Come da titolo, cosa ne pensate dell'emancipazione sessuale? Non ho scritto emancipazione femminile perch
Visualizzazione Stampabile
Come da titolo, cosa ne pensate dell'emancipazione sessuale? Non ho scritto emancipazione femminile perch
I sessi hanno delle differenze fisiche e mentali.
L'emancipazione è una cosa sensata e sana, finchè non oltrepassa i limiti e diventa ridicola.
Emancipare, progredire, evolversi è una cosa naturalissima, ma parlare di uguaglianza è sbagliato, secondo me.
Non siamo uguali, in niente, mai lo saremo.
Indi non è uguaglianza il concetto a cui aspirare (tra l'altro se la donna volesse davvero il ruolo dell'uomo sarebbe stupida!), forse qualcos'altro.
Con questo topic hai mandato il sollucchero Silenzio, non chiedeva di meglio... :rotfl:
E comunque sono daccordo con lui, anche se ammetto che ognuno debba poter ricercare la felicit
Sulle differenze fisiche penso ci sia ben poco da argomentare, ho evitato di parlare di uguaglianza proprio per quello. Per quanto riguarda le differenze mentali invece ho qualcosa da obiettare, perchè i condizionamenti sociali e culturali sono così radicati che penso sia impossibile, ora come ora, stabilire il confine tra ciò che è reale differenza psicologica tra uomo e donna (se c'è) e cosa sia realmente peculiarità dell'uno o dell'altro. Anche per questo penso che il processo di emancipazione sia importante, bisogna smantellare i pregiudizi per avere una base "neutra" da cui partire per vedere come stanno le cose. Cmq, quali sono secondo te queste differenze mentali e in virtù di cosa pensi siano proprio quelle?
Quoto. In realtà, penso che quello delle differenze sessuali sia un falso problema, non abbiamo bisogno di sapere quali siano queste differenze perchè ogni individuo è unico ed è giusto valorizzarlo per quello che è nella sua interezza, non in base a una serie di pregiudizi legati al suo sesso. Per cui, se una persona vuole fare la muratrice, il criterio di valutazione della sua idoneità a quella professione non dovrebbe essere il sesso ma la prestanza fisica. E' logico che un criterio del genere esclude la maggioranza delle donne, ma le eccezioni esistono, e non vedo perchè una donna corpulenta e muscolosa non dovrebbe poter fare quel mestiere se lo desidera, se ne ha i requisiti, solo in virtù di una ipotetica femminilità che questa deve perseguire per potersi realmente realizzare.
Off-topic!
Sousuke non gli ha dato soddisfazione, compenso un po' :looksi:
[QUOTE=Iena;1034654]Sulle differenze fisiche penso ci sia ben poco da argomentare, ho evitato di parlare di uguaglianza proprio per quello. Per quanto riguarda le differenze mentali invece ho qualcosa da obiettare, perch
già. qualcuno le ha studiate, peccato che siano arrivati alla conclusione esattamente opposta.
il lobo frontale (quelle delle decisioni e del pragmatismo) è più sviluppato nelle donne.
ma è talmente evidente che è cosa nota da tempo, direi da sempre. ora dimmi che la mente femminile è quella speculativa e l'uomo è quello con il senso pratico, dio santo, cosa devo sentire.
peraltro è una cosa nota in tutte le culture a tutti gli angoli della terra su e giù per i millenni.
la donna è terra.
l'uomo aria.
ed è così anche nei sentimenti. qualcuna storcerà il naso, ma i grandi sentimenti, i sentimenti dell'assoluto, sono tipicamente maschili. noi donne siamo tutte immerse nel qui ed ora, nella concretezza, appunto.
[QUOTE=lady cotard;1034689]gi
[QUOTE=lady cotard;1034689]gi
[QUOTE=Silenzio;1034693]
Visto che per pragmatismo io intendo: trovare la tana, andare a caccia, procurare il cibo, difendere il territorio (tutti concetti apparentemente antichi e superati, in realt
dato che sono per la par condicio, come ho chiesto a diana, chiedo a te.
un link.
a caso, fai tu.
altrimenti sembriamo veltroni e berlusconi a porta a porta ognuno con i propri numeri tirati fuori dalla propria giacca.
veh. io ho googlato a caso: lobo frontale, cervello femminile. concretezza.
Il lobo frontale, per esempio, che coinvolge la risoluzione dei problemi e le decisioni da prendere, è più grande nelle donne. Secondo gli studiosi della Harvard Medical School il cervello femminile dà anche più spazio alla memoria breve e all’orientamento spaziale. I ricercatori della University of California hanno dimostrato che i due sessi usano aree cerebrali opposte per per elaborare le emozioni.
e le ricerche - anche secondo me - lasciano il tempo che trovano, ma sei stato tu a citarle, mica io.
dicevo, se le citiamo, almeno, citiamole bene.
per il resto ti rimando al post sopra, fuori dalle ricerche di questo tipo è storia arcinota che sia la donna concreta.
dietro ogni grande uomo c'è una grande donna ----- leggi anche, l'uomo risolve i grandi problemi, ma è la donna che gli lava i calzini
o se vuoi: le donne cucinavano da sempre, ma un uomo ha dedotto le leggi di evaporazioni dell'acqua ----- leggi anche laddove la donna non si è mai preoccupata della teoria, ma ha sempre visto che funzionava, l'uomo ha studiato l'astratto
posso continuare.
o non ti ha convinto neanche l'esempio dell'elemento associato: donna - terra
uomo - aria
?
poi certo tu mi dici: oh ma per me concretezza vuol dire an dare a caccia. ah vabbuò. allora diamo un nuovo significato ad ogni parola e tant'è.
la tana, la trova la femmina. peraltro.
[QUOTE=nahui;1034703]:shocked:
Pulire la tana ogni giorno (mentre a cercarla ci va si e no una settimana), cucinare bistecche di dinosauro (che l'uomo si
Una cosa alla volta.
Lady Cotard: secondo me stiamo dicendo la stessa cosa, da prospettive diverse (ovviamente), comunque io non cito fonti, se mi dai qualche giorno cerco il mio libro di neurologia, posso sempre andare a rispolverarlo.
nahui: il punto
[QUOTE=Silenzio;1034719]Una cosa alla volta.
Lady Cotard: secondo me stiamo dicendo la stessa cosa, da prospettive diverse (ovviamente), comunque io non cito fonti, se mi dai qualche giorno cerco il mio libro di neurologia, posso sempre andare a rispolverarlo.
nahui: il punto
:rotfl:
lo dice sempre anche un mio carissimo amico.
ma - ahivoi - se foste nati donne avreste avuto il cervello più piccolo (su questo le nostre fonti concordano?) e quindi non sareste stati zoccole, come qualsiasi donna *davvero* intelliggiosa sarebbe. mannaggia.
ma questo favoloso thread ti è venuto in mente dall'avatar che ti avevo suggerito e che non hai avuto il coraggio di mettere?
[QUOTE=Silenzio;1034719]
OT: In verit
[QUOTE=nahui;1034728]Questo si che
Se tu fossi donna vorresti cose diverse.
La mente e' figlia del corpo.
Chi è che sfrutta, il cliente che ottiene del sesso senza fatica o la prostituta che guadagna dalla necessità sessuale di certi uomini? Penso che sia impossibile stabilirlo, però so una cosa: l'idea di farmelo mettere da un vecchio maiale bavoso mi fa venire la pelle d'oca, questo anche se in cambio mi da tantissimi soldi.
Ci vuole anche dello stomaco per fare certi lavori.
Uguaglianza no.
Pari opportunità sì.
oh ma sta cosa dell'uguaglianza ti sta proprio piantata tra l'aorta e l'intenzione eh.
(e sì, se non è troppo sbattimento postami quel brano del libro di neurologia, pliZ)
Credo di continuare a essere daccordo con Silenzio, se non per il fatto che lui
[QUOTE=Iena;1034738]
Uguaglianza no.
Pari opportunit
[QUOTE=Silenzio;1034767]Ma che
[QUOTE=Iena;1034797]Che cosa ti d
concordo, ma espressi già in passato su questo forum la stessa opinione e fui sbranata da alcune utentesse, l'esempio che portavo era un pochetto più drammatico, sebbene in linea di principio, identico.
l'associazione donne magistrati desiderava che gli avanzamenti di carriera per le donne scattassero a requisiti minori rispetto ai parametri maschili, in quanto i parametri stabiliti erano basati su corsi di aggiornamento e ore di aula. parametri chiaramente penalizzati le donne che - si sa - tengono famiglia.
-.-
eh beh certo, picchio. facciamo far carriera a gente meno preparata perché i figli so' pezz' e' core e speriamo di non venir mai giudicati dalle signora magistrato.
ho perso di vista la questione perché sono quelle cose per cui poi mi devono narcotizzare e tenere imbavagliata e legata per mesi, quindi non so come sia finita la querelle.
[QUOTE=lady cotard;1034806]concordo, ma espressi gi