Politici litigiosi frenano la ripresa
nella graduatoria dei problemi seguono l'eccessiva presenza di immigrati, le scarse tutele per i giovani, gli evasori fiscali, le tasse e la scuola
Se l'Italia non esce dalla crisi la colpa
Visualizzazione Stampabile
Politici litigiosi frenano la ripresa
nella graduatoria dei problemi seguono l'eccessiva presenza di immigrati, le scarse tutele per i giovani, gli evasori fiscali, le tasse e la scuola
Se l'Italia non esce dalla crisi la colpa
Non è che è solo mediocre. E' che manca proprio la classe dirigente, se si escludono affaristi vari al potere.
Poi vorrei vedere quanti di quelli che si lamentano della litigiosità e immobilismo dei politici, come dell'evasione fiscale e della corruzione nel settore pubblico, sono poi i primi ad avvantaggiarsene per compiere i propri comodi, altrimenti non saremmo nella situazione attuale.
Anche ventanni fa sentivo i medesimi risultati dai sondaggi. Tutte parole al vento. E intanto ci mangiano e speculano sopra i giornalisti e i vari parolai e professionisti della retorica inutile e maleodorante (i cosiddetti vari opinionisti e intellettuali, soprattutto quelli di sinistra, che fanno tanto i superiori sul piano culturale e morale e che poi vendono libri e si creano nuove linee editoriali).
La colpa è degli italiani stessi, a cui va raddrizzata la schiena contro la loro volontà ricorrendo al monopolio della forza pubblica, alla violenza e alla brutalità dello stato per riportare ordine e severità (soprattutto i ceti a più elevato reddito che adesso si lamentano ipocritamente), e non dei politici scelti da loro, perchè è ormai evidente che gli italiani non vogliono che, concretamente, venga combattuta l'evasione fiscale e la corruzione per esempio.
Inibitelo.
Chi? E in che senso? Che io sappia quello che ho scritto è uno spaccato lucido della realtà italiana.
E la tua soluzione, quella che è aria fritta.
Non lo è, perchè mancano i presupposti per esserlo. E' molto concreta e, a mio parere, una delle poche che può produrre dei risultati minimamente concreti in questo paese, anche a livello di classe dirigente.
Poi si può dissentire dall'idea politica di fondo che sta alla base ma è un altro discorso.
Le tue parole inutili non hanno alcun contenuto, non hai minimamente parlato di proposte in materia economica perchè alla fine si parla di ciò.
Con una dittatura militare cambiano solo i soggetti titolari del privilegio del potere, il resto da te esposto è il vuoto.
No, si parla di persone, cioè di classe dirigente.
Si sa da decenni quale politica economica sarebbe utile all'Italia e quali decisioni adottare.
Il problema non sono le parole o i progetti ma le persone che dovrebbero attuarli.
E il punto è che quando si comincia a parlare di persone e non di vuote parole i politici fanno marcia indietro, perchè un conto è promettere (e intanto fare i propri comodi) un altro mettere persone molto simpatiche e con una mentalità realmente severa al potere.
Non è vuoto solo perchè a te o agli italiani non piace (se piacesse agli italiani non sarebbe probabilmente un'iniziativa utile dal mio punto di vista).Citazione:
Con una dittatura militare cambiano solo i soggetti titolari del privilegio del potere, il resto da te esposto è il vuoto.
Non è vuoto perchè si tratta di persone con mentalità completamente diverse e cambiano totalmente le modalità di funzionamento dei poteri statali in rapporto ai cittadini, il che è fondamentale per questo paese.
Le fondamenta sarebbe proprio diverse, quindi anche i frutti.
L'antitesi del vuoto attuale (i privilegi non c'entrano e non è detto che esistano).
Ne nulla esclude che una dirigenza militare, per altro funzionale ad altre realt
La struttura militaristica è adatta a tante realtà, persino al modo di organizzarsi delle squadre sportive, essendo anche soprattutto un modo per gestire i rapporti, gli obiettivi comuni e il potere. Evidentemente parlo di militari veri, e non di ragazzini mammolette o buffoni mascalzoni da quattro soldi, che di solito ragionano in modo un po' diverso dal comune politico.
Non preoccuparti che una simile classe dirigente sarebbe sicuramente più efficiente di quella attuale, casi singoli ed eccezioni escluse, anche perchè non ci vuole molto per fare di meglio.
[QUOTE=Il gatto;1221639]Ne nulla esclude che una dirigenza militare, per altro funzionale ad altre realt
Come se un militare vero all'opera (cioè proprio con quella mentalità), appartenente alla classe dirigente, agisse e ragionasse come un qualunque politico cerchiobottista nostrano, tanto per distinguere la realtà dai sogni.
[QUOTE=Sousuke;1221646]Come se un militare vero all'opera agisse e ragionasse come un qualunque politico cerchiobottista nostrano, tanto per distinguere la realt
Ne dubito perchè quello sarebbe un finto militare, anche perchè è evidente che avrebbe il potere di cambiare le leggi, essendo lui stesso anche un politico della classe dirigente e con idee politiche destrorse estremistiche di un certo tipo, che poco andrebbero d'accordo con simili leggi.
Così, ad occhio. E' una situazione un po' diversa.
E' un problema di sostituire le persone e non solo le leggi.
Ah te credi di cambiare le persone.
Accomodati.
Io ho smesso di parlare di politica e attualità proprio perchè noto che è una cosa impossibile. E non so perchè adesso sia qui a parlare con te.
Se non con paradossi e tanto sarcasmo!