Visualizzazione Stampabile
-
E-book reader
Sono sempre stata strenua sostenitrice del libro cartaceo e di tutto il suo fascino. Tuttavia mi hanno regalato questo aggeggio, e mio malgrado ho dovuto ammetterne la comodit�. Credo che il cartaceo sia intramontabile, ma per le letture pi� leggere, non � male spendere la met� per acquistare i libri, e come strumento di lettura � decisamente comodo.
Voi ne avete mai fatto uso? Vi piace? Vi ispira?
-
Io in un anno e mezzo ne ho gi� comprati 3: il primo rotto, il secondo perso, il terzo spero mi duri un po' di pi�, dato che � arrivato a Natale.
Lo comprai quando mi trasferii in Canada dato che spazio e soldi per i libri l� non ne avrei avuti.
Oltre al fatto che leggere mi rilassa e voglio leggere in italiano, quindi anche trovare libri in italiano era difficile.
-
Ci sto pensando, sono come Dark un'amante del cartaceo ma sto iniziando ad avere problemi di spazio e ho una libreria stracolma e traballante.
Dark, usi il kindle?
-
Io uso il Kobo (Mondadori) ma ho Kindle sullo smartphone e da li mi sono scaricata alcuni dei libri gratuiti a disposizione (pi� che altro i classici). Comunque credo che siano tutti pi� o meno simili, qualitativamente parlando.
Sicuramente uno strumento simile risolve il problema spazio (io ne ho due in casa, entrambe esplodono, e anche sulle mensole inizia a non esserci pi� posto). Infatti ho deciso che comprer� in cartaceo solo i libri che hanno un interesse particolare, come la saggistica e i libri di consultazione, mentre d'ora in poi i romanzi solo su Kobo. Che tra l'altro � talmente comodo che induce a leggere di pi�: da Natale (quando l'ho ricevuto) a oggi sono gi� al terzo libro!
-
Domanda scema: ma i libri si comprano tramite carta di credito?
-
Si, esattamente. Noi abbiamo la ricaricabile e usiamo quella.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
dark lady
Che tra l'altro � talmente comodo che induce a leggere di pi�: da Natale (quando l'ho ricevuto) a oggi sono gi� al terzo libro!
Quotone spaziale. Fra l'altro, la facilit� d'acquisto degli ebook (anche noi usiamo una ricaricabile come strumento di pagamento) fa s� che io abbia gi� scaricato e in lista d'attesa due o tre libri dopo averne finiti due dal 21 dicembre scorso. Datemi pure del superficiale ma personalmente non ho manie feticiste nei confronti della carta stampata e conseguenti fisse riguardanti tatto e olfatto: per me vince alla grande la comodit� di poter leggere reggendo in mano un peso di pochi grammi e con la luce spenta, tanto per fare due esempi fra i molti vantaggi offerti dagli e-reader.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_____37_____
Quotone spaziale. Fra l'altro, la facilit� d'acquisto degli ebook (anche noi usiamo una ricaricabile come strumento di pagamento) fa s� che io abbia gi� scaricato e in lista d'attesa due o tre libri dopo averne finiti due dal 21 dicembre scorso. Datemi pure del superficiale ma personalmente non ho manie feticiste nei confronti della carta stampata e conseguenti fisse riguardanti tatto e olfatto: per me vince alla grande la comodit� di poter leggere reggendo in mano un peso di pochi grammi e con la luce spenta, tanto per fare due esempi fra i molti vantaggi offerti dagli e-reader.
Ma che vi siano vantaggi � indubbio. Anche il fatto, come dici tu, di poter leggere a letto con luce spenta (sempre che si abbia un e-book reader con luce incorporata, cosa che non tutti hanno), non disturbando cos� il proprio partner. Io l'altro ieri ho letto fino alle 3 della mattina...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
dark lady
Ma che vi siano vantaggi � indubbio. Anche il fatto, come dici tu, di poter leggere a letto con luce spenta (sempre che si abbia un e-book reader con luce incorporata, cosa che non tutti hanno), non disturbando cos� il proprio partner. Io l'altro ieri ho letto fino alle 3 della mattina...
Hai ragione, non mi sono soffermato sul particolare "luce incorporata". Dopo aver provato il kindle tradizionale, ho scelto la versione touch con luce incorporata e sono pi� che contento della scelta. Non sono d'accordo con Dietrologo sulla "intercambiabilit�" di e-reader e tablet, sono due strumenti diversi con destinazioni d'uso diverse: leggere sullo schermo lcd con retroilluminazione di un tablet non � esattamente la stessa cosa che leggere su un e-reader.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_____37_____
Hai ragione, non mi sono soffermato sul particolare "luce incorporata". Dopo aver provato il kindle tradizionale, ho scelto la versione touch con luce incorporata e sono pi� che contento della scelta. Non sono d'accordo con Dietrologo sulla "intercambiabilit�" di e-reader e tablet, sono due strumenti diversi con destinazioni d'uso diverse: leggere sullo schermo lcd con retroilluminazione di un tablet non � esattamente la stessa cosa che leggere su un e-reader.
Vero, perch� il tablet � un po' come il pc e causa affaticamento della vista, mentre l'e-reader � strutturato in modo da avere un'illuminazione che arriva direttamente dallo schermo verso lo scritto, ed � come avere la luce accesa.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
dietrologo
Daccordo ma faccio pi� cose , navigo scarico e leggo qualsiasi tipo di formato prendo appunti converto lingue posso dosare la luce emessa o colorazione di sfondo limitando l'affaticamento visivo tenendolo comodamente in una mano al contrario di un pc , l' e-reader fa solamente la sostituzione del libro
Dietr�, � pacifico il fatto che il pc o un tablet siano strumenti infinitamente pi� versatili rispetto a un e-reader ma � il principio di funzionamento che sta alla base dei due tipi di macchina a rendere imparagonabili pc ed e-reader. I pc hanno uno schermo lcd retroilluminato che, per quanto tu possa settarne le impostazioni per rendere meno affaticante la lettura, alla lunga risulter� comunque pi� stancante per i tuoi occhi se paragonato alla carta stampata di un libro. Gap del tutto annulato dagli e-reader perche' studiati per fornire una visualizzazione delle pagine praticamente uguale a quella che avresti con l'inchiostro sulla carta (e-ink). Di contro, il mio kindle, non avendo refresh delle immagini, non mi consentir� mai di navigare su internet o visualizzare un filmato ma del resto nessuno glielo chiede perch� � stato inventato solo per consentire la lettura e l'archiviazione di libri. :D
-
___37____ lo hai preso su Amazon?
Ho visto che ci sono diversi modelli e diversi costi, quale mi consiglieresti?
-
Io ho il Kobo, della Mondadori. Lo trovo molto buono.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Morwen
___37____ lo hai preso su Amazon?
Ho visto che ci sono diversi modelli e diversi costi, quale mi consiglieresti?
Quando ho preso il mio, la battaglia � stata fra kobo e kindle paperwhite. Alla fine ho scelto il kindle perch� (non so se a torto o a ragione) l'ho ritenuto un prodotto pi� "collaudato" rispetto al kobo, di pi� recente introduzione. In ogni caso - dopo aver visto/letto varie recensioni sia dell'uno che dell'altro - ti posso dire che i due e-reader praticamente si equivalgono e gli acquirenti di entrambi sono soddisfatti (io e Dark Lady ne siamo un esempio). Volendo spaccare er capello, il kindle ha dalla sua uno sfondo di un bianco leggermente pi� chiaro rispetto al kobo, il che d� una sensazione di maggior contrasto delle parole e, sempre in tema di capelli spaccati, mostra delle zone leggermente pi� scure in corrispondenza del bordo inferiore della pagina, proprio da dove di irradia la luce delle "lampadine" che illuminano lo schermo, ma � una cosa che per notarla devi porci attenzione, durante la lettura non te ne accorgi neanche. Su qualunque prodotto dovesse ricadere la tua scelta, il mio consiglio spassionato � quello di non rinunciare al "touch" (troppo pi� comodo dei tasti) e allo schermo illuminato.
Citazione:
Originariamente Scritto da
dietrologo
si lo so come funzionano , ne ho una decina in riparazione in laboratorio , � che ho pi� margine di guadagno nel tablet e faccio promozione ...
mi incuriosisce l'ultimo kindle sfornato da amazon , colori e con illuminazione , non sar� che tra qualche nuova versione ti consegneranno direttamente il tablet ?:D
Incuriosisce anche me: quando ho cominciato a guardare per sapere quale prendere, il "fire" era appena uscito. Ho chiesto a un amico "capiscione" di tecnologia all'ultimo grido il quale mi ha risposto con un lapidario "lascia perdere", al che ho ristretto il campo ai due sopra citati ma la curiosit� � rimasta.
[Edit del rincoglionito/assonnato]
@ Morwen.
S�, l'ho preso su amazon. Ordinato a Ottobre, non era disponibile, consegnato i primi di Dicembre.
-
Mi sono fatto l'ebook reader anch'io, ho preso il kobo touch. Era un po' che giravo intorno a 'sti affari, ma il kindle non mi piaceva e non sapevo cosa scegliere. E poi non e' che ne avessi proprio bisogno, non leggo molto. La goccia che ha fatto traboccare il vaso e' stata l'ennesimo libro introvabile. Dopo una giornata intera persa per librerie, sono tornato da Mondadori e ho comprato il lettore. Sono tornato a casa, ho acceso il mulo, in un minuto ho scaricato l'ebook, l'ho messo su e ho cominciato a leggere.
La recensione di okno: il lettore e' leggero, comodo e rivestito con una plastica gommata che permette una presa antiscivolo. C'e' un unico pulsante fisico in basso che permette di tornare indietro alla schermata "home", il resto si fa tutto da touchscreen.
Lo schermo e' un e-ink da 6" a 16 sfumature di grigio antiriflesso NON retroilluminato. Caratteristica per me fondamentale, visto che personalmente trovo fastidiosa la lettura prolungata su schermi retroilluminati. Non e' possibile ruotare la visualizzazione.
Il lettore ha un vocabolario integrato che permette di trovare la definizione direttamente dall'ebook tenendo il dito sulla parola da cercare. Per me che sono gnurante e' una figata galattica.
La sincronizzazione e' possibile tramite USB (OS X supportato) o tramite Wi-Fi. Il dispositivo e' fornito di slot per schede microSD.
E' dotato di batteria al litio, le specifiche garantiscono un mese di autonomia. Non ho ancora avuto modo di verificarlo, sicuramente con Wi-Fi off il consumo del dispositivo e' molto basso.
Legge epub, pdf, mobi, adobe drm, rtf, txt, html, ecc.. ma NON doc.
E' possibile acquistare ebook dal circuito kobo, come e' possibile leggere ebook presi da altri store o scaricati da emule.
Sono contento dell'acquisto, ho potuto finalmente leggere comodamente cose che prima invece mi toccava stampare perche' su computer o tablet non ce la faccio proprio.
-
Ottima recensione! Condivido a pieno. Il mio non ha nessun tastino per�, � completamente touch.
-
Il tuo dev'essere il Kobo Glo (senza tasti fisici e con retroilluminazione), il mio e' il kobo touch (il modello base).
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
okno
Il tuo dev'essere il Kobo Glo (senza tasti fisici e con retroilluminazione), il mio e' il kobo touch (il modello base).
In realt� non ha una retroilluminazione. Come spiegava 37, � una tecnologia diversa, che si basa su microfilamenti luminosi presenti nello schermo, che illuminano lo scritto di fronte. E' come avere una lampada da comodino accesa. Questo permette di leggere senza affaticare gli occhi.
-
Ah si? Lo pubblicizzano male allora, perche' quando ho guardato tra le caratteristiche dei modelli esposti quel "retroilluminazione" mi ha fatto scegliere il modello base. Se l'avessi saputo magari un pensierino ce l'averi fatto.
-
La recensione che mi ha aiutato a scegliere.
http://www.youtube.com/watch?v=oyOOeWH6ccs
-
Fighissimo sto video, grazie ____37_____!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Morwen
Fighissimo sto video, grazie ____37_____!
Prego, Mor.
Nella descrizione del video nella relativa pagina youtube, trovi un link che ti indirizza all'articolo completo con qualche dettaglio ulteriore.
Comunque, a prescindere di ci� che si dice in quell'articolo, ribadisco il senso del discorso da me gi� fatto: se chi possiede l'uno o l'altro e-reader ti consiglia l'acquisto di ci� che usa gi�, vuol dire che entrambi sono validi e che in termini di "value for money" cambia tutto sommato ben poco. :D
-
Sono d'accordo con 37. Io peraltro la piattaforma kindle l'ho sullo smart phone, e ho visto che i libri in commercio su uno ci sono anche sull'altro, non c'� differenza di offerta. Alla fine � una scelta di metodo. Un consiglio: se siete in coppia, o in famiglia, compratevi lo stesso prodotto, in modo da utilizzare lo stesso account in condivisione. Serve per avere anche i libri condivisi: quelli che acquista uno li pu� leggere anche l'altro.
-
E quando ci si lascia a chi rimangono???
-
kindle per ebook solo testo, tablet per documenti con immagini, testi di studio, e roba che in generale non pu� essere riformattata a un semplice file di testo.
io ho entrambi e vado alla grande.
-
Io gi� parecchio tempo fa avevo preso un lettore Intreeo; � un lettore 'da battaglia', ma ne sono stato super soddisfatto come rapporto qualit� prezzo (75 � un anno e mezzo fa).
Lo schermo � lcd, legge ebook ma anche mp3 e video, anche in alta definizione. Ho scelto quel particolare modello (ebr l5dr) perch� � molto piccolo e mi sta in quasi tutte le tasche. E' comodo anche perch� posso usarlo in posti molto rumorosi per guardare film, mettendo i sottotitoli e senza usare le cuffie.
Su emule si trovano gran parte dei libri che possono essere in circolazione, questo lettore legge in sostanza formati epub, pdf, txt.
Per chi � interessato alla lettura di file epub su pc (non so se funziona anche sui tablet, credo di si), se usate come browser google allora un'estensione validissima (gratuita) � Magic Scroll Reader, consiglio di provarla. Il testo scende lentamente (alla velocit� che scegliamo noi) e a fine pagina ricompare da sopra.
-
Uppo pure io perch� alla fine ho preso il Kindle Paperwrite e mi trovo benissimo.
Si legge perfettamente in tutte le condizioni possibili di luce e buio e non ha aloni o macchie, cosa che avevo letto su Amazon e che mi aveva inizialmente scoraggiata.
Detto questo, qualcuno sa dirmi cosa eliminare i libri letti dalla mia libreria? ho provato a farlo dal sito Amazon ma poi i libri me li ritrovo comunque sul Kidle, :dunno:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Morwen
Uppo pure io perch� alla fine ho preso il Kindle Paperwrite e mi trovo benissimo.
Si legge perfettamente in tutte le condizioni possibili di luce e buio e non ha aloni o macchie, cosa che avevo letto su Amazon e che mi aveva inizialmente scoraggiata.
Detto questo, qualcuno sa dirmi cosa eliminare i libri letti dalla mia libreria? ho provato a farlo dal sito Amazon ma poi i libri me li ritrovo comunque sul Kidle, :dunno:
:rulez: Il kindle spacca.
Poggia il dito sul libro che vuoi eliminare e lascialo l� un secondo, si aprir� un men� con l'opzione "elimina".
-
oh grazie mille, provo e ti so dire!
ho l'ansia da libreria piena!
ma quanti libri ci stanno poi alla fine, in media?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Morwen
oh grazie mille, provo e ti so dire!
ho l'ansia da libreria piena!
ma quanti libri ci stanno poi alla fine, in media?
Se ci carichi solo e-book, 1100, cos� dicono sul sito amazon. Infatti mi suona strano che tu voglia eliminare i libri letti dal momento che hai appena acquistato il lettore.