte"
RITA LEVI MONTALCINI
-
“Per sopravvivere alla crisi bisogna avere un forte rispetto per se stessi. Voler vivere bene, non solo sopravvivere. Avere dei valori, puntare all'eccellenza, essere protagonisti del proprio futuro. E possedere la dote dell'intensità: saper guardare lontano, sacrificarsi ora perché il domani sia redditizio. È necessario farsi un'idea propria del mondo. Capire chi sono gli amici e chi i nemici, una dote che si chiama empatia.”
Jacques Attali
-
"Il valore di un uomo si misura dalle poche cose che crea, non dai molti beni che accumula."
KAHLIL GIBRAN
-
Oggi la gente conosce il prezzo di tutto e il valore di nulla.
(Oscar Wilde)
-
Più che di macchine abbiamo bisogno di umanità. Più che d'intelligenza, abbiamo bisogno di dolcezza e bontà.
(Charlie Chaplin)
-
"Il miracolo che salva il mondo, il dominio delle faccende umane, dalla sua normale, 'naturale' rovina è in definitiva il fatto della natalità, in cui è ontologicamente radicata la facoltà dell'azione. È, in altre parole, la nascita di nuovi uomini e il nuovo inizio, l'azione di cui essi sono capaci in virtù dell'esser nati. Solo la piena esperienza di questa facoltà può conferire alle cose umane fede e speranza, le due essenziali caratteristiche dell'esperienza umana che l'antichità greca ignorò completamente. È questa fede e speranza nel mondo che trova forse la sua più gloriosa e stringata espressione nelle poche parole con cui il vangelo annunciò la 'lieta novella' dell'avvento: 'Un bambino è nato per noi'
Hannah Arendt
-
La durezza di questi tempi non ci deve far perdere la tenerezza dei nostri cuori.
(Che Guevara)
-
I soli e i cieli e le nuvole di giugno
E insieme i fiori di giugno,
non possono rivaleggiare per più di un’ora
con il luminoso blu del cielo di ottobre
(Anonimo)
-
Quando gli déi vogliono punirci, esaudiscono i nostri desideri
Oscar Wilde
-
Se il clima fosse una banca, i paesi ricchi l’avrebbero già salvato.
(Hugo Chavez)
-
Le conseguenze dei cambiamenti climatici, che già si sentono in modo drammatico in molti Stati, soprattutto quelli insulari del Pacifico, ci ricordano la gravità dell’incuria e dell’inazione; il tempo per trovare soluzioni globali si sta esaurendo; possiamo trovare soluzioni adeguate soltanto se agiremo insieme e concordi. Esiste pertanto un chiaro, definitivo e improrogabile imperativo etico ad agire.
(Papa Francesco)
-
Quando un uomo va in pensione e il tempo non è più una questione di urgente importanza, i suoi colleghi in genere gli regalano un orologio.
(RC Sherriff)
-
Essere giovani vuol dire tenere aperto l’oblò della speranza, anche quando il mare è cattivo e il cielo si è stancato di essere azzurro.
(Bob Dylan)
-
“Il cambiamento climatico è reale. La sfida è avvincente. E più a lungo aspettiamo, più difficile sarà risolvere il problema.”
JOHN FORBES KERRY
-
Ogni mattina un anziano col cappello si sveglia e sa che dovrà prendere la sua Panda verdina per andare a creare le code in tangenziale
(Robgere)
-
Una civetta incontrò una quaglia e la quaglia le chiese: "Dove vai?" "Vado in Oriente" rispose la civetta. "E perché vai in Oriente" chiese allora la quaglia. "La gente del villaggio odia il mio stridulo verso" rispose la civetta, "perciò me ne vado in Oriente."
Allora la quaglia disse: "Quello che dovresti fare è cambiare il tuo stridulo verso. Se non lo sai fare, sarai odiata anche in Oriente"
Liu Hsiang......filosofo cinese.
-
Colui che non riesce a perdonare distrugge il ponte sul quale egli stesso deve passare; perché ogni uomo ha bisogno di essere perdonato.
(George Herbert)
-
Non c’è nessuna forma d’arte come il cinema per colpire la coscienza, scuotere le emozioni e raggiungere le stanze segrete dell’anima.
(Ingmar Bergman)
-
“Che un nonno, una nonna, che forse non può più parlare, che è paralizzato, e il nipote o il figlio arriva e gli prende la mano, e in silenzio la accarezza, niente di più. Questa è la cura della vita.”
PAPA FRANCESCO
-
Amore non è guardarci l'un l'altro, ma guardare insieme nella stessa direzione.
Antoine de Saint Exupéry
-
“La scelta vegetariana non è solo determinata dal rifiuto di uccidere, ma è anche quella più salutare ed economicamente più vantaggiosa, perché si sfamano molte più persone direttamente con i prodotti della terra che non con gli animali nutriti con questi prodotti.”
Margherita Hack