Visualizzazione Stampabile
-
abitudini del sonno
Fin da quando si � piccini, ognuno di noi, sviluppa delle abitudini e delle routine che caratterizzano il nostro riposo e determinano il nostro modo di dormire.
Ad esempio, alcuni bambini, non si addormentano se non hanno accanto a loro il pupazzo preferito o la copertina del cuore. Poi crescendo, hanno bisogno della lucina, ecc.
Crescendo, queste cose si perdono e si dorme un po' dappertutto, con diverse condizioni; anche se, son convinta che, sotto sotto, a casa nostra (e non) abbiamo sviluppato anche da adulti delle abitudini e abbiamo caratterizzato il nostro modo di dormire e di assettare il letto.
Sono curiosa, di conoscere anche le vostre! :dentone:
Io, ad esempio, ho bisogno di dormire in una stanza che non sia totalmente buia (mi bastano le luci della strada che filtrano dalle persiane), ma alle prime luci del mattino, sono molto sensibile a luce e rumori, quindi tengo sul comodino i tappi per le orecchie e una mascherina per gli occhi!
In estate poi, dormo male in generale, perch�, a parte il caldo, ho sempre bisogno di sentirmi addosso una coperta e il lenzuolo, non mi da soddisfazione! Il mio attaccamento alle lenzuola, fa si che, chi divide il letto con me, si ritrovi spesso a restare senza! Lo so, � odioso ma non lo faccio apposta: mentre dormo, mi avvolgo le spalle con la biancheria e poi giro su me stessa, diventando un baco!
-
Io soffro di problemi alla cuffia dei rotatori perch� da quando ne ho memoria dormo sempre sullo stesso fianco e con il braccio sotto il cuscino. Da quando questo mi porta problemi abbastanza fastidiosi ho preso l'abitudine di coricarmi anche dall'altra parte, immancabilmente per� mi sveglio dal lato maledetto.
Il mio vizio comunque rimane sempre quello di avere almeno un lenzuolo fra le gambe, odio avere le gambe a contatto.
-
Se dormo da sola, posizione a stella, cos� da coprire tutta la superficie del materasso :asd: Abbraccio il cuscino e se ho due cuscini ne metto uno in mezzo alle gambe.
Tapparelle rigorosamente chiuse, oppure con un piccolissimo spiraglio di luce.
Se dormo con qualcuno ho bisogno di sentire il contatto fisico, non so di toccare la persona con una mano, gamba o con la schiena.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Baboulenka
se ho due cuscini ne metto uno in mezzo alle gambe.
Questo lo faccio leggere alla morosa perch� pensava che fossi l'unico :asd:
-
Fai fai, abbiamo in comune anche quella del lenzuolo fra le gambe, ma il cuscino � pi� soddisfacente :asd:
-
Mia mamma me ne aveva fatto uno apposta, di quella stoffa magica che rimane sempre fresca. Quando sono andato a vivere da solo l'ho perso nel trasloco (me l'ha rubato sicuramente), da allora mi devo accontentare del lenzuolo :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Baboulenka
Fai fai, abbiamo in comune anche quella del lenzuolo fra le gambe, ma il cuscino � pi� soddisfacente :asd:
:asd: ogni tanto lo faccio anche io! per� il cuscino deve essere molto morbido!
-
di fianco un po' rannicchiato o di pancia, col braccio sotto il cuscino, una gamba distesa e l'altra piegata, tipo geko o Manolo che scala un quinto grado;
perci�, il cuscino deve essere dell'altezza giusta, da adattarsi ad entrambe le posizioni;
porto solo una maglietta, estate e inverno;
riesco a dormire sulla schiena solo se davvero fisicamente distrutto; una volta che ricordo cos� � da militare, ma � rarissimo; e se sto sulla schiena, quasi certamente russo;
i miei ricordi d'amore pi� belli sono legati al sonno profondo e non infastidito della coinquilina di letto :v
ho un po' di difficolt� ad addormentarmi con la donna di fronte: mi sento soffocare, e la psicolatria potr� ricamarci un po' :D
invece mi piace l'adesione posteriore, pi� o meno estesa;
mi piacciono tanto le lenzuola fresche, credo della fibra di cui diceva okno, ma anche, se capita, quelle vintage di lino;
difficilmente sopporto il buio totale, e mi girano le balls a dormire quando c'� luce; mi piace alzarmi presto;
per�, al pomeriggio ho spesso un calo che mi spedisce alla pennica sognante, ove possibile.
-
Il capitolo del sonno e' un capitolo molto delicato perche' posso passare dal dormire dalle 14 ore a zero, o poche e male, per via di piccoli accorgimenti ai quali magari non do sulle prime importanza.
Mi piace il buio bello buio, giusto 3-4 linee di buchetti delle persiane che una volta giorno, mi comunicano che e' giorno.
Mi sono dovuta adeguare, non usando gli inglesi le persiane, a delle veneziane e al lampione quasi di fronte la finestra, che quantomeno m'illuminano il cammino la notte quando devo andare in bagno; tuttavia non dispero di disfarmene e di "montare" qualcosa di maggiormente oscurante.
D'inverno ho bisogno di bardarmi a festa, soffro il freddo, mi strafico e metto pure il calzino sopra il pantalone del pigiama per evitare spifferi indesiderati :v
Allo stesso modo d'estate m'ignudo, solo lo slip e lenzuolo attorcigliato a mo di salamella.
Per evitare che il Coinquilino di letto si ritrovi senza conforto, il lenzuolo matrimoniale lo cedo a lui e io mi rendo libera di gestirmi uno singolo, che sapientemente inserisco tra le gambe e a fasciarmi la zona giropetto.
Prediligo il lato sx, rannicchiata, le mani sotto il mento, pero' con i polsi girati, tipo cane :D
Quando sporadicamente mi metto a pancia all'insu' mi ritrovo con una gamba tesa e l'altra piegata a toccare l'altro ginocchio, come una soave ballerina da carillon :asd:
Solo d'estate mi capita di dormire a pancia sotto, con le mani in posizione tuffo dal trampolino, sotto il cuscino, con quest'ultimo spostato verso il basso fino a portare i piedi fuori dal letto, come se dovessero prendere aria.
Ho realizzato che mio padre dorme cosi', osservandolo nel riposo estivo pomeridiano :mumble:
Da quando c'e' Faffy decide lei come dormire :love:
-
Anche quando non sono a casa mia � indispensabile che abbia 2 cuscini a disposizione, spesso adopero il secondo poggiandolo sul capo in attesa del sonno, ma pi� spesso, come mio padre, dormo abbracciandolo.
-
Per me buio significa assenza totale di luce. Per quanto riguarda il vestiario, in inverno t-shirt e mutande (non uso il pigiama), in estate col caldo solo mutande o anche nulla. In inverno, lenzuolo e sopra un piumone super caldo e super leggero. In estate nulla, o al massimo un lenzuolo se c'� una temperatura un po' pi� bassa della norma.
Vicino alla porta ho una luce di cortesia a sensore, che si accende quando metto il piede gi� dal letto. Generalmente tengo la porta chiusa, anche se nei periodi caldi lascio aperto per far passare un po' d'aria.
-
Sono un animale strano, � vero: Dormo senza cuscino.:(
-
Buio pesto. Due cuscini, fianco destro.
Mi dicono che a volte parlicchio, ridacchio e m'incazzicchio per brevi istanti, di cui al risveglio non ho memoria.
Col tempo ho perso la bella abitudine della pennica pomeridiana.
Dormire a destra o sinistra in un letto matrimoniale per me � indifferente, forse perch� sono abituata al singolo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Sono un animale strano, � vero: Dormo senza cuscino.:(
Anch'io!
-
se non c'� un notturno di chopin a buon volume non mi addormento.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Sono un animale strano, � vero: Dormo senza cuscino.:(
Come Ges�, bravo!
-
Ahahahahahahaha o questa?
-
e Sant'Antonio sul sasso!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Sono un animale strano, � vero: Dormo senza cuscino.:(
Non � poi cos� inconsueto, ho sentito anche che sia meglio per la cervicale, ma non so se sia vero.
-
senza mutande si ma mai senza cuscino:v
-
Avevo letto da qualche parte che tendenzialmente nelle coppie (etero) il maschio si posiziona nella parte del letto pi� vicina alla porta della stanza; questo perch� (in base ad istinto naturale) tenderebbe a difendere la propria compagna e a mettersi fra lei e il pericolo (che in questo caso arriverebbe dalla porta).
A casa mia in effetti � cos�, ma in effetti ho notato che di solito mi metto comunque sempre nello stesso lato del letto, a prescindere dalla posizione della porta.
-
uhm... da anni oramai non mi addormento pi� se non ho un altro cuscino in cui appoggiare ora il braccio destro, ora il sinistro, dipende dal fianco in cui mi posiziono.... se non ho il cuscino il braccio che rimane il alto, quello opposto al fianco, non trova la posizione ideale e mi infastidisce. L'altro braccio poi si posiziona sotto il cuscino.... quando mi stanco sposto il cuscino sul lato opposto e inverto la posizione.
Soffro spesso e malvolentieri di cervicale, soprattutto d'inverno pertanto la posizione del collo sul cuscino influisce sul mio buon sonno... odio i scuscini troppo morbidi, senza alcuna consistenza.... ma anche quelli troppo duri mi danno fastidio.
Se mi posiziono di schiena allora rimango sveglio con gli occhi spalancati, a meno che non sia veramente stanco.... ma dura poco, poi devo mettermi su un fianco. A pancia sotto non se ne parla nemmeno ammazzato! Il collo assume una posizione alquanto scomoda sul cuscino e non dormo!
Non posso nemmeno coricarmi relativamente presto, che ne so, alle 22:30, altrimenti mi sveglio alle 4:30 del mattino e poi posso andarmi a vedere quache documentario su sky.... se sono fortunato trasmettono quello sui pianeti e le stelle che mi concilia nuovamente il sonno, altrimenti ritorno a letto ma non dormo pi� e comincio a pensare alla giornata che mi aspetta.
Non mi darebbe fastidio addormentarmi con un p� di luce che illumina un tantino la stanza, se non fosse che alle 6:00 del mattino il sole mi penetra direttamente nelle pupille.... abbiamo la finestra della stanza da letto sul sole nascente come i giapponesi!!!
Quindi... mia moglie lascia le persiane un p� alzate perch� vuole la luce... ed io quando vado a letto, in genere dopo, le abbasso.... e il mattino seguente si litiga!!
Le lensuola le usa tutte mia moglie che si arrotola come una cotoletta sulla mollica... salvo poi lamentarsi che sente caldo....
in compenso l'aria condizionata vomita aria fredda come se ci trovassimo al polo sud.... perch� mia moglie, soffre parecchio il caldo.... quindi io divento un ghiacciolo!!
Alle 3:00 del mattino in genere stacco l'aria condizionata perch� non ne posso pi�... mi desse almeno un lensuolo.... e dopo cinque minuti mia moglie si sveglia accusandomi di farla "accupare"... cos� si dice in dialetto siculo per intendere che si sta morendo di caldo!!! Quindi dopo un po riaccendo l'aria per non litigare!!
La signora che abita sotto di me un giorno mi ha detto che spesso mi sente russare!! Non ci volevo credere!! O anche lei soffre d'insonnia oppure quando tromba con il marito, mi usa per prendere il "tempo"!!
D'inverno idem con patate riguardo la posizione, tranne che uso un pigiama pesante perch� soffro il freddo... e quindi mi copro bene... mentre, la "marziana" che mi dorme accanto, vuole stare "leggera" perch� ha caldo!!!
E anche qui, discussioni!!!
La mattina poi mentre facciamo colazione, mi guarda tutta inviperita!!! E ti credo, quale criminale che sono non la faccio mica dormire bene...... e allora come si spiega che dopo 5minuti che si mette a letto cade in un sonno profondo, neanche fosse la bella addormentata nel bosco???
No, secondo me voi femminucce venite da marte!!! Si, Si!! :mumble:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Cerbero
Avevo letto da qualche parte che tendenzialmente nelle coppie (etero) il maschio si posiziona nella parte del letto pi� vicina alla porta della stanza; questo perch� (in base ad istinto naturale) tenderebbe a difendere la propria compagna e a mettersi fra lei e il pericolo (che in questo caso arriverebbe dalla porta).
A casa mia in effetti � cos�, ma in effetti ho notato che di solito mi metto comunque sempre nello stesso lato del letto, a prescindere dalla posizione della porta.
A casa mia � mia moglie che sta vicino alla porta... per scappare veloce in caso di terremoto!!!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Cerbero
Avevo letto da qualche parte che tendenzialmente nelle coppie (etero) il maschio si posiziona nella parte del letto pi� vicina alla porta della stanza; questo perch� (in base ad istinto naturale) tenderebbe a difendere la propria compagna e a mettersi fra lei e il pericolo (che in questo caso arriverebbe dalla porta).
A casa mia in effetti � cos�, ma in effetti ho notato che di solito mi metto comunque sempre nello stesso lato del letto, a prescindere dalla posizione della porta.
Ah, lo fa per proteggerla, non per fuggire?!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bauxite
Ah, lo fa per proteggerla, non per fuggire?!
Non saprei, magari nel tuo caso sarebbe come hai detto tu :mad:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Cerbero
Non saprei, magari nel tuo caso sarebbe come hai detto tu :mad:
Non � il caso che tu faccia quell'espressione, se andasse via avrei pi� spazio a letto.
Non te la prendere, su.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Doppio
Non � poi cos� inconsueto, ho sentito anche che sia meglio per la cervicale, ma non so se sia vero.
In effetti, mai sofferto di cervicale in vita mia. :)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Cerbero
Avevo letto da qualche parte che tendenzialmente nelle coppie (etero) il maschio si posiziona nella parte del letto pi� vicina alla porta della stanza; questo perch� (in base ad istinto naturale) tenderebbe a difendere la propria compagna e a mettersi fra lei e il pericolo (che in questo caso arriverebbe dalla porta).
A casa mia in effetti � cos�, ma in effetti ho notato che di solito mi metto comunque sempre nello stesso lato del letto, a prescindere dalla posizione della porta.
anche noi dormiamo cos�! :D coincidenza?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Cerbero
Avevo letto da qualche parte che tendenzialmente nelle coppie (etero) il maschio si posiziona nella parte del letto pi� vicina alla porta della stanza; questo perch� (in base ad istinto naturale) tenderebbe a difendere la propria compagna e a mettersi fra lei e il pericolo (che in questo caso arriverebbe dalla porta).
A casa mia in effetti � cos�, ma in effetti ho notato che di solito mi metto comunque sempre nello stesso lato del letto, a prescindere dalla posizione della porta.
Anche noi :v E cambiando spesso letto (ospiti in casa d'altri o sul camper) � vero che lui si mette sempre vicino la porta, curiosa questa cosa. Perch� ovviamente � lui che sceglie il posto :v
Dunque, io mi addormento con due cuscini, perch� soffro di reflusso. Dopo qualche ora, e qualche prova "tosse" (finch� tossisco non ho digerito :v), tolgo il cuscino di piume ed abbraccio il mio vecchio, nodoso, cuscino di lana, che mi tocca lavare e "cardare" ogni due o tre anni. Mi piacciono i cuscini alti e duri, diversamente � una sofferenza. Quando posso, il cuscino di lana parte con me :v Dormo su un fianco, con un braccio sotto il cuscino, una gamba piegata e l'altra distesa, generalmente coperta fino al collo, estate ed inverno :v Dormo con la luce spenta solo da quando ho 30 anni :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Cerbero
Avevo letto da qualche parte che tendenzialmente nelle coppie (etero) il maschio si posiziona nella parte del letto pi� vicina alla porta della stanza; questo perch� (in base ad istinto naturale) tenderebbe a difendere la propria compagna e a mettersi fra lei e il pericolo (che in questo caso arriverebbe dalla porta).
A casa mia in effetti � cos�, ma in effetti ho notato che di solito mi metto comunque sempre nello stesso lato del letto, a prescindere dalla posizione della porta.
magari uno si mette dalla parte della porta per scappare pi� in fretta, soprattutto se sta al quarto piano e la soluzione-finestra � impraticabile :v
comunque, io sto dal lato finestra, a sx guardando il letto, e le ospiti stabili o occasionali in genere lato-porta; sar� invertito ? :D