Cazzeggiando per facebook ho letto la notizia di uno tzunami nel pacifico:
[I]Uno tsunami generato da un terremoto di 8 gradi della scala Richter ha provocato alcune vittime nelle isole Samoa americane. Ancora incerto il numero dei morti. Il sisma
Visualizzazione Stampabile
Cazzeggiando per facebook ho letto la notizia di uno tzunami nel pacifico:
[I]Uno tsunami generato da un terremoto di 8 gradi della scala Richter ha provocato alcune vittime nelle isole Samoa americane. Ancora incerto il numero dei morti. Il sisma
Dall'agenzia Ansa:
NEW YORK - Almeno quattordici persone sarebbero morte nelle Samoa americane a causa di una serie di ondate, almeno cinque, provocate da uno tsunami, secondo radio locali. Lo tsunami e' stato provocato da un potente terremoto nel Pacifico di magnitudo 8,3 nella scala Richter. L'allarme per l'onda anomala è stato cancellato nelle Hawaii, informa il Centro Geologico Usa.
Colpite anche le Samoa occidentali dove le autorità hanno fatto appello alla popolazione di lasciare le coste e recarsi nelle zone più alte. Secondo le stime preliminari del Servizio Geologico americano la scossa si è verificata a circa 35 chilometri di profondità, a circa 190 chilometri dalle Samoa americane.
Il Pacific Tsunami Warning Center ha diramato l'allarme tsunami esteso alla Nuova Zelanda, alle isole Samoa, Cook, Fiji, oltre a numerosi altri centri del Pacifico interessati dal sisma. A Pago Pago, nelle Samoa americane, Fili Sagapolutele che lavora al Samoa News, ha detto che l'oceano è avanzato per 50 metri sulla terraferma prima di ritirarsi, lasciando alcune auto impantanate nel fango. L'arcipelago americano delle Samoa si trova a circa 4.000 chilometri dalle Hawaii. Ha una superficie poco più vasta del Distretto di Columbia, con una popolazione di circa 65 mila abitanti, 11 mila dei quali abitano a Pago Pago.
Siamo già a più di 100 e il bilancio sale.
Non è una natura pazza.
E' una natura che si scontra con il casino fatto dall'uomo... e questo è il risultato.
Se si pensa che dicono che nel 2020 i ghiacciai saranno sciolti.... mancano 10 anni... fra 10 annisiamo tutti morti in un unico immenso Tsunami...... Altro che 2012.
E' la stessa zona del grande sisma, e conseguente tsunami, del dicembre 2004.
Per ora la conta delle vittime
2012.....:sisi:
Purtroppo si stanno già ripercuotendo... terremoti ovunque... Perù, Indonesia... Sumatra "rasa al suolo".
Perfino a Frosinone.
Ma laggiù, dove già nel 2004 ci fu una strage è il delirio.
Un ecatombe.
:|
Non confondiamo terremoti e fenomeni annessi come lo tsunami con altri problemi legati all'attività umana. I terremoti derivano dai movimenti interni della terra e ci sono sempre stati.
Per favore, basta col 2012 e le sue bufale!
Che pezzo di legno!
Cosa vogliamo dire di questo tsunami, che è colpa dell'uomo? Ciclo naturale della terra? Non si poteva prevedere, non si poteva evitare. E' successo e succederà ancora.
2012 a parte centinaia di profezie descrivono il progressivo mutare delle condizioni climatiche e geologiche della Terra verso il cataclisma globale.
E se non fosse una bufala? Aspetteremo la pioggia di meteoriti per considerare l'ipotesi?
I terremoti sono quanto di più naturale ci sia e qui l'uomo non c'entra e nemmeno ovviamente le profezie e tutte le loro sciocchezze.
Il clima della terra è mutato tante volte nel corso dei milioni di anni.
Per una volta mi tocca quotare Laura. Nessuno, ma proprio nessuno puo' conoscere il tempo della fine del mondo. Cio' detto, per quel che possiamo, e' nostro dovere salvaguardare il pianeta, proteggerlo, averne cura....
Appunto per questo o affronti la discussione in modo creativo o non resta che piangere i morti.
I morti li piangiamo tutti, e' chiaro. Ma i terremoti ci son sempre stati e sempre ci saranno. Quello che la scia perplessi, semmai, e' che ancora non sia stata utilizzata tutta la tecnologia esistente per cercare di prevederli, ecco.
AliceisCrazy... a parte il "che pezzo di legno" che non ho capito cosa c'entrasse...
Ma poi...
Un conto
Non è probabile l'ipotesi di vulcani sotto l'oceano?
Comuque concordo con chi dice che il terremoto è assolutamente naturale,a meno che non abbiano fatto scoppiare una bomba nucleare sott'acqua...ma non credo.
Lo scioglimento dei ghiacci quello si è opera dell'uomo come le piogge acide e diverse altre cose,ma non il terremoto.
Il problema del clima è una annosa e complessa tematica. Ci sono anche pareri discordanti a proposito dei cambiamenti climatici e dell'impatto umano. Sono tanti i fattori che influenzano il clima.
In tempi non troppo lontani qui in Italia si stava come in Africa, tant'è che se potessimo tornare indietro di 3-4 milioni di anni avremmo trovato una flora e una fauna di tipo caldo.
A proposito di Tzunami, pongo una domanda e spero, anzi sicuramente ci sono letterati nel forum , che potranno rispondermi, perche' non continuiamo a dire maremotto, vogliamo proprio dimenticare la nostra bella lingua italiana? Solo perche' i giornalisti presi dalla foga di dare notizie ripetevano continuamente tzunami, pare ora faccia shic, non mi accontento di questa giustificazione!!!!!!!!!!!:mmh?::wall:
Tsunami è comunque un termine usato a livello scientifico.
[QUOTE=Vega;1044413]Tsunami
[QUOTE=ganie;1044424]ho cercato sul dizionario inglese e spagnolo, ma non esiste, se
Dagli anni '50 il termine tsunami (dal giapponese) è entrato a far parte del vocabolario scientifico ed indica appunto l'onda superficiale che può raggiungere anche i 30 m di altezza in prossimità delle coste. Le onde possono viaggiare anche a 600-800 km l'ora.
Oltre al terremoto, queste onde possono essere causate anche da esplosioni vulcaniche sottomarine e crollo dei vulcani, frane sottomarine.
[QUOTE=ganie;1044620]Non intendevo fare le pulci a nessuno, tanto
Hummmmmmmmmmmmmmmmmm
secondo me perche in italia tendiamo troppo a metabolizare e ad usare i termini stranieri....da un lato
Comunque non
Sicuramente l'uomo ne ha la colpa,non dico dei terremoti ma temporali,tifoni e uragani sicuramente si..
Non siamo causa nemmeno degli agenti atmosferici dato che avvengono per fenomeni fisici come la temperatura, l'evaporazione e la circolazione dei venti.
Relativamente, perchè il disboscamento dell'amazzonia qualche effetto lo genera, però dicono che sono tanti e sono sempre di più, quindi servono terreni liberi per fare le case e per fare i campi da coltivare, cosa a cui la foresta è di impiccio e poi con la vendita di quei legnami ci campano pure.
Sicuramente lo tsunami non lo prevedi e non lo fermi, però un certa possibilità di limitazione dei morti ci sta, infatti, chi vi è soggetto e ha i mezzi, ha una rete di boe di segnalazione che rilevano il passaggio dell'onda quindi via satellite diramano l'avviso di onda in arrivo e se a ciò sulla costa si aggiunge una adeguata rete di allarme pubblico ed evacuazione quando arriva l'onda non ci trova nessuno.
Quando successe l'altro tsunami l'allarme fu lanciato dalla stazione delle hawai che lo avevano avuto in segnalazione dal sistema solo che poi per mancanza dei sistemi di risposta a terra non ci fu nessuna reazione nei vari posti allertati.
[QUOTE=Renella;1042531]
Non