L'ateismo
Visualizzazione Stampabile
L'ateismo
Non ho letto il trattato che dici ... per
Anche io non conosco questo trattato.... ma sinceramente non ritengo si debba conoscere in chissa' che misura le altre religioni per essere atei. Penso che l'ateo non sia chi "non crede" ma "chi crede che non" e' ben diverso se ci pensate...
Anche io ho una grande passione (e rispetto) per la spiritualita' orientale, specie cinese e giapponese. Buddismo e Shintoismo avrebbero tante cose da insegnare, esattamente con qualsiasi altra religione presa con un minimo di buonsenso. Senza farsela imboccare da chi pretende di conoscerla e basta, ma digerendola con la propria testa... senza condizionamenti se non il proprio buonsenso.
E' proprio di Budda la seguente citazione (un pensiero praticamente perfetto):
"Non credere a quel che hai sentito.
Non credere alle tradizioni solo perché
si tramandano da generazioni.
Non credere in nulla di cui si parli da
molto tempo.
Non credere ad affermazioni scritte solo
perché provengono da un vecchio saggio.
Non credere nelle ipotesi.
Non credere nell’autorità dei maestri
o degli anziani.
Ma, dopo un’attenta osservazione e analisi,
se ciò concorderà con la ragione
e sarà di beneficio a tutti,
allora accettalo
e vivi in accordo con esso."
Anch'io nn ho mai letto quel trattato...
Io e la religione: mi ero sempre detto cattolico, ma, dopo aver studiato Nietzsche e aver conosciuto altre religioni, ho sconfessato il cristianesimo.
Al momento credo che la religione più completa sia stata quella degli antichi greci. Ma certo nn credo nell' esistenza di quelle divinità.
Al momento c' è solo una grande confusione nella mia testa, ma, se mi si dovesse chiedere in cosa credo, penso che abbia già risposto Insolente per me:
"A chi devo servitù eterna?
Da tutto mi posso separare, meno che dalla Terra e dal Sole. Quindi loro sono i miei unici dei, io sono loro figlio e servo e a loro tornerò. Ogni altro dio è intermediario fra me e loro; nessun dio può sostituirsi ad essi.
L'idolatria è figlia del mistero e del segreto; l'idolo dei monoteisti li ammonisce dal ricercare la verità, perché la verità porta sempre alla Terra e al Sole.
Le divinità non hanno interesse ad aiutarci e proteggerci, anzi le divinità esigono che prima o poi le nostre vite finiscano.
Le nostre vite dipendono dall'Ecosistema, ma perché l'Ecosistema continui ad esistere occorre che noi moriamo: questo è il senso del sacrificio. La vita è eterna solo grazie alla morte.
Non dare ascolto ai cristiani che proclamano un dio che ha pietà dei deboli. La pietà è un sentimento umano, non divino. La verità è tutto intorno a te: la dea Terra. Noi siamo parte di essa e la serviamo durante la nostra vita e dopo la nostra vita. Ci dà la vita per servirla portando la morte ad altri esseri, ed infine esige la nostra morte, sempre per servirla.
Pietà e amore sono sconosciuti agli dei: fanno parte di noi e della nostra vita e si estingueranno alla nostra morte. È presuntuoso immaginare dei a nostra immagine e somiglianza. L'atto più superbo degli uomini."
una curiosità: è possibile lascire qui un link che potrebbe approfondire la questione ateo-agnostica?
Ho letto il trattato di cui parli, Ienina... l'ho trovato molto interessante, ma ha contribuito solo a creare ancora più confusione nella mia testaccia. Mi sono scervellata a lungo sulla questione Dio-Non Dio, Ateismo-Religione, e credo che siano cose che vadano aldilà di qualsiasi trattato o approfondimento. La verità risiede nell'intimo dell'uomo, ogniuno vive in maniera diversa e inconfondibile il suo rapporto con Dio.
"Gli atei sono noiosi, perchè parlano sempre di Dio"
Se
Citazione:
Originariamente Scritto da Xilinx23
è il link del sito dell'unione degli atei e degli agnostici razionalisti.
se te lo invio in pvt sapresti dirmi se posso pubblicarlo senza che ciò appaia come spam? Il mio vorrebbe essere solo un punto di partenza per una riflessione, laddove chi ha voglia di informarsi possa "spulciarsi" il sito...
sono in bilico tra l'ateismo e l'agnosticismo.
E credo che, come giustamente è stato osservato, l'ateismo non debba essere un punto di arrivo d'una riflessione. Piuttosto dovrebbe essere un punto di partenza. Una riflessione che si allarghi, e in maniera razionale e logica, dal nulla alla possibilità di un dio.
Io in dio non credo. Ci sono arrivata faticosamente, portandomi addosso esperienze personali di non poco conto. Tuttavia ho un gran rispetto per chi, al mio opposto, ha raggiunto conclusioni diametralmente differenti. Non mi crea alcun disagio la cieca convinzione di chi recita tre rosari al giorno e si fa il segno della croce a ogni piè sospinto. Non giudico, intimamente, la cosa come grande esempio di lucidità (ma questo è anche naturale, altrimenti non sarei giusta alle mie conclusioni)...
Tuttavia c'è una questione che qui trovo importante e che è satta sollevata da lenina.
Chi rispetta gli atei? Chi rispetta gli agnostici (anche loro)?
Io non ho letto il trattato suggerito da leninina (credo lo farò, laddove ogni stimolo è importante sia colto), ma mi pare sotto gli occhi di tutti che questa questione sia reale.
E lo sia in particolar modo in questo momento, in cui, in questo Paese, io vedo attribuirsi ai vari Ruini ruoli che non gli spettano. Così un prete.vescovo-cardinale.papa può interferire nella campagna di un referendum boicottandolo, in barba alla ricerca... e si ripete la storia oscurantista della chiesa... e così ci si scandalizza se si parla di matrimoni per gli omosessuali... e così, in questo Stato, non si parla (e del resto non solo in questo), di eutanasia.
E io atea potrei desiderare una morte per me dignitosa, nel caso d'un male incurabile che mi costringa ad essere un vegetale... ma NESSUNO mi tutela. Non esiste il mio diritto ad essere laica. Ad essere atea. Eppure la vita non dovrebbe avere un significato "religioso". Il falllimento del referndum mi ha lasciato amarezza. tanta. Ho toccato con mano che poco importa la libertà. Ed in fondo di questo si trattava: libertà perla ricerca. una ricerca LAICA. Libertà per l'individio, di avere dei figli SANI... operando una preselezione sugli embrioni.
E schiere di cattolici bigotti si sono scagliate a ricordare che "NO!!! Non si decide per un embrione!".
Poco è contata un'opinione diversa. L'opinione di chi chiedeva tutela... Il mondo cattolico è insorto. Preti dagli altari hanno raccontato a vecchine e masse che votare era peccato, facendo presa sulle menti più plasmabili...
Mi son sentita dire "don XXX ha detto che...", Mi son sentita dire "e sia fatto il volere di dio"... E così embrioni PRE-INNESTO (ancora non organizzati), sono stati spiegati come più importanti di donne e uomini che nella ricerca potrebbero avere una speranza di salvezza. E più importanti della vita di figli nati emofiliaci, perchè la preselezione ora è IMPEDITA!
E dov'è la tutela del pensiero laico?
Ecco... io mi chiedo perchè. Perchè non devo insorgere, contro questa o un'altra religione, laddove questa (o un'altra), metta i paletti alla mia libertà di donna laica? Il link cui prima facevo riferimento e che mi è stato confermato posso lasciarvi ( http://www.uaar.it/ ) me lo passò un amico con cui discutevamo proprio di questo. Del rispetto che ci viene negato dalla religione, proprio mentre si racconta che la religione deve essere rispettata.
Così, se è vero che la libertà nostra finisce dove inizia quella degli altri, mi chiedo DOVE si riconoscerà un limite alla libertà delle religioni, che non sono minoranze... e, soprattutto per quanto concerne la cattolica, in questo Paese, sono sempre più una minaccia per la laicità dello Stato intero.
Questa
[ot]
Marco, attieniti al topic, parlate di ateismo e del Trattano di Onfray.
Per il referendum sulla procreazione assistita e sulla staminali c'
[QUOTE=Xilinx23][ot]
Marco, attieniti al topic, parlate di ateismo e del Trattano di Onfray.
Per il referendum sulla procreazione assistita e sulla staminali c'
[QUOTE=marco68]B
...il mio voleva essere solo un esempio. come l'eutanasia e come il matrimonio gay. un esempio teso a sottolineare il rispetto per la libertà laica. solo questo. era ot? :confused: Se è così mi scuso...Citazione:
Originariamente Scritto da Xilinx23