Indagine choc della Societ
Visualizzazione Stampabile
Indagine choc della Societ
La soluzione e' sempre la stessa.
Napalm.
Mi sta bene tutto il resto....ma...
[I]"
Certamente non sta nel "togliere il senso di colpa e la paura" la
causa di certi comportamenti ... anzi ...
cos
Stavolta ti quoto al 100%. La domanda e' fatta agli adolescenti, ma gli interrogati, in realtà, siamo noi genitori.
Quoto,l'esempio in prima persona resta la maggiore fonte di apprendimento dei minori.In tal senso, siamo tutti responsabili della attuale situazione, non solo genitori o media.
Sono i tempi ad essere cambiati, i ragazzini si sono adeguati a questi cambiamenti.
Non capisco però,se posso permettermi,in tutto questo, cosa c'entra la politica....
C'entra perché se i genitori hanno responsabilità nell'educazione
dei figli, la politica ha responsabilità nell'educazione dei genitori
in quanto cittadini.
Non è un caso che i paesi dove i cittadini si comportano meglio,
e dove i figli non scandalizzano troppo per i loro comportamenti,
sono quelli dove esiste un'etica della responsabilità ...
e prima di tutto la politica che deve essere l'esempio trainante.
Parlo di posti come la Svezia e la Norvegia, ma anche la Spagna,
il Canada, l'Australia, ecc ...
In questi paesi, se un politico usa la propria influenza per ottenere
lo sconto su un biglietto dell'autobus ( e già che un politico usi
l'autobus è una discriminante tra un paese civile ed uno del
terzo mondo ), viene invitato gentilmente a levarsi dalle p***e.
Da noi, un vecchiaccio bavoso ex-missino si può permettere di
usare un'ambulanza per evitare il traffico ... ed è solo la punta
dell'iceberg, un esempio scandaloso ma di scarsa rilevanza.
Come pensi di convincere un ragazzino a guidare con prudenza,
farsi da parte quando sente le sirene, non dare di matto quando
si trova nel traffico, a rispettare il lavoro e le sofferenze del
prossimo se gli esempi che portiamo sono questi ? :rolleyes:
Anche quando ero alle medie io c'erano le bambine che facevano sesso orale con molto gusto :looksi:
(Ok, non parlo di 30 anni fa..)
xsonalmente conosco alcuni ragazzetti di circa 15 anni, e nonostante la differenza di età non sia eccessiva, devo riconoscere che oggettivamente mi sembra che molti siano eccessivamente precoci, dal punto di vista sessuale, nell'approccio con le sostanze psicoattive ecc... ai miei tempi a quell'età non si facevano le 6 di mattina nei locali, ma si giocava a pallone nei giardini dietro casa... mi chiedo cosa faranno quando avranno 20 anni, visto che hanno già provato quasi tutto...
Ci sto pensando.
Allegato 13669
Ci sto piu', che pensando.
Edit: selezione naturale, direi.
Guardate che siamo ancora in tempo. Osservare senza far niente e' quanto di peggio possiamo fare! E' stato detto bene che gli interpellati siamo noi grandi e che il nostro comportamento e' fondamentale per i ragazzi.