E
Visualizzazione Stampabile
E
[QUOTE=solesolo;995386]
Come avrete notato, in tutte queste citazioni si naviga dal
Penso che il motivo sia da ricondurre, semplicemente, all'esistenza di principi spirituali di fondo differenti a seconda delle fedi, anche riguardo al giudizio finale divino.
Fare del bene....non fare del male.....tutte cose belle, non c'e' che dire: Ma impossibili da compiere confidando solo nelle nostre forze.
Pensare che Dio possa punire o premiare non è un concetto troppo antropomorfico?
Spesso si parla di Dio come se fosse uomo, come se avesse le nostre stesse caratteristiche e debolezze. Siamo noi che puniamo e giudichiamo, noi.
Se Dio esiste/esistesse, è/sarebbe un essere così perfetto da non poter essere capito dalla mente umana.
Eppure ha voluto rivelarsi a noi, Babou. E' vero, la nostra mente finita non puo' contenere l'infinito di Dio, ma in Cristo Gesu' fatto uomo per noi possiamo percepirne il lato + sostanziale: L'Amore!
Il problema non si riferisce al concetto di Amore, ma a quale concetto di amore. Non è superbo pensare di poter capire cos'è un amore divino?
Fra l'altro l'azione di Cristo che si fa uomo e che si sacrifica per riscattare l'umanità macchiata dal peccato originale di Adamo, è un'azione che possiamo facilmente capire e anche ripetere. Ci sono varie persona che si sono sacrificate per altre.
Ora il punto sta in questo, va bene che l'uomo è fatto ad immagine e somiglianza di Dio, ma questo non significa che Dio sia fatto a immagine e somiglianza dell'uomo!
Ce lo vedi Dio, essere perfetto e supremo, che crea un paradiso terreste con due essere perfetti (e in questo caso mi viene da chiedere come un essere perfetto possa ricadere nel peccato), essi peccano e questo macchia l'umanità. Mi sembrano più dei giochetti da divinità totemica. Penso che allo stato evolutivo in cui siamo non dovremmo accontentarci di così poco. E in linea con tale pensiero che senso ha il Giudizio Universale?
[QUOTE=Baboulenka;995596]Il problema non si riferisce al concetto di Amore, ma a quale concetto di amore. Non
[QUOTE=conogelato;995601]"Sappiamo infatti che la legge
Tranquilla, non noto alcuno spirito polemico. Satana si e' ribellato a Dio, istigando l'uomo a fare altrettanto. Cio' e' avvenuto nell'Eden ed avviene continuamente anche oggi. Tendiamo naturalmente a separarci da Dio, a fare di testa nostra, a voler essere noi, Dio. Cosa ha fatto il Signore di fronte a questa nostra condizione? Ci ha respinti con sdegno o ci ha amati inviando Suo figlio? Egli ha preso il peccato sopra di se' e l'ha inchiodato alla croce. Noi, per Suo merito, siamo ricondotti alla purezza originaria. Ma anche possiamo dire "no", "non mi interessa" e continuare a cercare altre vie.....
L'unica via che, come hai ben capito, è riflessa in tutte le religioni, perché lo scopo della religione e indicare la via migliore, io credo anche unica, per non distruggere la terra, anzi dovrebbe contribuire, la religione, ad instaurare il paradiso prima in terra, che poi poi in cielo ci pensa Dio.
La visione di Giovanni della futura Gerusalemme celeste.
Lo scopo finale è, semplicemente, stare bene con se stessi anche per un motivo metafisico/trascendente e non solo materiale (quindi anche con gli altri, che riescono a relazionarsi meglio con il soggetto in questione), agendo coerentemente rispetto alla propria ideologia, filosofia ed eventuale fede, disposti a pagarne le eventuali conseguenze che esulano dal benessere individuale.
[QUOTE=solesolo;995723]Per stare meglio tutti! Ora la gran parte dell'umanit
[QUOTE=Capsy32;995730]volevi una risposta pi
Si, Solesolo ha dato una interpretazione molto triste di cosa sia la fede, la vita, il mondo intorno a noi.....
Quasi, da domandarsi, perche' mai Dio si sia preso la briga di inviare Suo Figlio in mezzo a noi.
gi
Per prendere su di se' e sconfiggere, cio' che quotidianamente, appena svegli al mattino, ci terrorizza: La paura della morte.
invece dei ladri e delinquenti no?
Rifletti e vedi che a monte c'e' sempre la paura della morte. I ladri ti fanno presente che sei precario, che possono toglierti il tuo.....toglierti cio' (i soldi) che ti dà sicurezza.....
Il contrario della fede, infatti, non e' l'ateismo. Ma la paura.
Cono io non ho paura della mia morte, ho paura della morte altrui che mi ferirebbe e mi farebbe sentire la mancanzi di un affetto.
La radice e' la solita. Abbiamo paura della morte.