Visualizzazione Stampabile
-
ma conviene sposarsi?
Andando oltre alle motivazioni personalissime, per cui una coppia scelga di sposarsi, piuttosto che convivere, vorrei discutere con voi delle differenze economiche e legislative di matrimonio e convivenza.
Non voglio parlarne nella sezione "sentimenti", perch�, in questa discussione, vorrei mettere da parte le motivazioni di una scelta rispetto all'altra, dal punto di vista emotivo e personale.
Vorrei, ripeto, fare fuoco sulle questioni puramente pratiche, concrete e socioeconomiche.
Che differenza fa, per lo Stato italiano, essere la moglie o il convivente di qualcuno? Che diversit� ci sono nei diritti, nei doveri e nei vantaggi?
-
se il marito crepa puoi starci vicino in punto di morte e decidere per donare gli organi
e ti becchi l'eredit� ehehehe
-
Se � ricco sposalo, se � povero no.
-
Lui italiano lei polacca vivono in Germania,ebbene;
lei si e�fatta sposare in Germania,Polonia e Italia per essere sicura che non ci siano "disguidi burocratici" nell�eventualita�restasse vedova..
Insomma ti consiglio di sposarti tranquillamente con la benedizione di Cono.:v
-
Ahahahahahaha ma Ailis ha premesso che vuol tener fuori l'aspetto religioso, Mister.
-
allora se la cosa e�solamente tecnica dov�e�il problema?!:mumble:
-
Citazione:
lei si e�fatta sposare in Germania,Polonia e Italia per essere sicura che non ci siano "disguidi burocratici" nell�eventualita�restasse vedova..
Giusto, siccome il matrimonio non � altro che un contratto di interessi fra persone va curata anche la sede legale competente perch� ogni stato ha le sue regolette, es in italia ti becchi il contratto standard, mentre in america il contratto lo puoi definire tu sia per il periodo di esistenza, sia per le condizioni di scioglimento della societ�.
Comunque per una situazione standard in italia il contratto ti garantisce per una quota ereditaria, per la reversibilit� della pensione e nella maggior parte dei casi per un mantenimento secondo lo standard a cui sei abituata in caso di separazione.
Cose che ci riportano alla disponibilit� di mezzi della controparte per cui con uno che non ha niente semmai le garanzie sono per lui a spese tue.
-
Delle differenze ci sono, ad esempio ricordo che il titolare della ditta dove lavoravo alcuni anni fa, che conviveva con una ragazza spagnola, non pot� assistere alla nascita della figlia. Certo, � un caso limite e probabilmente aveva beccato un medico un po' stronzo, ma a rigor di legge non era imparentato con la compagna, quindi lo hanno sbattuto fuori dalla sala parto.
-
Approfitto di questa discussione per togliermi un dubbio legislativo: ho sentito che dopo 15 anni di convivenza si ha diritto alla reversibile del convivente in caso di morte. Ma � davvero cos�? Ed � l'unico diritto o ve ne sono altri?
-
Tralasciando il fatto che non sempre si � ammessi non standoci nessun obbligo del sanitario di caricarsi della responsabilit� di estranei presenti, il problema parentela � risolvibile nel momento in cui il paziente accredita esplicitamente chi gli pare stabilendo lui chi pu� che cosa e chi non pu�.
Il problema sussiste in condizioni di urgenza e incoscienza dell'interessato dove chi si presenta non � garantito da nessuno e la ragione per cui sta li � affermata solo dalla sua parola che, da estraneo sconosciuto, vale ben poco on la gente che circola.
-
Per contro, ci sono diverse coppie sposate che fingono di separarsi per avanzare nella graduatoria degli asili nido, risparmiare sull'IMU della seconda casa, ed insomma ottenere un ISEE pi� bassa :D
-
Abbatti pure l'irpef perch� il mantenimento viene detratto dal reddito di chi lo eroga e caricato sul reddito di chi lo riceve al che un reddito grosso si trasforma in due redditi modesti la cui tassazione complessiva � inferiore a quella dell'unico reddito.
Al che la convenienza dello sposarsi sta nel potersi separare:D
-
-
Si pu� fare si e lo fanno pure, tutto sta a fidarsi che la controparte non ci pigli gusto e, risolti i suoi conti, ti usi solo come bancomat.
-
Grazie del consiglio. Io faccio il mantenuto, quindi non corro alcun rischio ;)
-
Per� rendere il mantenimento detraibile fiscalmente lo incrementa e il pi� � preferibile al meno.
-
alla fine, se uno non usa lo sgamo della separazione finta, deve scegliere tra due cose:
-sposarsi e cercare di tutelarsi, per un minimo, dal rischio di venir "fregato" dalla vita e dal destino (coniuge che si ammala e fa un incidente...per esempio...), per poter assistere il partner e stargli vicino, ecc
-ottenere un posto nelle graduatorie delle scuole e delle riduzioni sulle spese riguardanti il benessere della prole.
Bho.
Bello vivere qui...
-
se un ristorante fallisce con debiti,ed e�intestato al marito,alla moglie conviene separarsi per non perdere tutti i suoi di beni a lei intestati?
-
Li basta fare la separazione dei beni e aprire il ristorante con una srl invece che con una societ� di persone dove si risponde con il patrimonio personale che include quello in comunione dei beni.
Separarsi dopo il botto serve a poco, la cosa va prevenuta anche perch� le azioni fatte per sottrarre il patrimonio ai creditori sono annullabili, es stai per fallire e doni l'appartamento ai figli,il trasferimento di propriet� viene annullato.
Con la srl rispondi invece con il solo capitale sociale depositato che � cosa molto limitata, ovviamente chi ti fornisce e diventa creditore tiene conto che non � garantito nei pagamenti.
Citazione:
-sposarsi e cercare di tutelarsi, per un minimo, dal rischio di venir "fregato" dalla vita e dal destino (coniuge che si ammala e fa un incidente...per esempio...), per poter assistere il partner e stargli vicino, ecc
-ottenere un posto nelle graduatorie delle scuole e delle riduzioni sulle spese riguardanti il benessere della prole.
Considerazioni che valgono ovunque per un accordo societario che ha i suoi vantaggi e svantaggi che vanno considerati in funzione della specifica situazione.
L'assistenza sanitaria direi che � l'ultimo dei problemi.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
dark lady
Approfitto di questa discussione per togliermi un dubbio legislativo: ho sentito che dopo 15 anni di convivenza si ha diritto alla reversibile del convivente in caso di morte. Ma � davvero cos�? Ed � l'unico diritto o ve ne sono altri?
1) mi pare una cagata
2) bisognerebe poi dimostrare la convivenza prolungata e vorrei vedere come
Citazione:
Originariamente Scritto da
Il gatto
Li basta fare la separazione dei beni e aprire il ristorante con una srl invece che con una societ� di persone dove si risponde con il patrimonio personale che include quello in comunione dei beni.
Separarsi dopo il botto serve a poco, la cosa va prevenuta anche perch� le azioni fatte per sottrarre il patrimonio ai creditori sono annullabili, es stai per fallire e doni l'appartamento ai figli,il trasferimento di propriet� viene annullato.
Con la srl rispondi invece con il solo capitale sociale depositato che � cosa molto limitata, ovviamente chi ti fornisce e diventa creditore tiene conto che non � garantito nei pagamenti.
come fosse una cosa simile, aprire una srl
-
Non sembra cosa proibitiva
Come aprire una Srl: le tre nuove societ� a responsabilit� limitata
http://www.ilsole24ore.com/art/norme...?uuid=Absb8hVG
e anche una societ� di persone ha i suoi adempimenti.
Aprire una ditta Individuale
http://www.contributimarche.it/Aprire-una-attivita.php
Citazione:
ho sentito che dopo 15 anni di convivenza si ha diritto alla reversibile del convivente in caso di morte. Ma � davvero cos�? Ed � l'unico diritto o ve ne sono altri?
Domanda: Sono convivente con una donna che � inserita, ovviamente, nel mio stato di famiglia; se io muoio prima di lei, ha diritto la mia compagna alla pensione di reversibilit�?
Risposta: No. La pensione indiretta ai superstiti spetta solo, nella misura del 60%:
- al coniuge;
- al coniuge separato/divorziato che sia titolare di un assegno alimentare/divorzile;
- al coniuge separato consensualmente;
Spetta inoltre, nella misura del 70%:
- al figlio minorenne o comunque studente fino al ventunesimo anno di et� (ventiseiesimo se studente universitario)
purch� sia l�unico beneficiario e semprech� non presti attivit� lavorativa.
In caso di matrimonio, l�assegno ai superstiti sale all�80%, di cui 60% al coniuge e il 20% al figlio.
http://www.laleggepertutti.it/21930_...gno-convivente
Ovviamente il morto deve aver maturato il diritto alla pensione.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
nahui
Per contro, ci sono diverse coppie sposate che fingono di separarsi per avanzare nella graduatoria degli asili nido, risparmiare sull'IMU della seconda casa, ed insomma ottenere un ISEE pi� bassa :D
non solo:
c'� un quintessenziale trucco accessorio che in questo caso rende il coniuge tenuto agli alimenti incapiente a fronte di pignoramenti di terzi, fisco incluso :v
-
Solo devi sperare che dopo esserti consegnato alla serpe di casa per proteggerti dalle serpi foreste non sia proprio quella a pigliasi tutto e lasciarti in mutande.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Il gatto
si bravo al solito ti dimostri maestro del googlare, si d� il caso che sta cosa io la faccio per mestiere, e tra una ditta individuale e una srl esistono obblighi contabili molto differenti e stringenti nella seconda ipotesi
giusto per dirne una (proprio la minima minima [� sarcasmo lo spiego perch� un googlatore compulsivo non ci pu� arrivare]), un individuale non deve depositare il bilancio in cc.
-
E non lo deve falsificare.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Il gatto
E non lo deve falsificare.
dai direi che il 5 per mille da parte tua a wikimedia se lo � meritato, scrivi 94039910156. ah usa a piacere modello unico PF o unico SC, sono la stessa cosa, lo dice gatto di discutere!
-
Vabb� Lex, abbiamo capito il messaggio. Altre info utili sull'argomento del thread?