Come da titolo volevo proporre una questione assopita da un p
Visualizzazione Stampabile
Come da titolo volevo proporre una questione assopita da un p
nn aderisco a qualche culto religioso di preciso, ma trovo stupido a priori litigare per un pezzo di legno attaccato al muro...
Credimi non ha importanza per me la forma, ognuno di noi crede a ci
Tendenzialmente sarei per togliere ogni simbolo religioso.
Nelle scuole pubbliche niente crocifisso, n
Per me la croce in un'aula ci deve essere,come in un ufficio o in qualsiasi posto dove la gente ha piacere che ci stia.
E se a qualcuno da fastidio ,pazienza...la tolleranza non la dobbiamo imparare solo noi.
Certo che sì.
Nella mia aula mancava e siamo andati a procurarcelo.
Io sono favorevole al mantenimento del crocifisso nelle aule perchè si tratta anche di un simbolo culturale e non solo religioso.
Non credo che la sua mancata rimozione comprometti la laicità dello stato.
E' una mia opinione personale.
In ogni caso, anche qualora venisse rimosso per legge od un provvedimento locale, la situazione non cambierebbe per me in quanto porto, da sempre, al collo un'adorabile e graziosa collanina in pelle nera, in stile "oscuro" e con il crocifisso cristiano argentato.
Talvolta, per provocazione, l'ho estratta sbottonandomi la camicia e mostrata in pubblico, sia in varie aule relative a differenti gradi di istruzione sia sul luogo di lavoro.
Trovo che sia una questione di principio stupida e pretestuosa.
Da tutti i possibili punti di vista.
Favorevole.
Il mio occhio, la mia sensibilità e la mia non-fede lo percepiscono come un simbolo di cultura e tradizione.
Il resto è solo guerriglia personale, a mio avviso.
A me non ha mai dato fastidio, sinceramente, in tanti anni.
Bandiera italiana, testo della Costituzione e foto del Capo dello Stato.
Stop.
Dipende, se
[QUOTE=Artemis;935057]Senti, se io vado in Pakistan non impongo il Crocifisso a nessuno, n
Naturalmente sposo Mat. In tutti i sensi. :mmh?:
Gli studenti di altre religioni non sono un problema, te lo garantisco.
Quando si parla di queste cose si mette in mezzo sempre loro, che sono gli unici che si lamentano poco.
(Escludendo i Testimoni di Geova, ma quello è un altro discorso)
Mia madre, che insegna religione, ha degli alunni musulmani eccellenti, che non si sentono turbati nè dalla presenza del Crocifisso, nè dall'insegnamento della religione cattolica.
A me sembra davvero assurdo privare gli uffici e le aule di un simbolo religioso per i credenti, ma certamente anche culturale, per non turbare persone che professano altre religioni. Che poi, alla fine, turbate lo sono davvero poco.
Non vedo cosa ci sia di essenziale in un crocifisso.
Vuoi il crocifisso?
Ti metti una collanina.
A me personalmente non ha mai infastidito,ma c'è a chi può dar fastidio.
Il "peggio per loro" mi sembra ridicolo.
Dobbiamo adeguarci tutti agli altri?
Non mettiamo nessun simbolo e facciamo prima.
E' un discorso già affrontato altre volte e, secondo me, è di una semplicità disarmante e non mi spiego interventi come questo.
La scuola pubblica è un luogo destinato al culto?
No.
Allora perchè devono esserci esposti simboli religiosi (non solo il crocifisso)?
Idem per tribunali, caserme e ospedali, tutti edifici destinati a scopi non religiosi.
Io non mi turbo per niente, solo penso che non sia giusto e ti assicuro che non distinguo il giusto dallo sbagliato solo in base a fastidio o piacere che provo.
Se uno vuole praticare un culto, vedere simboli religiosi non ha che da andare in un luogo destinato al culto e accomodarsi.
Oppure può praticare il culto a casa sua.
Oltre alla destinazione dell'edificio che non c'entra nulla con la religione, voglio anche farti notare che uno scranno del giudice con dietro un crocifisso appeso al muro può dare l'impressione di una giustizia amministrata in nome della religione e non del popolo, è un'impressione, però determinata dall'ostentazione di un simbolo fuori luogo.
Direi la stessa cosa se ci fosse la stella di Davide, la moschea bianca, Buddha, Manitù...o Montezuma...
[QUOTE=Revenge;935171]Non vedo cosa ci sia di essenziale in un crocifisso.
Vuoi il crocifisso?
Ti metti una collanina.
A me personalmente non ha mai infastidito,ma c'
[QUOTE=mat612000;935173]E' un discorso gi
[quote=Artemis;935176]Io non voglio il Crocifisso in classe perch
[quote=Dutch;935184]Stai scherzando? Quelle sono cose che prima o poi passano di moda, un crocifisso
Potremmo esporre anche gli stendardi delle legioni romane allora...non si può negare che la civiltà romana pagana e precristiana abbia avuto un peso nella nostra cultura.
Temo però che alle legioni romane ci abbia già pensato qualcuno prima di me e non sia finito bene...vabbè facciamo le repubbliche marinare allora...
[QUOTE=Artemis;935174]Ma non
[QUOTE=carondimonio;935185]Seguendo questa logica dovremmo esporre nei luoghi pubblici qualunque simbolo culturale abbia influenzato in modo sostanziale la storia d'Italia.
Il crocifisso