Visualizzazione Stampabile
-
Ufo?
"Extraterrestre portami via
Voglio una stella che sia tutta mia
Extraterrestre vienimi a pigliare
Voglio un pianeta su cui ricominciare"
cantava Eugenio Finardi, "romanticheggiando" sugli extraterrestri.
Che poi, ammesso esistano, potrebbero esser ostili.. chiss
-
Dio e' il creatore dell'Universo intero...
-
-
Niente vieta la presenza di altre forme di vita...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Niente vieta la presenza di altre forme di vita...
Ok! ;)
Non volevo parlare di Religione, ma l'argomento
-
[QUOTE=Nomade;868131]Ok! ;)
Non volevo parlare di Religione, ma l'argomento
-
-
-
Mi sembrava lo affermasse la Genesi, facendo appello a reminiscenze di letture: per questo ho scritto "se non erro". Beh.. se lo dite voi, erravo! :)
Vedo se trovo qualcosa in rete, anche se credo in quello che affermate: da quello che conosco di voi leggendovi, non mi sembrate i tipi che dicono cose tanto per dirle.
(a quello basto io.. :look: )
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Matthias Jünger
In verità la Bibbia non ne accenna proprio, non tocca nemmeno la questione.
Anche perché chi la scrisse non aveva idea di come fosse fatto l'universo all'esterno della terra, sebbene già sapesse che il pianeta ha una forma sferica (elissoide di rotazione, lo so....), quindi non aveva nemmeno i mezzi culturali per porsi il problema.
però.. però.. la domanda sorge spontanea: se la Bibbia l'ha scritta un uomo per mano di Dio (o è un'altra imprecisione anche questa?), lui non dovrebbe sapere tutto, visto che l'universo l'ha creato lui.. e con lui tutte le forme di vita?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Nomade
però.. però.. la domanda sorge spontanea: se la Bibbia l'ha scritta un uomo per mano di Dio (o è un'altra imprecisione anche questa?), lui non dovrebbe sapere tutto, visto che l'universo l'ha creato lui.. e con lui tutte le forme di vita?
La risposta che mi sorge spontanea è questa: probabilmente Dio comunica con chi (?) più si avvicina alla sua volontà con i pensieri (?) o che altro che sia consono a chi riceve il messaggio ( tipo radio ricevente e trasmittente, se le onde non sono compatibili puoi trasmettere sinfonie a iosa, vagheranno nello spazio finché non troveranno la ricevente giusta).
L'esempio tipico lo danno i contatti tra civiltà diverse, inutile parlare di meccanica celeste con l'ultima popolazione che è stata scoperta proprio in questi giorni e che vive nell'Amazzonia.
-
Io sono del parere che la Bibbia non c' entri niente con la discussione: Dio, Ges
-
Allora possiamo dire che, considerando le ultime scoperte scientifiche, siccome l'universo sembrerebbe finito, che vuol dire impossibilità di estendere all'infinito la capacità di combinazione della materia, bisognerebbe calcolare qual'è la probabilità che un essere tipo uomo, ma compatibile con la natura che lo circonda, stelle, galassie, quasar, ecc., possa ripetersi in altro luogo: in un luogo, difficile da scoprire, dove non sia né troppo caldo né troppo freddo, né troppa ombra, con acqua, luce e gas salatini:rotfl:, venti fiumi,monti, atmosfera, magnetismo, per non parlare del corpo, neuroni,nervi, muscoli, cervello, pene:rotfl:.
Forse da qualche parte esiste qualche forma sconosciuta, ma non certo i Marziani ed i Venusiani degli anni 50':rotfl:; oggi si cerca molto lontano cominciando dalla scorza che dovrebbe contenere la polpa, ma i requisiti per la vita nella maggior parte dei pianeti o satelliti sono difficili da trovare.
-
-
Ti immagini se Dio avesse fatto scrivere a Mos
-
La creta (importante materiale con cui Dio, vasaio, creava i vari vasi), è la stessa materia usata dal creatore per forgiare l'uomo, probabilmente rappresentava per popoli fluviali, quello che oggi noi chiamiamo materia primordiale ed avevano anche in mente che cosa fosse l'ereditarietà visto che ne conoscevano le conseguenze, e le deviazioni dalla norma erano considerate maledizioni, che a suo piacimento Dio (oggi destino, fato, meglio caso e casualità, DNA) poteva trasformare in benedizioni.
Beh, a me sembra la storia di un popolo e di un mondo: quello nostro.:asd:
Ma ritornando al tema principale, io credo che le prove che potrebbero coinvolgere anche me sull'esistenza degli UFO sono molte e confuse; sembra addirittura che in materia giri un alone di mistero buffo, infatti, solo percentuali irrilevanti poi si dimostrano racconti attendibili e credibili.
Che dire ancora, ....credo che la storia degli ufo nel deserto americano sia molto ben nascosta dai militari, che usano strumenti di convinzione e coercizione di massa con tecnologie che io credo non riusciamo neanche ad immaginare.
Forse l'UFO siamo noi, come ha letto tempo fa in un bel racconto do fantascienza.
-
Ma non si parlava di UFO ?
-
Certo Piotr! Il tuo parere?
(per
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
okno
Ammesso che ci sia una qualche influenza divina dietro la stesura della Bibbia, non e' stata comunque scritta da un solo uomo. La Bibbia non nasce "Bibbia", non nasce cioe' con l'idea che ogni suo singolo libro partecipi ad un disegno piu' ampio. Si tratta di racconti - prima orali e poi scritti - messi insieme cercando di rispettare un senso (che puo' anche essere dettato dal Divino, per carita').
Ha ragione comunque Matthias, Dio puo' anche sapere tutto, e di conseguenza puo' sapere tutto chi trascrive la sua parola. Ma per un essere umano di tremila e fischia anni fa, un aereo supersonico puo' essere un concetto difficile da assimilare, e' piu' semplice parlare di "grande uccello di metallo". Quello della vita extraterrestre e' un concetto ancora piu' complesso, perche' comporta la conoscenza di fondamenti quali il concetto di forme di vita, di pianeta, di universo, ecc ecc.
Spero di essermi spiegato bene. :)
Ottimamente, Okno! ;)
Alla fine, certe cose hanno il significato che gli vogliamo attribuire noi.. un po' come l'interpretazione delle Leggi, che varia a seconda del giudice che le applica.
-
Questo articolo e' di un paio di settimane fa'...
«Potrebbero esserci altri esseri creati da Dio» Il Vaticano apre agli extraterrestri «Si può credere in Dio e in E.T.» Il teologo-astronomo Funes: anche loro potrebbero godere della misericordia del Padre
CITTÀ DEL VATICANO — «È possibile credere in Dio e negli extraterrestri. Si può ammettere l'esistenza di altri mondi e altre vite, anche più evolute della nostra, senza per questo mettere in discussione la fede nella creazione, nell'incarnazione e nella redenzione». Lo afferma il capo degli astronomi vaticani, il gesuita argentino José Gabriele Funes, 45 anni, doppia laurea in teologia e in astrofisica. Non c'è da sospettare che un qualche giornalista abbia forzato le sue parole, perché l'intervista è dell'Osservatore Romano. Né è la prima volta che Funes azzarda simili affermazioni. Nonostante tali convinzioni, egli è stato posto a capo della Specola vaticana da papa Ratzinger nel 2006. «Come esiste una molteplicità di creature sulla terra — ha detto ancora il padre Funes — così potrebbero esserci altri esseri, anche intelligenti, creati da Dio. Questo non contrasta con la nostra fede, perché non possiamo porre limiti alla libertà creatrice di Dio». Obiezione vertiginosa: ma da chi sarebbero stati redenti questi alieni? Risposta fredda del-l'astrofisico e teologo: «Non è detto che essi debbano aver bisogno della redenzione. Potrebbero essere rimasti nell'amicizia piena con il loro Creatore ».
Ma se questi extraterrestri fossero peccatori? Tranquilli: «Anche loro, in qualche modo, avrebbero la possibilità di godere della misericordia di Dio, così come è stato per noi uomini». Per Funes si può credere a «Dio creatore» e accettare l'ipotesi del big bang che è «la migliore spiegazione dell'origine dell'universo che abbiamo finora» e «non è in contraddizione con la fede: è ragionevole». Così egli combina la Bibbia e il telescopio: «Da astronomo io continuo a credere che Dio sia il creatore dell'universo e che noi non siamo il prodotto della casualità ma i figli di un padre buono, il quale ha per noi un progetto d'amore. La Bibbia fondamentalmente non è un libro di scienza» e dunque «non si può chiedere alla Bibbia una risposta scientifica ».
http://www.novena.it/news_chiesa_cattolica/2008/240.htm
-
:rolleyes: :rolleyes::rolleyes:
L'importante è che si abbia l'onestà di proporlo come una ipotesi, un proprio pensiero personale. Non vorrei che facesse la fine dell'evoluzione la possibilità della vita nell'universo. Dopo tanto contrasto, alla fine va bene anche l'evoluzione, anche se rigirata e riproposta in chiave religiosa.
Che sugheri che sono però!!
-
Ciao Laura, bentornata! Stesso spirito polemico, leggo....
La chiesa parte sempre dal presupposto di un disegno creativo di Dio, senza porre limiti, diciamo, al Suo raggio d'azione. Chi siamo noi, poi, per negare che Egli si sia anche servito dell'evoluzione naturale delle specie?
-
[QUOTE=Vega;868578]Non vorrei che facesse la fine dell'evoluzione la possibilit
-
Allegati: 1
Gli UFO esistono eccome, ecco le prove
-
(E' vero che alcuni satelliti di Giove sono sotto osservazione perchè si pensa abbiano quelle condizioni che permettono lo sviluppo di forme di vita?)
Comunque, io negli Ufo ci credo. Proprio non riesco ad immaginarmi com'è che noi terrestri possiamo essere gli unici esseri viventi della Via Lattea... quindi figuriamoci dell'intero universo...
In quanto credente, anche io penso che gli extraterrestri, se davvero esistono, possano tranquillamente essere anche loro creature di Dio.
E appoggio quanto detto da Okno e Matthias. ;)
-
E se fossero UFO orfanelli?:asd:
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Ciao Laura, bentornata! Stesso spirito polemico, leggo....
La chiesa parte sempre dal presupposto di un disegno creativo di Dio, senza porre limiti, diciamo, al Suo raggio d'azione. Chi siamo noi, poi, per negare che Egli si sia anche servito dell'evoluzione naturale delle specie?
Sai cos'è... è che la chiesa alla fine, per fare bella figura, si accoda sempre ai progressi della scienza, per infilarci il discorso che riporti tu, per avere sempre una qualche ragione.
-
Dicono che ci sia vita su Marte, ma solo il sabato sera :dentone:
-
La "2001 ODISSEY" è la discoteca più di tendenza!!