io ho una passione: leggere. e sono come cornolio ( dalla cui discussione sui passatempi estivi prendo spunto per questa mia) un appassionato di libri di attualit
Visualizzazione Stampabile
io ho una passione: leggere. e sono come cornolio ( dalla cui discussione sui passatempi estivi prendo spunto per questa mia) un appassionato di libri di attualit
(questo credo sia più adatto a cultura, lascio decidere ai mod)
non li conto... dopo averli letti li impilo e lascio che si impolverino. se servono, li ripiglio per tirare fuori informazioni, ma dipende dal tipo di libro (i racconti li rileggo, i libri di storia o psicologia, i saggi insomma, li consulto in base a necessità)
Duecento? Pi
:mumble: giuro non saprei proprio!!!! :rolleyes:
ne ho letti cos
bhe...diciamo caro labutino che avrei potuto leggere molto di pi
Boh..
Per
Sono una persona ordinata e metodica a livello maniacale e quasi patologico, quindi i libri che mi piacciono e che mi incuriosiscono (dopo essere stato letti o temporaneamente riposti nello scaffale in attesa di una futura lettura) vengono custoditi in un'apposita libreria che si può "chiudere", pulita in modo rigoroso e certosino periodicamente, in base a certi criteri come quello alfabetico relativo al cognome dello scrittore, alla data di pubblicazione, allo spessore, alla tipologia (saggio, attualità, romanzo o testo utile ai fini dell'apprendimento), creando anche una sorta di effetto cromatico a causa delle copertine, ove possibile.
Talvolta può capitare di rileggere un libro per apprezzarlo maggiormente, soprattutto se era stato letto in un'età mentale molto più giovane ed era adatto anche agli adulti.
Alternativamente la rilettura può servire ad individuare fatti o nozioni scientifiche che non si riesce a ricordare completamente, come nel caso di saggi, trattati o manuali.
Non considero negativo il carattere maniaco in sè. Dipende dall'ambito a cui si riferisce.
Amo la qualità e non la quantità in generale (nonchè sono molto selettivo a causa delle mie preferenze letterarie), quindi non sono a conoscenza (nè mi interessa saperlo) di quanti libri ho letto da quando sono nato e, se lo sapessi, non percepirei alcun senso a conoscerne il numero e divulgarlo pubblicamente.
Troppi per ricordarsi con precisione il numero, mi riesce gi
Almeno 200 anche io,ho cominciato con un libro di King a 7 anni,da quel che ricordo.
Ora ne leggo 6-7 per volta.
[QUOTE=medeaborghese;911442]p.s.
ma
ma quanti anni hai? nove?Citazione:
finora ne ho letti più o meno duecento.
questo capita anche a me. alcuni romanzi li avrò comprati tre o quattro volte perché mi ero dimenticata di averli letti anni prima.Citazione:
Parecchi altri letti e dimenticati presto.
altri mi ricordo di averli letti, ma non ricordo assolutamente nulla della trama, personaggi, nulla.
Se fossi obbligato a fornire una cifra dei libri letti nel corso della mia vita affermerei: "tanti quanti gli individui maschili che la Medea Imborghesita(si) potrebbe essere incline a contattare e frequentare per porre quesiti sugli stessi, molto "profondi" e di tipo spirituale/interiore, certamente solo per scopi conoscitivi e di soddisfacimento della propria curiosità intellettuale, senza alcun secondo fine secondo rigide regole moralistiche, tenendo presente che non tutti i soggetti maschili sono uguali (soprattutto in relazione alle loro possibili reazioni) e che alcuni atteggiamenti insistiti e reiterati possono essere già molto indicativi, in sè". ^_^
hai letto libri fake, sus
Si trattava della quantità dei soggetti potenzialmente contattati/frequentati o che potrebbe desiderare contattare/frequentare una persona terza senza certamente alcun secondo fine, per fornire un riferimento abbastanza indicativo sui propri libri letti (che sono veri, inerenti a specifici argomenti e di vario tipo, come saggi, manuali o romanzi), senza considerazioni o presunzioni/deduzioni (magari erronee) sulla tipologia o le caratteristiche di chi contatta o è contattato.
@labutino a me duecento paiono davvero pochi. conta meglio.
supponendo che tu abbia iniziato a contare a 15 anni (cosa che comunque mi lascia perplessa, perch
In certi casi sarebbe più opportuno concentrare maggiormente l'attenzione sulla propria modalità di lettura (attenta ed approfondita o veloce/rapida a prescindere, per il mero piacere di leggere il maggior numero possibile di libri e vantarsene magari con gli altri, col rischio di non apprezzare pienamente lo stile linguistico dell'autore od alcuni concetti espressi, nonchè non assimilarne alcune regole grammaticali) anzichè sulla quantità di libri letti in sè, a giudicare da certi modi di espressione testuali.
[QUOTE=lady cotard;911841]@labutino a me duecento paiono davvero pochi. conta meglio.
supponendo che tu abbia iniziato a contare a 15 anni (cosa che comunque mi lascia perplessa, perch
ahahah ma mica l'ho aperto io il thread sulla conta dei libri.
dico che, sinceramente, a 25 anni secondo me ne ha letti molti di più. soprattutto se gli piace leggere.
oppure non ho capito come e cosa conta.
ma i fumetti valgono? :dentone:
Diversi di quelli che ho letto, nel periodo in cui andavo a scuola, li prendevo dalla biblioteca comunale, di quelli non ho mai tenuto un conto.
Di quelli in mio possesso, letti, sono circa 230.
Ah, e sposto in Cultura.
[quote=Amarilli;911417]Duecento? Pi
Sono una lettrice bulimica. Non saprei dire quanti libri ho letto finora. Parecchie centinaia. So per
Escludendo libri letti "per obbligo" (leggi libri scolastici) credo di arrivare pi
Penso sui 250, soprattutto narrativa.
Di solito i libri che non mi appassionano dopo essere stati letti la prima volta, vengono puntalmente recuperati a distanza di un anno per essere riletti una seconda volta, quando già si conosce la trama e ci si concentra su altri particolari.
Non mi piace prenderli in prestito per il semplice motivo che quando mi viene voglia di rileggere qualcosa, di verificare il nome di un tale personaggio o altro, voglio avere il libro sempre a portata di mano.
Idem for me.
[QUOTE=Amarilli;911417]
[I]Niente libri in prestito.
Devo possederli. Ci sono libri che porto con me dovunque, come dei documenti personali. Libri che impiego anni a leggere, perch
[QUOTE=Phenix;915881] per
potremmo aprire un topic ad hoc, sul libro che non finiremo mai di leggere e sul perchè le parole non scorrono..