Visualizzazione Stampabile
-
[WHAT IF] Colpo di Stato
Argomento semi serio.
Prendo spunto dalla notizia del sventato colpo di stato in Turchia ad opera dell'esercito (da sempre in Turchia garante della laicita' dello Stato).
In Italia.
Ci sono le precondizioni per un coup d'Etat in salsa italiota?
Secondo me alcuni elementi sono gia' al loro posto: completa perdita di credibilita' di ampie fasce dello "Stato", larga disaffezione popolare alla res publica, disaggregazione della societa' anche sui suoi valori costituenti.
Sarebbe veramente malvisto dalla popolazione?
Chi potrebbe metterlo in atto?
Il Golpe Borghese del '70, seppur abortito a piano gia' in corso, dimostrava che non sono necessari eserciti per metterlo in atto.
A cosa si giungerebbe?
Accettazione dello status quo o guerra civile?
A cosa porterebbe?
Ad un regime militare? Ad una restaurazione della Democrazia sotto la vigilanza dei militari affinche' non si torni alla situazione precedente? All'anarchia?
Connettete due neuroni e dite la vostra.
-
1. Che cazzo c'entra in apocalisse
2. Non stanno nella realtà delle cose, i colpi di stato, nel ventunesimo secolo
3. Non ce n'è bisogno
-
1. Voglio poter essere politically uncorrect.
2. What? Io invece ho l'impressione che stiamo assistendo ad una "regressione" in Europa sotto questo punto di vista.
3. spiega.
-
Regressione? Citami l'ultimo golpe nel continente europeo
Non ti è noto il concetto di golpe morbido, di svuotamento della costituzione, etc etc, che tra gli altri Grillo sta ripetendo fino alla nausea ormai da anni direi?
Il golpe sarebbe profondamente stupido, il paese è già abbondantemente nelle mani di chi vuole averlo. Una mossa autoritaria farebbe perdere automaticamente il consenso delle masse.
Sto ovviamente dando per scontato che si parli di golpe di destra, ovvero con l'uso dell'esercito, l'unica cosa tecnicamente fattibile. Il resto non è neanche fantascienza, è commedia.
-
Assolutamente d'accordo con te, forse mi sono spiegato male io.
Provavo ad immaginare cosa succederebbe se vivessimo in Italia nel 2010 un Golpe come quello in Portogallo del '74 che riporto' la democrazia nel paese.
Parlo quindi di un Golpe militare in cui l'esercito assume il ruolo di garante che ha in Turchia oggi. Epurazione della classe politica, scioglimento dei partiti e creazione di nuove liste, epurazione (non violenta) dei vertici di entita' di controllo del territorio allo scopo di riportare il controllo dello Stato su zone attualmente fuori controllo. Restaurazione cioe' della Democrazia con la Forze Armate a garantirne la sicurezza.
Golpe nel 2010? Quello turco se fosse riuscito, sarebbe stato un Gole in uno Stato che vorrebbe entrare in Europa e che e' inserito nel complesso Nato da 30 anni. qualcosa di non troppo lontano dalla nostra realta' quindi.
-
Fatto sta che gli apparati dell'esericto che stavano programmando il colpo di stato appartengono all'estrema destra nazionalista, e da quanto riportato, avrebbero attuato il piano a suon di attentati dinamitardi, e tirando in ballo, (tanto per cambiare), la confinante Grecia.
Assegnare all'esercito turco il ruolo di garante della democrazia
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Malo Perverso
Per quanto riguarda considerazioni di carattere generale, l'idea di un colpo di stato con le armi nei paesi occidentali al giorno d'oggi è obsoleta, come riportato più sopra oggi si attuano tecniche di sottomissione più "morbide" e subliminali per ottenere il consenso acritico e passivo delle masse
tipo quello in atto in Italia?
-
[QUOTE=Malo Perverso;1135676]Fatto sta che gli apparati dell'esericto che stavano programmando il colpo di stato appartengono all'estrema destra nazionalista, e da quanto riportato, avrebbero attuato il piano a suon di attentati dinamitardi, e tirando in ballo, (tanto per cambiare), la confinante Grecia.
Assegnare all'esercito turco il ruolo di garante della democrazia
-
non so, non ho ancora preso il caffè
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
mappina
tipo quello in atto in Italia?
Evidente, qui il fenomeno
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Malo Perverso
Si, ma a qual pro allora operare un cambio al vertice ?
infatti la mia idea di colpo di Stato include una completa pulizia di vertici politici e di controllo in un delicato equilibrio (me ne rendo conto) dove se non "righi dritto" l'esercito e' dietro l'angolo a estrometterti dalla tua posizione, imperniato gioco forza sulla moralita' di questo garante di controllo.
-
Che palle... in Apocalisse si dovrebbe parlare solo di Silenzio... al massimo di sesso. :asd:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
bisiacco
Prendo spunto dalla notizia del sventato colpo di stato in Turchia ad opera dell'esercito (da sempre in Turchia garante della laicita' dello Stato).
Veramente sin dalla "rivoluzione" di Ataturk l'esercito difende gli interessi della Massoneria.
-
Citazione:
L'esercito turco ha giocato un ruolo centrale nella storia moderna della Turchia, assurgendo a custode ultimo dei principi di laicità ed occidentalità, arrivando ad interrompere la dinamica parlamentare con ben tre colpi di stato (1960, 1971, 1980) seguiti da brevi governi militari volti, ufficialmente, a ristabilire i principi del Kemalismo, ma, in realtà, a parte il primo caso, a reprimere duramente l'opposizione sindacale e politica. Negli ultimi anni l'esercito turco ha evitato il ricorso ai colpi di Stato, però non ha mai rinunciato al suo ruolo di custode della Repubblica, come nel cosiddetto colpo di stato post-moderno con cui alla fine degli anni novanta del XX secolo venne disciolto il partito islamico allora al governo. In particolare, lo Stato Maggiore delle Forze Armate controllava (fino a 2003) le dinamiche politiche attraverso L'MGK (Consiglio di Sicurezza Nazionale), le cui "raccomandazioni" furono pressoché ineludibili da parte delle istituzioni politiche. Ancora oggi, nonostante una riforma costituzionale abbiano ridotto la componente militare dell'MGK, le Forze Armate Turche continuano a detenere il ruolo di vigile della Costituzione, impedendo al paese radicali riforme in senso liberale.
http://it.wikipedia.org/wiki/Turchia
In ogni caso, io sono semplicemente partito dal quell'idea per giungere a qualcos'altro, ad un ruolo per le Forze Armate diverso da quelle Turche.
-
[QUOTE]http://it.wikipedia.org/wiki/Giovani_Turchi
Il movimento comprendeva prevalentemente intellettuali reclutati spesso nelle societ