Virus, malware, trojans, phishing, backdoor, vulnerabilit
Visualizzazione Stampabile
Virus, malware, trojans, phishing, backdoor, vulnerabilit
Come antivirus segnalo Nod32.
A mio parere è decisamente il miglior antivirus, sia come aggiornamento online (tempestivo e continuo) del database antivirus sia come rapporto potenza/risorse consumate.
Infatti è piuttosto leggero, anche se su alcuni pc che ho io praticamente qualsiasi programma risulta leggero. =)
In questo momento ho installato Eset Nod32 Antivirus - Business Edition - versione 4.0.417.0, quindi la versione più recente.
E' piuttosto indicativo il fatto che sia l'antivirus più impiegato nel mondo "underground".
Mi correggo. Il 20 aprile scorso è uscita ufficialmente la versione di Nod32 4.0.424.
La installerò a breve. Comunque le modifiche sono minime. L'importante è che sia una delle versioni più recenti della 4.xx, quindi che utilizzi il relativo motore di scansione.
Sarebbe interessante leggere anche le "bufale",cioe
[QUOTE=Misterikx;996611]Sarebbe interessante leggere anche le "bufale",cioe
. Avira AntiVir Free (AV)
. PcTools Firewall Plus (FW)
. SpywareBlaster (antispyware)
. a-squared free + spybot S&D (sono entrambi ottimi, e integrati nella shell, non so quale eliminare, accetto consigli)
. iKill (protezione automatica dalle minacce provenienti da dispositivi mobili)
. faccio uso sporadico di GlaryUtilities, CCleaner, HiJackThis e mi piace provare molti dei programmi che mi vengono raccomandati
. No Script installato su Firefox
. Sandboxie
tutti i programmi vengono costantemente aggiornati, per lo più manualmente, purtroppo
il tutto su Windows Vista Ultimate Sp1
tutti i miei download passano per l'antivirus
mi viene in mente una frase cara agli utenti Linux che dice che mentre noi impariamo a proteggerci (e sviluppiamo le relative tecnologie), loro intanto fanno cose serie :)
mi permetto di consigliarti di sostituire il firewall di windows,in quanto non scansiona le connessioni in uscita,prestando il fianco a spyware che possono trasmettere i tuoi dati sensibili,e volevo anche far notare che avira,pur essendo in cima alle classifiche degli antivirus,nella versione free non presenta la scansione degli allegati email,presente invece nella versione a pagamento.
su windows usavo solamente Avast! come antivirus.
avast Antivirus e Comodo Internet Firewall.
per i malware, spybot.
p.s. quello di windows non è un firewall, anche se lo chiamano così.
già.Citazione:
mi viene in mente una frase cara agli utenti Linux che dice che mentre noi impariamo a proteggerci (e sviluppiamo le relative tecnologie), loro intanto fanno cose serie :)
il codice di linux è aperto, quindi chiunque può studiarlo e trovarne le vulnerabilità.
di conseguenza entrare in ubuntu è un gioco da ragazzi, e se non mi credi http://astalavista.box.sk e scrivi ubuntu.
windows è moooolto più sicuro di windows per un utente medio, soprattutto se questo utente ha installato ubuntu ma non sa nemmeno cosa sia iptables.
però la gente ignorante vede che non ha finestre che si aprono nel browser internet e pensa che nessuno sta a spasso nel suo PC.
[QUOTE=pl4y;1008222]
windows
Mi limitavo a farti notare che hai scritto "windows è meglio di windows" (o qualcosa di simile) :asd:
[QUOTE=erin;1008454]Mi limitavo a farti notare che hai scritto "windows
Cioè, fammi capire, ti rode una stronzata simile? :rotfl:
[QUOTE=erin;1008561]Cio
Ritorniamo in topic per favore.
[QUOTE=erin;1008664]Che ti ho fatto notare un errore, geniaccio. :asd:
Ed ora basta con le provocazioni, perch
Appunto, basta.
A proposito di sicurezza, un buon metodo per proteggersi è usare le macchine virtuali quando si devono compiere operazioni a rischio.
A me è successo con una vecchia versione di Cubase che oltre ad essere buggata, allertava i sistemi di sicurezza.
L'importante è non dimenticare che con la macchina virtuale si è protetti da tante minacce, ma è bene non cazzeggiare troppo in rete con carte di credito e conti online in condizioni di sicurezza precarie perché si è comunque soggetti ai rischi di hijacking, phishing, carte clonate e compagnia bella.
Sono dell'idea che per un utente che non necessita di utilizzare applicazioni specifiche che girano solo su Windows utilizzare Ubuntu sia decisamente la scelta migliore.
Esattamente come in Win. Non c'è niente di particolare dal fare per configurare Iptables.Citazione:
pl4y Avere Linux installato, senza configurare Iptables, equivale ad avere tutte le porte aperte.
E' una barzelletta vero? La proverbiale sicurezza di Win. Come per esempio la grandissima idea di creare in Win 7 una Whitelist di programmi che accedono con autorizzazione di admin. Peccato che semplici programmi intrusi potessero facilmente eleggersi nella list. E tante altre a cominciare dalle pass utenti di vista che non impediscono l'accesso alla macchina fisica. O alla gestione delle reti e dei file condivisi.Citazione:
pl4yWindows ha il codice chiuso e la maggior parte dei programmi di Windows, SPECIALMENTE QUELLI COMMERCIALI, di conseguenza non mostrano il codice a nessuno, e di conseguenza è più difficile trovare un bug di sicurezza.
Non a caso gli aggiornamenti di Ubuntu sono velocissimi e quasi quotidiani. Ovviamente non solo per motivi di sicurezza.Citazione:
pl4yPer ovviare a questo problema dovresti aggiornare Linux OGNI GIORNO
Bhè certo se sapessi configurare iptables ti rendersti conto delle numerose falle di Vista.Citazione:
pl4ySe sapresti configurare iptables non useresti Ubuntu, credo.
In ogni caso se avete cose estremamente importanti da conservare in segreto o le conservate in un PC senza accesso internet, o su un disco fisso removibile o in una partizione criptata del vostro HD.
Per virus & co. Linux è il massimo.