Nel suo volume"Dio
Visualizzazione Stampabile
Nel suo volume"Dio
Concordo con l'ultima affermazione. Le neuroscienze insegnano che il mondo
[QUOTE=fregi;1279108]Nel suo volume"Dio
[QUOTE=Kryptiss;1281578]Concordo con l'ultima affermazione. Le neuroscienze insegnano che il mondo
xche il sole esiste?
Secondo me dal tuo pensiero si ricava un bel compromesso: la scienza pu
[QUOTE=fregi;1282399]la scienza non ci potr
Infatti quando la scienza ci ha detto che il sole camper
Crep..ti sei fatto un bicchiere di rosso fuori orario? :asd:
Checcentra il sole con i ricchi e i poveri? Bacia tutti, non ti basta?
date un senso a questa discussione, vi supplico. oppure lasciate che cada nell'oblio.
L'uomo puo' arrivare a comprendere molte cose di se' stesso e del mondo che lo circonda: E' dotato infatti del dono incommensurabile dell'intelletto. Eppure il suo cuore non riposa e non s'appaga se non arriva a comprendere il significato intrinseco del suo vivere quaggiu', sotto le stelle. Invero, puo' combattere, nascondere e perfino negare quest'anelito in molti modi, illudendosi e accontentandosi dell'immanente, del materiale, di cio' che cade esclusivamente sotto i suoi sensi. Ma l'Uomo e la Vita sono molto di piu'. Felice colui che attinge alla sua mente e contemporaneamente alla sua anima...
Stavo solo dicendo che lo scopo della scienza
Ottimo!
[QUOTE=dajide;1282953]Invece secondo me centra!
E' per dire che la scienza molte volte
[QUOTE=dajide;1282953]Invece secondo me centra!
E' per dire che la scienza molte volte
[QUOTE=Lex;1282980]ma difatti!
certe volte serve, ma esistono altre dove assolutamente non
Le idee sulla scienza sono molto confuse,contradditorie,rudimentali...
Si pu
Un altro compito della scienza
[QUOTE]la scienza non ci potr
[QUOTE=fregi;1283131]Se invece si intuisce che il nostro mondo
[QUOTE=Vega;1283197]Qui arriva una sfilza di bocciature!!!!
La scienza lo sa perch
Te sei bocciato per primo!!:asd:
Comunque
Quando scopo come un coniglio.
Se chi lo fa lo usa non si capisce come mai il tiro deve essere sempre aggiustato; esiste si un periodo di sperimentazione ma quando la sperimentazione si conclude e tutto funzionerebbe al meglio la tecnologia ha gi
In ultima analisi, il tutto dipende sempre dall'uso che l'uomo ne fa', della Scienza. Prendete ad esempio l'atomo: E' stato usato ad Hiroshima e come fonte d'energia.....
Beh, per me, l'uranio o le materie radioattive, sarebbe stato meglio lasciarle dove si trovavano, se non altro per i Curie e per Fermi e per chiss
E la medicina nucleare dove la metti? E le datazioni con gli isotopi?
L'uomo vuole giocare con forze pi