La tradizione vuole che durante il periodo di quaresima i credenti usino compiere delle rinunce e piccoli sacrifici...
Secondo voi
Visualizzazione Stampabile
La tradizione vuole che durante il periodo di quaresima i credenti usino compiere delle rinunce e piccoli sacrifici...
Secondo voi
Ahahahahahahaha eccone qua uno, Stampatore! Non e' un comando o un dovere, la chiesa come precetto riserva solamente il digiuno odierno (mercoledi delle Ceneri) e quello del Venerdi Santo. Tutto e' lasciato alla singola volontà delle persone.
Secondo me il digiuno o l'astinenza ha direttamente a che fare con la nostra volontà e con il concetto di uguaglianza che ognuno possiede.
Quando interessa la volontà è per dimostrare a noi stessi che non siamo poi così sottomessi a certe cose; quando interessa il senso di uguaglianza è per non dimenticare che c'è chi sta peggio di noi e se ciò di cui ci priviamo lo diamo caritatevolmente (anche in denaro) a chi ne ha bisogno abbiamo fatto qualche cosa di utile per la società.
Per quanto poi riguarda l'età, non credo ci sia molta differenza.
Io di certo il venerdì santo non mi metto a mangiare pane e cotoletta... poi i fioretti non li faccio solo in tempo quaresimale.
saluti
atea:|
Io mi definisco un cattolico (anche se è un pò riduttivo, superficiale e banale come termine per una serie di motivi) e vivo una vita di sacrifici, rinunce, sopportazione del dolore (interiore) da quando sono nato, ininterrottamente, per vari motivi.
Altro che Quaresima, che è per cattolici dilettanti.
A livello alimentare, infatti, io ho una dieta rigidissima, che sto rispettando anche durante il periodo quaresimale, ovviamente, sia per motivi di salute che per eventuali attività fisico-motorie, il cui rendimento può essere influenzato anche da minime variazioni nelle abitudini alimentari.
Anzi, in questi giorni mi reco in chiesa a pregare più del solito, durante la settimana e dopo il lavoro, proprio per rispettare il periodo della Quaresima.
Si puo' digiunare non soltanto dal cibo, ma anche dalla tv, ad esempio, o dal fumo, dal gioco, dall'alcool....ognuno sà qual e' il suo punto debole. Il tutto pero', accompagnato dalla preghiera. Senno' non ci si fà.
Ah, che bello mangiare! [cit.]
[QUOTE=conogelato;980720]Si puo' digiunare non soltanto dal cibo, ma anche dalla tv, ad esempio, o dal fumo, dal gioco, dall'alcool....[B]ognuno s
[QUOTE=MAGENTINO;980610]Io di certo il venerd
[QUOTE=Sousuke;980649][FONT="Comic Sans MS"]Io mi definisco un cattolico (anche se
Secondo me quelle sono astinenze (da astenersi=non fare) non è digiuno, caro Cono; digiuno è proprio perché hai famee più resisti e più t'astieni eheh ( scusa ma mi si intreccia la lingua:asd:), scu: è quando non magni:asd:.
Credo che conogelato intendesse anche il digiuno in sè, sia pur temporaneo.
Io non avrei problemi ad attuarlo. Non si discosterebbe molto dalla mia consueta dieta.
Sono abituato ai sacrifici per ottenere obiettivi non raggiungibili altrimenti.
Perchè sono una persona coerente da sempre e, in tale molto improbabile (se non impossibile) eventualità nel mio caso, contrasterei pure con i miei principi ed il mio stile di vita, che sono anche (ma non solo) di derivazione religiosa.
Inoltre violerei lo spirito del sacrificio proprio della Quaresima.
[QUOTE=stampatore;980554]La tradizione vuole che durante il periodo di quaresima i credenti usino compiere delle rinunce e piccoli sacrifici...
Secondo voi