Visualizzazione Stampabile
-
Mercedes Classe B 4MATIC
Ciao,
vorrei prendere una Mercedes Classe B a gasolio: il venditore mi ha proposto la versione a trazione integrale, in particolare la B 200 CDI 4MATIC.
Qualcuno di voi la possiede? Come vi trovate?
Su strada � effettivamente pi� sicura sui fondi difficili tipo neve e bagnato?
Quanto consuma in pi� rispetto alla versione a trazione anteriore?
Grazie mille
-
Io odio i macchinoni, sono una fautrice delle utilitarie. Anche perch� oggigiorno con il traffico che c'� pi� hai un'auto piccola pi� ti muovi agevolmente. Sempre che tu non sia una che fa viaggi lunghi e frequenti per lavoro, te la sconsiglio.
-
Ragazzi,
giusto per fare un po' di chiarezza:
@dietrologo: la Classe B non mi sembra una SUV, casomai pi� una monovolume. Ho casa in montagna, naturalmente nella brutta stagione metterei quattro gomme invernali come ho sempre fatto anche in passato. Chiedevo perch� non ho mai posseduto auto a trazione integrale e vorrei capire se c'� qualche differenza tangibile anche quando non sono in montagna sulla neve...
@darklady: il sito Mercedes mi dice che la classe B � lunga 440 cm, una ventina in pi� rispetto alla Golf che avevo. Non � un macchinone dai... Per me che ho l'hobby della bici, poi, il bagagliaio mi sembra bello grande
-
La trazione integrale e' nata per fondi difficili, fuoristrada, neve, etc, su statale o autostrada la disattiva perche' aumenta i consumi.
Poi dipende da quanto te la fanno pagare.
-
E poi le macchine grosse offrono un maggior sicurezza propria.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
simba
Ragazzi,
giusto per fare un po' di chiarezza:
@dietrologo: la Classe B non mi sembra una SUV, casomai pi� una monovolume. Ho casa in montagna, naturalmente nella brutta stagione metterei quattro gomme invernali come ho sempre fatto anche in passato. Chiedevo perch� non ho mai posseduto auto a trazione integrale e vorrei capire se c'� qualche differenza tangibile anche quando non sono in montagna sulla neve...
@darklady: il sito Mercedes mi dice che la classe B � lunga 440 cm, una ventina in pi� rispetto alla Golf che avevo. Non � un macchinone dai... Per me che ho l'hobby della bici, poi, il bagagliaio mi sembra bello grande
Se sei gi� cos� convinto, perch� chiedi pareri allora?
Io non la prenderei, una macchina cos� grande. Ma poi il lavoro in citt� e ho bisogno di un'auto piccola e comoda da parcheggiare. Alla fine molto dipende dalle singole esigenze.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
dark lady
Se sei gi� cos� convinto, perch� chiedi pareri allora?
Io non la prenderei, una macchina cos� grande. Ma poi il lavoro in citt� e ho bisogno di un'auto piccola e comoda da parcheggiare. Alla fine molto dipende dalle singole esigenze.
Ma infatti, sicuramente ognuno ha le sue esigenze. Io non abito in citt� e uso molto l'auto: una Smart, per dire, mi andrebbe molto stretta. Volevo solo sentire pareri di alcuni possessori, cos� da farmi un quadro reale di come funzionasse il sistema 4MATIC.
Anche perch� credo sia un po' diverso rispetto a quello montato sulle SUV Mercedes, giusto?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
simba
Ma infatti, sicuramente ognuno ha le sue esigenze. Io non abito in citt� e uso molto l'auto: una Smart, per dire, mi andrebbe molto stretta. Volevo solo sentire pareri di alcuni possessori, cos� da farmi un quadro reale di come funzionasse il sistema 4MATIC.
Anche perch� credo sia un po' diverso rispetto a quello montato sulle SUV Mercedes, giusto?
Mi sa che c'� stato un misunderstanding...
Credo che Simba sia gi� orientato sulla Classe B, che certamente suv non � e alla fine nemmeno cos� grossa (non arriva ai 4.4 metri).
Se non ho capito male, sta valutando l'idea di prenderla 4Matic o no, il che tra l'altro implica il cambio automatico (gran cosa se vivi/lavori in citt�) e, per questo, un differenziale di prezzo pi� alto. Magari per� il concessionario ti viene incontro...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
simba
Ma infatti, sicuramente ognuno ha le sue esigenze. Io non abito in citt� e uso molto l'auto: una Smart, per dire, mi andrebbe molto stretta. Volevo solo sentire pareri di alcuni possessori, cos� da farmi un quadro reale di come funzionasse il sistema 4MATIC.
Anche perch� credo sia un po' diverso rispetto a quello montato sulle SUV Mercedes, giusto?
Rispondendo alla tua domanda, il 4Matic della Classe B non � lo stesso dei suv Mercedes. E' un sistema pi� economico e leggero (a parit� di motore e cambio ballano una quarantina di chili) e fondamentalmente incide meno sui consumi perch� non � una trazione integrale permanente ma mette in gioco l'asse posteriore solo quando serve. Detto questo, ci� non significa che sia inutile, anzi. Da una fangaia non ci esci, ma quando d'inverno strade e parcheggi si sporcano d� un aiuto e un po' pi� di sicurezza. A patto che le gomme siano quelle giuste...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
morenante
Rispondendo alla tua domanda, il 4Matic della Classe B non � lo stesso dei suv Mercedes. E' un sistema pi� economico e leggero (a parit� di motore e cambio ballano una quarantina di chili) e fondamentalmente incide meno sui consumi perch� non � una trazione integrale permanente ma mette in gioco l'asse posteriore solo quando serve. Detto questo, ci� non significa che sia inutile, anzi. Da una fangaia non ci esci, ma quando d'inverno strade e parcheggi si sporcano d� un aiuto e un po' pi� di sicurezza. A patto che le gomme siano quelle giuste...
Grazie!
S� in effetti non mi addentro mai nelle pietraie o nelle mulattiere fangose... Per la neve e il bagnato per�, dovrei essere tranquillo! Ah ok quindi il consumo ne risentir� meno... E poi di avere peso inutile non m'interessa!
Per� se una ruota di un asse gira a vuoto, c'� un sistema che trasferisce la trazione dall'altra parte?
-
S�, la differenza nei consumi � inferiore rispetto al altre TI. Quanto al resto, certo che c'� un trasferimento della coppia ma il 4Matic non sfrutta il classico bloccaggio del differenziale meccanico, ma sfrutta l'elettronica
-
Non sono informato tranne che B ha anche una interessante versione metano...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
giusepebottazzi
Non sono informato tranne che B ha anche una interessante versione metano...
S�, so che c'� una versione a metano (che, mi dicono, va molto bene).
Per� a me interessava il sistema 4Matic che la metano non pu� montare per ovvie ragioni
-
Gi�, metano non si pu�. E col 4Matic ci vedo meglio il gasolio...
Comunque, tornando alla tua domanda al posto dei tradizionali bloccaggi del differenziale, il 4MATIC utilizza il sistema di controllo elettronico della trazione 4ETS, che � componente aggiuntivo dell'ESP. Il sistema 4ETS interviene automaticamente quando una o pi� ruote perdono aderenza al fondo stradale. In questocaso, il 4ETS frena automaticamente ogni singola ruota, aumentando contemporaneamente la coppia alle ruote con una trazione sufficiente. Grazie a questi interventi sui freni si ottiene l'effetto del bloccaggio del differenziale
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
morenante
Gi�, metano non si pu�. E col 4Matic ci vedo meglio il gasolio...
Comunque, tornando alla tua domanda al posto dei tradizionali bloccaggi del differenziale, il 4MATIC utilizza il sistema di controllo elettronico della trazione 4ETS, che � componente aggiuntivo dell'ESP. Il sistema 4ETS interviene automaticamente quando una o pi� ruote perdono aderenza al fondo stradale. In questocaso, il 4ETS frena automaticamente ogni singola ruota, aumentando contemporaneamente la coppia alle ruote con una trazione sufficiente. Grazie a questi interventi sui freni si ottiene l'effetto del bloccaggio del differenziale
Grazie! Non l'avrei mai detto: ormai l'elettronica � davvero tuttofare!
Immagino che questa soluzione comporti dei vantaggi, se � stata scelta da una casa come Mercedes... Forse diminuiscono i consumi?
-
Certo, andando 4x4 solo quando � necessario (cio� quando le ruote anteriori pattinano) il peggioramento dei consumi � relativo. Poi, come trazione integrale, questa soluzione pesa meno, e anche questo � un bel vantaggio
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
morenante
Certo, andando 4x4 solo quando � necessario (cio� quando le ruote anteriori pattinano) il peggioramento dei consumi � relativo. Poi, come trazione integrale, questa soluzione pesa meno, e anche questo � un bel vantaggio
Interessante, molto interessante. Da farci sicuramente un pensiero, anche perch� � bello poter contare su un surplus di sicurezza in condizioni difficili.
Anche i consumi delle gomme rimangono pi� o meno uguali?
-
La differenza � poca proprio perch� non va sempre a trazione integrale. E comunque, anche in quel caso la differenza la sentiresti soltanto facendo veramente molti chilometri...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
morenante
La differenza � poca proprio perch� non va sempre a trazione integrale. E comunque, anche in quel caso la differenza la sentiresti soltanto facendo veramente molti chilometri...
Beh io ne faccio 30.000 anno, pi� o meno. Mi devo preoccupare? Ma soprattutto: l'affidabilit� del sistema 4MATIC semplificato � paragonabile all'altro tradizionale?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
simba
Beh io ne faccio 30.000 anno, pi� o meno. Mi devo preoccupare? Ma soprattutto: l'affidabilit� del sistema 4MATIC semplificato � paragonabile all'altro tradizionale?
Non mi preoccuperei: di quei 30mila non credo ne farai molti a trazione integrale, col sistema on demand, a meno che tu non abbia a che fare con nevi perenni...
Non metterei in discussione nemmeno l'affidabilit� del 4Matic, come dici tu, "semplificato". La tecnologia alla base � la stessa del 4Matic permanente, solo che entra in funzione solo quando � necessario. Rispetto al permanente, piuttosto, non c'� quella continua ottimizzazione della motricit� e della trazione col sistema sempre attivo.
Ma, senza offesa, se non sei un manico a mio avviso manco te ne accorgi...
-
nevi perenni no di certo...e neanche sono un manico ahah
grazie per le info e i consigli allora
-
Figurati! Se posso, ti suggerisco di prenotare in concessionaria un test-drive della B 200 CDI 4Matic.
Facci sapere!
-
s� infatti ci avevo pensato, lo far� di certo nei prossimi giorni e vi aggiorno ;)
-
Mi raccomando, aggiornami. Sono molto curioso di capire come va questa versione
-
chiedo agli altri ma poi mi ero dimenticato di dirlo qui! l'avevo fatto ovviamente e va benissimo, la trazione integrale on demand � ottima e non invasiva anche sui consumi, in pratica c'� l'uso del sistema 4ETS per emulare il blocco dei differenziali con l�azione dei freni sulle singole ruote, permettendo di trasferire la coppia sulle ruote in presa. Grazie a questo sistema, il controllo la gestione della coppia � istantanea e dolce, perch� non affidandosi a blocchi meccanici non sono possibili bruschi trasferimenti di coppia che possano sorprendere il conducente.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
simba
chiedo agli altri ma poi mi ero dimenticato di dirlo qui! l'avevo fatto ovviamente e va benissimo, la trazione integrale on demand � ottima e non invasiva anche sui consumi, in pratica c'� l'uso del sistema 4ETS per emulare il blocco dei differenziali con l�azione dei freni sulle singole ruote, permettendo di trasferire la coppia sulle ruote in presa. Grazie a questo sistema, il controllo la gestione della coppia � istantanea e dolce, perch� non affidandosi a blocchi meccanici non sono possibili bruschi trasferimenti di coppia che possano sorprendere il conducente.
Grande, grazie! E coi consumi come ti sei trovato? Quanto beve in pi� l'integrale?